Skip to main content

Quella che si apre è una settimana importante, specialmente per il centrodestra. Due sono gli argomenti che si incroceranno nei prossimi giorni, influenzandosi l’uno con l’altro. La legge elettorale e il referendum sull’autonomia di Lombardia e Veneto.

Il cosiddetto Rosatellum bis approda domani martedì 17 ottobre in commissione Affari costituzionali del Senato. Qui, per non tornare a Montecitorio, visto che il Pd lo vuole approvare al più presto e prima del voto in Sicilia (5 novembre), dovrà avere il via libera senza modifiche. I numeri, però, a Palazzo Madama ballano. Perché se i partiti che appoggiano il nuovo sistema raggiungono i 220 voti su 315 (una larga maggioranza), se verrà messa la fiducia (come pare, per accorciare i tempi), in Aula resterebbero solo le forze pro-Rosatellum che stanno in maggioranza di governo: Pd, Ap, Ala e Autonomie. Ovvero 155 voti, sotto la maggioranza assoluta di 161. Per il governo si porrà un problema numerico, anche legato al numero legale. Ricordiamo che in Senato l’astensione vale come voto contrario, quindi Fi e Lega, per non votare la fiducia, dovranno uscire dall’Aula. Per questo motivo da parte del Pd è partita la caccia ad almeno una dozzina di senatori azzurri e leghisti che siano disposti a dichiarare di essere assenti giustificati o in missione: in modo da non essere conteggiati ai fini del numero legale e abbassare il quorum.

Tecnicismi a parte, la legge elettorale in Senato rischia di allargare la frattura nel centrodestra: Fi e Lega sono tra i maggiori sostenitori, mentre Fdi è contraria. Negli ultimi giorni Meloni e Salvini non si sono risparmiati critiche e attacchi, creando una faglia tra due partiti che finora avevano filato in sintonia, uniti semmai in chiave anti-berlusconiana. Faglia che si è ulteriormente allargata a causa del referendum, che la giovane ex An ha definito “un attentato all’unità nazionale e un oltraggio alla patria”. Salvini, che sta cercando di tenere insieme capra e cavoli (voglia di autonomismo nordista all’interno di una forza che ha ambizioni nazionali), ha accusato il colpo e ha risposto per le rime: “Mi dispiace che Giorgia non capisca, al contrario di molti esponenti del suo partito che al Nord sono con noi”. Il leader leghista ha posto l’asticella del successo al 44% di partecipazione in Lombardia, mentre in Veneto, dove c’è il quorum, per essere valida la consultazione dovrà superare il 50% di affluenza tra gli aventi diritto.

Ma siccome siamo già in campagna elettorale, la questione tra Meloni e Salvini va oltre la politica. La lista “Noi con Salvini”, infatti, sarà presente in tutto il centro sud. E qui nelle liste sovraniste potrebbero essere imbarcati diversi esponenti del nuovo soggetto politico di Storace e Alemanno, il “Movimento italiano per la sovranità” (che sabato ha sfilato per le strade di Roma), andando a disturbare proprio i candidati di Fdi, che rischia di cedere voti a destra.

Tutto, infatti, si declina ormai in termini elettorali. Certo è che il referendum di domenica servirà a decretare vincitori e sconfitti anche all’interno di Pd e Forza Italia. Il partito renziano ha tenuto un atteggiamento molto ambiguo (“votiamo Sì, ma lo riteniamo inutile”), con una spaccatura tra il partito nazionale e quello periferico: Beppe Sala e Giorgio Gori sono convintamente a favore, come anche la maggior parte degli esponenti locali di Lombardia e Veneto. Contrari, invece, molti personaggi nazionali, mentre Renzi se ne è tenuto a distanza siderale. In Fi, invece, si gioca un derby tra Nord e Sud: Gelmini, Toti e Romani sono apertamente per il Sì, mentre assai critici sono gli esponenti meridionali. Il duello negli ultimi giorni ha registrato scosse telluriche notevoli. “Il nostro partito soffre molto al Sud, dove andiamo male. In Fi ci sono tanti incapaci”, ha detto Giovanni Toti. “Il governatore ligure è un ottimo amministratore, ma forse ignora come stanno le cose al Sud, dove i sondaggi ci danno ovunque intorno al 20%”, la risposta di Mara Carfagna.

Anche se solo consultivo, il risultato referendario sarà dunque importante per ridefinire gli equilibri nel centrodestra, mentre la performance del Rosatellum in Senato farà da prova generale a un possibile accordo post elettorale tra Renzi e Berlusconi. Con Salvini che, questa volta, potrebbe non stare a guardare.

Giovanni Toti, Marco Bucci, Matteo Salvini ed Edoardo Rixi

Rosatellum e referendum in Lombardia e Veneto, che cosa si agita nel centrodestra?

