Skip to main content

La comunità internazionale dovrebbe imporre a Erdogan e Abu Mazen di non soffiare sul fuoco, anziché criticare un legittimo strumento di prevenzione

Ha ragione Papa Francesco a chiedere sui fatti di Gerusalemme moderazione e dialogo, ma sarebbe utile anche fare un appello contro il sangue e il terrorismo, partita in cui l’equilibrismo dell’Ue non giova di certo.

Gli scontri in quel fazzoletto di terra martoriato da anni di guerra, sono detonati a seguito alla decisione israeliana di installare all’entrata della porta dei leoni i metal detector, poi smussata con lo stop. Non un colpo di testa, ma un provvedimento scaturito dall’attacco da parte di tre arabi-israeliani alla spianata Moschee in cui sono stati uccisi due soldati israeliani.

La protesta delle autorità religiose musulmane si è materializzata con l’adunata dei fedeli, che sono stati invitati a boicottare l’ingresso alla moschea di al-Aqsa. Nessuna doglianza, però, sul grave episodio accaduto venerdì scorso quando sono state chiuse tutte le moschee di Israele e della Cisgiordania. Il motivo? Consentire ad ogni musulmano di andar fisicamente a Gerusalemme per protestare.

L’ennesimo pasticcio è servito. Fisiologico che un attimo dopo Israele abbia isolato la città, sigillando i check-point, con annesso blocco per 29 autobus che si preparavano a partire alla volta della città santa. Ma una domanda sorge spontanea in questa vicenda: perché dove vige allarme terrorismo come aeroporti e musei si possono impiantare i metal detector, mentre invece dove ci sono già stati attacchi terroristici bagnati dal sangue no? Perché si continua ad insistere sulla propaganda, mediatica e partitica, che fa solo del male alla situazione israeliana-palestinese?

Le minacce della Lega Araba (“le nuove misure di sicurezza potrebbero portare a una grave crisi con il mondo arabo e musulmano”) remano solo nella direzione opposta, così come l’atteggiamento di Abu Mazen, che non va oltre ai no preventivi, anzi, soffia sul fuoco così come anche fa egregiamente l’altro leader della macroregione. Quell’Erdogan che ormai a getto continuo ha deciso di non fare più politica, ma di usare la clava della contrapposizione tout court praticamente con tutti.

Questa la premessa che dovrebbe suscitare una reazione seria da parte di Bruxelles e Berlino, in verità stordite dalle “cannonate” mediatiche di Ankara e assenti dal dibattito mediorientale. Lo stesso atteggiamento di molti media di aver definito “controversa” la decisione israeliana di insediare i metal detector davanti alla Spianata e di bloccare l’entrata ai minori di 50 anni, non può essere derubricata a mero “attacco alla religione musulmana”. Chi lo sostiene è esso stesso tifoso di una contrapposizione infinita e non fa bene alla verità dei fatti, che andrebbero raccontati prima di essere dipinti con sfumature policromatiche che, spesso, non rispecchiano la realtà.

E’stato Netanyahu in persona a sottolineare più volte che si tratta di un provvedimento momentaneo e dettato dall’emergenza, che infatti poi è stato interrotto in caso di normalizzazione. Ma francamente la marcia indietro è un regalo al terrorismo e a chi fa delle armi e della guerra il proprio biglietto da visita.

Invece quei metal detector sono lì imprescindibili, non fosse altro perché il rischio violenza è accertato e non nel novero delle semplici probabilità.

Chi non ha nulla da nascondere nelle proprie tasche perché dovrebbe temere uno strumento di prevenzione presente negli aeroporti di tutto il mondo?

twitter@FDepalo

Terrorismo e metal detector: perché a Gerusalemme va in scena il teatro dell'assurdo?

