Skip to main content

Nella sua rubrica settimanale su Il Tempo, Luigi Bisignani traccia, con molta sicurezza, uno scenario inquietante sul dopo elezioni. Il M5s diventa il primo partito; il presidente Sergio Mattarella è costretto a dare l’incarico a una personalità indicata da quel movimento, il quale forma un governo dove nessuno degli scalzacani grillincasaleggesi diventa ministro, per lasciare il posto a preclari e autorevoli forcaioli di cui il BelPaese è ricco. In Parlamento arriva la sorpresa: il sostegno della Lega di Matteo Salvini (il quale aveva concorso nella individuazione dei ministri d’area). Direte voi: “Ma come fa Bisignani a sapere sempre tutto con largo anticipo?’’. Non è così: le sue non sono informazioni riservate, raccolte nell’oscuro di un parcheggio per auto da una “gola profonda’’. Quelle di Bisignani sono osservazioni derivanti da un’analisi oggettiva dei fatti, dei comportamenti e dei programmi: sempreché la politica mantenga un minimo di logica. Chiunque potrebbe arrivare alle sue conclusioni.

++++

I dibattiti ai Festival dell’Unità (a partire da quello nazionale di Imola) sono assai poco partecipati. Il solo che riesce a fare il pieno è il ministro Marco Minniti (il Rudolph Giuliani di casa nostra). Negli altri casi, i presenti si contano sulle dita (magari di quattro mani). Si dice che tra le cause vi sia l’improvviso abbassamento della temperatura (il clima c’entra sempre in politica), ma che la ragione principale stia nel disincanto verso talune iniziative politiche (come i Festival, i comizi e quant’altro) che andavano alla grande nel secolo scorso. Qualcuno aggiunge pure che la gente non si scomoda più ad uscire di casa la sera per andare ad ascoltare la concione di un ministro che era in televisione due giorni prima. I più disinibiti ammettono anche un malessere della base causato dalla linea politica del partito e dalle sue divisioni interne.

++++

Tutto certamente vero. Ma si sono mai chiesti gli organizzatori di quello che fu il mitico Festival dell’Unità (e che oggi è diventato, da apertura della Scala della politica, il luogo di ritrovo degli irriducibili) come mai al Meeting di Rimini sono sempre in tanti, soprattutto giovani, ad ascoltare in silenzio, con interesse ed attenzione, ciò che raccontano gli stessi ministri che in casa loro se li filano in pochissimi?

++++

La madre di Noemi Durini si era rivolta, invano, alle autorità chiedendo protezione per la figlia che si ostinava a frequentare quel ragazzino strano, che poi l’avrebbe brutalmente assassinata. Per grande sfortuna di Noemi il fidanzato non era ‘’impegnato in politica’’ e, data la giovane età, non era titolare di alcun appalto pubblico. E gli inquirenti non avevano tempo da perdere.

++++

Corre la voce che il presidente della Commissione di inchiesta sulle banche potrebbe essere Daniele Capezzone. Sarebbe una scelta felice. Per quanto serio e preparato Daniele non riuscirà, tuttavia, a trasformare una pagliacciata di fine legislatura in una cosa seria. Ma potrà almeno impedire che la Commissioni si limiti a fare propaganda al solo scopo di strappare qualche voto in più.

Luigi Di Maio, Silvia Virgulti

Vi spiego perché Matteo Salvini e Luigi Di Maio andranno a nozze dopo le elezioni

Nella sua rubrica settimanale su Il Tempo, Luigi Bisignani traccia, con molta sicurezza, uno scenario inquietante sul dopo elezioni. Il M5s diventa il primo partito; il presidente Sergio Mattarella è costretto a dare l’incarico a una personalità indicata da quel movimento, il quale forma un governo dove nessuno degli scalzacani grillincasaleggesi diventa ministro, per lasciare il posto a preclari e…

Ferrovie, ecco perché la privatizzazione di Trenitalia deraglierà

La privatizzazione della Trenitalia spacchettata? Rimandata al prossimo Parlamento o accantonata del tutto. Il capo azienda di Ferrovie italiane, Renato Mazzoncini, propende per il primo scenario, secondo quanto lo stesso amministratore delegato ha detto oggi, smentendo peraltro seccamente le voci di una contrarietà dell'ex ad di Trenitalia Barbara Morgante, alla quotazione. Ecco cosa ha detto di preciso Mazzoncini e le…

