Skip to main content

Italia e Francia con Stx potevano avere maggior forza d’urto nell’export, sia civile che militare, mentre per colpa del tafazzismo di Emmanuel Macron i due Paesi e le rispettive aziende procederanno per conto proprio castrando le sinergie industriali. Nulla è ancora deciso ufficialmente, ma questa è al momento la prospettiva nel caso di un niet definitivo del nuovo inquilino dell’Eliseo sugli accordi presi dal suo predecessore François Hollande con Fincantieri e il governo italiano, mentre per Le Monde non ci sarebbero più dubbi: “Lo Stato ha deciso di nazionalizzare i cantieri Stx di Saint-Nazaire”, e l’operazione “dovrebbe essere attuata concretamente entro venerdì sera”. Ecco tutti i dettagli.

I TEMPI

Il 29 luglio è l’ultimo giorno in cui il governo francese ha la facoltà di esercitare il diritto di prelazione per detenere la quota del 66,67% di Stx France, la società a monte dei cantieri di Saint Nazaire, al momento opzionata da Fincantieri.

LE TRATTATIVE

Il ministro dell’economia francese, Bruno Le Maire, ha detto che per Parigi l’unica soluzione praticabile è una schema paritetico tra i soci transalpini e quelli italiani. Rottamando quindi due anni di negoziati in cui il gruppo capitanato da Giuseppe Bono era stato coinvolto per dare un futuro industriale alla società finita nella strettoia dell’amministrazione straordinaria a seguito dell’insipienza con cui gli ex soci coreani, Stx Offshore&Shipbuilding, hanno guidato un’infrastruttura strategica per la Francia (e per l’Europa), ha scritto oggi il Corriere della Sera, grazie al più grande bacino di costruzioni di navi al mondo, lungo 900 metri e largo 70. Proprio da Saint Nazaire è appena stata prodotta la “Harmony of the Seas” commissionata da Royal Caribbean. Realizzata lì sulle rive della Loira grazie a una nuova gru a cavalletto della portata record di 1.400 tonnellate. Una capacità di sollevamento che permette grossi risparmi sui costi (e sui tempi) di fabbricazione, secondo il Corriere della Sera: “Su questa caratteristica di Saint Nazaire che si gioca una partita delicatissima nei rapporti tra i due Paesi, complicati dalla gestione della crisi libica”.

LE PAROLE DI BONO

Eppure ieri Bono ha mandato un messaggio indiretto alla Francia, dicendo di poter fare a meno di Stx senza troppi rimpianti: “Non siamo meno di loro, non possiamo accettare di essere trattati meno dei coreani”. Al momento, ha ricordato, “siamo leader mondiali, abbiamo molte trattative in corso e un grande blacklog”, ha dichiarato l’ad di Fincantieri nel corso della conference call in occasione della presentazione dei risultati semestrali precisando che “non abbiamo bisogno a tutti i costi di Stx, ma vogliamo dare all’Europa la possibilità di competere sul mercato mondiale”.

LA POSIZIONE DEL GOVERNO ITALIANO

Non sono mancate le prese di posizione del governo italiano. Ieri il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha detto: “Abbiamo dato la nostra disponibilità ad ascoltare le esigenze del nuovo governo, ma non c’è nessun motivo per cui Fincantieri debba rinunciare alla maggioranza e al controllo della società francese”. Una dichiarazione che fa il paio con quella del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda: “Dalla nostra posizione non ci muoviamo per ragioni di merito, ma anche di dignità e orgoglio nazionale”, ha detto il ministro.

LA STRATEGIA DELLA FRANCIA

Parigi sta provando a giocare la carta della collaborazione mettendo sul tavolo l’ingresso del colosso francese controllato dallo Stato, Naval Group, che già lavora frequentemente con Fincantieri su alcuni programmi militari. Da Roma non ci sarebbero stati grossi rilievi, a patto che il controllo fosse rimasto in mani italiane, pur mostrandosi disponibili a studiare meccanismi compensativi di governance.

LE RELAZIONI IN CAMPO MILITARE

La partita comunque non riguarda solo le navi da crociera, dunque il comparto civile, ma anche il settore militare. Ha scritto oggi la Repubblica: “I due paesi erano riusciti a collaborare insieme sin dagli anni Novanta, con una relazione che aveva prima partorito i caccia della classe Orizzonte e infine le fregate Fremm – dieci per la nostra marina, otto per la loro – ritenute le migliori della categoria più richiesta dagli ammiragli d’ogni nazione. Ma nei sette mari si è aperta la corsa agli armamenti e i francesi hanno sete di vendetta. L’Australia è pronta a spendere una ventina di miliardi per nove fregate d’ultima generazione. Il Canada cerca quindici unità dello stesso tipo, con una somma simile sul tavolo. Si deciderà tutto in pochi mesi. E il paradosso è che Roma e Parigi si sfidano offrendo l’identica nave, la Fremm appunto, seppur con equipaggiamenti diversi”. Per questo le frenate di Macron sono in puro stile tafazzistico e non europeistico.

