Skip to main content

Le due facce di una concorrenza. Da una parte la lenta, ma inarrestabile, avanzata delle auto elettriche cinesi verso l’Europa, con la sola Tesla rimasta a contrastare e a resistere allo strapotere di Byd. Dall’altra, e questa forse a Pechino piace meno, la progressiva cannibalizzazione del mercato della mobilità green anche dentro i confini del Dragone. Sì, perché il principale costruttore cinese di auto sta creando non pochi problemi al governo di Xi Jinping. Come? Semplice, comportandosi da asso piglia tutto anche in patria.

Premessa, entro la fine del 2025 le vendite in Cina di auto elettriche dovrebbero aumentare di circa il 20%, attuando il sorpasso sui motori ad alimentazione tradizionali, ovvero endotermici. Ora, il grosso delle vendite di auto verdi, circa il 78%, è riconducibile quasi esclusivamente a Byd. Nella sostanza, secondo gli ultimi dati di Hsbc, poco meno di otto vetture su dieci vendute in Cina, sono a marchio Byd. E questo significa che il restante 22% del mercato, va suddiviso tra i 52 marchi di auto elettriche presenti in Cina. Un vero e proprio assalto alla diligenza.

Il problema c’è, e non solo dal lato dei costruttori che competono con Byd, che rischiano di fatto l’oblio. E le prime crepe, cominciano già a vedersi. William Li, fondatore del gruppo EV, quotato al Nasdaq, a marzo, ha per esempio dichiarato al personale che la società sta tagliando i costi in tutta l’azienda mentre la concorrenza di Byd aumenta. La società ha anche annunciato un aumento di capitale di 450 milioni di dollari. Ancora, Neta, un produttore di veicoli elettrici sostenuto dalla ben più grossa Catl, è stato costretto a chiudere temporaneamente le sue fabbriche in Cina a causa di una stretta di cassa dovuta al fatto che il suo bacino di mercato si è ristretto a causa dell’avanzata di Byd.

Tutto questo non può far piacere al governo cinese, che ha puntato sulla mobilità elettrica una cospicua quota dei suoi piani per la ripresa. Pechino, infatti, ha investito molto sui produttori di auto green, anche sotto forma di sussidi e bonus alle linee di produzione. Il fatto dunque che Byd stia cannibalizzando il mercato, crea un vuoto nell’industria. Ma non è finita.

Lo scorso 17 marzo Wang Chuanfu, il fondatore di Byd, ha annunciato qualcosa di davvero importante. Non si è trattato dell’ennesima novità strategica. Era qualcosa di più. L’annuncio riguarda l’avvio in Cina di un sistema di ricarica iper-veloce per le auto Bev. Un apparato tecnologico che incrocia due elementi: da un lato il veicolo, dotato di un’architettura di ricarica ad alto voltaggio e un corposo volume batterie, dall’altro una rete di fornitura da 1 megawatt: tradotto, colonnine ultra-charge mai così potenti. Fino ad ora solo i supercharger di Tesla, con i loro 500kW, non avevano rivali. Ora Byd addirittura li raddoppia.

Le due facce della concorrenza. Ecco come Byd inguaia i costruttori cinesi

In Cina quasi otto auto elettriche su dieci sono a marchio Byd e alle decine di restanti produttori rimangono solo le briciole. E così la concorrenza cinese si ritorce contro Pechino

Non solo dazi. Tutti i dossier di Vance in Italia visti da Mayer

Il viaggio del vicepresidente Usa in Italia e in Vaticano avrà diversi punti fondamentali nel suo programma. Si parlerà di dazi, ma non solo. L’intervento di Marco Mayer

Salvini ancora leader e maggioranza coesa. Ultime dal congresso della Lega

La rielezione per la terza volta di Matteo Salvini fa da “sfondo” al congresso di Firenze, dove spiccano il messaggio di Giorgia Meloni improntato sulla coesione della maggioranza e i rilievi del numero uno di Confindustria su lavoro, green, energia e dazi

Dazi senza precedenti. Lo shock economico di Trump secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

La mossa della Casa Bianca ha scatenato un’immediata reazione negativa nei mercati globali, con crolli nelle borse e nel dollaro e un aumento della domanda per asset rifugio come l’oro. Trump sembra pronto a proseguire con una strategia decisa e prolungata, con l’obiettivo di correggere il sistema commerciale internazionale a favore degli interessi statunitensi. L’analisi di Marco Vicenzino

Così il Bimstec sta cambiando gli equilibri dell’Asia orientale. L’analisi di Shenoy

Di Vas Shenoy

Il 6º vertice del Bimestec si è tenuto a Bangkok sotto la guida del governo thailandese il 4 aprile 2025, con il tema “Un Bimestec prospero, resiliente e aperto”. L’analisi di Vas Shenoy sulle evoluzioni del progetto strategico che sta cambiando gli equilibri dell’Asia orientale

Lo stallo del governo tedesco blocca anche l'Ue. Ecco perché

Non è un momento semplice per il cancelliere in pectore, che deve formare presto un governo ma le alleanze con Spd e Verdi inquietano gli elettori a tutto vantaggio di AfD che insegue la Cdu a un solo punto. Inoltre dazi, difesa ed energia sono temi pericolosamente intrecciati con l’Ue, a fronte dei quali occorre un esecutivo forte e coeso

Cosa lega l'antisemitismo cinese al confronto con gli Usa? Risponde Gering

In alcune occasioni, diplomatici cinesi hanno tracciato paragoni diretti tra lo Xinjiang e Gaza in merito alle accuse di genocidio, e tra Gaza e l’Ucraina rispetto all’ordine internazionale basato sulle regole. Gering (Acus) spiega a Formiche.net perché Israele viene rappresentato come un proxy americano, una pedina della sua egemonia regionale, innescando una dinamica in cui più è demonizzato, più ne risente l’immagine degli Stati Uniti

Mostrare i muscoli agli Usa sarebbe miope. Parla Romeo (dal congresso della Lega)

Libertà, federalismo e autonomia. Il congresso della Lega restituisce l’immagine di un partito che si stringe attorno al suo segretario. Con gli alleati di governo i rapporti sono ottimi, benché su alcuni temi ci siano sfumature differenti. Il rapporto con gli Usa deve essere dialogico e l’Ue non deve mostrare i muscoli. Salvini al Viminale è un grande sogno. Colloquio con il capogruppo del Carroccio al Senato, Massimiliano Romeo

Asean e Medio Oriente sono gli obiettivi della moneta digitale della Cina

La Cina ha esteso il sistema di pagamenti in renminbi digitale a 16 Paesi tra Asean e Medio Oriente, offrendo un’alternativa rapida ed efficiente al circuito Swift? Non ci sono conferme per ora, su una mossa che rafforzerebbe il ruolo globale di Pechino attraverso la tecnologia blockchain e la Belt and Road Initiative. Si apre un nuovo scenario che potrebbe ridurre l’influenza del dollaro, minando la capacità strategica occidentale

Dall’ Ucraina ai dazi. Trump e la fine dell’Aiuto gratuito

Le narrative istituzionali occidentali, in particolare europee, faticano a interpretare gli eventi dell’attuale fase internazionale: fuori scala, instabile, priva di precedenti recenti. L’intervento di Igor Pellicciari

×

Iscriviti alla newsletter