Skip to main content

L’intervista del presidente francese Emmanuel Macron all’Economist è in qualche modo uno spartiacque. Tant’è che il forte dibattito che hanno innescato le sue parole sull’ipotesi di inviare delle truppe francesi in Ucraina, sta facendo discutere. Tuttavia, come sostiene Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza nella sua intervista a Formiche.net, “si tratta di una posizione già espressa qualche tempo fa dal presidente. E, tra l’altro, è un’ipotesi che circola in alcuni discorsi tra membri della Nato”.

Darnis, realisticamente, è immaginabile che questa ipotesi prenda corpo?

A determinate condizioni sì. Macron sta, in una certa misura, dando voce a una posizione molto più diffusa di quanto non si pensi. Lui supera una certa riluttanza e dice a chiare lettere che l’ipotesi di inviare truppe francesi in Ucraina non è da escludere. Certo, dipende dal contesto.

Il presidente russo Putin ritiene le parole di Macron “molto pericolose”. Quali sarebbero secondo lei i presupposti per l’invio effettivo di truppe francesi in Ucraina?

Certe linee rosse non devono essere valicate dalla Russia, secondo la prospettiva francese. Lo “sfondamento”, come ha specificato lo stesso inquilino dell’Eliseo, non può essere concesso. Non solo la Russia è una potenza aggressiva, che calpesta i diritti e che ha invaso un Paese sovrano, ma per l’Europa, se dovesse sfondare e arrivare a minacciare altre aree – dalla Polonia ai Baltici – sarebbe un pericolo troppo grave da correre. In questa chiave, va interpretata la presa di posizione di Macron. D’altra parte, anche Hollande – nel 2015 – si dichiarò pronto a inviare truppe francesi in Siria per contrastare l’Isis.

Sotto il profilo politico, come va letta questa linea interventista? 

Ci sono due profili, quello interno e quello più legato alla dimensione europea. Internamente, quello di Macron – anche in chiave anti Le Pen, per tentare di arginare l’avanzata del Rassemblement National – è un modo per tentare di recuperare terreno e di svegliare un sentimento di affezione verso i valori europei che in qualche misura lui rappresenta.

Sul piano europeo, cosa “incasserà” Macron?

La sua è una posizione che può essere vantaggiosa anche sul piano europeo e sicuramente colloca la Francia come Paese che apre un dibattito su un rischio concreto – su questo c’è massima condivisione – e che va analizzato e fronteggiato. Senza contare che, legittimamente, Macron stia pensando anche di ricavarsi un ruolo di rilievo a Bruxelles in vista della prossima tornata elettorale. Quella del 2029.

Nel suo discorso alla Sorbona, il presidente francese ha messo in fila una serie di elementi tra difesa comune e autonomia strategica che lui ritiene prioritari per evitare la “morte” dell’Europa. Qual è il messaggio?

Mi sembra una posizione, ancora una volta, molto chiara e che fotografa il contesto geopolitico in maniera estremamente lucida. La nozione di potenza europea, di difesa comune – anche autonoma dagli Usa – indicate da Macron si muovono in un solco molto preciso, in passato lambito anche da Chirac. Il richiamo alla necessità di adottare strumenti di difesa comune, così come strumenti economici e di competitività – temi che ricalcano la linea di Mario Draghi – sottendo in realtà a un visione che attiene più che altro alla sfera valoriale. Secondo Macron, va preservato l’umanesimo sociale europeo. In definitiva, i sistemi democratici oggi messi in serio pericolo. E, una delle principali minacce, è proprio l’invasione russa dell’Ucraina.