LA NOTIZIA SU LE MONDE

Per Le Monde la decisione sarebbe però già stata presa: “Lo Stato ha deciso di nazionalizzare i cantieri Stx di Saint-Nazaire”, si legge sul sito Le Monde.fr. “Emmanuel Macron – si legge – ha scelto di nazionalizzare Stx piuttosto che affidarne le chiavi al gruppo italiano Fincantieri, ritenuto problematico. L’operazione dovrebbe essere ufficializzata dal ministro dell’Economia Bruno Le Maire e attuata concretamente entro venerdì sera”.
In un articolo dal titolo “Cantieri di Saint Nazaire: l’ultimatum dell’Eliseo all’Italia” pubblicato oggi da Le Monde sull’acquisizione dei cantieri di Stx France da parte di Fincantieri si legge: “Il rifiuto italiano pone Macron e la sua squadra in una situazione delicata”, spiega il quotidiano francese. Per Le Monde gli scenari potrebbero essere due: il presidente “potrà fare delle concessioni” accettando che Fincantieri “metta le mani sui cantieri di Saint Nazaire” o lo Stato deciderà di nazionalizzare l’impresa francese.

stx, macron, allen, migranti, profughi

Fincantieri e Stx, ecco cosa sta combinando Tafazzi-Macron

Di Pietro Di Michele e Valeria Covato

Italia e Francia con Stx potevano avere maggior forza d'urto nell'export, sia civile che militare, mentre per colpa del tafazzismo di Emmanuel Macron i due Paesi e le rispettive aziende procederanno per conto proprio castrando le sinergie industriali. Nulla è ancora deciso ufficialmente, ma questa è al momento la prospettiva nel caso di un niet definitivo del nuovo inquilino dell'Eliseo sugli…

Vincent Bolloré

Tim-Telecom Italia, ecco le 3 frottole su Flavio Cattaneo e Vincent Bolloré

Si era detto e scritto che la pantagruelica buonuscita di Flavio Cattaneo era già fissata nell'atto di nomina ad amministratore delegato. Non era vero, visto che parte del cda e l'intero collegio sindacale di Tim non hanno approvato i 25 milioni di euro lordi per l'ex capo azienda. Si era detto e scritto che l'intenzione di Cattaneo di far partecipare Tim…

GIAN LUCA GALLETTI

Perché il sistema idrico fa acqua. Report governativo

Il governo lo ha ammesso apertis verbis. Sull'acqua i buchi nella rete sono il vero problema che si cela dietro la crisi idrica nazionale (qui lo speciale di Formiche.net che anticipa la questione). Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti è stato ascoltato questo pomeriggio in commissione Ambiente della Camera, per fare il punto della situazione, su quella che ha tutta l'aria…

Cosa penso dell'agente di polizia sospeso dal servizio

È stato sospeso dal servizio, a seguito di procedimento disciplinare, l’agente della polizia stradale che ha ripreso col proprio cellulare un extracomunitario in bicicletta, intento ad ascoltare musica con le cuffiette, sulla corsia di emergenza dell’autostrada Torino-Bardonecchia e che ha postato su Facebook il video con i suoi commenti. Lo dico subito: il provvedimento è stato un atto doveroso. E…

Il finanziamento pubblico? Era una cosa giusta

Secondo il politologo olandese Cas Mudde, il populismo è "a thin-centered ideology that considers society to be ultimately separated into two homogenous and antagonistic groups, ‘the pure people’ versus ‘the corrupt elite,’ and which argues that politics should be an expression of the volonté générale (general will) of the people” (Mudde 2004, 543). In soldoni, esiste una contrapposizione tra una…

europa, mercati, macron,

Ecco le mire (militari e geopolitiche) di Macron in Libia con il vertice Serraj-Haftar

"Prendiamo l'impegno solenne a lavorare per l'organizzazione di elezioni presidenziali e parlamentari non appena possibile a partire dal 25 luglio 2017, in cooperazione con le istituzioni coinvolte e con il sostegno e sotto la supervisione delle Nazioni Unite", è questo il passaggio nevralgico del comunicato congiunto (anticipato dall'Ansa) con cui si chiude il vertice francese sulla Libia. Martedì il presidente francese…

Enrico Rossi e la strumentalizzazione di Ventotene

Non è chiaro se Enrico Rossi, Governatore della Regione Toscana, “ci è o ci fa”, come si suol dire. Ma saremmo più propensi a credere che “ci faccia”. Cercheremo di spiegarvi il perché. Quella che potete osservare qui in alto è la nuova immagine di copertina della sua pagina Facebook. Qual è il problema? Direi che ce ne sono almeno…

Seguire Trump: un esempio di 24 ore tipo

Martedì sera 25 luglio, anno 2017. Un cronista che segue senza troppi preconcetti la politica americana apre il suo taccuino digitale e comincia le annotazioni giornaliere su quel che succede. Segue il presidente, i suoi tweet, perché sono quelli che esprimono in modo più diretto i sentimenti dello Studio Ovale – ormai ci si è abituati. L'attuale inquilino della Casa Bianca…

telecom, cattaneo

Cattaneo e i fantasmi di uno spezzatino Telecom

L’uscita repentina di Flavio Cattaneo da amministratore delegato di Telecom molti commentatori la davano per scontata. L’amministratore delegato aveva infatti rimesso i conti in ordine: l’ltile è tornato (1,8 miliardi) l’indebitamento è sceso (25,1 miliardi), bene l’ebitda (+14,2%). Questi risultati nella mente di Cattaneo erano collegati a tre anni senza dividendi ma gli addetti ai lavori convenivano tutti sul fatto…

dia

Cosa c’è nell’ultima relazione al Parlamento della Dia

Cosa nostra non è stata sconfitta, è ancora fortemente radicata sul territorio, mantiene la sua storica architettura e le sue potenzialità “militari”. A dirlo è la Direzione investigativa antimafia nell’ultima relazione consegnata al Parlamento, quella relativa al secondo semestre 2016. La Dia rileva come la criminalità organizzata siciliana “manifesti ancora una significativa resilienza rispetto alla efficace e sistematica azione di…

×

Iscriviti alla newsletter