"L'Italia che vogliamo", lo slogan che affascina Tajani, Berlusconi, Prodi e Renzi

Questione di slogan. Il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, ha scelto “L’Italia e l’Europa che vogliamo”. La sesta edizione della convention del Ppe s’è tenuta a Fiuggi, nel Lazio. Una tre giorni di dibattiti che ha visto la partecipazione di importanti esponenti del centrodestra e che s’è conclusa domenica col gran finale affidato al leader di Forza Italia, Silvio…

Ecco perché sono farlocchi i calcoli politici di Matteo Salvini

Quella che si è appena giocata tra Fiuggi e Pontida è una partita di calcoli. La squadra azzurra di Fiuggi ha giocato in difesa, fortemente in difesa, visto che la cittadina termale del Lazio è nota per la prevenzione e l’espulsione dei calcoli. La squadra di Pontida, di un verde ormai tendente al giallo, ha giocato all’attacco, visto che sui…

Van Gogh, Caravaggio, Klimt. Tutte le mostre d'autunno

Con l’arrivo dell’autunno si apre una nuova stagione espositiva che vedrà coinvolte molte città italiane, con Milano protagonista. Gli amanti d’arte avranno di che fare! Dal 29 settembre nella città meneghina, a Palazzo Reale, sarà possibile visitare la mostra evento Dentro Caravaggio; la stessa sede ospiterà, dal 17 ottobre, anche oltre 250 opere di Toulouse-Lautrec, non solo dipinti, ma acqueforti,…

Emanuela Orlandi, il libro di Fittipaldi, i dubbi sul documento e la irata smentita del Vaticano

Si riapre (forse) il giallo di Emanuela Orlandi, la figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia e cittadina vaticana che nel 1983, all'età di 15 anni, sparì in circostanze misteriose e finora mai chiarite. A riaprire quella pagina così oscura della storia italiana - che si collega a vicende buie come quella della Banda della Magliana, del Banco…

La Filarmonica della Scala travolge Bucarest

Come ogni due anni, da Salisburgo vado pellegrino a Bucarest, dove si svolge uno dei maggiori festival musicali mondiali. Anche se relativamente poco frequentato dagli italiani, al Festival Enescu giungono spettatori da tutto il mondo. Quest’anno, il festival si svolge dal 2 al 24 settembre. I biglietti per i principali eventi si sono esauriti nel giorno di pochi ore, ed…

Carlo Messina, Pier Carlo Padoan

Ecco gli ultimi subbugli per Popolare Vicenza e Veneto Banca (non solo su Arca sgr)

Continuano i subbugli per le banche venete. Da Francoforte a Roma passando per Milano, su Veneto Banca e Popolare di Vicenza non si arrestano le novità non troppo positive. Ecco che cosa riservano le cronache degli ultimi giorni. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Non sono buone notizie quelle che arrivano da Francoforte per Banca Popolare di Vicenza. Mentre è in corso…

Tutte le parole del Papa non troppo gradite dai vescovi del Myanmar

Che l’Asia rappresentasse uno dei punti qualificanti del pontificato non vi sono mai stati dubbi. E non c’entra solamente il fatto che il Papa è un gesuita e quindi naturalmente portato a guardare a oriente. Jorge Mario Bergoglio, poi, sognava di fare il missionario in Giappone. C’entra proprio la vocazione missionaria, il desiderio di abbracciare un continente sterminato dove il…

Obiettivi e conseguenze dell'accordo in fieri tra Hamas e Anp su Gaza con la mediazione dell'Egitto

Un impervio tentativo di distensione è in corso in queste ore tra Hamas, il movimento islamista che governa di fatto la striscia di Gaza, e l’Autorità Nazionale Palestinese del presidente Mahmoud Abbas alias Abu Mazen, il governo della Palestina riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla mediazione egiziana, Hamas ed al-Fatah, la fazione che controlla l’Anp, hanno raggiunto e annunciato ieri…

×

Iscriviti alla newsletter