Skip to main content

Un super ministro per l’economia europea? A parole sono d’accordo in molti dei 27 della Ue ma la tensione che c’è nell’aria è tantissima e si taglia a fette. I problemi sono per ordine di grandezza: che nazionalità avrà il privilegio di dare i natali al super ministro?, a chi deve fare capo?( al Consiglio,alla Commissione, al Parlamento) di cosa si deve occupare? (di finanza, di economia, di politica economica estera, dell Eurogruppo, della moneta unica, di un possibile Fondo monetario, dei bilanci pubblici dei componenti della ue?).

In buona sostanza tante idee poche condivise ma soprattutto molto, moltissimo, dipenderà dalla conferma di Merkel, fortissima Cancelliera tedesca – la cui rinomina è quasi scontata – che è ben consapevole del passaggio strettissimo che l’economia europea sta ancora traversando e un ministro in comune dovrebbe comunque fare i conti con problemi di bilanci ancora sofferenti soprattutto in materia di lavoro.

Nella corsa che già sta scaldando i motori per il 2019, quando ci saranno le elezioni europee, entreranno a gamba tesa le candidature alla Bce, al Fondo Monetario e l’unica che in questo momento può vantare una certa forza è la Germania con i suoi dati occupazionali ed economici di forte positività. C’è chi in questi giorni ci taccia di essere dei gregari ma, non è che la questione ci consoli, in ben pochi degli altri 26 paesi può vantare delle economie “allegre” e quindi non avranno molta voce in capitolo su questa prestigiosa nomina di super ministro.

In verità Mario Draghi è colui che ha guidato la Bce non bene, benissimo, e ha sostenuto in inverni e autunni di scossoni sui mercati prima un programma di acquisto dei titoli di Stato e di obbligazioni aziendali da parte della Banca Centrale Europea ed ora si sta preparando con un equilibrio straordinario ad uscire morbidamente dall’emissione del quantitative easing tenendo a bada, nell’eurozona, il pericolo di un dollaro forte a causa della gestione disinvolta di Trump sparato sulla deregolamentazione finanziaria e il taglio delle tasse.

In un anno l’euro ha guadagnato oltre il 14% nei confronti del dollaro anche perché l’economia europea è in ripresa e Trump si è dato una calmata. Noi adesso dobbiamo predisporre una legge di bilancio che faccia tagli strutturali non meno del 6% del prodotto interno lordo e non una legge che guarda ai voti da prendere piuttosto che a sostenere la lentissima crescita italiana. Dobbiamo ridurre il deficit e rilanciare la produttività e il lavoro lasciando il populismo elettorale ricco di orpelli elettorali a chi non ha tra i suoi obiettivi il bene del Paese.

La legge di bilancio dunque ha due scopi ben chiari: la prima, investire sulle politiche attive per i giovani e le donne che aiutano nella transizione o dalla formazione al lavoro, vera emergenza oggi nel mercato anche perché non dimentichiamo –dati istat ultimissimi- in Italia oggi lavora solo il 38% dei residenti; la seconda ragione è che possiamo presentarci a testa alta nella discussione di una nuova Europa con responsabilità e competenza senza chiedere deroghe e sconti sulla pelle comunque e sempre del popolo italiano.

impresa, governo, femminicidio

Tutti i dubbi sul super ministro per l’economia europea

Un super ministro per l’economia europea? A parole sono d’accordo in molti dei 27 della Ue ma la tensione che c’è nell’aria è tantissima e si taglia a fette. I problemi sono per ordine di grandezza: che nazionalità avrà il privilegio di dare i natali al super ministro?, a chi deve fare capo?( al Consiglio,alla Commissione, al Parlamento) di cosa…

Ten. Col. Gianfranco Paglia, Sergio Mattarella

Perché il bacio di Paglia alla Bandiera italiana è una lezione per tutti

Scusate la retorica. La notizia è semplice: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale gli atleti italiani che parteciperanno alla terza edizione dei campionati militari paralimpici “Invictus Games 2017” che si terranno dal 23 al 30 settembre a Toronto. Sono 15 gli atleti del Gruppo sportivo paralimpico della Difesa che saranno impegnati. Il ministro Roberta Pinotti ha…

