Skip to main content

Gattonare sembra semplice. Ma non per i bambini affetti da Sma, l’atrofia muscolare spinale, una malattia genetica mortale che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, quelle da cui partono i segnali diretti ai muscoli. La Sma è etichettata come malattia rara, ma in realtà è piuttosto frequente, con un caso ogni 6000 bambini entro i primi 2 anni di vita. È una malattia che comporta anche un carico emozionale e di sofferenza molto forte per pazienti e familiari.
Uno studio pubblicato in questi giorni permettere di comprendere meglio le cause di questa malattia. La SMA sembra infatti connessa ad un difetto nella sintesi delle proteine, un processo fondamentale per la vita delle cellule. In prospettiva questa scoperta mette le basi per sviluppi terapeutici in grado di integrare l’unica terapia esistente e recentissimamente approvata dalla Fda (Food and Drug Administration, l’ente governativo statunitense che fra l’altro regolamenta l’immissione sul mercato di nuovi farmaci).
Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell Reports ed è il risultato di una collaborazione tra due gruppi di Trento, quello di Gabriella Viero dell’istituto di biofisica del Cnr e quello di Alessandro Quattrone di Cibio UniTrento, ed un gruppo dell’Università di Edimburgo. L’editore ha ritenuto la scoperta così rilevante da dedicargli la copertina del numero della rivista: un’illustrazione di Toma Tebaldi basata su un dipinto della pittrice Antonietta Bellini che traspone in un linguaggio artistico il messaggio del lavoro. Nel disegno gli alberi spogli rappresentano gli assoni (il prolungamento principale della cellula nervosa che conduce gli impulsi al sistema nervoso) colpiti dalla SMA. Gli alberi privi del fogliame rosso rappresentano gli assoni poveri di ribosomi, ovvero quelle complesse macchine molecolari deputate alla produzione delle proteine leggendo e traducendo l’informazione genetica codificata nell’RNA, copia del gene sul DNA. E sono proprio i ribosomi ad essere influenzati dalla mutazione genetica che causa la malattia.
Il lavoro è il primo importante risultato del progetto Axonomix, che si è appena concluso e che si proponeva di verificare se in malattie del motoneurone, fra cui appunto la SMA, si rilevasse un’alterazione del processo di sintesi delle proteine e se questo fosse alla base della degenerazione cui i motoneuroni vanno incontro. Un’informazione determinante per identificare nuovi bersagli nella terapia.
Il progetto è stato reso possibile da un finanziamento di 2, 4 milioni di Euro della Provincia di Trento. Un esempio di attenzione per il valore della ricerca.
Axonomix ha coinvolto varie discipline, tra cui genomica, biochimica, biofisica, biologia cellulare, neurologia, microscopia, bioinformatica e statistica. Il lavoro appena pubblicato è uno dei risultati del progetto. La speranza è quella di sfruttare la modulazione della sintesi proteica per intervenire sulla Sma.

Una scoperta Italiana sulla SMA, la malattia genetica che blocca i muscoli dei bambini

Gattonare sembra semplice. Ma non per i bambini affetti da Sma, l’atrofia muscolare spinale, una malattia genetica mortale che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, quelle da cui partono i segnali diretti ai muscoli. La Sma è etichettata come malattia rara, ma in realtà è piuttosto frequente, con un caso ogni 6000 bambini entro i primi 2 anni di…

Cosa ha detto davvero Papa Francesco sul fine vita (e come è stato strumentalizzato)

Due dichiarazioni di Papa Francesco, tanti titoli di giornale: molti sensazionalistici, ma che tuttavia non sempre entrano nel merito delle parole del pontefice, che ha citato Pio XII e il Catechismo e si è visto attribuita una "svolta" quando non una "rivoluzione". LE PAROLE DI BERGOGLIO SULL'ECOLOGIA Il primo riguarda il tema dell'ecologia, con un messaggio inviato alla Conferenza Onu sui cambiamenti…

