Skip to main content

Mentre dalla Camera arriva il via libera alla legge che rende obbligatori i vaccini, infuria la polemica dei no-vax. Ieri un nutrito gruppo di manifestanti è sceso in piazza davanti a Montecitorio, urlando slogan minacciosi all’indirizzo dei parlamentari. Minacce peraltro non solo verbali: i deputati Pd Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone, aggrediti, si sono rifugiati in un’auto che è poi stata presa a calci e pugni, e per sedare gli animi è stato necessario l’intervento della Digos.

I VIP FREE-VAX
Il popolo no-vax è numeroso e variegato. Comprende sia chi si oppone tout court alla somministrazione dei vaccini perché provocherebbero malattie e danni collaterali, sia i cosiddetti “free vax”, cioè chi è favorevole alle terapie ma ne contesta l’obbligatorietà imposta dal decreto Lorenzin. Un decreto che in questi giorni è stato modificato – e di molto ammorbidito – dal Parlamento, diminuendo le sanzioni verso gli inadempienti.
Fra chi contesta la legge non si trovano soltanto semplici cittadini: ci sono anche alcuni politici, magistrati, giornalisti e “vip” del mondo dello spettacolo.

IL SENATORE BARTOLOMEO PEPE
Va detto che i personaggi noti schierati apertamente contro i vaccini sono pochi. Fra loro spicca il senatore Bartolomeo Pepe, ex M5S e oggi esponente del Movimento Politico Libertas. Sostenitore di diverse teorie del complotto, Pepe ha recentemente dichiarato alla Zanzara: “Ci stanno imponendo dei vaccini criminogeni, dei Tso obbligatori che ci porteranno ad un aumento pazzesco delle reazioni avverse. Si può arrivare alla morte di un bambino”. Ha aggiunto che i vaccini sarebbero imposti “per controllarci”. Pepe è stato smentito dal conduttore David Parenzo che l’ha accusato di creare il panico “per due voti in più”.

IL GIUDICE FERDINANDO IMPOSIMATO
C’è poi chi si oppone al decreto Lorenzin per ragioni giuridiche, come il magistrato Ferdinando Imposimato (nella foto), presidente onorario della Cassazione. Di recente in una manifestazione a Roma, ha invitato a “non rispettare il decreto perché va contro la Costituzione. La Corte Costituzionale ha affermato che non si possono fare decreti quando si tratta di tutelare la salute dei cittadini”. Imposimato ha anche attaccato l’azienda farmaceutica Glaxo “condannata in tutto il mondo per violazione di norme penali e civili sulla salute”.

IL FILOSOFO DIEGO FUSARO
Critico anche il saggista e filosofo marxista Diego Fusaro, che ha partecipato anche al raduno free-vax dell’8 luglio a Pesaro. Fusaro sostiene che la questione dei vaccini coatti è “innanzitutto politica”. Per il filosofo lo Stato “è alla mercé del Capitale” e sarebbero gli enti privati, comprese le imprese farmaceutiche, “a dettare legge per tutelare i propri interessi”. Fusaro ha aggiunto: “Nel 2014 il Global Health Security Agenda, riunitosi a Washington nel 2014 ha deciso che l’Italia sarebbe stata apripista per i vaccini obbligatori, alla presenza del ministro della salute Lorenzin e al cospetto di Obama”.

I GIORNALISTI: GIANLUIGI PARAGONE E GIULIETTO CHIESA
Argomenti simili a quelli sostenuti da Giulietto Chiesa, giornalista ed ex eurodeputato prima dell’Alde poi del Pse, in questo video. A proposito di giornalisti, anche Gianluigi Paragone, pur dichiarandosi favorevole ai vaccini, ha puntato il dito sulle “opacità” nel sistema dei finanziamenti alla politica da parte di Big Pharma. C’era anche lui fra i free-vax a Pesaro.

POVIA, BRIGLIADORI E RED RONNIE
Così come c’era il cantautore Giuseppe Povia. Povia non si dichiara “personalmente contrario ai vaccini” ma, aggiunge “i medici (pro-vax, ndr) non mi convincono, perché non si capisce se siano pagati, se siano in buona fede o se abbiano paura di essere radiati. Per me 12 vaccini multipli e precoci non rispettano la dignità umana e dunque la legge (Lorenzin, ndr) non rispetta la Costituzione”. Povia è autore del brano “Liberi di scegliere”, l’inno dei free-vax, cantato anche a Pesaro.

Restando nel mondo dello spettacolo spicca poi la tesi dell’attrice Eleonora Brigliadori. Intervistata da Virus, si è dichiarata apertamente contraria ai vaccini. Non è la prima volta che le sue prese di posizione in campo sanitario fanno discutere. Basterà pensare a quando ha sostenuto di essere guarita dal tumore al seno con una pomata alla fitolacca, sconsigliando i malati dal ricorso alla chemioterapia. Sempre a Virus si registra un’altra uscita critica, quella di Red Ronnie, che ha definito “demenziale” l’obbligo di vaccinazione per i bambini.

