Skip to main content

La Russia sta intensificando l’uso di armi chimiche nel conflitto ucraino e ne sta standardizzando l’impiego sul campo. Un rapporto presentato dalle agenzie di intelligence olandesi (Mivd, i servizi militari, e Aivd, servizi civili) e tedesche (Bnd) conferma quello che già a più riprese Kyiv e Washington avevano denunciato.

Secondo quanto illustrato dal viceammiraglio Peter Reesink, direttore di Mivd, le prove raccolte tramite intercettazioni, immagini satellitari e intercettazioni radio dimostrano l’uso sistematico di cloropicrina, un agente lacrimogeno vietato dalla Convenzione sulle armi chimiche. Queste sostanze, impiegate in “munizioni improvvisate”, come lampadine e bottiglie piene di gas trasportate da droni, costringono le truppe ucraine a uscire dalle trincee, facilitando successivi attacchi con armi convenzionali. “Non si tratta più di sperimentazioni sporadiche,” ha dichiarato Reesink, “ma di un vero e proprio programma su larga scala, con investimenti accresciuti nella ricerca, nel reclutamento di chimici e nelle istruzioni date ai reparti di guerra chimica russa”. Stando ai dati raccolti, Mosca avrebbe già impiegato cloropicrina in almeno “migliaia di episodi” dall’inizio del 2024, con un picco di intensità nei primi mesi del 2025.

Il ministro della Difesa olandese, Ruben Brekelmans, ha definito inaccettabile la “normalizzazione” di queste pratiche, sollecitando l’introduzione di nuove sanzioni e l’esclusione di Mosca da organi decisionali internazionali, tra cui il consiglio esecutivo dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, con sede all’Aia.

Le autorità sanitarie ucraine hanno finora registrato oltre 2.500 casi di sintomi riconducibili all’esposizione a gas chimici e almeno tre decessi direttamente collegabili alla cloropicrina. Ma il ricorso a tali armi ha anche effetti indiretti: le truppe costrette a evacuare le postazioni sono esposte a fuoco di fucileria e mortai. “L’intensificazione dell’uso di armi chimiche costituisce una minaccia non solo per l’Ucraina, ma per la stabilità e la sicurezza dell’intera Europa”, ha ammonito Brekelmans, auspicando un rafforzamento della cooperazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea e gli alleati della Nato.

La Russia, membro dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, ha respinto con forza le accuse, bollando come propaganda le segnalazioni ucraine e olandesi. Il portavoce del ministero degli Esteri di Mosca ha rilanciato a sua volta accuse di uso di cloropicrina da parte di Kyiv, richiedendo un’inchiesta internazionale che finora non è stata avviata.

L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, pur prendendo atto delle denunce, ha finora considerato insufficiente la documentazione presentata da entrambe le parti per un’indagine completa. La recente divulgazione delle intelligence olandesi e tedesche potrebbe tuttavia spingere vari Paesi a richiedere ufficialmente l’apertura di un procedimento formale.

Droni chimici e trincee assediate. Il report che inchioda Mosca

Una valutazione congiunta dei servizi segreti militari olandesi e tedeschi conferma un’intensificazione nell’impiego, da parte della Russia, di armi chimiche vietate in Ucraina. Tra queste, l’uso di cloropicrina, un agente lacrimogeno più potente e potenzialmente letale, sganciato da droni su posizioni di trincea, che costringe i soldati a uscire allo scoperto per essere colpiti con armi convenzionali

Oltre la disinformazione. Ecco l’arsenale cognitivo russo

La Russia utilizza la guerra cognitiva come strumento primario per piegare volontà e ragionamento degli avversari senza ricorrere alla forza, operando su livelli tattico, operativo e strategico. Un rapporto dell’Institute for the Study of War evidenzia come il successo russo dipenda dall’accettazione di falsi presupposti in Occidente e invita a smascherare e respingere queste basi narrative anziché inseguire ogni singola fake news

La strategia italiana dietro la conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina. I dettagli

3.500 partecipanti, circa 100 delegazioni ufficiali e 40 Organizzazioni internazionali, 2.000 aziende (di cui circa 500 italiane), centinaia di rappresentanti delle autonomie locali e della società civile. Dal 10 all’11 luglio Roma ospiterà la conferenza URC2025. Ecco tutti i dettagli

Quei “momenti d’oro” che hanno segnato le diverse epoche. Il saggio di Savona

“Chi ha cambiato il mondo” è un saggio che attraversa mezzo secolo di trasformazioni economiche, politiche e tecnologiche. Dalla crisi del 2008 all’intelligenza artificiale, passando per Keynes, Deng e Bezos: un’occasione per riflettere sul futuro, tra rischi sistemici e nuove opportunità

Sicurezza nazionale, sfide e opportunità dell’IA. L’opinione di Caligiuri

“Intelligenza Artificiale e sicurezza nazionale: la metamorfosi irreversibile del panorama strategico globale” è il titolo dell’introduzione del professor Mario Caligiuri al numero 7 dei “Quaderni di Cyber Intelligence” edito da ICT Security Magazine e Società Italiana di Intelligence. Ne pubblichiamo ampi stralci

Israele, Trump e l’asse trasversale dell’isolazionismo Usa

Di Uberto Andreatta

Durante il cessate il fuoco tra Israele, Iran e Usa, Tucker Carlson e Marjorie Taylor Greene hanno elogiato l’isolazionismo di Zohran Mamdani, neo-candidato sindaco di New York, nonostante le divergenze politiche. L’episodio evidenzia una crescente convergenza tra destra Maga e sinistra radicale sulla politica estera americana. Intanto, Israele ricalibra i rapporti con Washington, puntando su una postura autonoma e strategica nella regione mediorientale

Senza Difesa, non c’è più l’Europa. Il nuovo libro di Michele Bellini

Di Michele Bellini

Il nuovo disordine globale e le incertezze transatlantiche riportano al centro il tema cruciale della difesa europea. Un’urgenza storica che l’Unione non può più rimandare, se vuole continuare a esistere come progetto politico autonomo. Questi i temi del volume “Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l’Europa” di Michele Bellini, di cui proponiamo qui un estratto

Ricostruzione Ucraina, l’Italia c’è. L’amb. Castellaneta spiega come

L’Italia si prepara a ospitare la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. A Roma, il 10 e 11 luglio, si cercherà di riportare al centro i fatti, le alleanze europee e la proiezione pragmatica del nostro Paese in uno scenario internazionale sempre più instabile. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Tutto sul nuovo colpo delle forze speciali ucraine su suolo russo

Un’unità delle forze speciali ucraine ha colpito un aeroporto militare russo nella regione di Voronezh, sede di cacciabombardieri impiegati nei raid su obiettivi civili. Nella stessa notte, la Russia ha lanciato più di 300 droni sull’Ucraina. Sullo sfondo, una telefonata “produttiva” Zelensky-Trump e una nuova fase della guerra

Dall'Ucraina al Medio Oriente. L'agonia della diplomazia raccontata dall’amb. Starace

Di Giorgio Starace

In un’era in cui le decisioni vengono adottate velocemente e le guerre costituiscono anche ottimi pretesti per giustificare precari risultati in ambito economico in Occidente, la diplomazia non trova spazi. L’opinione di Giorgio Starace, già ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, in Giappone e in Russia, autore del libro “La pace difficile – Diari di un Ambasciatore a Mosca” (Mauro Pagliai Editore, 2025)

×

Iscriviti alla newsletter