La scuola e l'università sono tornate in questi giorni alla ribalta sulle pagine dei giornali. Speriamo che non sia un fuoco di paglia, considerata la centralità del tema della formazione nella società umana. Cosa ha da dire, possibilmente di non banale, su questo tema un liberale? Anche se lo spazio del liberalismo dovrebbe essere quello del pensiero non deterministico, spesse…
Archivi
Mps, ecco come e perché i piccoli azionisti sono imbufaliti con il Tesoro
Arrivato settembre, si guarda all'autunno e si aprono nuovi scenari per il Monte dei Paschi e i suoi azionisti. Tra questi ultimi, da poco, ci sono anche il Tesoro, di recente salito oltre il 50% con la ricapitalizzazione precauzionale, e coloro che fino a poco tempo fa erano obbligazionisti subordinati e hanno subito la conversione forzosa dei loro titoli (con…
Francesco Ferri, chi è l'imprenditore che seleziona per Berlusconi nuove leve per Forza Italia
E’ il talent scout degli imprenditori. Nonostante abbia solo 42 anni, Francesco Ferri (nella foto) ha già alle spalle ruoli di rilievo nel mondo dell’industria e delle start up. Parmense, classe 1975, Ferri è l’uomo scelto da Silvio Berlusconi per guidare il Centro studi liberale, un think tank composto da imprenditori, giovani professionisti e docenti universitari che l’ex presidente del…
Intesa Sanpaolo, ecco chi vuole gli Npl di Carlo Messina
Manca solo l’ufficialità, ma è stata finalmente definita la short list che punta alla gestione del progetto Rep di Intesa Sanpaolo, la partnership sulla gestione di crediti deteriorati con sottostante immobiliare per circa 1,35 miliardi (simile al progetto Sandokan di Unicredit). In gara, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza sono rimasti Gwm in tandem con Pimco, Pillarstone insieme a Kkr…
L'Italia, lo Stato e la cittadinanza
La vicenda della violenza di Rimini, e quella dei successivi arresti e confessioni dei colpevoli, riapre il dibattito in Italia su cittadinanza e Ius Soli. Certo nell’immaginario di tutti appare assai difficile pensare che il modo in cui è percepita generalmente l’insicurezza nelle nostre città renda politicamente percorribile un iter di legge che mira appunto ad allargare il diritto di…
Perché il Tesoro non fa tesoro delle proposte sul debito pubblico?
Un articolo di Lorenzo Codogno (a lungo direttore generale per l’analisi economica del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e di Gianpaolo Galli (attualmente parlamentare del PD) ha riportato all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica un tema centrale all’economia ed alla politica italiana, da qualche anno rimosso: quello dell’Himalaya del debito pubblico, uno dei principali freni alla ripresa ed allo sviluppo.…
Anti-dumping acciaio, perché Donald Trump picchia pure su aziende italiane
Nella guerra commerciale che l'amministrazione Trump sta conducendo in America contro il dumping dell'acciaio non sono finiti solo cinesi o sudcoreani. Il 28 agosto il Dipartimento per il Commercio americano guidato dal segretario Wilbur Ross ha pubblicato le conclusioni preliminari di un'inchiesta per concorrenza sleale nell'export di carbone e vergelle di acciaio in lega da parte dell'Italia e della Turchia,…
Ecco come Emilia Romagna e Liguria salgono sul carro dell'autonomia regionale
Fa gola alle giunte regionali di destra e di sinistra il tema dell’autonomia regionale, tornato in voga con il referendum di domenica 22 ottobre in Veneto e Lombardia, progettato per raccogliere gli umori popolari sull’autogoverno nei rispettivi territori. Referendum consultivo che, in quanto tale, non avrà conseguenze pratiche, ma che potrebbe fornire l’occasione per aprire una trattativa con il Governo…
Leonardo-Finmeccanica, ecco le prossime mosse di Profumo secondo Profumo
Dal ciclone Harvey al progressivo irrobustimento della squadra, passando per per un aumento del peso di Leonardo nel mercato globale della Difesa. Alessandro Profumo, ex ceo di Unicredit e presidente di Mps, ora alla guida del gruppo aerospaziale, ha toccato più o meno tutti i punti salienti (qui un recente focus di Formiche.net sulle prospettive dell'ex Finmeccanica) nell'intervista rilasciata a…
Ecco perché la Cina di Xi coccola la Corea del Nord di Kim
La Corea del Nord ha appena effettuato un test nucleare, scatenando un'onda sismica di 5,7 gradi avvertita in tutti i paesi vicini. È l'ennesima provocazione di Kim Jong-un, che non bada né alle sanzioni internazionali, né alle minacce di Trump, né al suo popolo affamato e prostrato. Il suo è accanimento allo stato puro, con propositi poco chiari. Vuole dimostrare…