Una consultazione pubblica in grande stile. Come sono state fatte in passato sulla moneta unica, le banche o le tematiche sul lavoro. L’esecutivo comunitario non molla la presa sulla web tax e rilancia in previsione di una proposta operativa che potrebbe arrivare entro il prossimo marzo. Per questo c’è bisogno del supporto dei cittadini, delle imprese e delle organizzazioni dell’Unione…
Archivi
La Via della Seta cinese favorirà Germania e Grecia. Report Prodi-Fardella
La nuova Via della Seta cinese, ovvero la Belt and Road Initiative rilanciata in chiave moderna dal presidente Xi Jinping nel 2013, rischia di lasciare l'Italia ai margini dei suoi imponenti benefici se il nostro paese non saprà modernizzare le sue infrastrutture con sufficiente rapidità da imporsi come protagonista nella rete di infrastrutture che collegherà in modo più efficiente il…
Smog, ecco come l'Italia cerca di evitare le sanzioni Ue
L'emergenza smog che negli scorsi giorni ha coinvolto il nord, complici le migliori condizioni meteorologiche, sembra dare lievemente tregua. Al nordest la pioggia ha contribuito ad abbattere le percentuali di polveri sottili, mentre al nordovest è stato il vento, domenica, a spazzar via buona parte della cappa di inquinamento che opprimeva Torino e non solo. Tuttavia il problema non è…
Vi spiego cosa succede davvero nella Pubblica amministrazione
Tra le cause principali della crisi italiana vi è certamente il progressivo decadimento dell’insieme degli apparati pubblici, che in diverse situazioni sono ormai prossimi al collasso. Nonostante l’onestà e l’impegno della grande maggioranza degli addetti, risultano assai diffuse inefficienza e corruzione, con una tendenza generale al peggioramento. Basta vedere i titoli dei giornali: da Mafia Capitale alle Grandi Opere finite…
Le prime grane tra i partner della possibile coalizione Giamaica in Germania
Procedono gli incontri per la formazione del nuovo governo tedesco, la cosiddetta coalizione Giamaica. Questa settimana i partiti che potrebbero formare la prossima coalizione “Giamaica” (per via dei colori, CDU e CSU, cioè Unione, nero; liberali dell’FDP, giallo, e i Verdi) hanno fatto un primo punto sulle intese raggiunte in queste prime tre settimane di colloqui interlocutori: una maggior cooperazione tra…
Ecco come la Corte dei Conti lancia l'allarme sul debito della Sicilia
Il debito pro capite italiano è di 1.088 euro. Ma se si restringe la base di calcolo ad una singola regione, la Sicilia, quella cifra schizza a 1.583 euro. In altre parole, per azzerare ipoteticamente ogni pendenza debitoria, ogni siciliano dovrebbe pagare 500 euro in più della media delle altre Regioni. Basta questo dato per rendere, seppur parzialmente, la situazione contabile…
Mercer lascerà il suo fondo di investimento e si dissocia da Bannon
C'è una notizia piuttosto politica che sta rimbalzato sui media americani (su Formiche.net l'ha analizzata Cristoforo Lascio): dal primo gennaio del prossimo anno Robert Bob Mercer lascerà la guida di Renaissance Technologies, l'hedge fund multimiliardario che dirigeva dal 2010. Resterà nel consiglio tecnologico (nel comparto che supervisiona gli algoritmi con cui vengono gestite le negoziazioni finanziarie), ma molla il trono. Si diceva che questa…
I nostri ragazzi e i titoli
Come le nostre aule che sembrano piene, così il mondo del lavoro sembra saturo. Eppure il numero dei diplomati e dei laureati è sotto la media Ue e dei Paesi Ocse, mancano tanti servizi, molte fasce di bisogno restano scoperte, domanda e offerta non si incontrano, così come l'obiettivo europeo per il 2020 del 40% dei laureati sarà disatteso da…
Chi brinda e chi mugugna per la riforma fiscale di Trump
È arrivata la resa dei conti nella battaglia repubblicana per varare la più grande riforma fiscale dai tempi di Ronald Reagan. Kevin Brady, deputato repubblicano del Texas e capo della Commissione delle Entrate, ha annunciato giovedì a Washington la bozza definitiva del piano con cui il presidente Donald Trump vuole rivoluzionare il fisco americano. Una riforma da 1,5 trilioni di…
Santi Vila, chi è il Puigdemont moderato che punta alla presidenza della Catalogna
In Catalogna, il governo di Madrid è passato dalle parole alle manette (qui l’articolo di Francesco Bechis). L’Audiencia Nacional ha accolto le richieste della Procura dello Stato e arrestato – come misura preventiva - gli otto ministri del governo regionale catalano che sono accusati di ribellione, sedizione e malversazione di fondi pubblici. Il giudice istruttore Carmen Lamela ha ritenuto esserci…