Il presidente della Commissione, dopo la precedente polemica col Parlamento europeo, ha voluto rientrare “alla grande”. Il suo tentativo, finalmente, di alzare un po’ il tiro, va apprezzato. L’intervento davanti al Pe si può prestare a varie letture; alcune positive, altre meno; però una cosa è certa: difficilmente produrrà qualche risultato concreto, lascerà le cose come stanno, anzi le sue…
Archivi
Consip, Renzi, Ultimo e le dichiarazioni sconcertanti
Ciò che sorprende, inquieta e scandalizza di più, dell’affare Consip e dintorni, non è solo il racconto fatto alla prima commissione del Consiglio Superiore della Magistratura dal pubblico ministero di Modena Lucia Musti a proposito dell’esagitazione antirenziana degli ufficiali di polizia giudiziaria agli ordini della Procura di Napoli, incaricati a suo tempo di riferirle per competenza su alcuni aspetti delle…
Dedem fra passato e futuro
Una cabina minuscola, meno di un metro quadro, con uno sgabello marrone dall’altezza regolabile e la tendina per limitare la luce. Ci si guardava un attimo allo specchio, si aggiustavano i capelli e una volta entrati cominciavano i dubbi: “Meglio sorridere con la bocca aperta o chiusa?”. Poi partiva lo scatto e non c’era più niente da pensare. Clic. I…
Perché la Corea del Nord ha interesse a mantenere l'equilibrio del terrore nucleare
Il mercato fatica a prezzare il rischio Corea del Nord. Ciò è dovuto alla complessità del caso, ma anche a un'eccessiva varietà di opinioni tra cui molte sbagliate. Quella più sviante riguarda l'idea che Kim Jong-un sia irrazionale. Pyongyang, in realtà, sta attuando una strategia razionale in riferimento al suo obiettivo. Questo è la preservazione del regime in una situazione…
L’Europa fa suo l’Orbán-pensiero sull’immigrazione
Parigi, Londra. Soltanto venerdì 16 settembre, sono stati due gli attacchi terroristici dei fondamentalisti islamici sul suolo europeo. Attacchi non eccessivamente letali ma sufficienti per riportare all’attenzione degli analisti – oltre che dei cittadini, non dimentichiamolo – il tema del contrasto al terrorismo. Innanzitutto sul piano operativo. Non a caso, proprio nelle ore in cui si verificavano questi attacchi, la…
Così il Vaticano sposa la linea keynesiana dell'Onu per un New Deal
Il rapporto annuale sul commercio e lo sviluppo dell’Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo), presentato giovedì 14 settembre presso la sede della Radio Vaticana, assieme al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede, si intitola “Beyond Austerity: Towards a Global New Deal”. Come il programma keynesiano con il quale il presidente americano Franklyn…
Tutti i progetti dell'India sul gas
...e chi è devoto del giovane lord dell’ammiragliato britannico, diventato poi un gigante della geopolitica e della storia, non può non essere sobbalzato imbattendosi il 14 agosto scorso in una notizia che pare quasi una nemesi storica. "Il consiglio ha ratificato l'Accordo di Parigi che ha oltre 191 paesi come firmatari. Il governo ha deciso di ridurre entro il 2030 l'intensità…
Chi evade, chi bluffa e chi ci perde con la Web tax europea
Forse dall'Ecofin che si sta svolgendo a Tallin non arriveranno soluzioni definitive al tema dell'elusione fiscale delle multinazionali del web ma di certo la Commissione Europea avrà finalmente il mandato a studiare le opzioni per la futura webtax, la tassa a carico dei giganti dell'economia digitale: Google, Amazon, Facebook, Apple e poi Airbnb, Booking.com e tanti altri. "Non possiamo più…
Tutti gli ex finiani all'ombra di Nello Musumeci in Sicilia
Sono stati nello stesso partito per anni, poi si sono divisi e si sono scontrati in maniera assai cruenta. E ora si ritrovano di nuovo insieme. Parliamo degli ex di Alleanza nazionale, che in Sicilia si ritrovano tutti sotto la bandiera di Nello Musumeci, il candidato del centrodestra considerato favorito, insieme al grillino Cancelleri, alle elezioni regionali che si svolgeranno…
Chi ha paura di una statua?
Le notizie, che giungono dagli Usa, di atti vandalici contro statue di Cristoforo Colombo, prima, e la decisione di cancellare il Colombus Day, poi, non colgono di sorpresa. È da qualche settimana, infatti, che al di qua e al di là dell'Atlantico si affacciano pulsioni che rapidamente si traducono, nelle parole ma anche nei fatti, in furia iconoclasta. Un furore,…