Skip to main content

Il prezzo del petrolio è schizzato ai massimi dal 2015 – abbondantemente sopra i 62 dollari al barile – dopo che nel fine settimana dal Golfo sono arrivate diverse notizie che hanno preoccupato gli investitori. A cominciare dalle purghe saudite, gli arresti condotti da un comitato anticorruzione creato dal principe Mohammed bin Salman – probabilmente un altro strumento di consolidamento del potere che l’erede al trono sta usando per combattere le opposizioni interne –, per continuare con lo scossone creato dalle dimissioni del primo ministro libanese, Saad Hariri, considerato un guaio geopolitico a potenziale ricaduta regionale e ancora con le minacce andata e ritorno tra Riad e Teheran.

IL PAESE A UN BIVIO

“Il regno è a un bivio” ha spiegato al Washington Post Bruce Riedl, esperto di Golfo della Brookings Insitution: “La sua economia è vincolata dal basso prezzo del petrolio; la guerra in Yemen è un brivido; il blocco col Qatar è un fallimento; l’influenza iraniana è rampante in Libano, in Siria e in Iraq; e la successione è un punto interrogativo. È il periodo più volatile della storia saudita in oltre mezzo secolo”. Bin Salman, l’erede molto operativo, sta già cercando di trasformare il suo paese, a cominciare dal progetto di creare un piano di diversificazione dal petrolio dell’economia saudita che passa sotto il nome di “Vision 2030”.

LA QUOTAZIONE DI ARAMCO

Una questione chiave del piano e per il paese è la quotazione del gigante petrolifero statale Saudi Aramco. Sabato scorso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è entrato senza troppo protocollo nella questione: su Twitter ha invitato direttamente Riad a quotare la compagnia al New York Stock Exchange, mettendosi in mezzo nella disputa tra i giganti delle negoziazioni finanziarie; Londra, Hong Kong, Tokyo sono in lizza, in una competizione che vede in corsa anche l’americano Nasdaq. “Importante per gli Stati Uniti!” l’ha definito Trump, e questo significa che la Casa Bianca ha indicato la cosa come un priorità americana, un’evidente pressione sui Saud. Sul piatto c’è un 5 per cento della Aramco che secondo gli investitori potrebbe avere un valore intorno ai 100 miliardi di dollari, rendendola l’offerta pubblica d’ingresso più grande della storia.

LA SPINTA AMERICANA

L’erede al trono saudita è un ottimi rapporti con l’amministrazione: il consigliere speciale di Trump, Jared Kushner (marito della figlia più potente del presidente, genero-in-chief, con qualche quotazione in ribasso perché impelagato nel Russiagate) è stato in Arabia Saudita anche due settimane fa; pare che Kushner abbia sostenuto e spronato MbS (i due se la intendono anche per ragioni anagrafiche) sul fare il passo forte delle purghe, pezzo che ha portato definitivamente a galla il piano del nuovo re, avallato anche dall’attuale sovrano.

LE PURGHE E IL PETROLIO

L’ondata di arresti contro pezzi dell’establishment ha colpito anche il settore economico e finanziario: nelle celle dorate allestite al Ritz-Carlton di Riad (il trattamento speciale riservato alle persone restate nella rete dei provvedimenti di MbS prevede per il momento il fermo in una sistemazione a cinque stelle) sono finiti anche pesci grossi della Aramco. E questo potrebbe significare che bin Salman ha intenzione di liberarsi di chi voleva bloccare il suo piano di differenziazione e parziale privatizzazione del settore petrolifero.

L’OUTLOOK DELL’OPEC

Sullo sfondo della nuova fase dorata dei rapporti tra sauditi e americani, c’è comunque il petrolio. Secondo l’ultimo World Oil Outlook rilasciato (oggi) dall’Opec, il futuro del mercato del bene sarà ancora segnato dal confronto tra lo shale oil americano e il greggio estratto dai reservoir classici. La prospettiva per il gruppo di paesi produttori, che è informalmente guidato e condizionato dall’Arabia Saudita, è che comunque entro il 2022 la produzione dagli scisti bituminosi americani (o argentini e canadesi) diminuirà, perché sarà stato sfruttato tutto il bene a basso costo. Però la domanda di petrolio Opec nel breve termine aumenterà meno di quanto previsto nel report dello scorso anno (un punto a favore di chi a Riad spinge per una rapida differenziazione): poi ripartirà.

pozzi sauditi

Tutte le turbolenze in Arabia Saudita fra purghe, petrolio e Iran

Il prezzo del petrolio è schizzato ai massimi dal 2015 – abbondantemente sopra i 62 dollari al barile – dopo che nel fine settimana dal Golfo sono arrivate diverse notizie che hanno preoccupato gli investitori. A cominciare dalle purghe saudite, gli arresti condotti da un comitato anticorruzione creato dal principe Mohammed bin Salman – probabilmente un altro strumento di consolidamento…

