Skip to main content

La più grande operazione nella storia dell’industria aerospaziale porterà la firma di United Technologies. Il colosso statunitense ha siglato un accordo per l’acquisizione di Rockwell Collins, produttore di parti per aerei, per un valore di 23 miliardi di dollari.

IL SENSO DELL’OPERAZIONE

Si tratta di un nuovo record messo a segno da United Technologies dopo l’acquisizione da 16,5 miliardi di dollari di Goodrich nel 2012, fino a oggi rimasta imbattuta in termini dimensionali.

I NUMERI DELL’ACCORDO

United Technologies pagherà 140 euro per ogni titolo di Rockwell tra cash (93,33 dollari) e azioni (46,47 dollari), con un premio del 18% sul prezzo di chiusura del titolo di Rockwell nel giorno precedente a quello in cui sono uscite le prime indiscrezioni sull’operazione e del 30% rispetto a fine luglio. In base alle attese Rockwell garantirà a United Technologies maggior presenza e potere negoziale nel business delle forniture a Boeing e Airbus.

COSA FA UNITED TECHNOLOGIES

United Technologies controlla già uno dei più grandi produttori mondiali di motori per jet, Pratt & Whitney. Rockwell è invece specializzata nella realizzazione di display per cabine di pilotaggio e di sistemi di comunicazione per i jet passeggeri e per quelli militari. Ad aprile il gruppo ha chiuso l’acquisizione da 6 miliardi di dollari di B/E Aerospace, che produce interni per aerei. Il ceo di United Technologies, Greg Hayes, manterrà questo ruolo nella compagnia che nascerà dalla fusione, mentre quello di Rockwell, Kelly Ortberg, guiderà una nuova società, battezzata Collins Aerospace, che combinerà tra loro i vari business della componentistica.

LO SCENARIO POST OPERAZIONE

Secondo fonti vicine al dossier, il sempre maggior focus di United Technologies sull’aerospazio potrebbe portare a cambiamenti nel portafoglio del gruppo. La compagnia vuole prendere in considerazione un possibile break up negli anni a venire, ma non prima di aver ripianato il debito e aver ottenuto risparmi di costi per 500 milioni di dollari. Questi risparmi dovrebbero arrivare dal delisting di Rockwell Collins. Lo scorso anno la divisione di motori per jet e quella aerospaziale di United Technologies hanno messo a segno ricavi per 29,4 miliardi di dollari, mentre le altre divisioni hanno totalizzato 28,7 miliardi. Rockwell ha riportato un fatturato di 5,3 miliardi, con altri 2,9 miliardi provenienti da B/E Aerospace.

IL GIUDIZIO DEGLI ANALISTI

Gli analisti non si aspettano ostacoli regolatori all’operazione, dal momento che i due gruppi producono differenti parti di aerei. A storcere il naso potrebbero essere i clienti, soprattutto dopo che Pratt & Whitney ha dovuto lottare per preservare l’affidabilità dei suoi nuovi motori per aerei a fusoliera stretta Airbus A320neo. I produttori di aerei, come Boeing e Airbus, si stanno facendo strada nel business dei servizi aftermarket nel tentativo di catturare parte dei profitti derivanti dalla vendita e dai servizi di parti per aerei, entrando in rotta di collisione con fornitori come United Technologies. Il ceo Hayes ha messo in guardia il mercato su queste intrusioni, che «possono portare a prezzi più alti».

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Rockwell e United Technologies, tutti i dettagli sulla maggiore operazione della storia aerospaziale

Di Andrea Boeris

La più grande operazione nella storia dell’industria aerospaziale porterà la firma di United Technologies. Il colosso statunitense ha siglato un accordo per l’acquisizione di Rockwell Collins, produttore di parti per aerei, per un valore di 23 miliardi di dollari. IL SENSO DELL'OPERAZIONE Si tratta di un nuovo record messo a segno da United Technologies dopo l’acquisizione da 16,5 miliardi di…

Sinistra e destra globale tra Obama e Trump

Ha fatto parlare i giornali di tutto il mondo la recente presa di posizione che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha assunto in materia di immigrazione. Il ministro della Giustizia Jeff Session ha comunicato che, all’interno dello smantellamento promesso in campagna elettorale della politica sociale di Barak Obama, vi sarà da parte di questa amministrazione anche l’abrogazione del…

Come proteggersi dai rischi dei Bitcoin?

