Skip to main content

Joanne Liu, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere, accusa senza mezzi termini l’Europa (e quindi anche noi) di complicità con i trafficanti di esseri umani, che nei campi libici stuprano, umiliano, taglieggiano i migranti lì bloccati dopo i recenti accordi siglati dal ministro dell’Interno italiano Marco Minniti (con il sostegno Ue). In qualche modo, pur con toni diversi e visione più politica, anche Emma Bonino usa parole assai critiche con la strategia del Viminale, che, va ricordato, ha per ora mostrato risultati eccellenti, almeno sul piano della riduzione del flusso incontrollato di migranti.

Io penso, invece, che proprio il ragionamento di Liu rischia di fare il gioco degli scafisti, dei mercanti di vite umane, dei mafiosi di ogni genere che operano in questo immondo settore speculando sulle comprensibili aspirazioni di tanti giovani e meno giovani africani.

Quello che Liu finge di non sapere è proprio il fatto che quei criminali contano sulla nostra debolezza, sulla nostra apertura alle critiche, al dialogo, alla democratica gestione dei problemi. Tutti valori sacrosanti, che però finiscono per consentire ai delinquenti del ramo di tenere in vita un mercato spregevole sapendo che prima o poi molleremo il colpo da qualche parte o tra qualche tempo.

Quindi loro agiscono ricattandoci, premendo sulle nostre coscienze democratiche con atti di violenza sempre più espliciti e documentati che finiscono per produrre (giusta) indignazione, facendo crescere un sentimento (nobile) di solidarietà verso donne e uomini che vengono usati come “scudi umani” per condizionare la ricca, riluttante e indecisa a tutto Europa.

Eccolo il corto circuito perfetto: l’Europa prova a gestire il fenomeno, i criminali aumentano la violenza sui migranti spronandoli a partire comunque e poi imprigionandoli. A quel punto mostrano le violenze da loro stessi perpetrate ai nostri rappresentanti (cioè le organizzazioni umanitarie) che tornano a casa e ci spiegano che è tutta colpa nostra.

Solo una strategia europea di lunga durata, svolta in stretta cooperazione con le autorità di tutti i paesi coinvolti può portare a buoni risultati. Ma dobbiamo tenere il punto per anni, non per settimane. L’impostazione del ministro Minniti è corretta, ma per funzionare sul serio richiede una volontà politica granitica e condivisa.

Le migrazioni sono un fenomeno epocale della storia. Peraltro consentono rivolgimenti di ogni tipo con molte ricadute positive (nel tempo). La vecchia Europa può fare molto e bene, non può fare tutto e a qualunque costo. Cerchiamo di non dimenticarlo, prima che sia troppo tardi.

Minniti

Perché contesto le teorie di Medici senza frontiere

Joanne Liu, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere, accusa senza mezzi termini l'Europa (e quindi anche noi) di complicità con i trafficanti di esseri umani, che nei campi libici stuprano, umiliano, taglieggiano i migranti lì bloccati dopo i recenti accordi siglati dal ministro dell'Interno italiano Marco Minniti (con il sostegno Ue). In qualche modo, pur con toni diversi e visione…

Messico

Terremoto in Messico, tutti i dettagli

Una scossa di terremoto di magnitudo 8.1 è stata registrata, alle 6.49 (ora italiana) a largo della costa di Chiapas, in Messico. L'evento è stato localizzato ad una profondità di 72 chilometri. L'epicentro al confine con il Guatemala. Panico in strada a Città del Messico. Allerta tsunami sulla costa occidentale di Messico, Ecuador, Nicaragua, Panama, Guatemala, Honduras, El Salvador e…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Che cosa farà la Bce dopo le parole di Draghi

Di Anna Grimaldi

La Bce sarà presente sul mercato anche dopo dicembre 2017 e “calibrerà” le misure non convenzionali in base all’evoluzione dello scenario macro e alle prospettive di ritorno dell’inflazione verso il 2% nel medio termine. Nel contempo, la Bce ha rinnovato l’impegno a mantenere i tassi ufficiali fermi ben oltre la fine degli acquisti. Le decisioni di massima sull’estensione del programma App…

Rocco Palombella, metalmeccanici

Fca, Ilva e non solo. Che cosa succederà nella manifattura?

