Skip to main content

La Commissione europea si prepara a fronteggiare il nuovo disegno di legge americano sulle sanzioni alla Russia. Il Financial Times e Politico hanno preso visione in esclusiva di una nota interna preparata dal presidente Jean Claude Juncker in vista della riunione di mercoledì 26 luglio. Nel documento c’è scritto che l’Ue dovrà tenere pronte misure di rappresaglia da eseguire “in pochi giorni” se all’interno della nuova normativa americana dovessero finire coinvolte anche aziende europee che lavorano con la Russia soprattutto sul settore dell’energia.

LE NUOVE SANZIONI

Domenica, in un raro passo bipartisan, repubblicani e democratici statunitensi hanno trovato una quadra per ampliare il regime sanzionatorio contro la Russia (motivo: la crisi ucraina e le interferenze alle presidenziali). La legge – che tra le altre cose limita i poteri fin qui detenuti dal presidente rendendo necessario l’avallo del Congresso qualora la Casa Bianca decidesse un allentamento delle sanzioni – prevede che restrizioni alla possibilità di dare credito a società russe e alle aziende russe del settore energetico e militare. Questo, secondo l’UE, rischia di diventare un problema per diverse ditte europee.

LE PREOCCIPAZIONI UE

Stante la strada fluida prevista per il disegno di legge americano, Bruxelles ha alzato le sue preoccupazioni. Potrebbero infatti essere colpite in primis le aziende che lavorano con le controparti dell’energia russa sul Nord Stream 2, il grande gasdotto che è tra i principali interessi strategici tedeschi. L’Europa dice che potrebbero anche essere coinvolti diversi altri progetti, come la manutenzione fatta da aziende europee ai gasdotti ucraini, o il campo gasifero a largo dell’Egitto (dove è presente l’italiana Eni) e il Southern Gas Corridor che taglia il Caspio; ma contraccolpi potrebbero esserci anche nei settori ferroviario, finanziario, della navigazione o delle miniere. Le società europee potrebbero trovarsi in difficoltà: scegliere se continuare con questi lavori e subire eventuali misure sanzionatorie, oppure mollare affari importanti pur di non cadere sotto la scure americana.

L’INDEPENDENZA UE

Il Financial Times scrive che “i preparativi a Bruxelles rispecchiano anche la crescente frustrazione dell’Ue per uno strappo economico unilaterale [voluto] da Washington”. Juncker chiede esplicitamente che attraverso una dichiarazione pubblica Washington (come già fatto nel 2014) metta nero su bianco che i poteri discrezionali affidati ai congressisti non includano aziende europee, e rivendica l’indipendenza di Bruxelles secondo cui nessuna decisione basata su leggi extraterritoriali americane è esecutiva nell’UE (è regolamento del Consiglio 2771/96, spiega Politico). “Stiamo attivando tutti i canali diplomatici per indirizzare queste preoccupazioni agli Usa. Per noi l’unità del G7 riguardo le sanzioni è di importanza cruciale così come l’implementazione dell’accordo di Minsk” ha dichiarato il portavoce della Commissione europea Margaritis Schinas.

IL PERCORSO DELLA LEGGE

La nuova misura legislativa americana potrebbe essere operativa entro fine agosto: martedì verrà votata alla Camera (dove si presume un riscontro positivo visto l’appoggio bipartisan), poi tornerà al Senato e se non ci saranno modifiche approderà nello Studio Ovale. Il presidente, nonostante la limitazione dei suoi poteri prevista dal disegno di legge, è messo alle strette: la situazione del Russiagate è un peso per cui un veto sarebbe oggetto di polemiche nel Congresso e tra i cittadini. La portavoce Sarah Huckabee ha già detto che il presidente sostiene il percorso della legge perché la Casa Bianca ha lavorato con i congressisti sul testo.