(Pubblichiamo la seconda parte della lettera che l’economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato. La prima parte è consultabile qui) Contrariamente agli istituti privati di emissione, le banche centrali con dietro uno Stato non possono fallire, perché possono sempre rimborsare i debiti con moneta di creazione…

Che cosa succederà alle economie quando le banche centrali chiuderanno i rubinetti?

La ripresa si consolida in tutto il mondo. Si esulta, con sussiego, celando dietro un tulle rosa la ragionevole certezza che la terapia monetaria usata dalle banche centrali è stata una cura solo sintomatica. La crescita in atto si fonda su una riduzione temporanea dei costi del debito: appena risaliranno, si ripresenteranno, e di molto aggravati, i problemi che hanno…

Ecco come la Colombia accoglierà Papa Francesco. Parla monsignor Arenas

Di Andrea Acali

Quello che inizia il 6 settembre sarà il terzo viaggio di Papa Francesco in Sud America, dopo quello per la Gmg in Brasile del 2013 e quello del luglio 2015 in Ecuador, Bolivia e Paraguay. Questa volta il Pontefice si recherà in Colombia. Il segretario del Pontificio consiglio per la Nuova Evangelizzazione, monsignor Octavio Ruiz Arenas, vescovo emerito di Villavivencio, una delle città in cui si recherà…

Brexit, Sara Armella, protezionismo

Perché Brexit e Trump sono gli effetti, e non la causa, del nuovo protezionismo

Pubblichiamo un estratto della relazione che l'avvocato Sara Armella terrà in occasione del XIII World Customs Law meeting in programma a Roma dal 6 all’8 settembre 2017, organizzato da International Customs Law Academy (ICLA) presso la sede centrale dell’Agenzia delle Dogane a Roma Oggi discutiamo di un tema – le politiche doganali e la dialettica tra protezionismo e globalizzazione -…

papa Francesco

Tutti i dettagli sulla visita di Papa Francesco in Colombia

L’aveva preannunciato rientrando in aereo dal viaggio in Georgia, ma aveva specificato che sarebbe andato solo quando il processo di pace fosse stato definitivamente sicuro. Oggi l’imminente visita del Papa in Colombia si preavvisa come un evento straordinariamente sentito, l’arrivo di un pontefice – Francesco – e contemporaneamente quella di un leader – Jorge Mario Bergoglio – in un Paese…

Veneto Banca, intesa,

Intesa Sanpaolo, ecco cosa succederà ai crediti di Popolare di Vicenza e Veneto Banca

È partita solo in queste ore la due diligence sulle due ex banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, domenica 3 si sarebbe tenuta una riunione tecnica tra i responsabili di Intesa Sanpaolo (affiancati nella partita dallo studio legale Pedersoli), della gestione commissariale e del Tesoro per avviare il complesso esame di attività…

virus, malaria

La malaria, il caso della bambina di 4 anni e i vaccini che non ci sono

Questa è una notizia davvero inquietante. Una bambina è morta di malaria. Il motivo per cui la notizia ci deve preoccupare molto è dovuta al fatto che questa piccola sfortunata non si è mossa dall'Italia. Per cui ha contratto la malattia nel nostro Paese, cosa che negli ultimi anni non è mai avvenuta. La malaria viene trasmessa da una particolare…

Egitto e Regeni, ecco fatti, silenzi e bufale

Il governo italiano ha deciso di inviare di nuovo un ambasciatore al Cairo, designando Giampaolo Cantini. L’Italia aveva richiamato il suo ultimo rappresentante diplomatico in Egitto, Maurizio Massari, un anno e quattro mesi fa, come ritorsione per la scarsa collaborazione delle autorità egiziane nelle indagini sull’uccisione di Giulio Regeni. Il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha informato di questo il…

×

Iscriviti alla newsletter