Skip to main content

Chiamata a vuoto. Il colloquio telefonico fra il presidente americano Donald Trump e Vladimir Putin si conclude con un nulla di fatto. Mentre si moltiplicano i segnali di un possibile disimpegno americano dal conflitto in Ucraina, l’Europa appare ancora una volta incerta, poco incisiva, incapace di parlare con una sola voce. Quali conseguenze potrebbe avere questa situazione per l’Italia? E quale ruolo può ancora giocare l’Occidente in un contesto globale sempre più instabile? Formiche.net ne ha parlato con il professor Giovanni Orsina, storico e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss.

Professore, come valuta l’attuale posizione dell’Europa rispetto al conflitto in Ucraina?

La mia impressione è che ci troviamo di fronte a una difficoltà crescente dell’Europa. Se gli Stati Uniti si sfilano, e i segnali in questo senso non mancano, sostenere l’Ucraina da soli diventa estremamente complicato per i Paesi europei. Gli Usa hanno avuto un atteggiamento altalenante, spesso ambiguo, ma l’idea di un disimpegno è una costante sotterranea, sempre presente nella comunicazione trumpiana. Se questo dovesse tradursi in un atto concreto, saremmo di fronte al primo segnale netto, inequivocabile, di disimpegno americano. E allora, sì, il problema si porrebbe in tutta la sua gravità, sia per l’Italia che per l’Europa.

E l’Europa, in questo scenario, come si sta muovendo?

Male. L’Europa balbetta, non riesce a prendere una posizione chiara e autorevole. Mancano una vera politica estera comune, una strategia condivisa. Soprattutto, sembrano insufficienti le capacità militari. E questo, in un momento in cui ci sarebbe bisogno di una risposta forte e coordinata, pesa enormemente.

Trump sembra aver incassato più porte in faccia da Putin di quanto non si dica pubblicamente. Questo cambia qualcosa nello scenario?

In realtà no. Il copione mi sembra già visto. Trump ha preso una serie di iniziative, ma Putin non dà segnali di voler interrompere la sua strategia. Non capisco se ci siano davvero elementi nuovi all’orizzonte o se stiamo assistendo a una riedizione di dinamiche già note. L’accordo tra Ucraina e Stati Uniti sulle terre rare è sicuramente interessante, un segnale di sostegno alla sovranità ucraina, ma anche questo va inquadrato in una realtà molto complessa e contraddittoria.

Quale potrebbe essere, allora, il ruolo dell’Italia?

Se davvero gli Usa si disimpegnano e l’Europa continua a dichiarare l’importanza strategica del sostegno all’Ucraina, l’Italia dovrebbe attivare tutti i suoi canali diplomatici e politici interni all’amministrazione americana per evitare quello che sarebbe uno strappo transatlantico molto pericoloso. È qui che si misura la reale capacità di persuasione del nostro Paese. L’Italia non può permettersi un’America lontana. E in un’Europa fragile, potrebbe anche rivendicare un ruolo proattivo nel tenere agganciati gli Stati Uniti al fronte occidentale. Naturalmente, è tutto da vedere che questa strategia possa aver successo.

Nel frattempo, l’economia americana sembra tenere, contrariamente a quanto si ipotizzava. Come la vede lei? 

Sì, questo è un punto interessante. Nonostante le previsioni catastrofiche, il Congresso ha approvato il famoso “big beautiful bill”, l’economia americana regge, e con i dazi Trump riesce a portare a casa risorse che potrebbero permettergli persino un taglio della pressione fiscale. Da liberale non ho mai amato i dazi, intendiamoci, ma – almeno per il momento – non si può negare che abbiano avuto un impatto economico concreto. È un risultato, questo, che Trump rivendicherà con forza.

E l’Ue su questo fronte come si muove?

Male anche qui. È entrata nelle trattative sui dazi con grande debolezza. Ma era debole già prima. Non è autonoma sul terreno della difesa, dipende in larga parte dagli Stati Uniti, è un continente esportatore e politicamente frammentato.

Ultima battuta sull’operazione americana in Iran: un’azione violenta, ma risolutiva. Che messaggio manda?

