Skip to main content

Nuove rivelazioni dai Paradise Papers puntano il dito contro un famoso magnate dell’impero delle nuove tecnologie. Tra i documenti passati al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung che hanno fatto da base per le inchieste dell’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) ci sono indizi su come il fondo d’investimento Digital Sky Technologies (DST) ha finanziato la Silicon Valley con soldi provenienti da uomini del Cremlino e da colossi come VT Bank e Gazprom.

I PRIMI COLLEGAMENTI

Tutto è cominciato il 7 febbraio del 2013, quando lo studio legale di Hong Kong Stevenson, Wong & Co. si è messo in contatto con il fondo FB Maitreya delle Isole Cayman per chiedere informazioni su un investimento di circa 2,4 miliardi di dollari destinato a Facebook. Nel 2010, FB Maitreya aveva il 10 per cento di Facebook ed era gestito da DST, che ha base alle Isole Vergini Britanniche, ma sede operativa a Mosca. Il fondatore, nel 2005, è stato Yuri Milner (nella foto); dietro all’imprenditore vari link interessanti: per esempio, aveva investito circa 850mila dollari in Cadre, una start-up dedicata al settore immobiliare, creata da un altro personaggio oggi molto conosciuto e controverso, Jared Kushner, marito di Ivanka Trump, figlia del presidente statunitense Donald Trump, nonché consigliere speciale della Casa Bianca impelagato nel Russiagate.

IL SOGNO DI UN VIAGGIO ALLE STELLE 

Milner è nato a Mosca nel 1961. Ha raccontato alla rivista Time nel 2015 che i suoi hanno scelto quel nome, Yuri, in onore dell’astronauta russo Gagarin, che nell’anno della sua nascita ha tracciato l’orbita terrestre con il Vostok. Questa scelta sembra avere segnato il suo destino, perché Milner è diventato uno degli investitori per futuristici viaggi nello spazio, insieme allo scienziato Stephen Hawking e al fondatore e CEO di Facebook, Mark Zuckerberg: i tre hanno stanziato circa 100 milioni di dollari per la ricerca e lo sviluppo del progetto Breakthrough Starshot, un sistema di propulsione veloce per raggiungere stelle vicine al pianeta Terra. Milner è laureato in Arte e Scienze all’Università di Mosca. Anche se non ha mai finito la laurea in Fisica, si è dedicato attivamente nel settore. Nel 1990 si è trasferito negli Stati Uniti, è stato uno dei primi investitori di Facebook (e Twitter) con il fondo DST Global, e fu accolto tra lo scetticismo.

IL SOSTEGNO DI USMANOV, UOMO DI MEDVEDED

In Russia è stato CEO di Mail.ru, il portale internet più grande del Paese. La scommessa in compagnie tecnologiche cinesi come Alibaba e JD.Com, l’ha portato ad occupare il posto numero 612 nella lista degli uomini più ricchi al mondo secondo la rivista Forbes. Milner ha un patrimonio di circa 2,9 miliardi di dollari. Tra gli imprenditori che hanno sostenuto Milner c’è l’uzbeko Alisher Usmanov, ex Goldman Sachs, noto nel mondo dello sport per essere il proprietario di importanti quote dell’Arsenal Football Club, e soprattuto del 32 per cento di azioni nell’avventura tecnologica di Milner. Usmanov è molto vicino al Cremlino: tra il 2008 e il 2012 è stati membro del Consiglio di Modernizzazione del presidente russo Dmitry Medvedev.

LA RISPOSTA DELLA DST

In una lettera filtrata dai Paradise Papers si legge che il cliente Sharp Gain International chiede alla DST attraverso lo studio di avvocati Stevenson, Wong & Co. informazioni per chiarire gli investimenti di Milner in azioni Facebook. Sharp Gain International è un’impresa che lavora con China Ocean Resources. La richiesta sembra non sia stata soddisfatta perché a febbraio del 2016 è intervenuto il Tribunale Supremo delle Isole Cayman. Alle congetture del consorzio Icij, DST ha risposto con un comunicato ufficiale: “Non c’è nulla di anomalo in un’impresa internazionale di investimenti che accetta capitale da fondi internazionali, anche sovrani”. Come si legge sul New York Times, per Milner i soldi russi sono come gli altri.

La questione diventa importante anche perché sia Twitter che Facebook sono finite sulla graticola in queste ultime settimane per il ruolo giocato nella diffusione di contenuti d’influenza russa nelle presidenziali del 2016. In una lettera aperta, Milner ha scritto che i suoi investimenti nel mondo dei social media erano solo affari finanziari: “La teoria che li abbiamo fatti per influenzarli non ha senso logico”. Milner non ha mai preso parte al board di Facebook, ha venduto la sua quota poco dopo l’Ipo del 2012 (lo stesso ha fatto con Twitter).

