Skip to main content

Nella vita istituzionale della cosiddetta Prima Repubblica, che spesso affondava le radici nel sistema liberale della fine dell’ottocento, la nomina del governatore della Banca d’Italia era a vita. Essa era anche accompagnata dalla prassi che la successione avvenisse per linee interne, nel senso che tendenzialmente il direttore generale della Banca diveniva governatore. Un buon candidato alla successione veniva chiamato alla direzione generale. Lì si preparava a succedere al governatore, quando fosse venuto il momento. L’orientamento di Einaudi e poi di Menichella e anche di Carli era stato quello di non considerare davvero a vita il loro incarico, ma di sottoporre al governo le proprie dimissione entro il decimo anno dalla loro nomina.

Ma tutto avveniva in un clima di prudenza e di circospezione adatto alla delicatezza dei compiti e delle responsabilità di cui era investita la Banca d’Italia. Gli appetiti dei partiti, che pure erano molto potenti, tendevano ad arrestarsi sulla soglia di via Nazionale – la sede della Banca d’Italia – e la durata della carica e, soprattutto, l’inamovibilità del governatore tendevano a garantire la sostanziale indipendenza della Banca e la sua capacità di sottrarsi alle pressioni politiche dei partiti e dei governi. Forse era una situazione che stava stretta ai partiti stessi, che certo avrebbero preferito che la scelta per un incarico di questa importanza fosse ricompresa fra i poteri del governo e del sottogoverno, ma essa aveva continuato a funzionare ed a dare risultati nel complesso molto buoni.

Da questo punto di vista (e non è questo il solo esempio) le regole europee, introdotte con l’ingresso dell’Italia nell’Unione Monetaria Europea, non hanno rappresentato un passo in avanti. Al contrario hanno fatto nascere un problema dove invece non vi era (quasi) mai stato. Abbiamo dovuto uniformarci alle regole degli altri paesi sul mandato ai governatori delle banche centrali: non più il mandato a vita, ma un mandato di sei anni rinnovabile per una sola volta. Ora, se la carica di governatore è temporanea e rinnovabile, diventa abbastanza inevitabile che si possa discutere sia della performance passata del governatore, sia del profilo più adatto che il governatore dovrebbe avere. Si può trattare di discussioni in assoluta buona fede, ma dietro di esse può celarsi anche l’appetito dei partiti, nonostante i poteri delle Banche centrali nazionali si siano fortemente rid otti a favore della Bce.

Sfortunatamente è restata alla Banca d’Italia la vigilanza sulle banche e questo – in anni di crisi economica come quelli che abbiamo attraversato – ha voluto dire che Bankitalia si è trovata a dovere gestire situazioni molto difficili e a subire una doppia accusa a seconda degli interlocutori: di non avere denunciato e fatto scoppiare le crisi bancarie, ma anche di non averle sapute impedire e prevenire. Un’accusa per certi aspetti contraddittoria che consente di accomunare posizioni e critiche di carattere opposto.

Per fortuna, rispetto al rischio di politicizzazione della nomina del vertice della Banca d’Italia, la procedura italiana ha mantenuto ancora qualche vestigia del passato, nel senso che la proposta del nome spetta al Consiglio dei ministri su proposta del presidente del Consiglio, sentito il Consiglio superiore della Banca d’Italia (che dovrebbe garantire contro proposte troppo smaccatamente partitiche), mentre il decreto di nomina è del Presidente della Repubblica che non ha un obbligo di firma e quindi può esercitare un controllo sostanziale sulla qualità della nomina. E tuttavia ormai la nomina è politica e questo, in un certo senso, autorizza il Parlamento a intervenire con atti di indirizzo. In sostanza una volta prevista questa procedura, non si può evitare che il Parlamento, se lo ritiene, possa dire la sua al momento del rinnovo delle cariche e possa volere valutare sia l’azione passata del governatore, sia la figura che meglio potrebbe svolgere quel ruolo.

