Skip to main content

L’America di Donald Trump ha davvero imboccato la strada del protezionismo. Ma non per forza questa è una brutta notizia per l’Unione europea e soprattutto per l’Italia. È questo lo scenario che emerge da un corposo studio di Ismea, “L’America First di Trump. Scenari globali per il commercio agroalimentare”, che fa un bilancio dei primi 8 mesi di politica economica della nuova amministrazione americana.

Presentato mercoledì 20 settembre al Centro Studi Americani (Csa) dal direttore generale di Ismea Raffaele Borriello, in un dibattito moderato dal direttore del Foglio Claudio Cerasa cui hanno preso parte il professor Dominick Salvatore, il vicepresidente del Csa Marta Dassù e il ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina, il rapporto delinea dati alla mano quattro scenari possibili per l’agroalimentare europeo e italiano a seconda delle prossime mosse della Casa Bianca.

L’EXPORT ITALIANO

Che l’amministrazione Trump abbia deciso di alzare i dazi sulle importazioni per ridurre il deficit commerciale degli Usa è ormai una realtà assodata. La top list dei Paesi con un surplus commerciale presi di mira dal Tycoon vede al primo posto la Cina, seguita da Giappone, Germania e Messico. Al quinto posto c’è l’Italia, che vanta un export nell’agroalimentare verso gli USA da ben 3,8 miliardi di dollari.

“La mia sensazione è che sull’agroalimentare c’è il terreno per vincere una sfida per non subire questa discussione ma attaccare” chiosa il ministro Martina. A suo parere la chiusura del commercio americano rappresenta “una grande debolezza degli Usa”, cui bisogna rispondere rivedendo “le regole fondamentali del Wto per intervenire di fronte ai cali di reddito e ai rischi della questione climatico-ambientale”.

Il made in Italy che più ha successo oltreoceano arriva sulle tavole statunitensi: svettano su tutti l’olio d’oliva (500 milioni di euro) e il vino (più di 1,3 miliardi di euro). Se però si guarda ai saldi normalizzati, spiega il rapporto Ismea, il surplus italiano che fa irritare Trump “registra l’indice più elevato dopo la Cina, sensibilmente maggiore della Germania e pari a più del doppio della media UE”.

SCENARIO WTO: TRUMP RISPETTA LE REGOLE DEL GIOCO

Il primo e più realistico scenario che emerge dallo studio vede Trump e l’amministrazione Usa aumentare i dazi sulle importazioni giocando alle regole del Wto. Per farlo, è però costretto ad abolire qualsiasi trattamento commerciale preferenziale, a partire dai 14 accordi di libero scambio. “I paesi del Nafta (Messico e Canada, ndr) sarebbero i primi a pagarne le conseguenze” puntualizza Borriello. A tutto vantaggio di quegli Stati che non godono di trattamenti preferenziali con Washington, “a cominciare dall’UE e l’Italia, ma anche la Cina, che troverebbe nuovi spazi per il mercato agroalimentare”.

SCENARIO CINA: TRUMP PICCHIA CONTRO PECHINO E L’ITALIA ESULTA

Qualora il Tycoon decidesse di raddoppiare i dazi facendo crollare del 10,3% le importazioni da Pechino, non avrebbe altra scelta che farlo al di fuori delle regole del Wto. L’idea preoccupa Dominick Salvatore, economista di fama internazionale e stretta conoscenza del presidente: “il protezionismo deve essere usato non in quanto tale, ma attraverso le ritorsioni permesse dal Wto”. Violare le regole significa abbassarsi al livello di Pechino, che “anche se le regole del Wto lo vietano espressamente, finanzia sottobanco dal 20% al 40% le sue imprese per sormontare la concorrenza che non riesce a reggere”.

Eppure dall’altra parte dell’Atlantico c’è chi potrebbe gioire di un inasprimento dei rapporti fra Cina e Stati Uniti. A cominciare dall’Italia che, secondo i dati del Centro Rossi-Doria, a prezzo di un calo dell’1,5% dell’export verso il Dragone, vedrebbe levitare le esportazioni in America del 4,7%, con i salumi (+1,8%) e il settore tessile e della moda (+5%) a fare da pivot.

SCENARI 3 E 4: USA E UE SI FANNO LA GUERRA E NESSUNO CI GUADAGNA

Se invece che contro la Cina la Casa Bianca decidesse di raddoppiare i dazi contro le importazioni da Bruxelles, i flussi europei calerebbero del 3,2% e quelli italiani addirittura dell’8%, con gravissimi danni al settore agroalimentare nostrano (-8,9%). Trump ha già tuonato in passato contro il surplus commerciale europeo, e in particolare con la Germania di Angela Merkel. Il presidente americano “non apprezza l’UE perché è un sistema di sharing della sovranità molto più interdipendente dell’ONU” spiega Marta Dassù.

Una ritorsione di eguale misura dell’UE darebbe forma a uno scenario ancora più drastico: quello di una guerra commerciale fra le due sponde dell’oceano. Il rapporto Ismea parla chiaro, nessuno ci guadagnerebbe: l’export agroalimentare italiano calerebbe addirittura del 9,5% e le esportazioni dell’UE negli States del 4,1%, mentre le esportazioni americane in UE scenderebbero del 5,7%.

