Skip to main content

Finché c’è ditta c’è Speranza? “Partiamo da un’agenda in discontinuità radicale con le politiche sbagliate di questi anni. Vogliamo rovesciare la piramide”. Parola di Roberto Speranza, 38 anni. Dalla ditta di Pier Luigi Bersani alla scissione col Pd, dalla nascita di Mdp alle regionali della Sicilia in programma domani. Se per i partiti maggiori il voto nell’isola rappresenta un test importante in vista delle prossime politiche, per i democratici e progressisti è il primo, grande impegno elettorale affrontato in solitudine, lontano da Matteo Renzi e dalla coalizione di centrosinistra. Quella di Claudio Fava, l’esponente di Mdp che alcuni sondaggi vedono vicinissimo al dem Fabrizio Micari, è una candidatura alternativa. Speranza ci conta. “Quello di Fava è un progetto apprezzato, forte, solido”, dice il deputato di Mdp a Formiche.net. “Si vota in una delle regioni più importanti d’Italia ed è chiaro che il risultato avrà anche una valenza nazionale. Chi sostiene il contrario dice una sciocchezza. Oggi è il giorno del silenzio elettorale”, prosegue Speranza prima dell’inaugurazione della sede di Mdp di Piacenza, “che arriva al termine di una lunga campagna che ci ha visto a sostegno di Fava. Pensiamo che larga parte dell’elettorato siciliano abbia capito la nostra proposta di cambiamento e di riscatto della Sicilia”.

LE FIGURINE E PISAPIA

Le spaccature hanno segnato il centrosinistra. Sino a creare partiti, movimenti e correnti diverse tra loro. Unire la sinistra in un unico contenitore, oggi, sembra impossibile. “La verità è che il pensiero di sinistra è stato tradito”, spiega Speranza. “Quando togli i diritti ai lavoratori, quando fai la riforma della scuola contro insegnanti e studenti, quando punti sulle trivelle e sul petrolio piuttosto che sulle energie rinnovabili, neghi le idee e i valori della sinistra. Occorre partire dal merito. Non ci sono altre strade. Quello di Mdp è un progetto in totale discontinuità con le politiche sbagliate portare avanti da Renzi e dal Pd”. L’ultimo strappo, a sinistra, s’è consumato proprio tra Mdp e il Campo progressista di Giuliano Pisapia. “Ripeto: voglio parlare di merito, non di persone”, prosegue il parlamentare a proposito dell’ex sindaco di Milano. “Il dibattito, altrimenti, diventa il gioco delle figurine. Che cosa fa Tizio, che cosa fa Caio. Noi, invece, vogliamo produrre un’alternativa al Paese. L’abbiamo fatto con coraggio in Sicilia con Fava e lo faremo anche a livello nazionale. Quel che conta è un progetto sulle grandi questioni che riguardano gli italiani. Esempio: dall’inizio del 2017, i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono quasi 7 su 100. Significa che 93 sono precari. Il Jobs act avrebbe dovuto produrre più stabilità, invece ha avuto l’effetto contrario, creando più sfruttamento dei giovani. Lo vogliamo capire che quella strada è sbagliata?”.

LA GIACCHETTA DI GRASSO

La frattura tra il Pd, Mdp e le altre anime della sinistra potrebbe favorire il centrodestra e il M5s. E’ accaduto alle recenti amministrative e il rischio è forte anche in Sicilia, dove si profila un testa a testa tra il candidato di Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia, Nello Musumeci, e il grillino Giancarlo Cancelleri. “La frattura non è nata a causa di divergenze tra politici, parlamentari o gruppi dirigenti”, sottolinea Speranza. “E’ scaturita dalle scelte e dagli errori commessi su temi come il lavoro, i mancati investimenti su scuola e sanità, sulle politiche ambientali. Chi ha rotto il centrosinistra l’ha fatto perché in questi anni ha compiuto scelte di merito errate. Per questo dico di riconoscere gli sbagli e di cambiare radicalmente l’agenda. Per quanto ci riguarda, costruiremo un’alternativa partendo da queste proposte. In Italia dieci milioni di persone non si curano come dovrebbero perché sono in difficoltà economiche, mentre un miliardario non paga la tassa sulla prima casa. La destra è forte per colpa delle politiche sbagliate attuate dal Pd”. Mdp, a differenza dei dem, ha votato contro il Rosatellum. Ennesimo esempio di frizione nel centrosinistra. In vista delle politiche, per essere competitivi, occorrerà un progetto forte. “Lo costruiremo”, dice ancora Speranza. “E lo faremo ripartendo dal fondo: le lotte contro le disuguaglianze, l’investimento sulla sanità e la scuola pubblica, la centralità del lavoro in un tempo in cui torna la precarietà”. Un’eventuale riconciliazione col Pd, però, per Speranza appare improbabile. “Se il Pd è il Jobs act, se il Pd è la Buona scuola, se il Pd è viva le trivelle, se il Pd è politiche fiscali che aiutano chi sta meglio e non chi sta peggio, è chiaro che non ci sono basi”. Alla festa di Mdp ha ricevuto una standing ovation. Bersani e Massimo D’Alema lo stimano. Il fatto che sia fuoriuscito dal Pd è significativo. Dopo aver rifiutato di correre coi dem alle regionali della Sicilia, potrebbe davvero essere il presidente del Senato, Pietro Grasso, il leader della sinistra alternativa. Speranza, a riguardo, non si sbilancia. “Ho apprezzato il suo gesto di coerenza e il suo buon esempio. Grasso ha la mia e tutta la nostra stima, ma è la seconda carica dello Stato: guai a tirarlo per la giacchetta e a trascinarlo in polemiche politiche”.

