“Questo sistema più sicuro sta supportando lo sviluppo?”. Il “sistema” è quello finanziario reso più sicuro dai numerosi provvedimenti sulla regolamentazione intervenuti nel corso degli ultimi dieci anni e resi necessari dalla più profonda, lunga e complicata crisi finanziaria ed economica mai vista nel mondo occidentale. Lo “sviluppo” è quello economico e sociale. La domanda la ha posta Janet Yellen,…
Archivi
Vi racconto i segreti del mio Codice. Parla Barbara Carfagna
"Codice ha l’obiettivo (ambiziosissimo) di rendere tutti noi un pochino più consapevoli; di cercare di far risparmiare tempo a chi vuole informarsi presentandogli realtà e personaggi da approfondire a piacimento". Con queste parole Barbara Carfagna, giornalista e volto del Tg1, descrive il programma "Codice", trasmesso su Raiuno il venerdì sera e di cui è autrice e conduttrice. Un programma che si occupa…
L'incredibile mondo che c'è fuori
Siccome sono gli ultimi giorni di Agosto e molti sono ancora in ferie, la tv commerciale – quella non a pagamento – sonnecchia. I programmi di punta, i montalbano, i distretti di polizia, i talk sho’ torneranno in programmazione con l’inizio delle scuole. Momento assai triste, che coincide con il ritorno sul divano dell’italiano pantofolaio, medio. E deve essere un…
Cnel, i rottamatori (sconfitti) nominano il nuovo Consiglio. Tutti i nomi
Era il simbolo secondo i rottamatori degli enti inutili, la cui abolizione veniva sbandierata dai renziani come un vessillo nella campagna del Sì al Referendum costituzionale del 2016. Poi alle urne è andata come è andata e il Cnel, il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, è rimasto al suo posto. Oggi, meno di un anno dopo lo scampato pericolo,…
Ripresa no. Ripresina forse
La campagna elettorale droga i dati economici che ci vengono somministrati dai più svariati osservatori più o meno credibili sia a livello nazionale che internazionale al ritmo di pacchetti settimanali sempre più contraddittori. Sbaglia chi al governo si lancia in proclami esaltati di ottimismo. Una propria opinione la si può avere analizzando anche la situazione che si vive a casa…
Donald Trump, Papa Francesco e Sean Spicer. Cosa è successo (a sorpresa)
L'ex portavoce della Casa Bianca Sean Spicer ha incontrato Papa Francesco domenica 27 agosto. Spicer era a Roma come membro dell'International Catholic Legislators Network, un gruppo di uomini della politica conservatori e cattolici, che sono stati ricevuti in udienza dal Santo Padre. L'incontro è stato reso pubblico dal magazine dei gesuiti americani, America, che sottolinea la circostanza. Spicer è un cattolico…
Ecco come l'Inps scoverà i finti malati
Ci sono voluti anni ma finalmente nei prossimi giorni entrerà in vigore l’unificazione presso l’INPS dei servizi di controllo delle assenze per malattia, in altre parole del contrasto dell’assenteismo. L’Inps ha un potenziale informatico e telematico tale da poter competere con quello del Pentagono. I certificati dei medici di base, ordinariamente trasmessi per via telematica, vengono gestiti da un programma…
Renault-Nissan. Dongfeng, tutte le vere mire dell'accordo Francia-Cina sull'auto
L’alleanza industriale tra Renault-Nissan e il gruppo cinese Dongfeng potrebbe apparire come una delle normali intese che le case occidentali negoziano con i player locali per sfruttare la forte crescita dell’elettrico nel settore automobilistico cinese (si veda altro articolo in pagina). Ford, Volkswagen, Daimler e Bmw si stanno tutte organizzando con case locali per crescere in questa nicchia. Nei fatti,…
Perché è pacchiana la propaganda social a 5 stelle per Virginia Raggi
Grande fermento sul blog di Beppe Grillo a causa di un reportage (si fa per dire) su Roma Capitale. Gli stessi grillini, che la città la vivono e la subiscono, non ci stanno. Dai commenti compassati (non è questa la realtà di Roma) a quelli più sarcastici (ma mi faccia il piacere!). Tanto movimento per rispondere a Maurizio Alesi, consigliere…
La Sicilia, la politica, le candidature e le vere necessità
Le elezioni in Sicilia sono il primo importante appuntamento politico italiano in calendario. Non foss’altro per la scadenza temporale i risultati costituiranno un punto di partenza e una base di valutazione per le successive elezioni nazionali che verosimilmente si celebreranno nel primo semestre del prossimo anno. I partiti stanno lavorando in questi giorni alle possibili alleanze. E quello che emerge…