Skip to main content

Donald Trump è arrivato oggi in Corea del Sud, seconda tappa del suo lungo tour asiatico che l’ha già condotto in Giappone e lo porterà nei prossimi giorni a toccare Cina, Vietnam e Filippine. In arrivo da Tokyo, l’Air Force One è atterrato alla base di Osan, dove il red carpet è stato posizionato per accogliere il presidente Usa e la moglie Melania, salutati sul posto dal presidente Moon Jae-in. Da lì, i due capi di Stato hanno proseguito verso la base di Camp Humphreys, a cento chilometri dalla zona demilitarizzata che separa la Corea del Sud e la Corea del Nord: il famigerato 38mo parallelo che dalla fine della seconda guerra mondiale marca il confine tra i due Paesi, tecnicamente ancora in guerra poiché il conflitto del 1950-53, che vide la partecipazione su fronti contrapposti di Stati Uniti e Cina, si è concluso senza un accordo di pace.

Il retaggio di quel conflitto pesa ancora sugli equilibri della penisola coreana, che ambisce alla riunificazione ma è costretta a fare i conti con il revanscismo militarista del Nord, già vassallo sovietico diventato poi alleato cinese e spina nel fianco della strategia asiatica degli Stati Uniti. Una strategia che si complica, oggi, con la minaccia nucleare e missilistica del Maresciallo Kim Jong-un, determinato come se non più del padre Kim Jong-il e del nonno Kim il Sung a ostacolare il tentativo del Sud di perseguire quel sogno – la riunificazione – sotto l’egida dell’alleato americano e della democrazia capitalistica. Per impedirlo, Kim è disposto a tutto, forse anche a fare ricorso a quelle armi nucleari che rappresentano il suo asso nella manica, nonché il mezzo con cui ricattare la superpotenza e soggiogare i suoi alleati del Sud e del Giappone.

Con il premier giapponese Shinzo Abe, nei giorni precedenti, sono stati questi i temi che hanno dominato l’agenda della visita di Trump. Che all’amico Abe ha fornito la sua ricetta per domare l’irrequieto Kim: comprare più armamenti americani e, con essi, distruggere in volo i missili che partono dal Nord, come quelli scagliati ad agosto e settembre che hanno sorvolato l’isola di Hokkaido gettando nel panico la popolazione. Soluzione controversa, che sicuramente non piace a Moon. Il presidente sudcoreano ha accettato a malincuore quest’estate l’installazione del sistema anti-missile Thaad di fabbricazione americana, conscio dell’opposizione della Cina che, considerandolo una minaccia alla propria sicurezza, ha risposto infatti con un boicottaggio delle imprese del Sud e del turismo cinese.

Il riarmo è opzione sgradita ad un presidente liberal di chiara inclinazione pacifista, che anche nei momenti di maggiore tensione ha teso ramoscelli d’ulivo al bellicoso vicino. Moon ha vissuto giorni d’angoscia quando, il mese scorso, Trump ha innalzato i toni della retorica con Kim Jong-un, scambiando con lui epiteti al vetriolo. Agli occhi del presidente sudcoreano, l’escalation verbale è la strada peggiore per misurarsi con una minaccia, quella del nucleare del Nord, che espone il suo paese a rischi fatali. La prima opzione sul tavolo degli strateghi del Nord sarebbe, infatti, la rappresaglia contro il Sud, alla portata delle sue migliaia di bocche da fuoco posizionate nei pressi della zona demilitarizzata. A Moon non sfuggono le stime degli analisti, per i quali sarebbero da 30 a 300 mila i sudcoreani che perirebbero nelle prime 24 ore di un conflitto tra Stati Uniti e Corea del Nord. Per non parlare dell’eventualità, tutt’altro che remota, che Kim decida, come extrema ratio, di ricorrere ai venti ordigni nucleari a sua disposizione. Una tragedia che Moon si sente chiamato ad evitare con ogni mezzo, come senz’altro ricorderà in queste ore al suo illustre visitatore.

“Alla fine tutto si risolverà, si è sempre risolto, deve risolversi”, ha detto Trump oggi ai reporter assiepati a Camp Humphrey. Manifestazione di sensibilità nei confronti dell’inquietudine di Moon, o ostentazione di sicurezza verso le “opzioni militari” che i suoi generali hanno predisposto per venire a capo del problema nordocoreano? Difficile a dirsi. Trump sottolinea però la “grande cooperazione” esistente tra lui e il pacifista Moon, che dal capo della Casa Bianca si attende più che mai prudenza e capacità di discernimento.

Tra gli argomenti di cui la coppia presidenziale discuterà stasera, nella cena a cui presenzieranno anche il segretario di Stato Rex Tillerson e il consigliere Jared Kushner, vi è anche il trasferimento del comando delle truppe sudcoreane e di quelle americane di stanza nella penisola nelle mani di un generale del Sud. Una concessione che Moon potrebbe propiziare venendo a sua volta incontro alle richieste del collega americano su un altro fronte: il commercio. Tra le priorità che Trump ha posto in cima all’agenda di questo viaggio vi è il riequilibrio del deficit commerciale del suo paese nei confronti di Giappone e Corea del Sud, potenze esportatrici che inondano i mercati americani con le proprie merci, auto nel caso del Sol Levante e elettronica di consumo in quello di Seul. Con quest’ultima, Barack Obama aveva siglato un accordi di libero scambio, il Korus, che Trump è disposto a sacrificare in nome del suo credo “America first”, proprio come ha fatto con la Trans-Pacific Partnership, il patto tra Stati Uniti e 11 paesi del Pacifico stracciato nel suo primo giorno alla Casa Bianca.

