Skip to main content

Molte parole, un po’ di preoccupazione, alcuni annunci. Al vertice dei ministri dell’Interno a Bruxelles il commissario agli Affari interni, Dimitris Avramoupoulos, ha rilanciato l’idea di un’unità di intelligence europea “che assicuri che le informazioni sul terrorismo vengano condivise in modo automatico tra i servizi segreti europei e con le autorità di polizia”, aggiungendo che a ottobre presenterà un pacchetto di misure per combattere il terrorismo di cui questa idea farà parte e che la prossima settimana, a margine dell’assemblea generale dell’Onu, presenterà il lavoro della Commissione sull’Internet forum per la lotta al terrorismo online. Non è chiaro come riuscirà a convincere le strutture di polizia e di intelligence di diversi Paesi europei che non scambiano le informazioni neanche tra loro, ma la speranza è l’ultima a morire.

Il tema del terrorismo era al centro del vertice insieme con quello dell’immigrazione, argomenti legati soprattutto in relazione ai controlli sulla libera circolazione nell’area Schengen. I controlli alla frontiera introdotti quando era forte la pressione sui Balcani e che inizialmente avrebbero dovuto concludersi a novembre rientreranno in un aggiornamento del Codice Schengen perché gli ultimi attentati come quello di Barcellona impongono la massima cautela. Probabile una modifica più stringente del Codice che non riguarderà solo le frontiere. Alcune nazioni premono più di altre, come Austria, Francia, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia, e il ministro austriaco Wolfgang Sobotka ha insistito sul collegamento tra immigrazione, integrazione ed estremismo così come ha rifiutato altri ricollocamenti di immigrati.

La redistribuzione dei richiedenti asilo “autorizzati” che dovranno essere trasferiti da Italia e Grecia proseguirà anche dopo il 26 settembre, teorica data di scadenza del programma, ma è stato ribadito che non sarà certo una panacea per il nostro Paese perché oggi in Italia non sono più di 7mila, in gran parte eritrei, quelli nelle condizioni di essere ricollocati. I ministri europei hanno apprezzato il lavoro del ministro Marco Minniti in Libia, che ha ridotto drasticamente i flussi, e Avramoupoulos (che ha negato accordi sottobanco dell’Italia con le milizie libiche) ha auspicato il passaggio da un’immigrazione irregolare a una controllata indicando tre priorità: “Continuare con gli forzi dentro e intorno alla Libia, rafforzare i rimpatri e migliorare i canali per la protezione dei migranti e i canali legali”. Minniti ha ripetuto i punti fermi espressi più volte: un impegno europeo sulla Libia è determinante perché la sua frontiera meridionale è la frontiera dell’Europa e da lì possono entrare dei terroristi. Dunque, più soldi per il Fondo per l’Africa e un maggiore impegno dell’Unhcr e dell’Oim per la gestione dei campi profughi. L’Onu, nel frattempo, ha prorogato di un anno la missione Unsmil in Libia, fino al settembre 2018, a sostegno del governo di Tripoli.

Che cosa si è detto al vertice dei ministri dell’Interno a Bruxelles

Molte parole, un po’ di preoccupazione, alcuni annunci. Al vertice dei ministri dell’Interno a Bruxelles il commissario agli Affari interni, Dimitris Avramoupoulos, ha rilanciato l’idea di un’unità di intelligence europea “che assicuri che le informazioni sul terrorismo vengano condivise in modo automatico tra i servizi segreti europei e con le autorità di polizia”, aggiungendo che a ottobre presenterà un pacchetto…

kim jong un

La Corea del Nord testa un altro missile sopra i cieli del Giappone, tutti i dettagli

