La comunità internazionale dovrebbe imporre a Erdogan e Abu Mazen di non soffiare sul fuoco, anziché criticare un legittimo strumento di prevenzione Ha ragione Papa Francesco a chiedere sui fatti di Gerusalemme moderazione e dialogo, ma sarebbe utile anche fare un appello contro il sangue e il terrorismo, partita in cui l'equilibrismo dell'Ue non giova di certo. Gli scontri in…
Archivi
Siamo noi di Energie per l'Italia la quarta gamba del centrodestra. Parla Sacconi
"Il nostro è un progetto completamente diverso da quello della lista eterodiretta: fermo restando il rispetto che Silvio Berlusconi merita, noi abbiamo in mente un processo indipendente che è già partito dai territori". Il senatore ed ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi è tra i principali rappresentanti di Energie per l'Italia, il movimento fondato e guidato da Stefano Parisi. Una forza politica che da qui al giorno delle elezioni…
Migranti, se anche il mite Mattarella alza la voce
Di là, a Bruxelles, la solita marea di parole. Di qua, in Italia, gli sbarchi in continuazione. E allora sul tema più rilevante, oggi, per l’Unione europea - come lo stesso presidente Sergio Mattarella ha voluto definirlo alla Conferenza degli ambasciatori presso la Farnesina -, basta chiacchiere. “Servono risposte concrete e non battute estemporanee al limite della facezia”, è il…
Ecco cosa è successo a Unicredit. Tutti i dettagli sull'attacco hacker
Per due volte nell'ultimo anno hacker sono entrati nei sistemi informatici di Unicredit violando i dati di 400 mila clienti in Italia. Ecco cosa è accaduto, e cosa rischiano i clienti dell’istituto guidato da Jean Pierre Mustier che hanno subito, secondo quanto comunicato ieri mattina dalla società, l’attacco hacker. COSA È SUCCESSO Tra l'autunno del 2016 e i mesi di giugno…
Chi ride e chi si defila sui vitalizi dei parlamentari
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) La partita dei tagli ai vitalizi degli ex parlamentari, propedeutici a quelli che potranno essere apportati alle pensioni che percepiscono milioni di italiani comuni, si è chiusa alla Camera ancor peggio di quanto si potesse prevedere il giorno prima del voto. Il ruolo di opposizione è stato alla fine svolto dai soli esponenti del bistrattato partitino di…
Vi spiego le mire di Donald Trump in campo energetico. Parla il prof. Mead
Dietro l'apparente riavvicinamento non è che i rapporti tra Stati Uniti e Russia, concretamente, siano poi molto migliorati dall'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. Una situazione di fatto confermata dalla nuove sanzioni che Washington potrebbe infliggere a Mosca (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net a cura di Emanuele Rossi) sulla quale ha affermato di concordare pure il professore di…
I 2 forni di Serraj e i nodi delle navi italiane in Libia
Sulla carta è certamente una svolta: la lettera di Fayez al Serraj giunta lunedì al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, apre nuovi scenari sul fronte libico, anche se per ora i dettagli sono pochi ed è difficile ipotizzare gli sviluppi. Il premier del governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu ha chiesto “un sostegno tecnico con unità navali al contrasto del traffico…
Ecco come Tsipras in Grecia spiazza sull'energia i filo-Tsipras in Italia
La parola kalokagathia ha fatto ridere generazioni di liceali, ma è l'ideale filosofico greco di perfezione fisica e morale. Chissà se il premier greco Tsipras ci ha pensato quando ha dichiarato che l'emissione dei bond è stata un successo assoluto. E che la risposta del mercato "conferma il cammino positivo dell'economia greca". È il modo moderno di raggiungere la kalokagathia?…
Il dilemma russo in Siria: Iran o Stati Uniti?
La decisione dell’amministrazione Trump, rivelata nei giorni scorsi dal Washington Post, di porre termine al programma segreto della Cia di sostegno militare ai ribelli anti-Assad "moderati", voluto e preparato da Obama (e dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton), tra il 2012 e 2013, non è una mossa imprevista. Non solo indiscrezioni in tal senso erano già uscite tra febbraio e…
Perché alcuni cristiani sono intimiditi. Le riflessioni di Delpini, nuovo arcivescovo di Milano
Alcuni cristiani hanno, talora, paura, scrive Delpini in uno dei suoi messaggi che ha inviato settimanalmente ai fedeli da quando venne fatto vicario episcopale. “Hanno paura dei poveri, specie dei musulmani: ci rubano posti di lavoro, ci impongono abitudini e religioni. Presi dalla paura, talora si limitano a imprecare contro ignoti: accusano anche i vescovi, la Caritas, i politici, forse…