Il problema di ieri non è tanto il fatto che, in vicinanza della scadenza del mandato del governatore e della sua eventuale conferma, il Parlamento abbia deciso di discutere di cose di cui in passato non aveva mai discusso in questi termini, quanto nel fatto che è emerso un evidente contrasto fra la posizione del Governo e quella del principale partito che forma la maggioranza su cui poggia il governo stesso. Il contrasto, reso evidente dalla circostanza che il governo era all’oscuro dell’esistenza di una mozione del Pd e dei suoi contenuti e che abbia dovuto procedere a un difficile negoziato per ottenere alcune modifiche minacciando in caso contrario di non esprimere un avviso favorevole, è un contrasto che colpisce la solidità dell’esecutivo. Tra l’altro, se il governo avesse espresso avviso contrario alla mozione e la mozione fosse passata, oggi vi sarebbe probabilmente una crisi di governo in piena sessione di bilancio.

Questo è il vero problema emerso ieri. Nei sistemi parlamentari, tutte le decisioni dell’esecutivo sono potenzialmente soggette a uno scrutinio parlamentare – ad atti di indirizzo preventivo e ad atti di controllo successivo – né si può immaginare che la Banca d’Italia abbia uno status che la esenti da questi interventi. Questo conferma quanto era saggio il vecchio sistema della nomina senza scadenza. Ma quello che è indispensabile è che le materie più delicate vedano un coordinamento efficace fra la maggioiranza parlamentare che esprime il governo e l’esecutivo.

Maggioranza e governo debbono confrontare le loro posizioni e coordinarle tempestivamente per giungere nelle aule parlamentari con posizioni assolutamente coincidenti. Perché se questo non avviene, non solo emergono contrasti politici che indeboliscono l’esecutivo, ma si fanno ricadere le conseguenze anche al di fuori del perimetro dei rapporti fra maggioranza e governo.

Tutto questo non è solo la cronaca di un episodio parlamentare. Va considerato il danno al Paese, che è molto grave. Perché il problema della nomina del governatore della Banca d’Italia deve essere risolto fin dai prossimi giorni. Se non venisse riproposto il nome di Ignazio Visco, contro il quale non vi è alcun addebito evidente, si percepirebbe una drammatica debolezza del governo e della stessa Presidenza della Repubblica. Nello stesso tempo, la nomina di Visco parte con il piede sbagliato, perché sarà evidente che essa avviene contro il pensiero del partito di maggioranza relativa, mentre l’Italia ha bisogno di un governatore dotato della massima autorevolezza. E tuttavia questa è oggi la soluzione necessaria.

Ricordiamo che la crisi economica è stata la causa vera delle crisi bancarie. E una volta che una banca va in crisi, le perdite sono comunque ingenti. Oggi le regole europee vietano quel tipo di interventi con cui in passato governatori e ministri del tesoro risolvevano le situazioni di crisi. Abbiamo accettato senza discutere l’idea del bail-in; abbiamo accettato la cosiddetta unione bancaria senza pretendere che si convenisse su un meccanismo di risoluzione; siamo, come notano in molti, deboli in sede internazionale. Cerchiamo di prepararci agli incontri in sede europea con delle posizioni più forti. Per farlo abbiamo bisogno di più coesione, non di più divisioni.

Perché governo e Pd sulla Banca d'Italia si stanno incartando

Nella vita istituzionale della cosiddetta Prima Repubblica, che spesso affondava le radici nel sistema liberale della fine dell’ottocento, la nomina del governatore della Banca d’Italia era a vita. Essa era anche accompagnata dalla prassi che la successione avvenisse per linee interne, nel senso che tendenzialmente il direttore generale della Banca diveniva governatore. Un buon candidato alla successione veniva chiamato alla…

