Skip to main content

Erano gli anni Ottanta: prima della caduta del Muro, prima di Tangentopoli, prima della cosiddetta Seconda Repubblica, prima del grillismo, prima delle campagne editoriali (furbette) sulla casta, prima di tutto…

Eppure, con talento di scrittori e di uomini sensibili, Fruttero e Lucentini avevano “inquadrato” in un articolo da incorniciare (intitolato “gli sfreccianti”) le cattive abitudini “estetiche” di un pezzo di ceto politico: la discesa in corsa, a uso di telecamera, dall’auto blu – appunto – “sfrecciante”, a quel tempo fin dentro il cortile di Palazzo Chigi.

Oggi quel tipo di esibizione sfacciata dei segni esteriori del potere è cautamente evitata, a beneficio di biciclette, zainetti, camicie con maniche arrotolate, eccetera.

Eppure l’errore di fondo resta. Vale per il treno di Renzi. Vale per le immancabili cene del centrodestra (la scorsa settimana è stata tutta punteggiata dall’attesa di una cena in Sicilia tra i leader…). Vale anche per i grillini, con l’apparato di iconografia anche privata (tra fidanzamenti e paternità) di Di Maio, (in foto con la fidanzata Silvia Virgulti), e Di Battista.

Che cosa intendo? A che errore mi riferisco? A una clamorosa sottovalutazione del punto di vista degli elettori. A me pare (posso sbagliare, ci mancherebbe!) che gli elettori, vedendo il ceto politico, prim’ancora di altre considerazioni (onesto/disonesto, capace/incapace, vicino/lontano dalle mie idee), si facciano subliminalmente una domanda semplice: si stanno occupando di noi o si stanno occupando di loro stessi?

Ecco, se l’elettore non sente che l’attività dei politici è “about us” (cioè non riguarda in primo luogo gli elettori) ma la percepisce come “about them” (cioè legata agli stessi politici, alla loro autorappresentazione, al loro ego), il distacco dal Palazzo sarà sempre più grande. Chiunque vinca (o non vinca) le prossime elezioni.

elettori, Luigi Di Maio, Silvia Virgulti

La domanda degli elettori guardando la politica e i suoi gesti: “about us” oppure “about them”?

Erano gli anni Ottanta: prima della caduta del Muro, prima di Tangentopoli, prima della cosiddetta Seconda Repubblica, prima del grillismo, prima delle campagne editoriali (furbette) sulla casta, prima di tutto… Eppure, con talento di scrittori e di uomini sensibili, Fruttero e Lucentini avevano “inquadrato” in un articolo da incorniciare (intitolato “gli sfreccianti”) le cattive abitudini “estetiche” di un pezzo di…

Sicilia

Elezioni in Sicilia, ecco tutti i dettagli sulla sfida tra Cancelleri, Fava, Micari e Musumeci

Il giorno della verità è arrivato: fino alle 22 di oggi i siciliani potranno recarsi alle urne per scegliere il nuovo governatore della Regione. Un voto fondamentale anche in chiave nazionale che, di fatto, segnerà l'avvio della campagna elettorale in vista delle prossime elezioni politiche, in programma presumibilmente nel marzo del 2018. Ma chi sono i principali candidati che si…

Xi Jinping, cina

Cosa combina la Cina con la Corea del Nord

Di Stefano Pelaggi

Il ruolo della Cina per la sopravvivenza della Corea del Nord negli scorsi decenni è stato determinante: Pechino è tuttora il principale fornitore di cibo e materie prime, soprattutto energia. Le ragioni alla base del continuo supporto nei confronti di Pyongyang sono molteplici. Non c’è solo il sentimento filiale che sia il governo cinese sia la popolazione hanno sempre provato nei confronti del popolo nordcoreano, ma…

Chi sarà il prossimo ministro delle Finanze in Germania?

“La strada è irta e lunga, d’altro canto non è che Kingston stia dietro l’angolo”, scrivono i media tedeschi, alludendo al nome della coalizione che potrebbe guidare la Germania nei prossimi quattro anni, la cosiddetta “coalizione Giamaica”. È dunque comprensibile che per giungere ad accordi solidi, tra partiti così diversi come i conservatori CDU e CSU (Unione), il liberale FDP…

I fantasmi che assillano Temer in Brasile

A marzo di quest’anno il Presidente del Brasile, Michel Temer, ha abbandonato il Palazzo Presidenziale - cacciato, a suo dire, dai fantasmi e dalle “energie negative”. Il palazzo - Palácio da Alvorada - è di 7mila mq. Dispone delle solite amenità presidenziali - piscina, cappella, cinema e eliporto  - ma non è la rovina monumentale che ci si aspetta da…

mobility

Perché l'auto elettrica scatena la caccia a litio, cobalto, nickel e grafite

Il 2020 sarà l'anno spartiacque per la diffusione dell'auto elettrica, dopo il quale i veicoli a zero emissioni costeranno come le auto a benzina e conquisteranno il mercato di massa. Nel 2040, prevede Bloomberg New Energy Finance, il 67% delle auto nuove vendute in Europa sarà a zero emissioni, come il 58% negli Usa e il 51% in Cina. Ognuno…

fabbrica

Chi sono, che cosa pensano e come lavorano le persone nella fabbrica del futuro

Di Edoardo Segantini

Dall’introduzione al libro di Edoardo Segantini “Nell’ultimo anno, per scrivere questo libro, ho parlato con molte persone e visitato decine di fabbriche. L’obiettivo non era soltanto vedere delle cose, anche mirabili: ma capire che cosa pensano, come ragionano, che cosa vogliono le persone che lavorano nella fabbrica del futuro. Ho approfondito quattordici storie che mi sono sembrate le più interessanti.…

Puigdemont, Fiandre

Come la Scozia e le Fiandre difendono la Catalogna

Le regioni europee con più forti movimenti indipendentisti - Paesi Baschi, Scozia, Fiandre – hanno guardato con pubblica prudenza agli eventi in Catalogna. Tra queste regioni vi sono relazioni consolidate, amicizie personali, qualche associazione comune. LA SCOZIA Il 9 ottobre, il parlamento scozzese ha approvato una mozione che invitava a “rispettare” l’esito del referendum indipendentista catalano, condannando gli eccessi della…

AGOSTINO VALLINI PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Papa Francesco riapre il dibattito sulla liturgia e sta con Benedetto XVI

Con una breve omelia dettata venerdì per la messa di suffragio per i cardinali e i vescovi defunti nel corso dell'anno, Papa Francesco è sembrato entrare nel dibattito sulla traduzione della preghiera eucaristica sostenendo la posizione del predecessore Benedetto XVI. Anche modificando quanto aveva detto due anni fa. E insieme ha implicitamente non concluso la discussione intorno al suo recente…

Inventare una scienza quanto vale?

La domanda si impone dopo la pubblicazione di una notizia eminemente scientifica di neurofisiologia. Dopo averla sintetizzata mostreremo che non si tratta di un evento sporadico, una delle tanto apparenti meteore nel mondo della conoscenza, ma del frutto di un progetto dalle ricadute planetarie sul quale Obama ha investito oltre 1 miliardo di dollari, e che ha visto la tartaruga…

×

Iscriviti alla newsletter