L’Austria volta a destra. Nelle elezioni di domenica ha vinto il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) con il 31,7 per cento dei voti, seguito dal Partito Socialdemocratico (SPÖ) con il 26,9 per cento e l’estrema destra del Partito della Libertà dell’Austria (FPÖ) con il 26 per cento. Secondo la stampa internazionale, l’uomo con più chance di diventare il prossimo vice-cancelliere è…
Archivi
Callista Gingrich ambasciatore Usa in Vaticano, ecco tutti i dettagli
Quando Papa Francesco e Donald Trump si sono incontrati a maggio in Vaticano lei, Callista Gingrich (nella foto), la nuova ambasciatrice Usa presso la Santa Sede, non ha potuto unirsi alla delegazione del presidente americano, in quanto la sua nomina era stata fatta circolare solamente pochi giorni prima per mano dello stesso Trump però di fatto non era stata ancora…
Che cosa dirà il cardinale Tauran alla festa indù di Deepavali
“Riflettere su come cristiani e induisti possono insieme far crescere il rispetto reciproco tra le persone, andando oltre la tolleranza, per preparare un’era più pacifica ed armoniosa per ogni società”. È l’invito contenuto nel messaggio del cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso in occasione della festività indù di Deepavali che si celebra il prossimo…
Raqqa, che cosa succederà dopo la sconfitta dello Stato Islamico
C’è stato un tempo, tra 2014 e 2016, in cui il califfato reggeva le sorti di un territorio ampio come la Gran Bretagna e aveva potere di vita e morte su almeno dieci milioni di sudditi. L’Isis, diventata Stato islamico con il discorso di auto-investitura a califfo del capo supremo Abu-Bakr al-Baghdadi, nel luglio del 2014, aveva ottenuto ciò che…
Vi spiego le vere tendenze in corso nell'economia mondiale
Dieci anni fa iniziò l’ultima crisi finanziaria, quella iniziata con i prestiti ipotecari ad acquirenti che non avevano le caratteristiche di poter mai essere debitori solventi. Ho ritrovato nel mio archivio una polemica che nell’ottobre 2007, su un quotidiano romano per il quale scrivevamo ambedue, con un giornalista economico il quale sosteneva che i subprime loans erano una grande invenzione…
Ecco come gli ultimi sondaggi elettorali asfaltano il Campo progressista di Giuliano Pisapia
In un sondaggio tra gli elettori del centro sinistra - presentato a “Di Martedì” da Nando Pagnocelli – riguardante il leader che viene giudicato il più adatto a guidare la coalizione, Giuliano Pisapia (nella foto) è risultato buon ultimo, mentre il suo “Campo progressista”, in altri sondaggi, è dato con percentuali inferiori persino al partito animalista di Maria Vittoria Brambilla.…
Banca d'Italia, ecco chi sale e chi scende nel Grande Fratello Vip secondo i giornali
E’ una delle regole non scritte del giornalismo italiano, e non solo: appena una poltrona istituzionale è in scadenza, non è mai troppo presto per esercitarsi nel “totonomine”, cioè per iniziare a far uscire nomi di papabili occupatori di suddetta poltrona. Il caso di Ignazio Visco in Banca d’Italia non fa eccezione. E non soltanto, ovviamente, perché a fine mese…
Tutta l'agenda del prossimo Consiglio europeo
In un clima politico pieno di incertezze, tra Austria, Medio Oriente, nuovi equilibri franco-tedeschi, i capi di stato e di governo si riuniscono per il Consiglio europeo giovedì 19 e venerdì 20 ottobre a Bruxelles. Il voto austriaco ha rafforzato le politiche centrifughe del gruppo di Visegrad, anti immigrati e contro lo stato di diritto, in particolare presenti in Polonia…
Industria 4.0, perché serve investire nella cyber security
Cybersecurity, ovvero il grande assente nel dibattito italiano su Industria 4.0. Se ne parla pochissimo infatti, forse perché siamo tutti impegnati a festeggiare l'aumento (benvenuto, certo) degli investimenti in macchinari innescato dal piano Calenda. Eppure basta scorrere i dati diffusi dalla Commissione Ue in occasione del discorso annuale sullo stato dell'Unione europea pronunciato a metà settembre dal suo presidente Jean…
Bankitalia, l'affondo irrituale di Renzi, l'irritazione di Mattarella e la stilettata di Visco
"Nella sua azione l’Istituto ha sempre agito in contatto con il governo". Questa frasetta fatta filtrare ieri dalla Banca d'Italia dopo l'affondo di Matteo Renzi contro il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, svela la manovra indirettamente autolesionistica orchestrata dal segretario Pd senza il concerto di Quirinale e Palazzo Chigi, ovvero senza l'accordo - anzi con un palese disaccordo -…