C’è attenzione in Parlamento nei riguardi della filiera industriale della Difesa italiana, Leonardo in primis ma non solo l'ex Finmeccanica. Il tema è in cima all'agenda della commissione Difesa di Camera e Senato. La questione è stata sollevata nei giorni scorsi da Formiche.net, e riguarda una certa apprensione delle imprese italiane del comparto difesa verso quel processo di creazione di un'industria della…
Archivi
Tutte le ultime novità sulla corrida fra Barcellona e Madrid
Mariano Rajoy sembra non avere più pazienza. Aveva concesso Carles Puigdemont ancora qualche giorno per rispondere chiaramente al governo centrale spagnolo se la regione aveva o no dichiarato l’indipendenza lo scorso 10 ottobre, ma ancora una volta il presidente catalano è stato ambiguo. In una lettera inviata oggi a Rajoy, ha detto che no, non c’è stata una dichiarazione di secessione…
Europa è anche la morte di Daphne Galizia
Malta è Paese Ue sempre rappresentato come un paradiso terrestre che Daphne Galizia giornalista coraggiosa aveva cominciato a svelare come crocevia di traffici finanziari molto illeciti. Documentazione certa di compromissione della premier dame Muscat su tangenti, petrolio, fondi stranamente floridi. Nessuno però l’ha saputa difendere e la mafia governativa l’ha fatta saltare in aria; nessuno ha mai detto mezza parola…
Silvio Berlusconi, il novello Rieccolo: tutti i perché di un sorprendente ritorno
Da Merano a Ischia la gente lo ferma per strada per farsi un “selfie” con lui, come se fosse capitan Totti. I giornalisti lo inseguono per avere lumi sul futuro governo, quasi fosse la Sibilla non Cumana, ma di sicuro Romana della politica. E la Merkel, amica ritrovata, lo interpella, mentre Putin, l’amico per la pelle, lo invita al compleanno.…
Vi dico che cosa penso del referendum in Lombardia e Veneto
Domenica si vota per il referendum lombardo-veneto. Speravo che il virus del federalismo fosse stato sconfitto, ma purtroppo non è così. Addirittura, Silvio Berlusconi - che di consueto tende un po’ ad esagerare – ha proposto di ricoprire l’intero Paese di referendum per l’autonomia. In realtà domenica prossima si gioca una partita tutta interna alla Lega: Roberto Maroni e Luca…
New York alla guida delle auto senza conducente
Lo Stato di New York si prepara ai test in strada di veicoli a guida autonoma di livello 4 (il massimo ottenibile, secondo la classificazione degli americani del SAE, è di cinque). General Motors e Cruise Automation, azienda che sviluppa tecnologie per il driverless, hanno fatto richiesta alle autorità locali per avviare la sperimentazione all'inizio del 2018, partendo dal cuore della città…
Ecco come l'intelligence artificiale di Youtube ha bloccato i video terroristici
Il machine learning del sito di YouTube è talmente efficiente che a settembre è riuscito a stoppare, in automatico, l'83 per cento dei siti a contenuto terroristico prima che gli utenti umani inviassero una segnalazione. Si tratta dello sviluppo più consistente del programma di contenimento delle attività radicali online lanciato (congiuntamente da Alphabet, la società proprietaria di Google/YouTube, e Facebook, Microsoft, Twitter) nel maggio…
Eni, ecco cosa ha detto Descalzi al Csis di Washington
La presenza sempre più ingombrante di nuovi attori internazionali, a partire dalla Russia che è sempre più attiva sullo scenario internazionale, rende il settore oil & gas un business ad alta volatilità ma anche pieno di opportunità per il futuro. E' quanto tra l'altro ha detto Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, protagonista ed ospite d’eccezione al Csis di Washington…
Il Consiglio europeo, la frontiera nord-irlandese e il rompicapo Brexit
Il negoziato sulla Brexit figura al Consiglio europeo di Bruxelles, oggi e domani, 19 e 20 ottobre: e il caso nord-irlandese è probabilmente una buona cartina di tornasole per capire le difficoltà che sta incontrando. Il nuovo confine terrestre che si prefigura tra Unione europea e Regno Unito in terra irlandese è uno dei capitoli dei round negoziali guidati da…
Che cosa pensava l'ufficio studi di Banca d'Italia di "La paura e la speranza" di Giulio Tremonti
Ieri l'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato a Formiche.net una lettera a proposito di un articolo in cui si accennava a rilievi contenuti in una nota riservata dell'ufficio studi di Banca d'Italia diretto da Salvatore Rossi datata 2008 sul libro di Tremonti "La paura e la speranza" che fu svelata dal Foglio. Poiché Tremonti chiede lumi su quei rilievi, abbiamo…