Skip to main content

L’amnistia obamiana per i figli degli immigrati irregolari, di cui il presidente Donald Trump ha annunciato la messa in discussione, è soltanto l’ultimo terreno di scontro fra l’industria high-tech – col suo epicentro nella Silicon Valley – e la Casa Bianca. I guru milionari della tecnologia si erano già schierati contro ogni restrizione dell’immigrazione (dal cosiddetto “Muslim ban” in poi), contro il divieto per i transessuali di accedere all’esercito, contro le parole non abbastanza nette del Presidente sugli scontri a sfondo razziale di Charlottesville. Tanta è l’acrimonia verso Trump che qualcuno si chiede: e se presto Tim Cook (ceo di Apple), Mark Zuckerberg (Facebook, nella foto), Bill Gates (fondatore di Microsoft) e i loro colleghi fondassero un partito politico?

Per capire a cosa assomiglierebbe questa nuova creatura, conviene sfogliare uno studio appena pubblicato da alcuni scienziati politici dell’Università di Stanford, il primo nel suo genere perché analizza – sondaggi alla mano – le attitudini politiche dei principali animatori della scena tecnologica americana e dunque mondiale.

Dopo aver intervistato 600 leader del settore tecnologico, fondatori o dirigenti di società private che tutte insieme hanno raccolto 19,6 miliardi di dollari in venture capital, gli autori della ricerca – David Broockman, Greg F. Ferenstein e Neil Malhotra – tracciano il ritratto ideologico di questo gruppo. Comparandolo a un campione di grandi donatori per il Partito democratico e poi più in generale all’elettorato americano. Prima considerazione: sui molti temi oggi in discussione, i guru tecnologici – non soltanto californiani – sono decisamente “liberal”, cioè a sinistra, spesso anzi sono più a sinistra degli storici elettori democratici. Si prendano per esempio i “social issues”, che in Europa definiremmo “temi etici”: su matrimonio gay, aborto, controllo delle armi e pena di morte, gli imprenditori high-tech sono decisamente più libertari dell’elettore democratico medio. In materia di “globalismo”, il 44% di questi imprenditori – la percentuale più alta nell’elettorato americano – sostiene addirittura che “la politica commerciale dovrebbe avere come priorità il benessere di coloro che vivono al di fuori degli Stati Uniti invece degli americani”; il 56% di loro favorisce “un aumento dei livelli dell’immigrazione”, il 15% in più rispetto all’elettorato dei democratici. Altra considerazione, più sorprendente: gli imprenditori tecnologici sono dei convinti sostenitori di una maggiore tassazione e di una maggiore redistribuzione della ricchezza. Una stragrande maggioranza del campione considerato è favorevole ad alzare le aliquote su chi guadagna 250mila dollari o 1 milione di dollari l’anno (lo crede rispettivamente il 76 e l’83% degli intervistati). L’82% degli stessi è favorevole a una copertura sanitaria universale, sul modello europeo per intendersi, anche se ciò significasse dover alzare le tasse. Insomma, scordiamoci l’imprenditore della Silicon Valley amante di Ayn Rand e degli “animal spirits” senza briglie: infatti soltanto il 23,5% di questi campioni della tecnologia e del mercato si dice d’accordo con i princìpi della dottrina libertaria (lo Stato minimo che si occupa di difesa e sicurezza, il resto va lasciato nelle mani dei singoli), contro il 43,8% degli elettori democratici e il 62,5% di quelli repubblicani.

Tuttavia c’è un tema sul quale i signori dell’high-tech si differenziano profondamente dal resto della sinistra americana: la regolamentazione del mercato dei prodotti e in particolare del mondo del lavoro. L’82% di questi imprenditori ritiene per esempio che oggi sia troppo difficile licenziare un lavoratore e che il governo dovrebbe facilitare tale processo; il 74% di loro gradirebbe un ridimensionamento dell’influenza dei sindacati (rispetto al 18% dei donatori democratici e al 33% di tutti gli elettori democratici). Parliamo dunque del gruppo sociale che è maggiormente favorevole all’idea che il governo non debba regolamentare l’economia ma allo stesso tempo debba redistribuire ricchezza. Per usare le parole del New York Times, “la combinazione di punti di vista cari all’élite tecnologica è unico”.