Carige

Ecco perché Banca Carige rischia la risoluzione

“Carige: salta il consorzio per l'aumento di capitale da 560 milioni. Lo schema sembra molto simile a quello dI Mps di un anno fa”. E’ il tweet di stamattina di Carlotta Scozzari, giornalista finanziaria di Business Insider Italia e autrice del recente libro "Banche in sofferenza-La vera storia della Carige di Genova" (qui un estratto pubblicato da Formiche.net), che sintetizza la…

Come Mosca si prepara alla guerra dell’informazione

La Duma di Stato, camera bassa dell'assemblea legislativa della Federazione Russa, ha approvato lo scorso 15 novembre un provvedimento normativo che segna un passo storico nella guerra dell’informazione portata avanti ormai quotidianamente da Vladimir Putin all’interno e all’esterno del Paese. Come segnalato dal Washington Post, è stato ratificato il primo provvedimento che autorizza il potere esecutivo a dichiarare “foreign agent”…

Stefano Parisi

Ecco come Stefano Parisi vuole dare poca energia leghista al centrodestra

“Serve discontinuità sia dal centrosinistra che dal centrodestra degli ultimi 25 anni, quello che ha tradito le promesse del 1994”. Sicuramente non con Renzi, ma (forse) neanche alla corte di Berlusconi: così si colloca Stefano Parisi con il suo nuovo partito, Energie per l'Italia. Giovedì mattina l'ex fondatore di Fastweb ha presentato il suo progetto politico a Torino. Assieme a…

Che cosa farà il Cnr in Cina

Nuovi accordi di cooperazione scientifica e tecnologica durante la Settimana dell’innovazione italo-cinese. In occasione del viaggio in Cina del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio, dal 12 al 14 novembre, dove ha preso parte la ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, il Cnr ha firmato due nuovi accordi di collaborazione scientifica. LA SETTIMANA DELLA SCIENZA…

cina dazi

Mosse, parole e smentite fra Usa e Cina sulla Corea del Nord

Venerdì 17 novembre un inviato cinese arriverà in Corea del Nord per colloqui (ufficialmente: informerà i compagni sull'esito dell'ultimo Congresso, ma potrebbero esserci dell'altro, e la crisi nucleare facilmente potrebbe finire in cima all'agenda impenetrabile degli incontri). LA CINA MUOVE I PEZZI DA NOVANTA La delegazione spedita da Pechino sarà guidata da un pezzo da novanta che si chiama Song Tao:…

Il Don Chisciotte inaugura la stagione del balletto del teatro dell'Opera di Roma

Grande serata il 15 novembre al Teatro dell’Opera di Roma; sala, palchi, balconata e galleria strapieni. Eleganza. Qualche smoking. Si inaugurava la stagione di balletto: sei grandi balletti ed in aggiunta numerosi spettacoli per le scuole e per i giovani. Per l’inaugurazione è stato scelto un titolo apparso spesso nelle ultime stagioni, Don Chisciotte di Ludwig Minkus, ma con un…

Mps, che cosa hanno detto i magistrati di Siena in Parlamento

Chi sta accorrendo in soccorso di Bankitalia, sotto assedio sulla questione delle banche saltate negli ultimi quattro anni? La magistratura che indaga sul crack di Mps, a quanto pare. Come noto la Vigilanza è finita più volte nella bufera per la presunta disinvoltura con cui Via Nazionale avrebbe gestito le crisi bancarie. E così, dopo il mezzo assist arrivato la scorsa settimana…

Pietro Grasso

Analogie e differenze tra Pietro Grasso e Gianfranco Fini

Tanti si stanno chiedendo se siano stati corretti Laura Boldrini e Pietro Grasso a scendere in campo mentre ancora sono impegnati in un ruolo istituzionale. Costoro hanno dimenticato che Gianfranco Fini, da presidente della Camera, rilasciava quasi quotidianamente una dichiarazione ostile e polemica nei confronti di Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio. ++++ Chi ha seguito l’intervista di Pierluigi Bersani…

×

Iscriviti alla newsletter