Ecco chi perde e chi guadagna dall'America First di Trump. Report Ismea

L'America di Donald Trump ha davvero imboccato la strada del protezionismo. Ma non per forza questa è una brutta notizia per l'Unione europea e soprattutto per l'Italia. È questo lo scenario che emerge da un corposo studio di Ismea, “L'America First di Trump. Scenari globali per il commercio agroalimentare”, che fa un bilancio dei primi 8 mesi di politica economica…

Messico

Terremoto in Messico, ecco che cosa è successo

150 morti, 4 milioni di persone al buio. Sono questi in sintesi alcuni dei maggiori effetti, al momento, della scossa tellurica che ha sconvolto il Messico. Ecco tutti i dettagli. I FATTI Un forte terremoto è stato avvertito a Città del Messico. La scossa, rivista a magnitudo 7.1 da 7.4 preliminarmente indicata dal servizio geologico Usa, si è verificata proprio nel giorno…

Nespoli augura buon anno scolastico agli studenti italiani dallo spazio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_GMY-NDwMUE[/embedyt]   In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico, l'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sulla Stazione spaziale internazionale per la missione "Vita" dell'Asi, ha voluto rivolgere un augurio e un in bocca al lupo a tutti gli studenti e i docenti italiani. "Coltivare le mie passioni con attenzione, dedizione e coscienza è quello che mi ha portato…

I ciechi non hanno i superpoteri

I ciechi sono persone, che non vedono. Non sono supereroi con poteri speciali come Daredevil della Marvel e non hanno disturbi cognitivi. Non vedono ma capiscono perfettamente. Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ci tiene a chiarire il concetto una volta per tutte. Abbiamo incontrato Luisa per un’intervista pinITALY in una giornata di fine luglio, nella radio dove lavora…

Ecco come l'alleanza Usa-Israele per la difesa aerea si rafforza in chiave anti Iran

Gli Stati Uniti avranno per la prima volta nella storia una propria base militare permanente nel territorio di Israele. L'obiettivo? Rafforzare la difesa aerea del Paese e rinvigorire un'alleanza che negli ultimi anni appariva indebolita. L'INCONTRO TRA TRUMP E NETANYAHU La notizia è arrivata d'altronde proprio il giorno dell'incontro tra il presidente americano Donald Trump e il primo ministro d'Israele Benjamin Netanyahu, entrambi…

Tim-Telecom Italia, le mosse del governo, il futuro di Sparkle e le ipotesi Cdp-F2i-Leonardo

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Cassa depositi e prestiti o Leonardo-Finmeccanica? Quale delle due società, la prima controllata dal Tesoro e la seconda partecipata dal Mef, sarà invitata dal governo a rilevare il controllo della strategica Telecom Italia Sparkle? E' la domanda che in questi giorni addetti ai lavori nelle istituzioni e nella finanza si stanno ponendo dopo che espressamente il premier Paolo Gentiloni ha…

Il documento su Emanuela Orlandi è un attacco a Papa Francesco? Ecco fatti, commenti e ipotesi

Cosa si cela dietro le carte fatte uscire lunedì da Emiliano Fittipaldi sulla vicenda di Emanuela Orlandi? C'è una regia per attaccare Papa Francesco e le riforme in Curia? O è solo un'operazione effimera che, ancora una volta, nessun elemento di chiarezza porterà in una storia dolorosa per la famiglia della ragazza scomparsa nel 1983? La stampa italiana riserva titoli…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Ecco come WikiLeaks ha smascherato un'azienda che passa dati al governo russo

Secondo un set di documenti riservati pubblicati da WikiLeaks con il nome di "Spy File Russia", in collaborazione con l'italiana Repubblica e la francese Mediapart, il governo russo starebbe utilizzando gli strumenti sviluppati da alcune aziende "per consentire agli apparati del Cremlino di sorvegliare le comunicazioni telefoniche e via internet dei loro cittadini, accedendo ai dati delle chiamate dei cellulari e…

GIAMPAOLO PANSA

Giampaolo Pansa, l'odio social e l'invidia sociale

Nel salottino di “8 e ½” un “vecchio leone” come Giampaolo Pansa ha lasciato di stucco Lilli Gruber sostenendo che l’Italia è sulla soglia di una guerra civile. Per spiegare meglio questa sua convinzione (che io condivido) ha ricordato i sentimenti di odio diffusi tra la gente. Ed è così. Pansa ha attraversato da osservatore attento la storia di questo…

Boschi, Trudeau

Perché Maria Elena Boschi e Justin Trudeau si sono incontrati (e che cosa si sono detti)

Riunione a Montreal di politici e intellettuali progressisti di tutto il mondo. E fra loro c'era Maria Elena Boschi, assieme a un piccolo manipolo di renziani doc. L'occasione era il summit di Global Progress, think tank internazionale di orientamento liberal, andato in scena lo scorso weekend in Quebec. Lì i big del mondo progressista hanno discusso di temi politici, sociali…

×

Iscriviti alla newsletter