Skip to main content

James Comey (nella foto insieme a Hillary Clinton) lascerà un marchio importante sulla cyber policy Usa: la sua è stata una carriera contraddistinta da diversi successi nel contrasto al crimine informatico, ma anche da frizioni con le comunità tecnologica e della privacy e da una uscita di scena turbolenta per mano del presidente Usa Donald Trump. A raccontarlo sono le testate americane che hanno analizzato – ascoltando i protagonisti – le sfide informatiche che l’ormai ex direttore dell’Fbi, sostituito da Christopher Wray che ora dovrà in parte raccoglierle, ha affrontato in questi anni.

DOSSIER COMPLESSI

Il mandato di Comey, iniziato nell’autunno del 2013, ricorda Politico, è coinciso con un drammatico cambiamento nel modo in cui il Paese ha considerato la criminalità e la sicurezza informatiche.
Ha preso servizio poco tempo dopo lo scoppio del caso Snowden e solo qualche mese prima che una serie di massicce violazioni di dati in compagnie come Target, Home Depot e JPMorgan Chase portarono davvero per la prima volta la criminalità digitale sotto i riflettori nazionali (e non solo).

I SOSTENITORI DI COMEY

La risposta di Comey alle minacce dei nuovi tempi, commenta il sito americano, gli ha fatto guadagnare molti fan, ma anche altrettanti critici.
Tra i suoi sostenitori, evidenzia ProCyber, vanno inclusi molti ex colleghi nel campo del law enforcement e un certo numero di legislatori che hanno elogiato l’allora capo del Bureau “per il suo attento sforzo nell’affrontare la rapida proliferazione della criminalità digitale”.

I MERITI DELL’EX CAPO FBI

Il mandato dell’ex numero uno dell’Fbi, si sottolinea ancora, ha visto tra le altre cose le “indagini che hanno portato alle prime accuse mai portate contro presunti hacker governativi in ​​Cina, Russia e Iran, nonché la cattura di numerosi pirati informatici stranieri sfuggenti”, spesso “fuori dalla portata delle autorità statunitensi”.
“La leadership e la difesa di Comey su qualsiasi argomento… sono stati ineguagliati”, ha dichiarato invece Anthony J. Ferrante, ex capo della cyber divisione del Bureau e successivamente funzionario informatico alla Casa Bianca.
Comey, spiega la stampa Usa, si sarebbe fatto apprezzare anche dai comitati intelligence di Camera e Senato per l’aiuto che avrebbero ricevuto sull’indagine condotta sulle ingerenze cibernetiche russe lamentate dalle agenzie Usa durante la scorsa campagna per le elezioni presidenziali.

LE CRITICHE DEL MONDO TECH

Nonostante tutti questi apprezzamenti, l’ex capo dell’Fbi ha però ricevuto anche critiche, giunte ben prima dell’Emailgate che ha coinvolto Hillary Clinton, delle offensive hacker in campagna elettorale e dell’insediamento di Trump. “Le comunità della tecnologia e della privacy”, rileva infatti l’analisi, “hanno un’idea molto diversa sulla ‘cyber legacy’ di Comey”, soprattutto in relazione ai suoi sforzi per garantire alle autorità l’accesso, in fase di indagine, alle comunicazioni crittografate dei presunti colpevoli. Ma questo è un braccio di ferro che, rilevano gli addetti ai lavori, è destinato con molta probabilità a riproporsi in futuro.​

Cyber security, che cosa lascia in eredità James Comey

James Comey (nella foto insieme a Hillary Clinton) lascerà un marchio importante sulla cyber policy Usa: la sua è stata una carriera contraddistinta da diversi successi nel contrasto al crimine informatico, ma anche da frizioni con le comunità tecnologica e della privacy e da una uscita di scena turbolenta per mano del presidente Usa Donald Trump. A raccontarlo sono le testate…

Proteggiamo il sud dall’istruzione

La bilancia dei pagamenti tra il meridione e il sistema dell’istruzione (d’istruzione, distruzione) è fuori controllo. Impiegati, piccoli imprenditori, artigiani, professionisti, tutti al sud prendono quello che hanno e lo investono sui figli per farli studiare. Il risultato è devastante. Le risorse vanno da sud a nord, dal belpaese all’estero e il meridione è sempre più povero. Sì, anche all’estero…