La Corea del Nord ha testato un altro missile balistico che tagliati di nuovo i cieli del Giappone – è il primo test dopo l'esperimento nucleare del 3 settembre. È stato lanciato alle 6.57 locali (le 22.57 in Italia) da Sunan, vicino all'aeroporto di Pyongyang: il razzo — probabilmente si è trattato ancora di un Hwasong-12 — ha sorvolato capo…

vitalizi

Vi racconto le demagogie di carta su vitalizi e pensioni

Incredibile ma vero. Sono gli scherzi della demagogia tossica, nella politica e nel giornalismo. Due quotidiani che più lontani non dovrebbero essere, quello fondato nel 1974 da Indro Montanelli, oggi di proprietà della famiglia Berlusconi, e quello diretto da Marco Travaglio, sono ormai maturi per una fusione. Che è anticipata dagli stessi titoli dedicati, e lo stesso feroce spirito polemico,…

Carige

Carige, tutti i trambusti e i retroscena in vista del rafforzamento patrimoniale

AAA 1 miliardo di euro cercasi. Questo l'obiettivo di Banca Carige, che entro la fine dell'anno, come da indicazioni delle Bce, dovrà reperire risorse per questa cifra. Mentre nel nuovo piano industriale al 2020, presentato dall'ad Paolo Fiorentino (nella foto), l'istituto di credito prevede l'uscita di mille lavoratori, ovvero il 20% dell'attuale forza lavoro. IL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE Il rafforzamento patrimoniale…

occupazione

Tutte le fake news sulle pensioni

In questa Italia "da basso impero", le fake news si sprecano, sugli argomenti più disparati. A me, oggi, interessano quelle sulle pensioni, su tutte le pensioni. Non c'è giorno in cui, anche durante questa estate, i media non abbiano scritto o parlato di pensioni, spesso distorcendo la realtà. Un esempio su tutti. Da venerdì 8 settembre ("seduto in quel caffè...")…

mobility

E-mobility, a che punto è l'Italia con l'auto elettrica

Le auto elettriche in circolazione nel mondo sono cresciute del 94% tra il 2005 e il 2016, superando i 2 milioni di unità, e del 72% in termini di nuove immatricolazioni. E' un boom notevole anche se l'incidenza sul totale del parco auto circolante (0,24%) e sul totale delle nuove immatricolazioni (1,1%) è ancora molto bassa, tanto più che le stime…

I pensatori della destra intransigente

Marco Tarchi non ha dubbi: chi parla di destra europea, bara. Le identità nazionali hanno guadagnato un peso crescente, e sono ormai gli imperativi della crisi a dettare le linee d'azione. Per l'ideologo dei Campi Hobbit, inoltre, è finito il tempo della contrapposizione frontale tra i duri-e-puri del neoliberismo e i custodi incorrotti del welfare state. Nella notte del disordine…

cyber

Sicurezza e auto connesse, tutte le novità da Francoforte

In risposta all’aumento delle minacce alla sicurezza informatica delle auto connesse e a guida autonoma, anche l’industria della cyber security si sta adoperando per limitare l’impatto dei problemi correlati alla diffusione di queste nuove tecnologie. Tra le aziende che stanno sviluppando sistemi di sicurezza cibernetica a servizio del settore automotive ci sono Kaspersky Lab e AVL Software and Functions, che…

La dolce vita di Kim Jong-un in Corea del Nord

Il mondo si domanda come fermare Kim Jong-un. Dal Consiglio di sicurezza ai leader internazionali, tutti sono alla ricerca di un metodo efficace per neutralizzare il dittatore nordcoreano e la minaccia nucleare di Pyongyang. In un editoriale pubblicato sul Corriere della sera l’11 settembre, il direttore Luciano Fontana scrive che la mossa per fermare Kim la devono fare “gli Stati…

Perché l'Ue, se vuole sopravivere, deve sdoppiarsi. Parola di Sergio Fabbrini

Non l'Europa a più velocità auspicata da Angela Merkel, che è già realtà da diversi anni, ma uno sdoppiamento dell'Unione in due gruppi: l'Eurozona e il resto dei Paesi membri. Questa è la ricetta con cui Sergio Fabbrini (nella foto), professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Luiss e allievo di Giovanni Sartori, propone di riformare l'UE del Trattato…

×

Iscriviti alla newsletter