Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 15 settembre

Il governo lavora sulla Legge di Bilancio e vuole una manovra di crescita. Il segno della ripresa c’è: l’Istat ha reso noto sia i dati positivi sull’aumento del Pil che quelli sull’innalzamento della produzione industriale. Occorre ora consolidarla.

LA UIL: “SALARI PESANTI E FISCO LEGGERO”

Per la Uil si può fare di più. “Salari più pesanti, fisco più leggero” è lo slogan della campagna d’autunno del sindacato guidato da Carmelo Barbagallo (nella foto insieme al segretario organizzativo Pier Paolo Bombardieri, ndr): “Vogliamo costruire una proposta, da definire anche con la Cgil e la Cisl – ha sostenuto il leader della Uil- per lo sviluppo del Paese, fondata su una riforma fiscale che riduca il peso delle tasse su lavoratori e pensionati e aumenti i loro redditi”.

IL PIANO INDUSTRIALE SECONDO CALENDA

In tema di sviluppo possibile il ministro Carlo Calenda ha un’idea precisa: “L’Italia ha bisogno di un piano industriale – ha affermato il titolare dello Sviluppo economico – che punti a sviluppare settori cardine come manifattura, ‘life-scienze’, turismo e cultura”.

REICHLIN PER UN MIGLIORE SISTEMA EDUCATIVO

Sulla stessa lunghezza d’onda l’economista Lucrezia Reichlin: “Bisogna stabilire – ha scritto- delle priorità e i pilastri di un piano pluriannuale per la crescita in cui si riconosca la complementarietà tra investimenti e sistema educativo”. Per Reichlin bisogna sciogliere: “Abbiamo quindi bisogno- ha aggiunto -non solo di investimenti e di flessibilità del lavoro, ma anche di migliorare la capacità di innovazione, l’imprenditorialità, l’efficienza delle istituzioni e la qualità del lavoro e del capitale. C’è bisogno di investimenti, innovazione e soprattutto di un miglior sistema educativo”.

IMPLEMENTARE IL PIANO INDUSTRIA 4.0

Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, ha segnalato, invece, l’urgenza di implementare il piano di Industria 4.0: “Occorre – ha ribadito- verificare la qualità degli investimenti; far partire la cooperazione tra imprese ed università attraverso lo snodo dei ‘competence center’, la versione italiana degli istituti Fraunhofer che hanno fatto la fortuna dell’industria tedesca; dedicarsi al tema del lavoro e della formazione perché non abbiamo ancora in fabbrica le figure professionali necessarie per gestire la svolta”.

L’URGENZA DI UNA POLITICA PER IL MEZZOGIORNO

L’economista Pierluigi Ciocca è preoccupato: “Continuano a mancare il risanamento delle finanze pubbliche –ha sottolineato- infrastrutture adeguate, un moderno diritto dell’economia, stimoli concorrenziali che costringano le imprese all’efficienza e all’innovazione, una politica per il Mezzogiorno”.

PRODI E L’INCERTEZZA POLITICA

L’ex premier Romano Prodi ha guardato oltre confine rendendosi conto che il dialogo è solo fra Germania e Francia mentre tutti gli altri stanno alla finestra: “ Da parte italiana –ha annotato l’ex premier – non stiamo certo mandando messaggi rassicuranti ai nostri partner europei. All’incertezza sulla nostra futura stabilità politica ci accompagnano dichiarazioni dei nostri leader che vengono accolte con molto sospetto, come la volontà di spingere il nostro deficit di bilancio verso il massimo limite possibile o la stravagante idea di creare una doppia circolazione monetaria, che ha dato risultati negativi ovunque è stata messa in atto”.

LA PARTITA PER UNA VERA RIPRESA

Insomma, il Paese vive la realtà di una vera e propria “ripresina” che si può consolidare solo mediante l’attuazione di una coerente politica industriale che parta, ad esempio, dalla salvaguardia della siderurgia in ambito nazionale. Proprio sulla vicenda dell’Ilva si gioca una partita di prospettiva che il Paese non può permettersi di perdere.

Antonello Di Mario, direttore di “Fabbrica Società”

ripresina

Come consolidare la ripresina?

