Skip to main content

Entro la fine della legislatura il Governo italiano potrebbe siglare un’intesa con le comunità islamiche italiane riunite in una piattaforma unica. Questo è quello che dice a Formiche.net il presidente della COREIS l’Imam Yahya Pallavicini a margine del convegno “Dono e Dialogo – Dall’India al cuore dell’Italia”, tenutosi nella sala Capitolare in Piazza della Minerva in occasione della Festa della Luce, festività indiana che celebra il trionfo della luce sulle tenebre.

“Con il ministro Minniti stiamo lavorando ad un accordo giuridico tra i fedeli di culto islamico e lo Stato Italiano. Stiamo lavorando alla creazione di un interlocutore unico: una piattaforma che sappia far convergere voci affidabili, serie e storicamente riconosciute capaci di unirsi nel segno del pluralismo dei musulmani”, ci dice l’Imam Pallavicini. “La creazione di un interlocutore serio, unico e plurale può essere la via per quella famosa intesa della quale si parla da troppo tempo senza arrivare ad una conclusione soddisfacente”. L’assenza di un’unica voce riconosciuta è probabilmente la questione che ha più rallentato la sigla di un’intesa tra lo Stato e l’Islam italiano, così come da dettato costituzionale.

Ma quali saranno le associazioni che faranno parte di questa piattaforma? “L’interlocutore unico prevede la convergenza di 4 enti: la Moschea di Roma, la COREIS Italiana, l’UCOII e la Confederazione Islamica Italiana che, anche su spinta del Governo del Marocco, cerca di incentivare l’integrazione soprattutto dei marocchini che sono la maggior parte dei musulmani in Italia con una sensibilità diversa dalle altre”, continua il Presidente di COREIS. “Queste quattro realtà, che sono già parte del tavolo istituzionale del ministro Minniti, potrebbero rimanere distinte ma unirsi in una piattaforma di rappresentanza e così si creerebbe un interlocutore unico ma plurale. Questo è l’auspicio di molti politici. Il Governo sembra disponibile anche con noi dopo aver siglato un’intesa con gli Indù e con i buddisti”.

Questa piattaforma, però, lascerebbe fuori tutte quelle associazioni di culto più piccole che non vorranno dissolversi in questo unico Ente. “La Costituzione prevede che ogni associazione può richiedere il riconoscimento giuridico ed essere riconosciuto come Ente morale di culto. Questo lo prevede l’ordinamento dello Stato Italiano”, conclude l’Imam Pallavicini – “Potrebbero esserci associazioni riconosciute e non facenti parte di questa piattaforma, ma dovranno chiedere di siglare un’intesa separatamente così come fatto dai buddisti. Quello che vogliamo chiedere, però, in vista delle prossime, imminenti, elezioni politiche è di non problematizzare i musulmani. Il rischio, quando si parla di diritti è che per i musulmani si debbano trovare delle procedure speciali. La specificità dei musulmani va integrata nel contesto culturale, giuridico e sociale italiano ma bisogna evitare di rendere ancora più complessa e problematica l’integrazione dei musulmani con percorsi speciali”.

Il convegno ha ospitato importanti autorità politiche e spirituali tra le quali: Paramahamsa Svami Yogananda Ghiri, Fondatore dell’Unione induista italiana, Luigi Manconi, Presidente della Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Lucio Malan, Questore del Senato della Repubblica, Reenat Sandhu, Ambasciatrice dell’India a Roma, Ruwanthi Delpltlya, Ministro e Capo cancelleria, Ambasciata dello Sri Lanka a Roma, Riccardo Di Segni, Rabbino Capo dei Roma, Giorgio Raspa, Presidente dell’Unione Buddista italiana, Mons. Michael Santiago, Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso e Gian Carlo Caselli, Presidente dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes.

La “festa della luce” è stata celebrata attraverso un dono. La comunità induista ha donato 10mila euro all’Osservatorio presieduto da Gian Carlo Caselli. Sono molti i lavoratori di origine indiana presenti nel tessuto economico italiano, molti di questi sono impiegati nel settore agroalimentare. “Molti lavoratori indiani subiscono condizioni di lavoro ai limiti della legge”, dice il Presidente Gian Carlo Caselli. “Talvolta subiscono un vero e proprio sfruttamento, vittime del caporalato”. A testimonianza di ciò il prossimo report sulle agromafie, redatto grazie alla collaborazione tra Eurispes e Coldiretti, dedicherà un capitolo alla presenza della comunità indiana in Italia. “Una società funziona se ci sono dei rapporti legali ed equi ma soprattutto funziona se c’è uno spontaneo rapporto di solidarietà al di là di ogni obbligo”, dice a Formiche.net il padrone di casa Lucio Malan. “Sarà opportuno promuovere la pacifica e fruttuosa convivenza tra le varie realtà tenendo presente le diversità e i problemi che emergono da alcune di queste. Chi si trova in Italia oggi deve trovarsi nelle condizioni di comprendere la nostra società, rispettare e veder rispettare le nostre leggi e poter praticare la propria religione e la propria fede”.