Roberto Speranza

Come si muoverà Mdp dopo le elezioni in Sicilia

Finché c’è ditta c’è Speranza? “Partiamo da un’agenda in discontinuità radicale con le politiche sbagliate di questi anni. Vogliamo rovesciare la piramide”. Parola di Roberto Speranza, 38 anni. Dalla ditta di Pier Luigi Bersani alla scissione col Pd, dalla nascita di Mdp alle regionali della Sicilia in programma domani. Se per i partiti maggiori il voto nell’isola rappresenta un test importante…

Pier Ferdinando Casini

Banca Etruria, Popolare Vicenza e non solo, tutti gli equivoci su schiamazzi politici e ruolo delle authority

Chi temeva (o magari sperava) che la commissione parlamentare d'inchiesta sulle crisi bancarie fosse una farsa, adesso deve ricredersi: sta lavorando sodo e ha intenzione di stringere i tempi. Ma il suo fervido lavorio non nasconde gli equivoci sui quali è nata. Vediamone alcuni. 1 - Ascoltando le domande e gli interventi dei commissari si sente odore di questura, c'è…

Forze armate

4 novembre, che cosa è successo alla festa delle Forze armate

Il centenario di Caporetto e le celebrazioni della Prima guerra mondiale (cominciate nel 2015) hanno fatto parlare e scrivere molto in questi giorni di quanto accaduto un secolo fa e di com’è cambiata l’Italia nei decenni successivi, ma nell’esaltare il sacrificio di allora hanno permesso anche di sottolineare quanto sia importante il ruolo delle Forze armate da oltre vent’anni, cioè…

monaco

Cosa può fare l'Europa in Catalogna. Parla Fasone (Luiss)

Ora che Carles Puigdemont e i suoi ministri della Generalitat sono rifugiati a Bruxelles, a due passi dalle istituzioni Ue, difficilmente l'Unione potrà restare indifferente alla crisi fra Madrid e Barcellona. Tanto più dopo la richiesta della Corte suprema spagnola di un mandato di arresto europeo per l'ex presidente della Catalogna. Abbiamo chiesto a Cristina Fasone, ricercatrice di diritto comparato…

Trump parte per l'Oriente col cruccio Kim (F-35 e B2 anticipano il presidente)

Venerdì Donald Trump è partito per il più lungo tour asiatico che un presidente americano ha affrontato negli ultimi 25 anni. In 12 giorni visiterà Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine: terrà incontri di primissimo piano, come quelli con l'omologo cinese, e vertici in cui dovrà rassicurare gli alleati sull'impegno che Washington metterà nel gestire gli equilibri nella regione…

Vi racconto gli ultimi farneticanti comizi di De Magistris

Così parlò il sindaco di Napoli pro-tempore: “Viviamo in un regime di liberismo finanziario che rallenta fortemente l'applicazione della Costituzione soffocando democrazia ed autonomia dei popoli. Resistere non è più sufficiente, si deve passare al contrattacco, rimuovendo ostacoli per attuare giustizia sociale e promuovere lo sviluppo della persona umana. Lottare per i beni comuni e per le persone. Si lotta…

tpp

Che cosa (non) farà Jerome Powell alla Fed

Di David Harrison

Quest’anno il presidente Donald Trump ha ripetutamente elogiato l’attuale numero uno della Federal Reserve, Janet Yellen, ma ha deciso di offrire il posto a qualcun altro, cioè a Jerome Powell. Con lui Trump ha scelto un repubblicano che ha appoggiato costantemente la Yellen e, come capo della Fed, manterrebbe la banca centrale sulla rotta già tracciata. LE IDEE DI POWELL…

sindacati

Madame de Pompadour, la madrina del rococò

Da Taine a Michelet, da Chateaubriand a Stendhal, da Hugo a Baudelaire, la Francia dell'Ottocento non ha mai smesso di interrogarsi sul prima e sul dopo la Rivoluzione del 1789. Ma è stato un ex rivoluzionario pentito, il conte Pierre-Louis de Roederer, a pubblicare nel 1835 il primo lavoro propriamente storico sulla società aristocratica di Antico Regime. Da allora letterati…

Perché la sinistra anti Pd sbaglia su economia e lavoro

Sinistra all’attacco contro il liberalismo. Anzi l’ordoliberalismo (Foucault), come spesso vengono definite le politiche che valorizzano il mercato. Da questo punto di vista il jobs act ne rappresenta la bestia nera. Non ha contribuito alla crescita dell’occupazione - questa la critica ritornante - aumentano gli occupati, ma non le ore lavorate. Segno evidente di una precarizzazione dei rapporti di lavoro.…

big data

Che cosa sono i big data (e come vengono usati in Italia)

La parola big data significa tutto e niente. La traduzione letterale “grandi” o “tanti” dati trasmette l’idea di una grande quantità ma ci dice poco sulla qualità. Tra i giuristi e gli ingegneri informatici la definizione non è univoca, ma si è concordi sul fatto che la parola big data si riferisce più al trattamento che alla tipologia. Dunque per parlare di…

×

Iscriviti alla newsletter