Skip to main content

A dieci anni dalle lenzuolate di Bersani, era il periodo a cavallo tra il 2006 e il 2007, le liberalizzazioni, come quella del mercato energetico (qui un focus di Formiche.net) procedono ancora col freno a mano tirato. La prova è nello studio di Nomisma-Energia, presentato questa mattina presso l’hotel Nazionale di Roma, a due passi da Montecitorio, dal presidente Davide Tabarelli (nella foto). Poco più di 100 pagine per spiegare come l’Italia proceda a passo di lumaca verso una vera apertura del mercato energetico. Ma, e qui sta la novità, non è la sola.

LA SINDROME DEL 62

C’è un mix micidiale all’origine della difficoltà nel portare avanti un processo di apertura che raggiungerà, almeno sulla carta, il suo apice il prossimo primo luglio, quando cadrà definitivamente il muro del mercato energetico tutelato, le cui tariffe sono decise dell’Autorità dell’energia. Per spiegare per esempio la resistenza degli italiani nell’affidarsi ad altri operatori alternativi a quelli tradizionali (Enel), Nomisma risale al 1962, anno della nazionalizzazione dell’energia elettrica e della nascita dell’Enel. “L’attuale assetto del mercato risente ancora della decisione del 1962 di nazionalizzare l’industria elettrica, con la creazione di un monopolista statale e delle municipalizzate, che per milioni di clienti sono diventati sinonimo di servizio elettrico di cui hanno ancora piena fiducia e da cui non vogliono staccarsi”, si legge tra le prima pagine dello studio.

UN PROBLEMA DI FIDUCIA

Ma se ad oggi, a 18 anni dall’inizio del processo di apertura del mercato elettrico (1999), ancora il 70% dei cittadini fatica a rivolgersi ad altri operatori, ci deve essere qualche altro motivo. E in effetti c’è. Per esempio, “la complessità delle bollette, la fiducia del fornitore storico e la scarsa incidenza dello sconto sul prezzo finale: una stima sulla complessità pone le bollette di elettricità e gas di gran lunga al primo posto per difficoltà di comprensione, rispetto a quelle di altri servizi”, scrive Nomisma.

POCA INFORMAZIONE E BOLLETTE ROMPICAPO

E questo impedisce di mettere a fuoco eventuali risparmi in bolletta. Il report parla in tal proposito di “9 minuti” per leggere una bolletta ma anche “6 ore” per comprenderla. Ancora, vista la complessità della materia, c’è poca informazione verso i clienti mentre servirebbe “un ruolo più attivo delle associazioni dei consumatori, che dovrebbero costituire gruppi di acquisto, col sostegno della legislazione, come previsto già dalle prime disposizioni”.

LE PROPOSTE

Non ci sono molte strade secondo Nomisma per abbracciare in pieno i benefici delle liberalizzazioni, energetica in primis. Nell’attesa che il mercato tutelato vada definitivamente in soffitta, sono fondamentalmente gli utenti che debbono darsi da fare per trovare l’operatore più adatto alle proprie esigenze. Consultando portali e comparatori ufficiali e ben regolamentati “quali il Trova Offerte, la Tutela Simile, l’offerta Placet, il Sistema Informativo Integrato dell’Acquirente Unica e i contatori intelligenti”.

I CONTATORI INTELLIGENTI

Al dibattito è intervenuto anche Ignazio Abrignani, deputato ex Forza Italia, ora in Ala, membro alla commissione Attività Produttive. “Oggi credo che il primo passo sia quello di portare a termine l’operazione dei contatori intelligenti”, cioè l’installazione di apparecchi in grado di mostrare nel dettaglio consumi e risparmi, suggerendo piani di risparmio.

COME SI E’ MOSSA L’EUROPA

E pensare che l’Italia non è per la verità un caso isolato. In tutta Europa il passaggio al mercato libero è stato ed è lento, sia per l’elettricità che per altri servizi. Il caso della Gran Bretagna è quello più interessante in quanto, a quasi 30 anni dalle liberalizzazioni, i clienti manifestano forte resistenza ad abbandonare il fornitore abituale. Nel caso francese, dove sono state fatte aste per clienti non domestici, emergono problemi simili all’Italia, con alta quota nel mercato regolato occupato dal fornitore storico. In Germania, il settore della vendita, libero fin dal 1998, di fatto è controllato dalle storiche municipalizzate, integrate peraltro con le loro attività di distribuzione, che praticano prezzi più alti di quelli dei nuovi entranti.