Quella che si apre è una settimana importante, specialmente per il centrodestra. Due sono gli argomenti che si incroceranno nei prossimi giorni, influenzandosi l’uno con l’altro. La legge elettorale e il referendum sull’autonomia di Lombardia e Veneto. Il cosiddetto Rosatellum bis approda domani martedì 17 ottobre in commissione Affari costituzionali del Senato. Qui, per non tornare a Montecitorio, visto che…

Tutti i dettagli sulle accuse di corruzione contro Airbus

Fondi neri, corruzione e frode. Sono queste le accuse che, ormai da mesi, piovono da mezza Europa su Airbus, il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile e militare. La scorsa settimana, in una lettera ai dipendenti riportata dalla Reuters, il ceo Tom Enders (in foto) ha preannunciato “tempi duri” legati alle “possibili pesanti conseguenze, incluse consistenti multe per l'azienda”, che potrebbero derivare dalle diverse inchieste aperte. Secondo…

Come cresce la febbre per il nuovo film della saga Star Wars. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zWtou-1Mqgg[/embedyt] Sarà nei cinema italiani il 13 dicembre "Star Wars - Gli ultimi Jedi", nuovo episodio della saga Guerre Stellari ideata da George Lucas. Dopo le prime immagini mostrate lo scorso aprile, è stato diffuso ora il nuovo trailer, molto più ricco e dettagliato. Questo ottavo capitolo è il seguito di "Star Wars - Il risveglio della forza" e…

cyber

Kaspersky, la Russia, Israele e gli Stati Uniti. Che cosa è successo?

La scorsa settimana il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui scriveva che le credenziali d'accesso a documenti riservati dell'Nsa (la National Security Agency americana) erano stati sottratti dal computer di un dipendente attraverso una porta virtuale lasciata aperta dall'antivirus Kaspersky. Secondo uno scoop uscito in quegli stessi giorni sul New York Times, l'intelligence israeliana avrebbe avvertito gli…

Pure Denis Verdini canta per lo Ius Soli. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qJeCTMYBJSU[/embedyt] Il senatore di Ala Denis Verdini ha interpretato "Blowin in the wind" di Bob Dylan per il Karaoke Rock Bike dell'inviato Dejan, dichiarandosi favorevole al ddl sulla cittadinanza ai figli degli immigrati. Verdini, in seguito all'estemporanea performance, ha espresso il proprio parere positivo - così come le sue colleghe Cécile Kyenge e Valeria Fedeli - al ddl per…

Chi vota il Movimento 5 Stelle. La ricerca del Mulino

Gli ultimi sondaggi lo accreditano del 26,4% dei voti, una percentuale analoga a quella ottenuta alle elezioni politiche del 2013 quando alla Camera il MoVimento 5 Stelle ottenne il 25,5% dei consensi. Eppure, a distanza di cinque anni da quel sorprendente exploit, si fa ancora fatica a identificare chi siano gli elettori pentastellati. Da dove vengono? Quanti anni hanno? Che…

Weinstein

Harvey Weinstein, Fantozzi e le donne

Come il rag. Ugo Fantozzi pure Harvey Weinstein dovrebbe essere "crocefisso in sala mensa". Così sconterebbe, lui solo, tutti i peccati e gli abusi di Hollywood. Insomma, un capro espiatorio. Del resto gli somiglia anche. ++++ Non ci sono soltanto i vizi della Mecca del cinema. Scrive Marco Giusti per Dagospia: "Del resto gli ultimi a parlare siamo proprio noi…

Ophelia, ecco dove e come sta colpendo l'uragano

Primi morti in Europa a causa dell'uragano Ophelia. Ecco i dettagli in questo pezzo in continuo aggiornamento. LE VITTIME Ventisette persone sono morte a causa dei violenti incendi che stanno investendo il Portogallo, alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell'uragano Ophelia. Lo ha reso noto la protezione civile locale. Un'altra vittima si conta in Irlanda,…

Papa Francesco alla Fao, i problemi irrisolti e le soluzioni auspicate

La visita di questa mattina a Roma alla Fao è stata occasione per Papa Francesco di presentare la propria sensibilità piena e diretta sulle grandi questioni che attanagliano il genere umano in questa fase storica, ed è stata anche l’opportunità specifica per chiarire alcune soluzioni morali che dovrebbero essere seguite sulla base dei principi e dei valori spirituali e materiali…

Noemi Disegni

Vi spiego cosa non fa l’Unesco per la cultura e la pace. Parla Di Segni (Ucei)

"Questo è un momento in cui c'è estremo bisogno di strutture valide e forti, e la serietà delle organizzazioni internazionale va salvaguardata" dice a Formiche.net Noemi Di Segni, eletta dal luglio del 2016 presidente dell'Unione delle comunità ebraiche. Si parla dell'Unesco e della decisione del presidente Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall'organizzazione che si occupa di Cultura per le Nazioni…

×

Iscriviti alla newsletter