Siamo forse di fronte a una riedizione americana e tecnologica del detto italico “cuore a sinistra e portafoglio a destra”? Gli studiosi di Stanford giurano di no. Non sarebbe soltanto il “self-interest” – interesse personale o egoismo, come si preferisce chiamarlo – a dettare le preferenze politiche dell’élite tecnologica. Da una parte perché non si spiegherebbe altrimenti la disponibilità dei componenti di questa stessa élite a essere tassati di più per finanziare forme di welfare universalistico. Dall’altra parte perché, stando ai questionari sottoposti, i capitalisti high-tech sono allergici alle regolamentazioni del mercato anche quando queste non riguardano settori di loro competenza diretta. Se non conta soltanto l’interesse personale, cosa c’è dietro queste convinzioni “molto conservatrici” di un gruppo altrimenti ultra-liberal? Per i politologi dell’ateneo californiano bisogna considerare che “individui che si sono auto-selezionati per diventare imprenditori avranno una predisposizione favorevole verso gli imprenditori” e inoltre occorre tenere conto della loro “esperienza diretta in quanto imprenditori”. In definitiva, valori ed esperienza sul campo sono la spiegazione della visione “più conservatrice” nel campo della regolamentazione.

Se queste sono le idee del Partito della Silicon Valley, si comprende meglio la faglia che separa il settore high-tech dall’attuale presidenza Trump. Ma le frizioni maggiori, fanno capire gli studiosi di Stanford nelle loro conclusioni, ci potrebbero essere in futuro proprio con l’establishment e con gli elettori della sinistra americana. Infatti l’influenza di Zuckerberg e soci sul Partito democratico è destinata a crescere. E di molto. Lo dimostrano alcuni dati messi in fila dagli autori dello studio. Nell’ultimo decennio, fra i 400 americani più ricchi, si è triplicata la quota di coloro che deve la propria ricchezza all’industria tecnologica. Già oggi la maggioranza dei dieci americani più facoltosi deve la sua fortuna all’industria tecnologica: Bill Gates (Microsoft), Jeff Bezos (Amazon), Mark Zuckerberg (Facebook), Larry Ellison (Oracle), Larry Page e Sergey Brin (Google). D’ora in poi, secondo alcune analisi, dal settore high-tech emergerà lo stesso numero di milionari del settore finanziario. Poi c’è l’influenza diretta sulla società: basti dire che fra il 2013 e il 2015, la metà della crescita di posti di lavoro negli Stati Uniti è stata dovuta a imprese che operavano in appena quattro aree dei servizi digitali. Oppure ricordare che già adesso ogni americano spende in media un terzo della sua giornata (da sveglio) compulsando computer o smartphone.

A tutto ciò si aggiunga che proprio gli imprenditori high-tech sono considerati come i finanziatori del Partito democratico maggiormente in ascesa (secondi solo alla lobby ispanica). Tutti indizi che fanno pensare che la battaglia della Silicon Valley per i cuori e le menti del Partito democratico – cioè per un Partito liberal tradizionalmente legato ai sindacati e alla regolamentazione dello Stato in campo economico – non sarà indolore per la sinistra americana.

Cosa pensa e dove va il Partito della Silicon Valley

L’amnistia obamiana per i figli degli immigrati irregolari, di cui il presidente Donald Trump ha annunciato la messa in discussione, è soltanto l’ultimo terreno di scontro fra l’industria high-tech – col suo epicentro nella Silicon Valley – e la Casa Bianca. I guru milionari della tecnologia si erano già schierati contro ogni restrizione dell’immigrazione (dal cosiddetto “Muslim ban” in poi),…

