Una legge anticonversione per l’India. È quella che l’assemblea dello Stato di Jharkhand potrebbe discutere il prossimo agosto, rispecchiando un desiderio del Partito Bharatiya Janata (BJP). L’idea di una legge anticonversione è stata lanciata nel 2014 dal presidente Amit Shah. La legge servirebbe a controllare le conversioni religiose nella nazione. L’idea della legge è stata appoggiata da diversi alti rappresentanti…
Archivi
La rete idrica fa acqua? Colpa degli anti liberalizzatori. Parla Ronchi
Cosa sarebbe accaduto se al referendum del 2011 sull’acqua pubblica avesse vinto il No? Oggi avremmo servizi idrici più efficienti? Non è facile rispondere a questa domanda, ma probabilmente sì, vista la dispersione dell’acqua nelle condutture idriche (a Roma del 44%, ma in alcuni luoghi si supera il 60%). La storia inizia nel novembre del 2009, quando il governo Berlusconi…
Fincantieri e Stx, ecco chi gongola per lo stop di Macron
Il grande gruppo della navalmeccanica europea che avrebbe dovuto sorgere consolidando il business della cantieristica navale non prende il largo ma affonda per effetto della decisione del governo francese di nazionalizzare lo stabilimento produttivo di Saint-Nazaire. Dopo essersi aggiudicato, vincendo regolarmente la gara indetta dal tribunale di Seul, il 66% di Stx France, Fincantieri dovrà ora cedere alla Francia il…
"What happened". Le elezioni Usa 2016 secondo il libro di Hillary Clinton
Le elezioni 2016 secondo Hillary Clinton. Il racconto personale di una devastante sconfitta, ma anche rivelazioni sull’ingerenza russa nella campagna elettorale. Il 12 settembre uscirà "What happened", il nuovo libro della candidata democratica. "In passato ho spesso avvertito l’esigenza di stare molto attenta a ogni cosa facessi in pubblico, mi sentivo un’equilibrista senza rete di protezione. Ora è arrivato il…
Macron e l'europeismo che non c'è. E Renzi che fa?
E così anche i macroniani di qualche mese fa scoprono che l'europeismo che gli riconoscevano in realtà non c'è. Anzi, non c'è mai stato. Sono ben felice di constatare che il dubbio ora si fa strada anche tra coloro che avevano invece incensato il giovane candidato alle presidenziali in Francia, Macron. Quando invece mi ritrovavo, abbastanza in solitaria, a contestare…
Springworth SGR, con Fei lancia il Fondo per le pmi italiane
Nell’epoca dei PIR - i piani individuali di risparmio che investono nelle piccole e medie imprese italiane, finanziare l’economia reale sembra essere un’idea condivisa. Formule diverse emergono anche nel Fintech, con i portali che si occupano di p2p lending, prestiti erogati da privati a imprese attraverso processi snelli online; per non parlare del direct lending che spopola nel mondo anglosassone…
Too Mooch: storia della telefonata in cui Scaramucci attacca tutto lo staff di Trump
La prima parte del titolo di questo articolo è rubato da un post su Twitter del bravissimo Daniele Bellasio, da poco capo della redazione esteri di Repubblica: è geniale, ma richiede una lunga spiegazione. "Mooch" è il soprannome di Anthony Scaramucci, da pochi giorni capo delle comunicazioni della Casa Bianca, entrato a bomba nel sistema del potere attorno al presidente…
Ecco cosa farà davvero l'Italia in Libia
La scomparsa dell’aggettivo (da “supporto tecnico” a “supporto”) è un dettaglio, anche se cancella quel velo di prudenza steso da Paolo Gentiloni quando annunciò la missione navale in Libia dopo l’incontro a Roma con il premier Fayez al Serraj. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a una missione di “supporto alla guardia costiera libica” che il presidente…
Addio a Enzo Bettiza, nobile e formidabile Barone dell'anticomunismo
Apprendo adesso della scomparsa di Enzo Bettiza, che per me è stato ben più di un insuperabile Maestro di giornalismo; lui rappresenta un "pezzo" importante della mia vita dato che fu lui, dopo avermi conosciuto in una cena a Gorizia, una vita fa, davanti a un piatto di "sarde in saor", a spendersi con Montanelli per ingaggiarmi prima come corrispondente…
Chi e come dice Forza Europa in Italia
Alle prossime elezioni politiche, rischiamo che la competizione sia tra partiti che proporranno di fare un po’ più di deficit e partiti che proporranno di farne molto di più, con toni conditi da severe rivendicazioni contro l’Europa, il fiscal compact e l’euro. Nelle ultime settimane, in verità, la retorica anti-euro ha perso smalto (che fine ha fatto Claudio Borghi, a…