Energia, ecco che cosa frena (davvero) le liberalizzazioni. Report Nomisma

A dieci anni dalle lenzuolate di Bersani, era il periodo a cavallo tra il 2006 e il 2007, le liberalizzazioni, come quella del mercato energetico (qui un focus di Formiche.net) procedono ancora col freno a mano tirato. La prova è nello studio di Nomisma-Energia, presentato questa mattina presso l'hotel Nazionale di Roma, a due passi da Montecitorio, dal presidente Davide Tabarelli…

Quando andrà Papa Francesco in Ucraina?

Di Andrea Gagliarducci per Aci Stampa

Papa Francesco è atteso in Ucraina: l’invito c’è, è stato ribadito nella scorsa settimana, ma sarà molto difficile che il viaggio possa concretizzarsi quest’anno. Perché il conflitto dimenticato in Ucraina tocca anche le relazioni con il mondo russo, che sono considerate buone, e perché ancora c’è molto da fare sul tema del dialogo. È stato l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo…

Tim, ecco mosse e sbuffi di Gentiloni e Calenda su Telecom Italia Sparkle e Telsy

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Commissariata la sicurezza del gruppo Tim, come dice il Sole 24 Ore? O solo misure soft, come dice invece Mf/Milano Finanza? Al di là delle opposte interpretazioni dei quotidiani economici e finanziari, nel provvedimento adottato ieri dal governo non si parla di ingresso dello Stato nelle società controllate dall’ex monopolista e ritenute strategiche da Palazzo Chigi, come pure si è…

Come la battaglia di Kirkuk condiziona i mercati del petrolio

Le forze irachene si riappropiano di Kirkuk e delle sue enormi risorse petrolifere. L’esercito di Baghdad si è ripreso subito il grande giacimento petrolifero di Baba Gurgur. Dalla città contesa provengono 600 mila barili al giorno, tre quarti del greggio di tutto il Kurdistan. Senza Baba Gurgur le casse curde saranno presto vuote e una volta tanto non è retorica…

Come Donald Trump si muove su Nafta e Korus

Su Bloomberg View, la sezione di editoriali del sito dell'agenzia americana, c'è un articolo firmato "The Editors" – ossia: la linea editoriale – in cui si spiega al presidente americano Donald Trump che i benefici dell'accordo commerciale con la Corea del Sud sono, "economicamente e strategicamente", notevolmente superiori alle quisquilie da sistemare. Il Korus, questo il nome tecnico dell'intesa in…

Giuliano Ferrara Valter Mainetti

Tempi duri per Tempi

Che succede al settimanale ciellino Tempi? A Milano, in ambienti di Cl e della Compagnia delle Opere, si vocifera di novità non positive per la rivista che solo 9 mesi fa ha cambiato proprietà. Chiusura in vista? GLI AZIONISTI All’inizio dell’anno sono entrati nella compagine azionaria gli imprenditori Walter Mainetti (nella foto con Giuliano Ferrara, una delle firme di Tempi)…

Cosa pensano le imprese del referendum sull'autonomia in Lombardia e Veneto

Domenica prossima i cittadini di Lombardia e Veneto saranno chiamati alle urne per il referendum sull'autonomia. Un voto meramente consultivo che però servirà a tastare il terreno su un tema da sempre molto sentito nel Nord Italia. Specie dal mondo degli imprenditori tra i quali è maggiormente diffuso un sentimento di disagio nei confronti dello Stato centrale e delle sue…

tv

Canone Rai: cosa fare in caso di cambio fornitore o di residenza?

Scopri come regolarizzare i pagamenti del Canone Rai in caso di cambio di residenza o passaggio ad un nuovo fornitore di energia elettrica. Una delle più grandi novità del mercato energetico degli ultimi anni è stata sicuramente l’inserimento del Canone Rai nelle bollette dell’energia elettrica. Con l’approvazione della legge di Stabilità del 2016 è stato deciso di introdurre il pagamento…

Ehi dell'Fmi, fuori piove!

Ehi Gente, vedo nuvole, se uscite portate l'ombrello: Le politiche economiche di breve termine, che portano a un aumento dell'indebitamento delle famiglie, possono inizialmente provocare "un'accelerata superiore alla media" della crescita e dell'occupazione poi possono provocare "un periodo di instabilità e crescita contenuta del Pil e dell'occupazione". Non ho detto che piova; potrebbe quando si legge nei capitoli analitici del…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, ecco che cosa faranno Lufthansa e easyJet

Ora l’imperativo è più che mai scavallare le elezioni, per non ritrovarsi in piena campagna elettorale con la grana degli esuberi legati alla cessione di Alitalia a Lufthansa, l’unica al momento percorribile ma anche piuttosto impopolare. L'OFFERTA LUFTHANSA Il fatto è che ieri, giorno ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti, quella arrivata dalla compagnia tedesca è subito apparsa la…

×

Iscriviti alla newsletter