La linea interventista di Macron fa bene alla Francia in Ue. Parla Darnis

L’ipotesi di inviare truppe francesi in Ucraina è realistica. Macron mira a difendere non solo l’integrità di uno stato invaso, ma anche i principi democratici minacciati dall’invasione russa. Di qui il richiamo, nel suo recente discorso alla Sorbona, alla necessità che l’Europa si doti di strumenti di difesa comune e di una visione strategia anche autonoma rispetto agli Usa. Conversazione con il docente della Luiss, Darnis

Intesa corre anche nel trimestre e punta dritta a quota 8 miliardi di utili

Dopo un 2023 chiuso con 7,7 miliardi di utili, nei primi tre mesi dell’anno Ca’ de Sass accelera ancora con un risultato netto di 2,3 miliardi, in crescita del 18%. L’esposizione con la Russia è pressoché azzerata mentre entro la fine del mese verranno distribuiti dividendi per 2,8 miliardi. Francesco Profumo nuovo presidente di Isybank

È iniziata l'era delle batterie? Dati e riflessioni dall'Iea

Il nuovo report dell’International Energy Agency (Iea) si concentra sulle batterie al litio, tecnologia predominante per la mobilità elettrica e lo stoccaggio di energia. Il documento analizza lo stato dell’arte della tecnologia, gli investimenti e le quote di mercato, domanda e offerta di un asset fondamentale per gli obiettivi di decarbonizzazione siglati con l’Accordo di Parigi

La cintura nera di Giorgetti, lo scudetto di La Russa, il 1° Maggio di Conte e Schlein. Queste le avete viste?

Il lavoro in tutte le sue declinazioni ha pervaso gli ultimi sette giorni della politica italiana, che hanno fatto i conti con la Festa del Primo Maggio. Da Mattarella a Schlein (e Conte), fino ad arrivare a Giorgetti, che aveva Judo… Ecco le foto più belle degli ultimi sette giorni

Con la Cina si negozia, ma fino a un certo punto. Il taccuino di Foreign Affairs per gli Usa

Inutile accanirsi sulle buone maniere, con Pechino bisogna tornare a fare la voce grossa su concorrenza, competitività e Intelligenza Artificiale. Perché la via della diplomazia a tutti i costi potrebbe essere un errore. Ecco cosa pensano Matt Pottinger e Mike Gallagher

Sequestro dei beni russi, cosa dimostra il caso Ariston. L'opinione di Pedrizzi

Sul tavolo ci sono alcune possibilità su come utilizzare i beni russi ma secondo la dottrina prevalente questi si possono sequestrare, ma non si possono confiscare, cioè sottrarre definitivamente, perché la Ue non ha titolo giuridico per la confisca. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Sussidiarietà e infrastrutture digitali tra ascolto del territorio e investimenti

Il Rapporto “Sussidiarietà e… governo delle infrastrutture”, curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e presentato a Napoli, ha ricordato quanto fondamentale sia ascoltare il territorio per investire nelle infrastrutture digitali. In Campania sono previsti “investimenti per oltre 20 milioni di euro per realizzare circa 185 nuove torri di telecomunicazione e coperture dedicate DAS in primarie location indoor, entro il 2026”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit

Il caso Ariston spaventa il G7. Retromarcia sui beni russi

Dopo aver messo alle strette il Cremlino con il sequestro degli asset e aver scatenato la reazione rabbiosa di Mosca, adesso sono i grandi della Terra a temere per le rispettive imprese. E per questo si prendono una pausa di riflessione

La guerra di Macron e l’irresolutezza dell’Occidente. Il commento di Cangini

Screditando l’ipotesi Macron, l’Occidente si mostra irresoluto. Atteggiamento che non potrà che incoraggiare Putin ad alzare il livello dello scontro. Giova, in tale contesto, ricordare le parole di Norberto Bobbio: “Rinunciare alla forza in certi casi non significa mettere la forza fuori gioco, ma unicamente favorire la forza del prepotente”. Il commento di Andrea Cangini

Così l’Iran corteggia l’uranio del Niger

Ci sono difficoltà logistiche e un lavoro statunitense per fornire alternative, ma i negoziati tra Niger e Iran sull’uranio procedono da mesi e potrebbero essere a buon punto, stando ai dettagli forniti da un sito francese piuttosto informato. Il rischio è alimentare il programma atomico iraniano e aprire spazi di influenza in Africa della Repubblica islamica

×

Iscriviti alla newsletter