Vaccini, chi sono i maître à penser grilleschi del movimento free-vax

Mentre dalla Camera arriva il via libera alla legge che rende obbligatori i vaccini, infuria la polemica dei no-vax. Ieri un nutrito gruppo di manifestanti è sceso in piazza davanti a Montecitorio, urlando slogan minacciosi all'indirizzo dei parlamentari. Minacce peraltro non solo verbali: i deputati Pd Elisa Mariano, Ludovico Vico e Salvatore Capone, aggrediti, si sono rifugiati in un'auto che è…

Chi sono i prof. che ispirano il programma della Lega di Salvini

Sono i sette comandamenti della Lega. Energia, crisi demografica, riforme statali, modello economico cinese, nuovo fisco, scuola e flat tax. Il segretario del Carroccio, Matteo Salvini, s’è affidato a professori ed economisti di fama internazionale per scrivere il suo programma di governo. Esperti del settore che, per partecipare alla stesura del programma, una domenica di luglio hanno preso un aereo…

Tutti i dettagli del Libro Bianco 2.0 per la cyber security dell’Italia

Una serie di progetti per contribuire a mettere in cyber sicurezza il Paese, 22 per la precisione, destinati a decisori politici e settore industriale. È questo il cuore del ‘Libro Bianco 2.0’, alla redazione del quale stanno lavorando oltre quaranta università e i maggiori centri di ricerca del Paese guidati dal Laboratorio nazionale di cyber security del Consorzio Interuniversitario Nazionale…

Assemblea Costituente in Venezuela, tra la politica del ricatto e candidati poco politici

La tensione è alle stelle in Venezuela. Domenica 30 luglio il Paese si gioca il futuro democratico nell’elezione dei 545 membri dell’Assemblea Costituente (qui l’approfondimento di Formiche.net). Il governo americano ha diffuso un comunicato nel quale chiede alla popolazione di rifornirsi con scorte di acqua e cibo per le prossime settimane e ha annunciato il ritiro del personale diplomatico dal…

Cosa succede in India sulle leggi anticonversione

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Una legge anticonversione per l’India. È quella che l’assemblea dello Stato di Jharkhand potrebbe discutere il prossimo agosto, rispecchiando un desiderio del Partito Bharatiya Janata (BJP). L’idea di una legge anticonversione è stata lanciata nel 2014 dal presidente Amit Shah. La legge servirebbe a controllare le conversioni religiose nella nazione. L’idea della legge è stata appoggiata da diversi alti rappresentanti…

La rete idrica fa acqua? Colpa degli anti liberalizzatori. Parla Ronchi

Cosa sarebbe accaduto se al referendum del 2011 sull’acqua pubblica avesse vinto il No? Oggi avremmo servizi idrici più efficienti? Non è facile rispondere a questa domanda, ma probabilmente sì, vista la dispersione dell’acqua nelle condutture idriche (a Roma del 44%, ma in alcuni luoghi si supera il 60%). La storia inizia nel novembre del 2009, quando il governo Berlusconi…

macron, rifugiati, migranti

Fincantieri e Stx, ecco chi gongola per lo stop di Macron

Il grande gruppo della navalmeccanica europea che avrebbe dovuto sorgere consolidando il business della cantieristica navale non prende il largo ma affonda per effetto della decisione del governo francese di nazionalizzare lo stabilimento produttivo di Saint-Nazaire. Dopo essersi aggiudicato, vincendo regolarmente la gara indetta dal tribunale di Seul, il 66% di Stx France, Fincantieri dovrà ora cedere alla Francia il…

"What happened". Le elezioni Usa 2016 secondo il libro di Hillary Clinton

Le elezioni 2016 secondo Hillary Clinton. Il racconto personale di una devastante sconfitta, ma anche rivelazioni sull’ingerenza russa nella campagna elettorale. Il 12 settembre uscirà "What happened", il nuovo libro della candidata democratica. "In passato ho spesso avvertito l’esigenza di stare molto attenta a ogni cosa facessi in pubblico, mi sentivo un’equilibrista senza rete di protezione. Ora è arrivato il…

Macron e l'europeismo che non c'è. E Renzi che fa?

E così anche i macroniani di qualche mese fa scoprono che l'europeismo che gli riconoscevano in realtà non c'è. Anzi, non c'è mai stato. Sono ben felice di constatare che il dubbio ora si fa strada anche tra coloro che avevano invece incensato il giovane candidato alle presidenziali in Francia, Macron. Quando invece mi ritrovavo, abbastanza in solitaria, a contestare…

Gianfelice Rocca e Carlo Bonomi

Springworth SGR, con Fei lancia il Fondo per le pmi italiane

Nell’epoca dei PIR - i piani individuali di risparmio che investono nelle piccole e medie imprese italiane, finanziare l’economia reale sembra essere un’idea condivisa. Formule diverse emergono anche nel Fintech, con i portali che si occupano di p2p lending, prestiti erogati da privati a imprese attraverso processi snelli online; per non parlare del direct lending che spopola nel mondo anglosassone…

×

Iscriviti alla newsletter