Tito Boeri articolo 18

Pensioni Inps, tutte le ultime sortite di Boeri e Padoan

Un fatto personale: Padoan e Boeri sostengono che il sistema pensionistico è in difficoltà, perché in Italia i pensionati muoiono in età avanzata. Sono affermazioni terrificanti. Da cristiano cattolico, ma è così per tutti, mi ribello alla follia, di fronte a chi, autorità di governo e non, discute di quanto deve essere lunga la mia vita, valutata esclusivamente in chiave…

George W. Bush

Ecco come George Bush bistratta Donald Trump

Durante un intervento alla conferenza “Spirit of Liberty” del Bush Institute a New York, l’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha indirizzato un durissimo attacco al presidente Trump, pur senza mai citarlo direttamente, criticando le scelte politiche del governo in carica e i modi di fare del “trumpismo”. In quella che sembra essere una vera e propria presa…

Barilla, Coldiretti e gli interessi nella guerra del grano

Etichetta sì, etichetta no: la guerra del grano è ricominciata. Produttori contro consumatori, pastai contro agricoltori. Tutto per l'etichettatura obbligatoria voluta dal governo e che dal 17 febbraio 2018 costringerà le aziende ad indicare l'origine del grano utilizzato per produrre la pasta. Un decreto promosso dai ministri Carlo Calenda e Maurizio Martina per disciplinare un settore in crisi anche per…

Matteo Renzi, Draghi

Ecco come Matteo Renzi tampona anche Mario Draghi su Banca d'Italia e Mps

Mentre il Quirinale è sempre più convinto di procedere il più rapidamente possibile alla riconferma di Ignazio Visco, non accenna a diminuire la bufera politica innescata dalla mozione Pd che originariamente chiedeva discontinuità al vertice di Palazzo Koch. Ieri il tema principale ha riguardato chi e quando nel governo era stato informato della prossima presentazione del documento alla Camera, nella…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

L'Europa, i migranti e il superamento del platonismo europeo

Il percorso storico dell’Europa sta attraversando una fase cruciale, nella quale non soltanto la sopravvivenza dell’Unione ma anche il mantenimento dell’ordine internazionale sono la vera posta in gioco. La notizia che i capi di Stato e di governo riconoscono adesso “la necessità di aiutare l’Italia” sul versante delle politiche dei migranti, dando al nostro Paese “un forte sostegno per il…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit

Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…

Idea: un bonus cultura anche per l'acquisto di libri e giornali

Le analisi di Gennaro Malgieri sono sempre molto interessanti e quella di sabato 14 ottobre sul libro che sta morendo (“Il libro sta morendo e i non lettori aumentano. Che si fa?”) lo è in maniera particolare. Nulla da aggiungere sul calo dei lettori (dato allarmante e ricorrente soprattutto durante la Fiera di Francoforte che si è svolta la scorsa…

Stefano Cuzzilla, Federmanager

Ilva, i consigli di Federmanager a governo, Mittal e Marcegaglia

Che cosa bisogna fare con l'Ilva, alle prese con lo spauracchio di 4.000 esuberi, come da piano industriale dei nuovi proprietari di Am Investco (Arcelor Mittal e gruppo Marcegaglia)? Secondo Federmanager bisogna fare in fretta, possibilmente azzeccando la scelta più idonea. Strada stretta, strettissima per un'azienda da 10 anni sull'ottovolante (qui l'ultimo speciale di Formiche.net sul lento e difficile risanamento…

Andrea Chiappetta e Franco Frattini

Chi sono i vincitori della quarta edizione del Premio Italia Giovane

Si terrà domani, 20 ottobre, la quarta edizione del Premio Italia Giovane, iniziativa ideata dall’Associazione Giovani per Roma, rivolta alle nuove generazioni, che  ogni anno premia dieci figure under 40 per le loro testimonianze di eccellenza italiana. Appuntamento dalle ore 18 nella prestigiosa sede di Villa Blanc Luiss Business School in Via Nomentana 216. IL PREMIO E IL COMITATO Il comitato…

×

Iscriviti alla newsletter