Tutti attenti per capire come “Governare la Cina”. Questo il titolo della raccolta di saggi del presidente Xi Jinping presentato ieri nella cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Sala piena al Senato, per carpire il pensiero del segretario generale del Partito comunista illustrato dalla ambasciatore cinese a Roma, Lu Ruiyu, dal presidente della China International Publishing Group, Zhang Fuhai,…
Archivi
Ecco parole, mosse e omissioni di Trump sull'accordo Iran-nucleare
"Ho deciso" aveva detto il presidente americano Donald Trump ai giornalisti a proposito del se ritirare gli Stati Uniti dall'accordo con l'Iran per il congelamento del programma nucleare. Ma da martedì, quando ha fatto uscire la battuta al volo mentre si trovava a New York per l'Assemblea generale dell'Onu, non si sa quale sia questa sua decisione. Possibile che prima che…
Come si rafforzerà il ruolo dei Gesuiti nella comunicazione del Vaticano
In fondo era abbastaza logico che avvenisse: con l'avvento al soglio petrino di un gesuita doc come Jorge Bergoglio, era naturale che i membri della Compagnia di Gesù avrebbero avuto un ruolo ancora più importante all'interno dell'organizzazione della Santa Sede. In particolare nel settore della comunicazione, nel quale si sono tradizionalmente impegnati fin dalla nascita, nel 1931, di Radio Vaticana.…
Elezioni in Germania, ecco perché i mercati non sono preoccupati
L’appuntamento elettorale del 24 settembre è diverso dai tanti eventi politici recenti quali la Brexit, il voto Usa e quello francese: è infatti molto improbabile vedere reazioni significative dei mercati all’indomani del voto. Angela Merkel sarà confermata Cancelliere, con la sola incognita del colore della coalizione. Sono comunque due i numeri da guardare per prevedere l’effetto che le elezioni tedesche…
Le politiche energetiche preferite dagli italiani
Cosa pensano gli italiani quando si parla di politiche energetiche? A rispondere a questa domanda è una ricerca pubblicata oggi, condotta dall'Istituto Piepoli in esclusiva per il nuovo magazine online "Energia Oltre", edito da Innovative Publishing. PIÙ GAS, MENO CARBONE 8 Italiani su 10 sono a favore della chiusura delle centrali a carbone, e di un maggiore utilizzo del gas…
M5S e Sicilia, perché i magistrati si occupano delle beghe interne di un partito?
A Palermo, ancora una volta, la magistratura si è infilata nelle beghe interne di una forza politica accogliendo il ricorso di Mauro Giulivi contro la candidatura, per il M5S, di Giancarlo Cancelleri nelle elezioni regionali. È un altro avviso di pericolo per quei “riformatori de noantri” che vorrebbero dare, all’articolo 49 della Carta, un’attuazione che i Padri costituenti non si…
Non firmerò la grazia ai condannati per pedofilia. Parola di Papa Francesco
"Non concederò mai la grazia per abusi sessuali sui minori. È un peccato orribile". Lo ha detto forte e chiaro questa mattina Papa Francesco parlando alla Commissione Pontificia per la protezione dei minori. Il Papa ha ringraziato la Commissione per il lavoro compiuto in questi tre anni e ha confermato che “la Chiesa pretende di applicare il principio tolleranza zero contro gli…
Ultranet, tutti i dettagli sul progetto di Unioncamere sulla banda ultralarga
Le Camere di commercio scendono in campo per la banda ultralarga. Mentre il governo discute il dossier Tim e il futuro assetto della rete in rame, il sistema camerale presenta il proprio progetto, Ultranet, per il sostegno alla digitalizzazione del Paese, in particolare in quelle aree cosiddette bianche, dove cioè nessun operatore privato ha previsto investimenti per i prossimi anni. Unioncamere,…
Che cosa ha deciso la Fed di Yellen
La riunione del FOMC si è conclusa, come atteso, con tassi fermi e l’annuncio che la riduzione graduale dei reinvestimenti inizierà a ottobre, seguendo il programma delineato a giugno. Il voto è stato unanime. DOSSIER TASSI La maggiore incertezza per questa riunione era concentrata sulle proiezioni dei tassi, e in particolare su quella per dicembre. Il grafico a punti mostra…
Germania. Elezioni 2017: il partito Die Linke
Die Linke è il partito di Sinistra. Un partito che secondo gli ultimi sondaggi oscilla tra il 9 (ALLENSBACH; INFRATEST) e l'11% (INSA). Dopo le dimissioni di Gregor Gysi da Presidente del gruppo in Parlamento è subentrata l'esplosiva Sahra Wagenknecht che rispetto a Gysi porta avanti una politica di ferma opposizione e di chiusura rispetto ad eventuali accordi con la SPD…