La comunità internazionale dovrebbe imporre a Erdogan e Abu Mazen di non soffiare sul fuoco, anziché criticare un legittimo strumento di prevenzione Ha ragione Papa Francesco a chiedere sui fatti di Gerusalemme moderazione e dialogo, ma sarebbe utile anche fare un appello contro il sangue e il terrorismo, partita in cui l'equilibrismo dell'Ue non giova di certo. Gli scontri in…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Siamo noi di Energie per l'Italia la quarta gamba del centrodestra. Parla Sacconi

"Il nostro è un progetto completamente diverso da quello della lista eterodiretta: fermo restando il rispetto che Silvio Berlusconi merita, noi abbiamo in mente un processo indipendente che è già partito dai territori". Il senatore ed ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi è tra i principali rappresentanti di Energie per l'Italia, il movimento fondato e guidato da Stefano Parisi. Una forza politica che da qui al giorno delle elezioni…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Migranti, se anche il mite Mattarella alza la voce

Di là, a Bruxelles, la solita marea di parole. Di qua, in Italia, gli sbarchi in continuazione. E allora sul tema più rilevante, oggi, per l’Unione europea - come lo stesso presidente Sergio Mattarella ha voluto definirlo alla Conferenza degli ambasciatori presso la Farnesina -, basta chiacchiere. “Servono risposte concrete e non battute estemporanee al limite della facezia”, è il…

Jean-Pierre Mustier

Ecco cosa è successo a Unicredit. Tutti i dettagli sull'attacco hacker

Per due volte nell'ultimo anno hacker sono entrati nei sistemi informatici di Unicredit violando i dati di 400 mila clienti in Italia. Ecco cosa è accaduto, e cosa rischiano i clienti dell’istituto guidato da Jean Pierre Mustier che hanno subito, secondo quanto comunicato ieri mattina dalla società, l’attacco hacker. COSA È SUCCESSO Tra l'autunno del 2016 e i mesi di giugno…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Chi ride e chi si defila sui vitalizi dei parlamentari

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) La partita dei tagli ai vitalizi degli ex parlamentari, propedeutici a quelli che potranno essere apportati alle pensioni che percepiscono milioni di italiani comuni, si è chiusa alla Camera ancor peggio di quanto si potesse prevedere il giorno prima del voto. Il ruolo di opposizione è stato alla fine svolto dai soli esponenti del bistrattato partitino di…

Vi spiego le mire di Donald Trump in campo energetico. Parla il prof. Mead

Dietro l'apparente riavvicinamento non è che i rapporti tra Stati Uniti e Russia, concretamente, siano poi molto migliorati dall'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. Una situazione di fatto confermata dalla nuove sanzioni che Washington potrebbe infliggere a Mosca (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net a cura di Emanuele Rossi) sulla quale ha affermato di concordare pure il professore di…

I 2 forni di Serraj e i nodi delle navi italiane in Libia

Sulla carta è certamente una svolta: la lettera di Fayez al Serraj giunta lunedì al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, apre nuovi scenari sul fronte libico, anche se per ora i dettagli sono pochi ed è difficile ipotizzare gli sviluppi. Il premier del governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu ha chiesto “un sostegno tecnico con unità navali al contrasto del traffico…

Grecia

Ecco come Tsipras in Grecia spiazza sull'energia i filo-Tsipras in Italia

La parola kalokagathia ha fatto ridere generazioni di liceali, ma è l'ideale filosofico greco di perfezione fisica e morale. Chissà se il premier greco Tsipras ci ha pensato quando ha dichiarato che l'emissione dei bond è stata un successo assoluto. E che la risposta del mercato "conferma il cammino positivo dell'economia greca". È il modo moderno di raggiungere la kalokagathia?…

israele, VLADIMIR PUTIN

Il dilemma russo in Siria: Iran o Stati Uniti?

La decisione dell’amministrazione Trump, rivelata nei giorni scorsi dal Washington Post, di porre termine al programma segreto della Cia di sostegno militare ai ribelli anti-Assad "moderati", voluto e preparato da Obama (e dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton), tra il 2012 e 2013, non è una mossa imprevista. Non solo indiscrezioni in tal senso erano già uscite tra febbraio e…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Perché alcuni cristiani sono intimiditi. Le riflessioni di Delpini, nuovo arcivescovo di Milano

Alcuni cristiani hanno, talora, paura, scrive Delpini in uno dei suoi messaggi che ha inviato settimanalmente ai fedeli da quando venne fatto vicario episcopale. “Hanno paura dei poveri, specie dei musulmani: ci rubano posti di lavoro, ci impongono abitudini e religioni. Presi dalla paura, talora si limitano a imprecare contro ignoti: accusano anche i vescovi, la Caritas, i politici, forse…

×

Iscriviti alla newsletter