Skip to main content

La Russia è “in cima alla lista dei pensieri” quando si tratta di information operation e sicurezza elettorale. A spiegarlo nei giorni scorsi, a poche settimane dalle elezioni nell’Unione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, è stata Avril Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale degli Stati Uniti, ovvero l’organismo che supervisione l’attività delle 18 agenzie americane. Aines, già vice consigliera per la sicurezza nazionale e vice direttrice della Cia durante le amministrazioni Obama, è intervenuta al Global Security Forum 2024 organizzato dal Center for Strategic and International Studies con il supporto di Leonardo DRS.

Mosca è impegnata in information operation contro gli Stati Uniti “da decenni”, ha dichiarato Haines spiegando le caratteristiche delle attività russe. “Continua a concentrarsi su narrazioni efficaci che mirano, in ultima analisi, a denigrare la posizione globale degli Stati Uniti nel mondo”, “le istituzioni democratiche”, “i processi democratici”, “la democrazia in generale”. E ancora: “Cerca di seminare divisioni sociopolitiche e socioeconomiche nella nostra cultura e nella nostra società; e poi insegue anche argomenti politici specifici come, ad esempio, il sostegno occidentale all’Ucraina”. Il tutto, in maniera “piuttosto sofisticata” anche utilizzando l’intelligenza artificiale generativa e sfruttando “imprese commerciali che si impegnano in determinate attività a livello globale tramite piattaforme e altro”. Ciò rende “molto più difficile” l’attività di attribution, ovvero di attribuire direttamente alla Russia queste attività senza mettere a repentaglio le fonti e i metodi, ha aggiunto.

La Cina è “leggermente diversa”, secondo Haines. Le narrazioni di Pechino si concentrano “anche sul minare la democrazia, anche sul denigrare la leadership degli Stati Uniti, e così via”. Ma soprattutto, più della Russia, la Cina è impegnata “nel promuovere quelle che considera politiche pro-Cina e sforzi a favore del Partito comunista cinese”. Inoltre, “non sono così sofisticati” come la Russia nelle information operation “quanto all’uso dell’intelligenza artificiale generativa”.

(Foto: Csis)

Info-op russe e cinesi. Le preoccupazione delle spie Usa in vista delle elezioni

Mosca, che punta a minare le democrazie, è “in cima alla lista dei pensieri”, spiega Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale degli Stati Uniti. Pechino, invece, alimenta politiche pro Pcc e non è così “sofisticata” nell’uso dell’intelligenza artificiale, aggiunge

Tre punte per la partita del centrodestra alle europee. Le metafore di Tivelli

Come si presenta la coalizione del centrodestra alla prossima competizione elettorale? La formazione, per usare una metafora calcistica, sembra fatta da tre punte, ma una è spuntata. La riflessione di Tivelli

Perché la risoluzione Onu su Sebrenica potrebbe far detonare i Balcani

La posizione di Belgrado, esplicitata da un intenso lavorìo diplomatico da parte di funzionari di Belgrado nel Palazzo di Vetro, è che imprimere alla Serbia lo status di popolo genocida avrebbe come unica e immediata conseguenza una ripresa delle tensioni, in un’area molto delicata e soggetta a rapidi capovolgimenti di fronti. Il caso Kosovo è tutt’altro che vicino ad una normalizzazione istituzionale

Energia, integrare Piano Mattei e iniziative G7. La sponda Usa all’Italia

Al Castello del Valentino il Global Energy Center dell’Atlantic Council ha organizzato, con il Politecnico di Torino e il World Energy Council Italy, un evento sulle priorità della ministeriale presieduta da Pichetto Fratin. Da Merrill (Casa Bianca) un plauso alla leadership italiana e un appello a coordinare gli sforzi. Presenti anche il vice segretario americano Turk, l’inviato italiano Corvaro e Birol (Aie)

Ultima chiamata per lo sviluppo tecnologico europeo. Bani spiega perché è il momento

Di Marco Bani

Nell’intelligenza artificiale, l’Europa si trova in una situazione molto simile a quella che si trovava nell’aeronautica nel 1970 o nel Gps nel 2000. Noi europei abbiamo la stessa sensazione di allora: non ci sarà mai un’azienda europea in grado di competere con i leader del mercato. E in effetti stiamo perdendo la corsa all’innovazione: non abbiamo nessuna azienda europea nel gruppo delle prime 20 aziende tecnologiche. Ma deve essere per forza così? Il commento di Marco Bani, responsabile Relazioni Istituzionali, Formazione, Digitalizzazione Partito Democratico – IDP

Le università: da risorsa a problema? Il libro di Caligiuri

Pubblichiamo un estratto del libro di Mario Caligiuri dal titolo “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente” con la prefazione di Giovanni Lo Storto

Quale strategia per la difesa del Paese. Scrive il gen. Preziosa

L’architettura della sicurezza mondiale stabilita dopo il Secondo conflitto mondiale si sta modificando rapidamente sotto la spinta di Paesi autocratici. Il quadro delle minacce odierno è molto differente dal quadro delle minacce ereditato dal periodo post Guerra fredda. La strategia di Difesa per il XXI Secolo, quindi, dovrà prendere in considerazione il nuovo quadro geostrategico per attagliare le risposte alla nuova situazione

Non solo rinnovabili. L'agenda italiana al G7 dell'Energia di Torino

​Si apre il vertice dei ministri dell’Ambiente e dell’Energia, presieduto dall’Italia. Partendo da una consapevolezza: le fonti pulite non sono solo le rinnovabili, bisogna lavorare sul metano e sull’idrogeno se si vuole evitare di non fallire gli obiettivi che l’Occidente si è dato

Sugli imballaggi c'è l'italian job. Il commento di Medugno

Occorrerà non perdere la capacità avuta nella fase di predisposizione del Ppwr di continuare un lavoro all’italiana. D’altronde, l’iter del regolamento è stato lungo almeno un paio di anni e complesso per le diverse istituzioni coinvolte. Il commento di Massimo Medugno

L’invasione cinese di Taiwan è molto probabile. La versione di Isaac Stone Fish

Il fatto che Blinken sia stato ricevuto da Xi ha evitato un “notevole smacco”, spiega il fondatore di Strategy Risks. Trump potrebbe essere più disposto di Biden a “scendere a compromessi” sul futuro dell’isola rivendicata da Pechino, aggiunge

×

Iscriviti alla newsletter