CENTRODESTRA

Vi spiego come il centrodestra si organizzerà per vincere alle Politiche. Parla Romani (Forza Italia)

"Siamo pronti a tornare a Palazzo Chigi: gli attuali numeri del centrodestra sono vicini alla soglia che ci consentirebbe di governare da soli". Parola del capogruppo di Forza Italia in Senato Paolo Romani, che in questa conversazione con Formiche.net ha fatto il punto della situazione politica in casa centrodestra e non solo alla luce della vittoria di Nello Musumeci in…

green economy

Lo stato di salute della green economy in Italia

Come sta l’”economia verde” nel nostro Paese? Quali le prospettive per uno sviluppo davvero sostenibile? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la Relazione sullo stato della green economy in Italia, che è stata presentata oggi, a Rimini, in occasione della giornata di apertura di Ecomondo – Key Energy, la manifestazione italiana più importante del settore, in cartellone…

Il Pd è andato benone in Sicilia. Parola del giornale renziano "Democratica"

Sono ore di riflessione in casa del Partito Democratico. La batosta elettorale in Sicilia sembra relegare di diritto l’intero centrosinistra sul banco degli sconfitti. Ma è stata veramente una sonora sconfitta, quella nell’isola? E' la domanda che arrovella e assilla i renziani doc in queste ore. Secondo il politologo ed ex deputato Pd Salvatore Vassallo, i numeri ci dicono che nelle…

È morta Maria Fede Caproni, storica esperta di aviazione

La contessa Maria Fede Caproni di Taliedo è morta il 6 novembre a Roma. Aveva 84 anni. È stata moglie di Pietro Armani, economista, parlamentare ed ex vicepresidente dell'Iri. Insieme a Martino Aichner, Maria Fede Caproni fu promotrice dell'iniziativa di un museo dell'aeronautica a Trento, presso l'aeroporto di Mattarello, dedicato alla memoria del padre Gianni Caproni, pioniere dell'aviazione, a cui…

Pietro Grasso

Ecco come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio si eccita con Pietro Grasso post Renzi

Se fossi Pietro Grasso comincerei a impensierirmi per la fretta con la quale gli estimatori, alcuni dei quali alquanto improvvisati, lo stanno sponsorizzando o direttamente incoronando “capo della nuova sinistra”, come ha titolato Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio. Che ha smesso di rispolverare, come faceva in frequenti rigurgiti, la vicenda dell’arrivo dell’attuale presidente del Senato al vertice della…

Luigi Di Maio, Silvia Virgulti

Che cosa farà ora Luigi Di Maio?

I 5stelle hanno compreso tardivamente il mood della politica. Vale a dire quell'umore profondo che regola i complessi meccanismi della rappresentanza. Ne governa i possibili risultati, offrendo la palma della vittoria a coloro che, meglio di altri, ne hanno saputo intercettare le tendenze. Ed ecco allora, dopo la bruciante delusione delle elezioni siciliani, dismettere il vestito del "vaffa day" e…

telegram

Sei un ribelle siriano e ti serve un fucile d’assalto? Puoi comprarlo su Telegram

“Al mercato nero della Siria in guerra, puoi comprare su Telegram armi da fuoco, esplosivi, veicoli militari e missili, come quelli distribuiti dalla Cia ai ribelli ostili al presidente Bashar al-Assad”. L’inchiesta pubblicata il 6 novembre su Foreign Policy parla di circa 5.000 utenti, tra acquirenti e venditori, attivi principalmente nella provincia siriana di Idlib, nel nord ovest del paese, che si…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco la verità sui crediti secondo i liquidatori

Nell'attesa di capire che cosa non ha funzionato nella vigilanza sulla Popolare di Vicenza e Veneto Banca (qui lo speciale di Formiche.net sullo scontro parlamentare in atto tra Bankitalia e Consob) i tre commissari chiamati al capezzale delle ex popolari venete, proseguono il loro lavoro di risanamento. Più che altro un tentativo di salvare il salvabile visto che gli istituti commissariati da…

virus, malaria

Vaccini, chi sono i Somari Raglianti secondo Roberto Burioni

Tutto è cominciato sul finire del 2015, mentre mi trovavo con la mia famiglia nella California del Sud. A quei tempi – sembra passata una vita – usavo Facebook esclusivamente per conseguire gli scopi per cui è stato progettato, cioè controllare come erano invecchiate le mie ex fidanzate. Avevo circa centocinquanta contatti, con i quali condividevo vecchie foto, avventure scolastiche…

×

Iscriviti alla newsletter