Paradise Papers, chi è Yuri Milner, il magnate che finanziò (con capitale russo) Facebook e Twitter

Nuove rivelazioni dai Paradise Papers puntano il dito contro un famoso magnate dell’impero delle nuove tecnologie. Tra i documenti passati al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung che hanno fatto da base per le inchieste dell’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) ci sono indizi su come il fondo d’investimento Digital Sky Technologies (DST) ha finanziato la Silicon Valley con soldi provenienti da uomini del Cremlino e da colossi come VT Bank e Gazprom.…

musumeci, sicilia, voto

Ecco perché tra Musumeci e Palazzo Chigi la Sicilia non è più un’isola

Se la Sicilia non è più un’isola, come indica il voto appena archiviato e ultimo test prima delle politiche di primavera, vincitori e vinti avranno lo stesso problema: chi guiderà chi. E come arrivare a una maggioranza non per prevalere, ma per governare. Nella Regione, dove il centro-destra strappa il primo e vigoroso posto (40 per cento dei consensi) inseguito…

Tutte le novità della Green Fashion Week

La sostenibilità non è più una scelta, ma una necessità. La moda, sempre prima a captare quei segnali di nuove sensibilità deve cercare di interpretare anche altri valori, che vanno nella direzione della responsabilità sociale. Questo significa un cambiamento radicale nel modello economico di una tra le più grandi (e più inquinanti) industrie globali. Un cambiamento che coinvolge la chimica,…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Che cosa si è detto all'inaugurazione dell'anno accademico della Cattolica di Milano

Fare da guida per i giovani studenti che vivono nell'epoca della cultura digitale, delineare un percorso per muoversi senza difficoltà e con le giuste difese: è il compito della scuola e dell'Università secondo il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che a Milano ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico 2017/18 dell’Università Cattolica. Ravasi ha pronunciato nell'aula magna la…

trump

Donald e Melania Trump nella Città Proibita con Xi Jinping e la moglie. Video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=T8KF_pEc5KE[/embedyt]   Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è sbarcato in Cina con la First Lady Melania. Il presidente cinese Xi Jinping e sua moglie Peng Liyuan hanno accompagnato Trump e la moglie in una visita speciale alla Città Proibita, l'antico palazzo imperiale cinese. Trump è in Asia per cercare di costruire un fronte unito contro le ambizioni nucleari della Corea…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa pensa Pinotti dell'asse Germania-Francia sulla Difesa Ue

Il progetto di Difesa europea si deve fare e anche alla svelta. Dopo settimane di riflessioni, moniti e dubbi (qui e qui gli speciali di Formiche.net sul tema) arriva la posizione ufficiale del governo, per bocca del responsabile della Difesa, Roberta Pinotti, ascoltata questa mattina alla Camera dai deputati dell'omonima commissione. Il ragionamento è questo: un'integrazione della Difesa a livello…

trump

Perché in Virginia i Democratici gongolano e Trump s'attapira

Martedì 7 novembre è una data da ricordare per il Partito Democratico americano, sconfitto malamente alle ultime presidenziali da Donald Trump; convitato di pietra nell'enorme inchiesta Russiagate che farà chiarezza anche sulle scorrettezze riguardo quella sconfitta; in attesa di un leader che possa guidarne politica, consensi e idee. LA VITTORIA IN VIRGINIA... Sulle vittorie che i dem hanno portato a casa…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Germania, "terzo sesso" e le ultime follie della giurisprudenza nichilista

C’era una volta l’Occidente. C’era una volta la visione filosofica universale dell’uomo che dalla Magna Grecia è giunta pian piano fino a noi, attraverso il suo progresso cristiano. Questa grande navigata di scoperta della realtà è riassunta nella famosa definizione che Aristotele ha dato della natura: unione sostanziale di forma e materia. Tommaso d’Aquino spiega che nell’uomo tale descrizione dice…

stabilità

Legge di stabilità, pregi e difetti secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio

L'ufficio parlamentare di bilancio, organismo indipendente che vigila sulla finanza pubblica per far rispettare i termini del Fiscal Compact, ha passato ai raggi x la Legge di stabilità presentata dal governo di Paolo Gentiloni. In un documento di 50 pagine, presentato nel corso di un'audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente Giuseppe Pisauro (in foto) non ha…

Barbagallo

Vi svelo cosa mi è successo a Di Martedì condotto da Giovanni Floris su La7

Quando ero in IV Ginnasio la mia classe partecipò ad un torneo calcistico tra tutte quelle dell’istituto. Ci toccò nella prima partita un III Liceo. Perdemmo 14 a 0. Segnò persino il portiere avversario. Il nostro si era tolto gli occhiali. Così tutte le volte che faceva un calcio di rinvio la tirava addosso a me che giocavo terzino. Penso…

×

Iscriviti alla newsletter