IMAM YAHYA PALLAVICINI

Cosa stanno studiando Gentiloni e Minniti con le comunità islamiche. Parla Pallavicini (Coreis)

Entro la fine della legislatura il Governo italiano potrebbe siglare un'intesa con le comunità islamiche italiane riunite in una piattaforma unica. Questo è quello che dice a Formiche.net il presidente della COREIS l'Imam Yahya Pallavicini a margine del convegno "Dono e Dialogo - Dall'India al cuore dell'Italia", tenutosi nella sala Capitolare in Piazza della Minerva in occasione della Festa della…

Cara Asia Argento, da donna ti dico: le tue parole mi lasciano perplessa. Ecco perché

Cara Asia, chi ti scrive è una persona alla quale sei sempre stata umanamente simpatica e che come molte è rimasta colpita dallo scandalo Weinstein di questi ultimi dieci giorni. Non che fosse una grande novità, che per arrivare a certi livelli, una donna possa essere costretta a concedere le sue grazie, ma personalmente speravo che il fenomeno fosse istituzionalizzato…

Paolo Gentiloni

Tim, ecco come e perché Gentiloni e Calenda hanno strattonato Telecom Italia Sparkle

Ce n’è per tutti nel decreto della presidenza del Consiglio con cui il governo ha esercitato il Golden power dopo il passaggio di Tim sotto il controllo di fatto della francese Vivendi. Anche per la rete internazionale di Sparkle ritenuta strategica dall’esecutivo in quanto veicola dati sensibili da un capo all’altro del pianeta. Controllata interamente da Telecom Italia dal 2003,…

Ecco cosa faranno Banco Bpm e Cattolica Assicurazioni. Tutti i dettagli

Sarà una coincidenza ma uno degli ultimi tasselli al nuovo gruppo Banco Bpm è stato posto a un anno esatto dalle assemblee sula fusione. Era il 15 ottobre 2016 quando i soci delle ex Popolare di Milano e Banco Popolare approvarono l’integrazione da cui nacque il terzo gruppo bancario italiano. Martedì 17 ottobre il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo (assistito…

Xi Jinping

Come oscilla in Cina il pendolo fra Stato e mercato

Di Lingling Wei

Da nuovo presidente, Xi Jinping aveva promesso di dare più spazio ai mercati. E aveva anche considerato lo smantellamento di un mastodontico ministero di controllo delle imprese statali. Oggi ha accantonato certe idee. Lo Stato cerca di pilotare l’economia, dai prezzi delle materie prime a quelli delle azioni, alla valuta. I colossi statali sono in piena espansione grazie ai capitali…

pil, energia nucleare

Il Pil è un ferrovecchio, allarghiamo lo sguardo

Qualche giorno fa, sul Corriere della Sera, Federico Fubini ha descritto con intelligenza lo stato di salute del nostro continente. Ha raccontato la crisi politico-istituzionale, prima ancora che economica, che investe molte nazioni e che sta generando un collasso del contesto europeo. Dalla Brexit al caos spagnolo, dal voto tedesco (e austriaco) al lungo stallo italiano sulla legge elettorale. La…

Bcc, ecco perché Chiantibanca snobba Cassa centrale e abbraccia Iccrea

Che cosa ha spinto Chiantibanca a voltare improvvisamente le spalle a Cassa centrale, scatenando le ire dei trentini? Dopo settimane di nervi tesi e di ricorsi in Tribunale (qui il focus di Formiche.net che dà conto nei dettagli della bufera in corso su Chiantibanca), l'istituto di Monteriggioni ha improvvisamente stracciato il verdetto dell'assemblea di maggio, per sposare la causa di Iccrea e aderire…

Giulio Tremonti

Io, la Banca d'Italia e Salvatore Rossi. La lettera di Giulio Tremonti a Formiche.net

Signor direttore, ho letto l’articolo di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino pubblicato sul giornale da lei diretto sotto il titolo “Banca d’Italia, chi sale e chi scende nel Grande Fratello Vip secondo i giornali”. Nell’articolo è scritto inter alia quanto segue: “Anni fa, peraltro, come lo stesso quotidiano allora diretto da Giuliano Ferrara svelò, l’ufficio studi di Bankitalia all’epoca…

More: chiamati al più possibile. La mostra ispirata a Tommaso Moro

È stata inaugurata ieri, 18 ottobre, la mostra “More: chiamati al più possibile”, realizzata nei locali della parrocchia di San Tommaso Moro e dedicata alla vita del santo. Organizzata da monsignor Andrea Celli e dai ragazzi della Scuola di formazione sociale e politica di San Tommaso Moro, il titolo “More” si ispira al nome del santo, ma anche a quel “di…

Chi c'era e cosa si è detto a Italy meets the Usa

Rafforzare i rapporti commerciali e fare delle proprie differenze un motivo di incontro anziché di scontro. È questo l'obiettivo cardine del summit Italy meets the USA, organizzato da Italian Business & Investment Initiative che si è tenuto a Milano, nel Palazzo della Regione. Un meeting ormai arrivato alla settima edizione ma ben lontano dagli influssi negativi di eventuali crisi: continua…

×

Iscriviti alla newsletter