Skip to main content

Se noi sapessimo considerare la storia come una stazione dove i treni passano una volta e difficilmente ritornano, ci sapremmo rendere conto della gravità di arrivare in ritardo o di non arrivare proprio. Sono tanti i treni che sono passasti, ma per brevità vorrei partire da quello che oggi nessuno ricorda, e che io chiamo il treno Sadat. Ucciso dai fondamentalisti islamisti, Sadat era pronto a cambiare la storia. La sua pace sarà stata provvisoria, interlocutoria, ma chiaramente avviava un processo, con un interlocutore non facile, l’israeliano Bégin. Oggi Sadat è sparito anche dalle cronache, non il suo assassino, Istanbuli, intestatario di un viale a Teheran.

Gli arabi che hanno ritenuto di espellere l’Egitto, e Sadat, dalla Lega Araba hanno condannato i palestinesi a una dura diaspora senza speranza. Finché la storia non ha offerto al mondo nuovi treni, nuovi imperdibili appuntamenti. Il primo treno è passato proprio a Teheran, quando i giovani dell’onda verde hanno contestato frontalmente il regime khomeinista, che aveva con i brogli riportato alla presidenza della Repubblica Islamica il falco Ahmadinejad. Sono stati lasciati al massacro, con i loro candidati che risultavano a tutti come i veri vincenti, a partire dal candidato alla presidenza Mir Hossein Musavi, da allora relegato agli arresti domiciliari. L’amministrazione statunitense, con il sostegno di molti, ha preferito trattare con il regime, che nel frattempo si era affidato alle cure del “moderato” Rowhani. Ne è scaturito l’accordo sul nucleare, fiore all’occhiello dell’amministrazione Obama, che l’onda verde ha sentito come il proprio “de profundis”.

Poi è arrivato il 2011 arabo, al quale Obama ha tentato di non voltare le spalle. Qui nessuno può rimproverare al Presidente degli Stati Uniti l’inadeguatezza dell’interlocutore, l’egiziano Morsi. Ma l’onda della primavera araba non era Morsi, che se ne è impossessato senza esprimerla. E infatti la primavera ha continuato a imperversare per tutto il mondo arabo, dalla Tunisia all’Egitto, dallo Yemen alla Siria, dal Libano all’Iraq. Questa volta sono state le corone arabe a voltargli le spalle, terrorizzate dalla democrazia. Nessuno le ha invitate a più miti consigli da quell’Occidente che si ritiene intestatario dei sani principi della democrazia e della libertà.

Oggi è difficile dire che i popoli islamici non abbiano chiesto all’Occidente di riconoscerli interlocutori di pace: si può dire però che non siano stati ascoltati, tantomeno capiti. I regimi arabi hanno giocato contro di loro la solita carta del terrorismo, da loro foraggiato a piene mani per nascondersi dietro di loro. Basti per tutti il caso siriano: non è forse certificato che Assad chiamò in Siria tutti i fanatici del mondo per poi mandarli in Iraq a impantanare i Marines che avrebbero avuto nella sua Siria il famoso next-step? Certo, la minaccia islamista è autoprodotta, ma il fallimento arabo, che non ha saputo condividere con i suoi “sudditi” i dividendi della decolonizzazione, va tutto imputato ai “cari regimi”, che in pochi anni hanno trasformato i campus egiziani (per citare solo i più importanti) da marxisteggianti a islamisti. A quel tempo Nasser poteva permettersi di sbeffeggiare i leader dei Fratelli Musulmani perché volevano imporre alle donne il velo. Rise tutta l’Università del Cairo.

Oggi i prezzi di tutti questi appuntamenti con la storia presentano il loro drammatico conto. È l’Iran la potenza emergente sulle spoglie di regimi arabi devastati da leadership corrotte e violente: Iraq, Siria, Libano, Yemen, sono tutti Stati falliti che la piovra iraniana tiene nel proprio cerchio per avere circuiti finanziari funzionanti per aggirare le sanzioni internazionali. Non sarebbe stato preferibile vedere la storia, non bucare gli appuntamenti? Ricostruire gli Stati è di tutta evidenza la vera priorità per sconfiggere le milizie khomeiniste. Chi lo fa?

Le corone dei petromonarchi si arroccano in una difesa che oramai passa da altri versanti, più concilianti: la Cina, la Russia, sono pronte ad abbracciare questi Paesi che fondano la loro politica sulla conversione economica, che rimane però saldamente basata sul petrolio. Ora il petrolio per loro non è più una ricchezza da usare per sfruttare la rendita investendola nelle nostre economie affluenti: oggi quei soldi servono a costruire economie nazionali basate sull’intrattenimento, l’immagine, il terziario, ma i dividendi per la popolazione ci sono solo in termine di svago.

