Ora che il delitto di lesa maestà (Presidente della Repubblica e del Consiglio) è stato consumato, mentre fuori infuria ancora la polemica, conviene scandagliare i luoghi del crimine. Che si snodano in quel quadrilatero della politica che coinvolge i palazzi che contano: Quirinale, Camera dei deputati, Senato della Repubblica e Banca d'Italia. Facendo parlare gli atti, che sono pietre, e…
Archivi
Chi sono i cinesi che puntano su Piaggio Aerospace?
Giovedì 19 ottobre Palazzo Chigi ha confermato le indiscrezioni di Reuters a fine settembre: gli emiratini del fondo Mubadala, che controlla il 100% di Piaggio Aerospace, avrebbero intenzione di vendere il ramo jet executive "Evo" dell'azienda aeronautica genovese. Con un comunicato il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Roberta Pinotti, ha infatti annunciato di voler esercitare il golden power sulla cessione…
Il vicolo cieco catalano. E le responsabilità dell’Europa
Torno sulla vicenda catalana dopo qualche mese; dopo che le posizioni di Madrid e di Barcellona sono diventate così radicali e distanti da rendere inevitabile lo scontro. E il punto di non ritorno. Non ricorderò le tappe di questa “follia dello scontro inevitabile”; ormai sono ampiamente note. La chiusura del governo centrale popolare all’autonomia catalana nel 2010 ha innescato una…
Perché i referendum in Lombardia e Veneto sono giuridicamente superflui
Cresce l’attesa per i due referendum sulla autonomia in Lombardia e Veneto. Da valutare con il metro politico più che giuridico. Vediamo perché. Con le leggi n. 15 e 16 del 2014 il Veneto aveva avviato due referendum: il primo sulla indipendenza con un quesito univoco: “Vuoi che il Veneto diventi una Repubblica indipendente e sovrana?”. L’altro articolato in cinque…
Cosa ha detto Florence Parly al Csis di Washington
“So che la Libia è un Paese di speciale attenzione per l’Italia ma anche la Francia sta lavorando per trovare efficaci soluzioni al traffico di esseri umani e alla crisi migratoria”. E' quanto ha detto Florence Parly, ministro della Difesa francese, intervenuta al Csis di Washington in una conversazione con Heather A. Conley, direttore dell’Europe Program, a margine di una serie…
Cuccioli del jihad. Un futuro per i bambini dell'Isis
“Se abbiamo cinque kalashnikov e tre granate, quante armi abbiamo in totale?”. Non è un film, è una lezione di aritmetica nelle “scuole” che i jihadisti dell’Isis hanno organizzato per i loro bambini. La caduta di Raqqa, la sconfitta militare sul terreno che sta disperdendo migliaia di estremisti e un’enorme quantità di potenziali terroristi e la possibilità che i foreign…
Ecco come Google, Facebook e Twitter faranno la guerra al terrorismo
Internet è la frontiera del presente e del futuro nella lotta al terrorismo ed è lì che bisogna intervenire per limitare la diffusione dell’ideologia jihadista. Una collaborazione degli Stati con le più grandi aziende che operano sul web, insieme con una più stretta collaborazione tra i vari organismi antiterrorismo, come previsto è stata la conclusione del vertice del G7 dei…
Repubblica Ceca, come cresceranno le forze euroscettiche alle elezioni
Venerdì 20 e sabato 21 ottobre la Repubblica Ceca va alle urne per rinnovare la Camera dei deputati. Il governo uscente è guidato dal socialdemocratico Bohuslav Sobotka, dal 2011 a capo del Čssd e dal 2014 primo ministro. L’esecutivo da lui presieduto è una coalizione composta dai socialdemocratici, da Ano 2011 e dall’Unione cristiana e democratica-Partito popolare cecoslovacco (Kdu-Čsl). Si tratta, quindi, di…
Perché la sinistra naufraga in tutta l’Europa? Anatomia di una sconfitta continentale
La sinistra è alle corde in tutta Europa. I partiti che, in diversa maniera e misura, la incarnano vengono a ripetizione bocciati dagli elettori. Negli ultimi cinque anni sono stati letteralmente falcidiati. I socialdemocratici, nonostante la batosta rimediata, annunciata peraltro dalla sconfitta lo scorso anno del candidato alla presidenza della Repubblica che ottenne appena l’11% contro l’eletto Van del Bellen…
Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Julián Carrón a Milano
La domanda che dà inizio alla conversazione contenuta nell'ultimo libro del presidente di Comunione e Liberazione, Julián Carrón, è la stessa che Papa Francesco ha posto a tutti i fedeli da Cracovia nel luglio 2016: "Dov'è Dio?". Il sacerdote spagnolo, dopo aver precisato, sorridendo, di non essere il responsabile del titolo ("non l'ho scelto io ma l'editore, di cui apprezzo le…