Il ruolo dell’energia nel caos sul referendum in Kurdistan

Crescono le tensioni attorno al referendum sull’indipendenza del Kurdistan iracheno da Baghdad fissato per il 25 settembre. Una delle questioni più spinose tra i curdi e il governo iracheno è quella legata all’energia. La situazione non si è sbloccata nemmeno con le recenti pressioni della comunità internazionale capeggiata dagli Stati Uniti che hanno messo sul piatto maggiore autonomia nella gestione…

Onu, tutte le bordate di Trump a Corea del Nord, Iran e Venezuela

L'esordio del nuovo presidente americano davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite (la data da segnare è martedì 19 settembre) ha seguito il copione che da Donald Trump ci si aspettava. Un discorso animato, dai toni coloriti – quelli con cui Trump si trova più a suo agio, quelli della perenne campagna elettorale che è la sua presidenza. Ha attaccato pesantemente i…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Tutti i prossimi tagli di Emmanuel Macron ai ministeri

I grandi perdenti dell'epoca di Macron? Lavoro e alloggio. I budget destinati ai lavori sociali e ai sussidi abitativi in vista del bilancio 2018 subiranno rispettivamente una diminuzione del 27% e del 18% con l’obiettivo di far risparmiare allo Stato 16 miliardi di euro e farlo rientrare sotto il 3% di disavanzo pubblico. Lo scrive Le Parisien, che è entrato in…

Perché il Marocco non è scalfito dall'Isis. Parla il capo degli 007 marocchini

All'indomani dell'attentato di Barcellona del 17 agosto, quando un furgone si è lanciato sulla folla uccidendo 23 persone e ferendone 86, gli occhi dell'intelligence internazionale sono tornati a scrutare un paese del Maghreb. Parliamo del Marocco, che ha dato i natali al giovane ventiduenne alla guida del furgone Renault,Younes Abouyaaqoub. Ma anche a tutti gli altri 10 membri della cellula…

Che cosa è successo al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia

Di Niccolò Mazzarino e Veronica Sansonetti

Con il motu proprio Summa familiae cura, diffuso ieri all'ora di pranzo, il Papa ha dichiarato estinto il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Si chiamava “Giovanni Paolo II” perché fu il Papa polacco a volerlo e a fondarlo nel 1981, sull'onda dell'esortazione post sinodale Familiaris consortio. Ora tutto cambia. NON CAMBIA SOLO IL NOME…

Valore D

I tre strafalcioni di Maria Elena Boschi su evasione fiscale e contante

Possiamo chiamarle uscite infelici, strafalcioni o affermazioni incaute ma il risultato non cambia, l’ex ministro Maria Elena Boschi ora sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, al convegno “A Cesare quel che è di Cesare” tenutosi lunedì a Milano ha commesso tre errori con alcuni affermazioni quantomeno imprudenti. 1 - L’affermazione “Quest’anno recuperati 23 miliardi dall'evasione” La Boschi ha esordito con "23 miliardi…

Tutti i dettagli sul terremoto in Messico

Sale a 248 il bilancio delle vittime che ha colpito ieri sera il Messico, dove è stata registrata una scossa di magnitudo 7,1 sulla scala Richter. Il ministro degli Interni Miguel Osorio Chong ha dichiarato che soltanto nella capitale hanno perso la vita 117 persone e tra le vittime sarebbero inclusi anche i bambini che erano all'interno della scuola crollata…

Vi racconto il mio incontro con Assad in Siria. Parla l'ex ministro Mario Mauro

Nei giorni scorsi il senatore Mario Mauro, ex ministro della Difesa del governo Letta, e il collega Paolo Romani, entrambi di Forza Italia (Romani ne è capogruppo al Senato) sono stati protagonisti di un viaggio in Siria dove hanno incontrato, tra l'altro, il rais Bashar el Assad. A Formiche.net Mauro racconta al telefono: "Siamo un partito particolarmente orientato a fare chiarezza sui fatti…

×

Iscriviti alla newsletter