Guivedì (come se per l'amministrazione Trump non fosse già abbastanza), uno dei più importanti e influenti senatori del Partito Repubblicano, Lindsay Graham (dal South Carolina), giovedì s'è fatto portavoce di un gruppo ristrettissimo di colleghi (bipartisan) che sta preparando un disegno di legge per impedire di licenziare uno special counsel senza prima la sentenza di un processo federale. È ovvio che il quadro…
Archivi
Dal "fattore K" al "fattore M" (media e magistratura)
La sentenza su ...Capitale (urge nuova definizione) sembra che non abbia insegnato nulla ai giornalisti e ai pm che vedono la Spectre mafiosa all'opera anche in Val Pusteria. Un tempo c’era il “fattore K” (copyright Alberto Ronchey), che consentì all’Italia democristiana e comunista di restare per mezzo secolo un’enclave partitocratica inviolabile. Dopo la fulminante parabola referendaria di Mario Segni, siamo…
Libia, è possibile un blocco navale italiano (logico e antidemagogico)?
L'ondata migratoria che interessa l'Italia è “confusa”, in quanto si mischiano soggetti che fuggono da situazioni di guerra e cercano asilo (una porzione minima stimata intorno al 7% della massa complessiva) a migranti economici (la stragrande parte), normalmente giovani, adulti e maschi. L'Italia, con i suoi 8000 km di costa e quale paese più a sud del vecchio continente nel…
Vi racconto le ultime follie parlamentari sulla legge Richetti
Se fossi Matteo Richetti non mi accontenterei dell’approvazione, alla Camera, del disegno di legge "ammazza vitalizi". Potrebbe completare la sua vergognosa operazione, con la presentazione di un nuovo progetto intitolato "Profitti di regime". In sostanza, una volta ricalcolato (chissà come?) l’infame vitalizio, si procede al sequestro cautelare dei beni mobili ed immobili dell’ex parlamentare, sui quali si effettua l’esproprio in percentuale…
Le (apparenti) contraddizioni di Macron
Le vicende legate ai rapporti Francia-Italia ultimamente hanno (giustamente) sollevato qualche perplessità ed apprensioni sulle reali intenzioni di Macron. Il vertice sulla Libia, l’ambigua dichiarazione sugli hotspot in Africa, la vicenda Stx relativa alla partecipazione di Fincantieri per il controllo di Saint Nazare. Insomma, dopo aver celebrato la vittoria alle elezioni francesi sulle note dell’inno europeo, Macron sembra essersi indirizzato…
Tutte le nuove tensioni fra Israele e Giordania
Si annuncia un nuovo venerdì di tensione oggi a Gerusalemme, dopo che le autorità israeliane hanno deciso di restringere nuovamente l'accesso alla spianata delle moschee alle sole donne e agli uomini con più di 50 anni. La mossa del governo arriva dopo l'ennesima giornata di scontri tra palestinesi e forze di sicurezza, avvenuti dentro e fuori l'Haram al Sharif, venerato…
Sanzioni Usa alla Russia, ecco perché i colossi dell'energia europei tremano
Il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, che il Congresso Usa sta predisponendo, potrebbe rivelarsi una mazzata per l'industria energetica europea. E potrebbe aprire la strada alla conquista del mercato del vecchio continente da parte delle concorrenti americane. Se il piano di sanzioni, passato martedì alla Camera, dovesse essere approvato anche dal Senato e poi ratificato dal presidente Donald Trump,…
La Rai riaccende i riflettori su padre Dall'Oglio
In questi giorni ricorrono due anniversari di cui si sta parlando poco. Due storie diverse ma allo stesso tempo vicine. Parliamo di padre Jacques Hamel, il sacerdote cattolico barbaramente sgozzato in Francia il 26 luglio dell’anno scorso da due giovani terroristi islamici mentre celebrava messa; e di padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita italiano fondatore della comunità monastica cattolico-siriaca Mar Musa,…
Sanità, sanzioni, transgender: tre problemi per Trump in un solo giorno
Giovedì il Senato ha bocciato la proposta repubblicana di abolire il sistema sanitario Obamacare senza prima aver messo in piedi una riforma sostitutiva. È un altro colpo politico subito dalla Casa Bianca che aveva spinto, anche e soprattutto per mano presidenziale, questo genere di azione legislativa. Ci sono stati 3 repubblicani che hanno votato con i democratici contro lo skinny…
Cosa dice Bruxelles dell'ultima macronata di Macron su Fincantieri?
Il presidente francese Emmanuel Macron ha gettato la maschera, non solo quella di aver tentato di accreditarsi come un europeista convinto, ma anche quella di voler vantare un approccio manageriale alla politica. Dopo la Libia, di cui Francia e Gran Bretagna condividono gran parte delle responsabilità dell’attuale caos, Macron ha giocato la carta del "bonapartismo" anche su Fincantieri, rimettendo in…