Giavazzi, la politica, le rivoluzioni fasulle e le salutari manutenzioni

Francesco Giavazzi, passando stamane in rassegna sul Corriere della sera le poche riforme fatte in questi anni e le molte altre a cui sarebbe necessario porre mano, osserva che, per non “lasciarsi sopraffare dallo sconforto”, occorrerebbe “uno sforzo infinitamente minore rispetto all’obiettivo di ‘Riformare l’Italia’” che ci si continua a porre. Non entro nel merito di quel che propone Giavazzi,…

uragano Irma

Irma, tutte le ultime novità sull'uragano

In arrivo sulle coste della Florida, l'uragano Irma torna ad essere classificato di categoria 4 su 5 della scala Saffir-Simpson. Irma ha lasciato Cuba muovendosi a circa 9 miglia (16 chilometri) ma con venti intorno ai 200 chilometri l'ora. VERSO LA FLORIDA L'uragano Irma si sta dirigendo verso il Nord della Florida, declasstato a categoria 3, ma porta comunque venti di circa 200 chilometri all'ora che…

A che punto è la beatificazione dei trappisti di Tibhirine e dei martiri d'Algeria

Sono passati più di vent'anni dalle terribili stragi di Mons. Pierre Claverie e degli altri diciotto religiosi cattolici uccisi in Algeria per mano di terroristi, tra il 1994 e il 1996, tra cui i sette monaci di Tibhirine. Oggi la causa per la loro beatificazione potrebbe essere giunta ad una svolta: venerdì 1 settembre infatti il Papa ha ricevuto l’arcivescovo…

Israele

Perché amo Israele

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo un post che Giulio Meotti, giornalista e saggista, ha scritto su Facebook di ritorno da Israele dove ha accompagnato assieme a Sharon Nizza un gruppo di 25 italiani a Gerusalemme e nei Territori post-1967 Israele non è mai diventata una Repubblica o ha adottato una Costituzione formale scritta, come se questo riflettesse il tragico destino della democrazia più tormentata…

Jacob Rees-Mogg, chi è il cattolico antiabortista che delude i politicamente corretti in Inghilterra

Salvatore del Tory o un mero reazionario velenoso? E' quello che si domanda la stampa inglese mentre rincorre Jacob Rees-Mogg incapace di prevederne mosse e dichiarazioni. A disegnarne il profilo, la stampa internazionale non ha inteso lesinare disprezzo, ricorrendo con eccessiva frequenza all'appellativo di 'reazionario'. Ma è pur vero che un conservatore così non lo si vedeva da anni sul…

Bundestagswahl 2017. Partiti, candidati e sondaggi sulle elezioni in Germania

Il 24 settembre si terranno le Bundestagswahl 2017 e la Germania dovrà eleggere il suo nuovo parlamento. Mancano poco più di due settimane a questo importante evento politico e ho quindi deciso, come nel 2013, di dedicare qualche post ai partiti, ai candidati e ai sondaggi. Il sistema elettorale tedesco prevede l'elezione di 299 deputate/i al Bundestag con sistema maggioritario, ossia nelle…

Giù le mani da Cristoforo Colombo

Alberto Milani, presidente della camera di commercio Italy-USA di New York, la più antica camera di commercio internazionale, lancerà il 12 ottobre il comitato “Giù le mani da Colombo” per difendere il simbolo italiano dalla furia iconoclasta in corso negli States. Formiche.net lo ha sentito per chiedergli come si evolveranno le proteste contro il navigatore genovese. Presidente Milani, cos'è e…

papa

Papa Francesco, la Chiesa cattolica e la psicanalisi

Papa non era ancora, quando si fece psicanalizzare. Bergoglio lo confessa nella sua ultima intervista: Politique et société, dal 6 settembre in libreria (L'Observatoir, pag. 432, euro 21): una vera silloge del suo pensiero, in 12 conversazioni col sociologo Dominique Wolton. Era l'anno 1978, aveva 42 anni, conclusa la sua esperienza di provinciale dei Gesuiti stava per divenire rettore della…

hanoi

Tanti dubbi e poche certezze sull’ingresso della Corea del Nord nel club nucleare

Pare che sia successo quello che prima o poi doveva succedere. Dopo mesi di bombastiche dichiarazioni di Kim Jong-un e dei media di Stato, il 3 settembre alle 12:00 ora di Pyongyang la Corea del Nord ha portato a termine il sesto test atomico della propria storia in un tunnel sotterraneo del sito di Punggye-ri, nella regione di Kilju a…

×

Iscriviti alla newsletter