Chi teme in Europa le sanzioni americane alla Russia

La Commissione europea si prepara a fronteggiare il nuovo disegno di legge americano sulle sanzioni alla Russia. Il Financial Times e Politico hanno preso visione in esclusiva di una nota interna preparata dal presidente Jean Claude Juncker in vista della riunione di mercoledì 26 luglio. Nel documento c'è scritto che l'Ue dovrà tenere pronte misure di rappresaglia da eseguire "in pochi…

Principia e Fondazione Golinelli, tutti i dettagli della collaborazione

In collaborazione con Fondazione Golinelli di Bologna con il ruolo di anchor investor, Principia Sgr lancia il suo Fondo V, Ùtopia. Il focus sarà su quelle realtà che sviluppano molecole curative, device di prevenzione, diagnostica avanzata e per la prevenzione. Infatti l’obiettivo è di raccogliere circa 70 milioni di euro con un target di investimento relativo a istituti di ricerca…

Sanzioni alla Russia, il Congresso Usa vuole imbrigliare Trump

La nuova portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders ha detto domenica, in diretta al programma "This Week" di ABC, che il presidente dà supporto a un disegno di legge bipartisan preparato dai congressisti americani per introdurre nuove sanzioni contro Russia, Iran e Corea del Nord. L'aspetto più interessante è che nell'accordo raggiunto dalle due anime politiche statunitensi c'è una clausola che impedisce…

W la Mamma! Renzi crea un dipartimento ad hoc

In questi giorni abbiamo avuto una bellissima occasione di formazione politica a Berlino, dedicata al tema della comunicazione politica: populismo, fake news e social media. Si è discusso di come le informazioni vengono create e diffuse, di come certe cose vengono dette e usate per la propaganda politica dei partiti, si è parlato anche del rapporto tra genere e linguaggio. E…

israele

Cosa succede davvero tra Israele e Giordania

L'attacco di ieri sera all'ambasciata israeliana di Amman - bilancio, due morti e un ferito - aggiunge benzina sul fuoco di una già grave crisi tra lo Stato ebraico e i Paesi musulmani. L'episodio è avvenuto in un edificio di pertinenza della sede diplomatica di Gerusalemme: un operaio giordano di origine palestinese ha assalito con un cacciavite una guardia, che…

mario giro democrazia solidale

Ecco i veri costi dell'Italia per i rifugiati

C’è tanta confusione sui dati delle migrazioni e l’aiuto pubblico allo sviluppo. Per esempio si dice che usiamo il 34% dei fondi destinati all’Africa (o alla cooperazione) per l’accoglienza dei migranti: 1,6 miliardi su 4,8. I numeri sono esatti; la loro lettura non lo è. Non si tratta di soldi destinati al Sud del mondo che vengono deviati verso altri…

claudio descalzi eni

Eni e Farnesina, ecco come si muovono Alfano e Descalzi con il Qatar

Domenica 23 luglio il Ceo di Eni, Claudio Descalzi, era a Doha, dove ha tenuto incontri di alto profilo con l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani e il ministro degli Esteri Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, due dei personaggi protagonisti della crisi che sta caratterizzando la stabilità del Golfo Persico in questo periodo. Il Qatar è stato posto sotto…

Perché Macron fa sbuffare democratici e sovranisti all'amatriciana

Ma chi è stato eletto all’Eliseo, un molle terminale dei poteri tecnocratici, un beneficiario della sfiducia francese o un bonapartista, un neo-gollista, addirittura un “sovranista”? In Italia, dopo poco più di due mesi dalla vittoria, Emmanuel Macron sta facendo venire l’orticaria a coloro che lo avevano incensato come il baluardo che aveva scongiurato la presa del potere di Marine Le…

Tito Boeri articolo 18

Perché le esternazioni di Tito Boeri su Inps e immigrati vanno pensionate

Nicola Scalzini interviene su facebook sulle esternazioni di Tito Boeri a proposito del contributo degli immigrati al sistema pensionistico italiano. Scalzini, oltre ad essere un caro amico di lungo corso, è uno studioso di vaglia. Riporto quindi integralmente la sua opinione. "Boeri interviene su una infinità di argomenti. Le sue affermazioni sono avolte condivisibili, a volte no. Ma le furberie e…

Pisapia

Vi spiego perché la missione di Giuliano Pisapia è impossibile

È davvero emblematico quel punto interrogativo che Giannelli, nella vignetta quotidiana del Corriere della Sera, fa mettere da Giuliano Pisapia al suo Insieme - come vorrebbe chiamare una sinistra da lui guidata - di fronte ai tre leader del centrodestra, uno accavallato sulle spalle dell’altro, che i sondaggi danno in corsa verso il 40 per cento dei voti. Ciò significherebbe,…

×

Iscriviti alla newsletter