La ripresa delle attività del mondo metalmeccanico nella stagione autunnale poggia sulle basi solide dell’intesa di rinnovo contrattuale definita lo scorso 26 novembre. IL CCNL DEI METALMECCANICI Val la pena di sottolineare che l’accordo sottoscritto rappresenta una pietra miliare del sistema delle relazioni industriali, caratterizzata dalla struttura del contratto collettivo nazionale che si conferma come la principale realtà a tutela…

scuola, costi, standard,

Come riformare la scuola classista e discriminatoria. Parla suor Anna Monia Alfieri

Ricomincia la scuola. Il 12 settembre si apriranno le porte degli istituti scolastici per i circa 8 milioni di studenti italiani (8.826.893 nello scorso anno). Apriranno tutte le scuole pubbliche, statali (7.717.308 di studenti) e paritarie (1.109.585). Quest’ultime costrette tuttavia a subire ancora storiche discriminazioni: i genitori dei loro non pochi alunni dovranno mettere mano al portafogli per pagare un…

Ilva, Alcoa, Aferpi, Ast. Tutte le sfide della siderurgia

“Acciaio infinito” è il tema dell’Assemblea annuale di Federacciai che si svolgerà dalle ore 14.30 di lunedì 18 settembre nell’auditorium “Il Sole 24 Ore” in via Monte Rosa 91, a Milano. Ad aprire i lavori sarà il presidente Antonio Gozzi, (nella foto). Tra gli altri, interverranno Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, Carlo Calenda, ministro per lo Sviluppo Economico, Marco Fortis, economista e vicepresidente…

veneto

Senza assistenza sul territorio la sanità della Regione Veneto è a rischio

Di Michele Valente

I governanti italiani sono maestri nell'annunciare leggi e riforme che sulla carta sembrano perfette, dettate dal buon senso e indirizzate al bene comune. Salvo poi tradurle in testi farraginosi, spesso scritti in “italiacano”, e non trovare comunque all'atto pratico una dignitosa realizzazione. In campo sanitario uno degli esempi più eclatanti è stata la Legge Basaglia, che ha abolito i manicomi…

Il valore universale delle parole di Papa Francesco in Colombia

Il viaggio apostolico di Papa Francesco in Colombia costituisce, senza dubbio, un passaggio chiave nella storia della Chiesa e, in particolare, di questo Pontificato. Il motivo è non soltanto annodato al legame che Jorge Bergoglio ha con tutta la realtà latinoamericana, ma anche e soprattutto per la situazione politica e sociale che sta provando duramente sia questo Paese e sia…

Leonardo-Finmeccanica, che cosa farà nella maxi gara Usa

Un corto circuito tra Pentagono e Congresso rischia di far slittare al 2018 l’aggiudicazione della gara record per fornire 350 addestratori alla Difesa degli Stati Uniti. Per il cosiddetto programma T-X, che potrebbe valere fino a 16 miliardi di dollari, sono tre i raggruppamenti ammessi alla fase finale: Boeing-Saab, Lockheed Martin-Kai e Leonardo (ex Finmeccanica), che in mancanza di un…

Graziano Delrio

Alitalia, Ryanair, EasyJet e Meridiana. Tutte le novità nel trasporto aereo

Sarà concluso a breve l’accordo tra Meridiana e Qatar Airways. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, di ritorno dalla sua visita in Qatar, dove ha incontrato l’amministratore delegato di Qatar Airways, Al Baker. L’operazione prevede l'acquisto del 49% della holding che controlla Meridiana fly e un nuovo piano industriale, dopo l’ottenimento mesi fa del via libera da…

×

Iscriviti alla newsletter