Pier Carlo Padoan

Mps, ecco perché i piccoli azionisti borbottano contro il Tesoro

Qualcosa decisamente non quadra per i piccoli azionisti di Mps, all'indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei due decreti con cui lo Stato entra ufficialmente nella banca, prendendone il comando. Azione Mps, l'associazione che rappresenta buona parte dei piccoli azionisti del Monte, borbotta e non poco per le modalità con cui lo Stato entrerà nel capitale. COSI' LO STATO DIVENTA…

Benedetto Della Vedova, Carlo Calenda

Che cosa faranno davvero Bonino, Calenda e Della Vedova con Forza Europa

Tra tutti gli scenari potenziali, a nessuno era venuto in mente un tandem tra la storica leader radicale Emma Bonino e il tecnico (sempre più politico?) Carlo Calenda. L'intuizione è stata di Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri e primo promotore di Forza Europa, che con Bonino ha condiviso l'esperienza radicale e con Calenda la breve parentesi montiana e gli…

Civiltà Cattolica, Donald Trump e la nomina di Sam Brownback

Conservatore, protestante fino al 2002 quando si è convertito al cattolicesimo. Il governatore del Kansas è un convinto prolife, contrario al matrimonio omosessuale, amico di Israele e scettico verso certe richieste musulmane. Da senatore repubblicano ha affrontato la tutela dei diritti umani tra Corea del Nord e Iraq. È con questo curriculum che Sam Brownback (nella foto, tratta dal suo profilo…

Accordo Italia-Libia alla prova del mare

La forma è sostanza e perciò il governo italiano ha fatto bene a mettere i puntini sulle i: la nuova missione navale nelle acque territoriali in Libia non andrà a sostituirsi all’attività delle autorità di Tripoli, ma a rafforzarla. Saranno, dunque, i libici a fermare i barconi, arrestare i trafficanti, occuparsi dei poveri e sfruttati migranti, ma il tutto con…

Vincent Bolloré

Cosa penso della legge sulla concorrenza

Sono state stappate molte bottiglie di champagne per festeggiare l’approvazione della legge annuale sulla concorrenza. Brindisi meritati perché il percorso è stato lungo ed in salita. E’ durato circa due anni e mezzo e, nel tragitto, si sono persi alcuni pezzi e molto champagne è stata mischiato con bianco dei castelli romani, quello che non viene servito in bottiglia ma…

Ecco come pedaleranno insieme Bianchi e Ferrari

Da Treviglio a Maranello. Dalle due alle quattro ruote. Nel nome dell'eccellenza del made in Italy. Tutto questo è Bianchi for Scuderia Ferrari: una nuova linea di biciclette che la più antica azienda ciclistica ancora attiva al mondo - quella fondata da Eduardo Bianchi a Milano nel lontano 1885 - realizzerà insieme ai tecnici della rossa più famosa al mondo.…

Avio e Leonardo-Finmeccanica, cosa sveleranno i satelliti lanciati da Vega

Il lanciatore spaziale europeo Vega ha portato a termine questa mattina con successo la sua decima missione, la seconda del 2017, posizionando in orbita due satelliti. Entrambi trasmetteranno dati e immagini relativi all’osservazione della terra e agli impatti dei cambiamenti climatici, mentre altre applicazioni non saranno probabilmente mai rese note. La missione è partita dal centro spaziale di Kourou, in Guyana francese,…

Ecco i primi effetti della stretta di Gentiloni e Minniti sulle Ong

Due giorni dopo la definizione del codice di condotta per le Ong al ministero dell’Interno e il giorno successivo al sostegno dell’Ue, con la conferma che chi non ha firmato non potrà accedere ai porti italiani, la nave “Iuventa” della Ong tedesca Jugend Rettet è stata bloccata dalla Guardia costiera e condotta nel porto di Lampedusa. La nave, battente bandiera…

×

Iscriviti alla newsletter