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 15 settembre Il governo lavora sulla Legge di Bilancio e vuole una manovra di crescita. Il segno della ripresa c’è: l’Istat ha reso noto sia i dati positivi sull’aumento del Pil che quelli sull’innalzamento della produzione industriale. Occorre ora consolidarla. LA UIL: “SALARI PESANTI E FISCO LEGGERO”…

consob, giuseppe vegas

Tim-Telecom Italia, ecco che cosa succederà dopo la decisione Consob su Vivendi

Di Valeria Covato e Fernando Pineda

Vivendi rischia di consolidare nei suoi bilanci circa un terzo del debito che zavorra i conti di Tim, l’ex Telecom Italia. È questa una delle maggiori, potenziali, conseguenze del verdetto emesso ieri dalla Consob. La Commissione che vigila sulla Borsa ha infatti sancito: Tim è controllata di fatto dal gruppo francese di Vincent Bolloré che formalmente ha il 23,9% dell’ex…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Chi si gasa con il Turkstream?

Mentre la politica da prima pagina ha un nuovo protagonista, il dittatore nord coreano, quella del gas continua con gli attori di sempre. Però cambia continuamente la scenografia. Abbiamo passato gli ultimi 6 mesi a seguire le pipeline che dal permafrost della Siberia si diramano verso ovest e verso sud: insomma abbiamo seguito i tubi per non rischiare di non…

Perché la Cina mette al bando i formaggi italiani?

È tutto poco chiaro. Ma quel che è certo è che da qualche giorno il governo di Pechino ha deciso di bloccare le importazioni del formaggio italiano. In particolare del taleggio e del gorgonzola, due prodotti del made in Italy molto apprezzati in tutto il mondo. Un divieto che colpisce anche i francesi camembert e roquefort. Le motivazioni ufficiali sarebbero…

Perché il costo standard per persona applicato nella sanità non si introduce anche a scuola?

Di Giuseppe Adernò

A chi grida nei cortei e nelle piazze che le riforme della Buona Scuola sono a vantaggio delle scuole paritarie, ed i soldi che il ministero assegna sono rubati alla scuola statale, i numeri reali dimostrano tutto il contrario. Rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco che cosa succederà ai dipendenti di Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Sono 4.000 gli esuberi frutto dell’acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo. L’accordo siglato tra l’istituto di credito e i sindacati lo scorso luglio prevede che i 1.000 esuberi delle due ex popolari lascino il posto a cadenza mensile dal 1 ottobre prossimo al 31 dicembre 2017. In una seconda fase toccherà invece ai 3.000…

Che cosa si è detto in Vaticano su antisemitismo e minoranze in Medio Oriente

Quali sono le implicazioni regionali e internazionali di un fenomeno sempre poco ascoltato ma mai così attuale come l’antisemitismo, che va di pari passo con quello della difesa di tutte le minoranze in Medio Oriente? Se ne è parlato mercoledì 13 settembre nell'auditorium dell’Istituto Patristico Agostinianum, in occasione della prima delle tre giornate di discussione organizzate da Isgap -  Institute…

Ecco che cosa faranno Bper e Unipol

L’alleanza tra Bper Banca e il gruppo Unipol entra nella fase più delicata. Il gruppo assicurativo bolognese guidato da Carlo Cimbri, (nella foto), è azionista di riferimento dell’istituto di credito dalla primavera del 2016. Da allora la quota è cresciuta, sfiorando il 10% e collocandosi al primo posto tra i soci di Bper. Nel 2018, però, l’intero board della banca…

Perché Telecom Italia Sparkle è strategica? Chiedetelo a Edward Snowden

Nel 2013 fu Edward Snowden, l’ex tecnico della National Security Agency, l’agenzia americana che si occupa della sorveglianza elettronica, divenuto famoso per le sue rivelazioni al Guardian sulle attività di spionaggio condotte da Stati Uniti e Gran Bretagna, a spiegare, nel dettaglio, quanto sia strategica per le intelligence occidentali la rete di cavi sottomarini che approda in Sicilia garantendo le…

profumo

Leonardo-Finmeccanica, cosa succederà con il riassetto firmato Alessandro Profumo

Approderà al consiglio di amministrazione di Leonardo in calendario per il 21 settembre la riorganizzazione dell’area commerciale voluta dall’amministratore delegato Alessandro Profumo. Ormai accertato che non ci sarà un direttore generale, l’altra novità della gestione dell’ex banchiere sarà proprio questa: una super-area che concentrerà tutte le funzioni commerciali del gruppo e delle divisioni, autonoma e centrale. LA SCELTA La scelta di…

×

Iscriviti alla newsletter