Fare i conti con il nuovo Medio Oriente a mio avviso richiede di riconoscere i popoli, di evitare di non presentarsi ai prossimi appuntamenti che ci attendono nella stazione della storia per la presunzione di essere il bene. Tutto sommato nelle poco apprezzabili monarchie sono in atto importantissimi programmi di dialogo interreligioso che sono il frutto del disastro dell’11 settembre. È un frutto da tutelare, difendere, ma che appare incompatibile con regimi che rimangono autocratici e, ancora oggi, cleptocratici. L’Occidente se vuole curare i popoli vicini è meglio che li guardi in faccia.

Tutti gli appuntamenti mancati per costruire la pace tra Oriente e Occidente

Tutto sommato nelle poco apprezzabili monarchie del Medio Oriente sono in atto importantissimi programmi di dialogo interreligioso che sono il frutto del disastro dell’11 settembre. È un frutto da tutelare, difendere, ma che appare incompatibile con regimi che rimangono autocratici e, ancora oggi, cleptocratici. L’Occidente se vuole curare i popoli vicini è meglio che li guardi in faccia. La riflessione di Riccardo Cristiano

Il progresso tecnologico erode la quota lavoro? L'analisi di Zecchini

Le economie dei Paesi Ocse stanno attraversando grandi sconvolgimenti e nessuno possiede attualmente una chiara visione delle azioni da intraprendere. Salvatore Zecchini analizza gli effetti dei progressi tecnologici (come l’Intelligenza Artificiale ma non solo) sul lavoro

Più spese per la Nato? Così Trump valuta l'opzione del 3%

Secondo alcune fonti, i consiglieri del candidato repubblicano avrebbero valutato l’opzione di promuovere l’aumento dei parametri di spesa per la Nato di un punto percentuale. Ma alcuni membri devono ancora raggiungere l’obiettivo attuale. E un aumento metterebbe a rischio la stabilità interna dell’Alleanza

L'unica speranza per il Centro si chiama Forza Italia. Gargani spiega perché

Renzi e Calenda sono i responsabili del fallimento politico del progetto centrista. L’apertura del leader di Italia Viva al campo largo e a un possibile accordo con il Pd di Schlein evidenzia che non ha le idee chiare e vive di espedienti. L’unica speranza per il centro è che Forza Italia alzi la testa e si “smarchi” da certe posizioni del governo. Molti popolari ci contano e il segnale che è arrivato dalle urne è chiaro. Colloquio con l’ex sottosegretario democristiano, Giuseppe Gargani

L'informazione come anticorpo contro le adulterazioni della realtà. Le parole di Mattarella

Ogni atto rivolto contro la libera informazione, ogni sua riduzione a fake news, è un atto eversivo rivolto contro la Repubblica. Garanzia di democrazia è, naturalmente, il pluralismo dell’informazione. A questo valore le istituzioni della Repubblica devono rivolgere la massima attenzione e sostegno. L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione Stampa Parlamentare, i direttori dei quotidiani e delle agenzie giornalistiche e i giornalisti accreditati presso il Quirinale per la consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione Stampa Parlamentare

Palestinesi a Pechino, Netanyahu a Washington. Incroci strategici sul Medio Oriente

Un’ampia delegazione palestinese trova riconciliazione alle divisioni interne che durano da quasi vent’anni. Per la Cina è anche un modo per spingere la narrazione anti-occidentale. Questa analisi è parte del “Diario Indo Mediterraneo” contenuto nell’edizione odierna di Indo Pacific Salad

Detenuti e imprenditoria, quali scenari possibili. Scrive Monti

Di Stefano Monti

Perché non considerare i detenuti come potenziali imprenditori? Limitarsi a chiedere cosa possa fare la società per i detenuti, senza interrogarsi sul contrario, è una forma sottile di discriminazione che li identifica come un problema anche quando potrebbero essere una potenziale soluzione. La versione di Stefano Monti

Energia, imprese e relazioni. Come procede il Piano Mattei

Le iniziative avranno un effetto significativo sulla crescita, con la possibilità di un incremento del Pil italiano dello 0,5%. Entro la fine del 2024, inoltre, Tajani sarà in visita in Paesi chiave del continente come Senegal, Marocco e Mauritania

Tra Harris e Trump sarà anche battaglia di meme. Ecco perché

Il passo indietro dell’attuale presidente e quello in avanti della sua vice per la corsa alla Casa Bianca ha cambiato le carte in tavola sotto molti punti di vista. Anche quello dei meme, che vedevano prima prevalere Trump, e ora ha invece una degna competitor nella (probabile) sfidante, molto più “memabile” di Biden…

Contrasto globale all’antimicrobico resistenza. A che punto è l’Italia? Parla Andreoni

Per contrastare la minaccia dell’antimicrobico resistenza, molti Paesi hanno già implementato sistemi di incentivazione “push & pull”. Sebbene abbia sviluppato due Piani nazionali di contrasto all’antimicrobico resistenza, l’Italia resta indietro rispetto a tali iniziative. È, pertanto, un dovere etico e morale seguire l’esempio di altre nazioni. La versione di Massimo Andreoni, professore emerito di malattie infettive dell’Università Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit)

×

Iscriviti alla newsletter