Moon dovrà districarsi in questo intreccio tra tutela della pace del suo paese e della sua florida economia, con un “deal” che possa piacere anche a Trump. Se potrà convincerlo anche a rinunciare all’uso di Twitter nel dialogo a distanza con Kim Jong-un è scommessa su cui non conviene investire nemmeno un centesimo.

I consigli militari di Trump ad Abe per domare Kim Jong-un

Donald Trump è arrivato oggi in Corea del Sud, seconda tappa del suo lungo tour asiatico che l’ha già condotto in Giappone e lo porterà nei prossimi giorni a toccare Cina, Vietnam e Filippine. In arrivo da Tokyo, l’Air Force One è atterrato alla base di Osan, dove il red carpet è stato posizionato per accogliere il presidente Usa e…

Bruxelles, Maurizio Martina

Cosa (non) si è deciso al Consiglio agricoltura a Bruxelles

Con buona parte dei ministri europei presenti e il nostro Maurizio Martina (nella foto), il Consiglio agricoltura di ieri, 6 novembre, è stato interlocutorio ma di indirizzo politico su tre grane di primo livello, e quindi difficili da risolvere: pesticidi (o fitofarmaci), gestione sostenibile del suolo, commercio con il sud America. Alle spalle ci sono interessi piuttosto grandi, anche sui…

Elezioni Sicilia, ecco i risultati definitivi di tutti i partiti

I libri ben ordinati sullo scaffale. Il gatto sulla sedia. Il computer collegato al televisore. Nello Musumeci, prima di ogni commento, ha atteso l’ufficialità nel salotto di casa. “Chi mi conosce sa che sono particolarmente prudente. Volevo avere la certezza di un risultato consolidato”. Ha dovuto attendere a lungo. Lo spoglio, in Sicilia, è iniziato alle 8 di ieri mattina…

Puigdemont

Vi spiego perché il fenomeno Puigdemont si sgonfierà

Le vicende catalane presentano aspetti strani se non buffi. Il primo è rappresentato dalla decisione del governo spagnolo di usare il pugno duro, prima nel referendum, poi nell’arresto dei componenti del governo regionale. Le conseguenze erano più che prevedibili. Intanto, tutti i partiti indipendentisti catalani, molto divisi e conflittuali fra loro, si sono coalizzati e sono stati raggiunti da molti…

xi jinping

Se gli editori occidentali aiutano Xi a censurare la libertà d’espressione

“Xi campione global” (Corriere della Sera). “Xi Jinping, il leader cinese che parla come Obama” (La Stampa). “Nel gran vuoto lasciato da Trump, Xi Jinping si fa difensore della globalizzazione” (Il Foglio). “Xi Jinping fa il liberal a Davos” (il Manifesto). Lo scorso gennaio il Giornalista Collettivo italiano, in buona compagnia di una parte della stampa anglosassone, aveva accolto con…

centrodestra, lavoro,

Come il centrodestra può bissare alle Politiche la vittoria in Sicilia

Il voto siciliano consegna molte lezioni al futuro centrodestra di governo. La vittoria non può costituire alibi per evitare una solida riflessione autocritica e per ripetere una offerta politica scontata. In particolare, dobbiamo avere l'ambizione di proporci a quella grande quota di elettori che hanno disertato le urne o che hanno espresso il proprio voto per il candidato grillino. Vi…

mobility

Ecco le Case che puntano sulle auto elettriche

Di Valerio Antonini

I colossi del mercato tedesco e gli americani di Ford, insieme, vanno alla conquista del mercato elettrico. Per farlo hanno realizzato un consorzio (formato da Bmw, Daimler, Volkswagen e dalla Casa di Dearborn) per creare una rete di rifornimento rapido per i veicoli elettrici chiamata Ionity. IL CONSORZIO Si tratta di un network di 400 stazioni per la ricarica veloce…

Musumeci

Vi racconto il timido e moderato Musumeci. Parla l'ex Msi, Trantino

"Ci conosciamo da così tanti anni che ho perso il conto. E' un'eternità". L'ex parlamentare del Movimento sociale italiano e di Alleanza Nazionale Vincenzo Trantino - nove legislature da deputato tra il 1972 e il 2006 - Nello Musumeci lo conosce come pochi: fin dai primi anni 70', quando il neo governatore della Sicilia era solo un quindicenne che si…

Ecco tutti gli effetti nazionali della vittoria di Musumeci (e Berlusconi) in Sicilia

Le elezioni siciliane e quelle nel municipio romano di Ostia hanno prodotto le seguenti notizie: crollo del Pd, boom dell’astensionismo, avanzata del centrodestra e meno voti del previsto al Movimento 5 Stelle. Essere il primo partito in Sicilia, infatti, non consola i grillini se si pensa che fino a pochi mesi fa tutti erano convinti che avrebbero stravinto mentre a…

Che cosa cambierà per Berlusconi, Grillo e Renzi dopo il voto in Sicilia

La domanda è: il risultato delle elezioni siciliane quanto influenzerà le forze politiche in vista della competizione nazionale? Premesso che forse è stata data troppa importanza a un turno elettorale in cui si è votato in una sola regione dove oltretutto si reca alle urne meno del 50% dei cittadini (l’affluenza è stata del 46,76%), qualche indicazione questo voto la…

×

Iscriviti alla newsletter