Il messaggio è chiaro: c’è ancora una sola superpotenza al mondo. L’operazione è stata brutale, ma efficace. Gli Stati Uniti, se vogliono, possono ancora cambiare le regole del gioco. L’Europa, invece, continua a restare ai margini. E questo, prima o poi, si paga.

leadership

Di fronte alla debolezza europea, l'Italia può tenere stretta l'America. Parla Orsina

“Se davvero gli Usa si disimpegnano e l’Europa continua a dichiarare l’importanza strategica del sostegno all’Ucraina, l’Italia dovrebbe attivare tutti i suoi canali diplomatici e politici interni all’amministrazione americana per evitare quello che sarebbe uno strappo transatlantico molto pericoloso”. Conversazione con Giovanni Orsina sul ruolo di Ue e Italia nella guerra russa contro Kyiv, ma non solo. Bruxelles continua a stare ai margini, e questo prima o poi si paga

Xi non vuole che Putin perda? Il segreto di Pulcinella

Durante un incontro con l’Alto rappresentante Ue Kaja Kallas, il ministro cinese Wang Yi avrebbe dichiarato che Pechino non può permettere una sconfitta russa in Ucraina. Il motivo? Evitare che Washington si concentri completamente sul contenimento della Cina in Asia. Una posizione che conferma i sospetti europei

Investire nella salute globale conviene. Ogni dollaro speso ne rende 19, dice The Lancet

Hiv, tubercolosi e malaria continuano a causare oltre due milioni di morti l’anno, soprattutto nei Paesi più fragili. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet, servono 140 miliardi di dollari entro il 2029 per fermare le tre epidemie. Un investimento che potrebbe salvare 23 milioni di vite. Ma non solo. Stefano Vella, professore di Salute globale ricorda: “La salute ha un impatto economico innegabile”

Crocevia della Storia. Il Mediterraneo "globale" al centro del Med-Or Day

Storico crocevia di civiltà e religioni, il Mediterraneo resta oggi un teatro strategico, frammentato ma centrale per comprendere le dinamiche globali. Lo ricorda David Abulafia nel corso del Med-Or Day, dedicato al passato e al futuro di questo mare millenario

Il capo del CentCom visita gli alleati. Tappe e dossier del tour di Kurilla

Il generale Kurilla ha condotto una missione di diplomazia militare in Medio Oriente per rafforzare le alleanze dopo lo scontro tra Iran e Israele. Il viaggio ha incluso tappe in Arabia Saudita, Qatar, Giordania, Israele e Grecia, con focus su interoperabilità e deterrenza regionale. L’obiettivo implicito è valutare la compatibilità tra le priorità israeliane e quelle dei partner arabi

Opex, l’Europa sperimenta l’innovazione militare. Italia in prima linea

Montelibretti, nei pressi di Roma, è stato il cuore pulsante della prima sperimentazione operativa congiunta promossa dall’Agenzia Europea per la Difesa (Eda) nel quadro dell’iniziativa Opex, segnando un passaggio simbolico e operativo verso una maggiore integrazione tra innovazione tecnologica e capacità militari a livello europeo. Ecco perché è importante

La Space Force sceglie Boeing per rinnovare la sua costellazione satellitare. I dettagli

La Space Force affida a Boeing lo sviluppo di nuovi satelliti per comunicazioni militari sicure e resilienti. Parte così il programma Ess, che punta a sostituire la vecchia costellazione Aehf con sistemi più moderni e flessibili. Tra i focus, resilienza anti-jamming, interoperabilità e copertura globale

Cent'anni di Giorgio Napolitano. Il ricordo di una grande coscienza repubblicana

Nel 1976, appena ventunenne e responsabile economico della Federazione Giovanile Repubblicana, scrissi un editoriale critico sulla legge Anselmi. Giorgio Napolitano, allora responsabile economico del Pci, ne fu contrariato. Anni dopo, da Presidente, ricordava ancora quel giovane audace: segno della sua memoria e del suo rispetto per il confronto

La dedica di Meloni, il baciamano di Giuli, il simulatore di volo di Mattarella. Queste le avete viste?

La presidente del Consiglio ha autografato un libro per l’ambasciatore americano durante le celebrazioni dell’Independence day, mentre il ministro della Cultura si lasciava andare a un gesto di galanteria. Intanto Mattarella visitava i simulatori di volo a Decimomannu. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Difesa, la sfida industriale che può unire l’Europa. L'analisi di Nones

Di Michele Nones

La costruzione di una vera capacità europea di difesa passa da un’iniziativa concreta tra pochi Stati pronti a condividere sovranità, costi e benefici. Serve una cooperazione strutturata e specializzata, capace di legare gli interessi industriali e strategici. Pubblichiamo un estratto del saggio “Prospettive e limiti dell’industria della difesa” di Michele Nones sul nuovo numero de “leSfide – Non c’è Futuro senza memoria”, periodico di studi, riflessioni e approfondimento edito dalla Fondazione Craxi dal titolo “Il nodo europeo. La difesa europea a cavallo tra due secoli”

×

Iscriviti alla newsletter