Skip to main content

La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30 trilioni di dollari del 2007 ai 65 trilioni attuali. È più che raddoppiato in dieci anni. In rapporto al pil negli Usa il debito pubblico in dieci è passato dal 62,5 al 106%, nell’Eurozona dal 65 al 90%, in Italia dal 100 al 132,5%.

Sono dati che parlano da soli. Ma è sorprendente il silenzio che accompagna le decisioni importanti in merito alla sua riduzione o alla sua cancellazione. È il caso della Russia di Vladimir Putin che ha deciso di cancellare parte del debito contratto dagli stati africani. Come riportato nella pagina web del Cremlino, durante l’incontro pubblico dello scorso 27 settembre con Alpha Conde, presidente della Guinea Conakry e dell’Unione Africana, Putin ha detto che “la Russia sostiene attivamente gli sforzi della comunità internazionale per promuovere lo sviluppo degli Stati africani. Nell’ambito delle iniziative per aiutare i paesi poveri molto indebitati, è stato deciso di cancellare oltre 20 miliardi di debiti ai Paesi africani”.

Si tratta di una cifra rilevante, cui la Russia ha deciso di rinunciare a beneficio di quei Paesi africani, che con grandi sforzi e non poche difficoltà, stanno lavorando per superare il sottosviluppo e l’indigenza di grandi masse popolari. Già nel periodo 1998-2004, quando la Chiesa iniziò la grande campagna del Giubileo sollecitando una moratoria sul debito dei paesi poveri, la Russia cancellò ben 16,5 miliardi di dollari del debito africano.

Putin ha aggiunto che dal 2016 Mosca sostiene i programmi alimentari mondiali e che 5 milioni di dollari di questi aiuti sono destinati per l’Africa. Tra questi vi è anche un interessante progetto dell’agenzia Unido per lo sviluppo dell’agricoltura e della pesca in Etiopia. In verità tutti i Paesi Brics sono molto impegnati nello sviluppo economico e sociale e nella modernizzazione delle infrastrutture dell’intero continente africano. I loro summit hanno sempre dedicato molte energie e iniziative mirate all’Africa, nella consapevolezza che non si può prescindere dalla soluzione degli attuali squilibri.

All’ultimo incontro di settembre a Xiamen, in Cina, hanno posto grande enfasi sull’importanza di allargare l’alleanza Brics verso i mercati emergenti e i paesi in via di sviluppo, rafforzando specialmente la cooperazione con l’Africa. In questo contesto, è molto importante la decisione di creare un Centro Regionale Africano all’interno della New Development Bank, la loro banca di sviluppo, e di lanciare un Piano di Azione per l’Innovazione e la Cooperazione soprattutto per l’Africa.

I tanti pseudo esperti occidentali, purtroppo, sembra si stiano agitando per dimostrare che le decisioni della Russia e in generale dei Brics non sono altro che interessate operazioni per penetrare nel continente nero. Potrebbe anche esserci del vero. Ma i paesi europei e l’Unione europea dovrebbero spiegare perché stanno perdendo il loro naturale ruolo di amicizia e di cooperazione cui erano chiamati. Forse perché non hanno mai corretto l’arroganza propria del neocolonialismo? O forse perché mantengono un approccio prevalentemente improntato al massimo profitto e al liberismo più sfrenato? Noi pensiamo che l’approccio sia sbagliato.

Al riguardo si ricordi che, per esempio, a più di 50 anni dalla dichiarazione di indipendenza dei Paesi francofoni dalla Francia, la loro moneta è ancora stampata a Parigi ed è totalmente controllata dalla Banque de France! Del resto non è un caso che anche la Chiesa, con l’enciclica Populorum Progressio di Papa Paolo VI, abbia a suo tempo indicato la giusta strada per la riduzione del debito e per lo sviluppo dei popoli, denunciando, tra l’altro, “l’imperialismo internazionale del denaro”. Si può costatare che la Chiesa è sempre stata molto attenta a queste problematiche economiche e sociali. I documenti del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace “Al servizio della Comunità umana: un approccio etico al debito internazionale” (1986) e “Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’Autorità pubblica a competenza universale” (2011) sono chiari ed eloquenti.

Anche l’Italia e le nostre imprese, purtroppo, pur avendo un’attitudine più cooperativa, e godendo di una certa simpatia in molte parti dell’Africa, non riescono ad esprimere una politica economica e culturale innovativa e più orientata allo sviluppo vero. Questo è il “secolo africano” che riteniamo debba essere affrontato con impegno maggiore e diverso nei 54 paesi che fanno parte dell’Africa.

Putin, Tajani

Come si muove Putin in Africa

Di Mario Lettieri e Paolo Raimondi

La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30 trilioni di dollari del 2007 ai 65 trilioni attuali. È più che raddoppiato in…

Giovanni Castellucci

Atlantia-Abertis, ecco che cosa succederà dopo l'ok dell'Antitrust Ue

Questo matrimonio s'ha da fare. A dirlo, la commissaria alla Concorrenza dell'Unione Europa, Margrethe Vestager, che ha dato la propria benedizione alla fusione tra Atlantia e Abertis pochi giorni dopo il nulla osta giunto dalla Consob iberica. L'unione tra la società guidata da Giovanni Castellucci (nella foto) e il gruppo spagnolo Abertis Infraestructuras è destinata a comporre un campione mondiale nel settore…

Pizzi

Montezemolo e la storia di quelle foto di Gianni Agnelli. I ricordi di Umberto Pizzi

Di Fabrizio d’Esposito e Alessandro Ferrucci

Umberto Pizzi è una sorta di certificato, ogni sua foto è un bollino per la notorietà: se il suo obiettivo non ti inquadra, se non strizza l’occhio sinistro per mettere a fuoco, non sei nessuno. Star, pseudo-star, politici, banchieri e manager lo cercano, lo vogliono, si mettono in mostra, accentuano pur di risultare, lo chiamano “Umbè!.. Umbè!”. Ed eccoli lì,…

Tutti i rischi dell'affossamento dell'accordo sul nucleare iraniano. Parla Nicola Pedde

All'indomani della decisione di Donald Trump di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano che porta la firma di Obama, la palla passa al Congresso, che dovrà decidere se affondare il trattato irritando Teheran e aprendo una nuova fase di tensioni in Medio Oriente. Formiche.net ha chiesto a Nicola Pedde, direttore dell'Institute of Global Studies ed esperto di Iran, cosa può accadere…

Luci e ombre per il futuro energetico dell'Italia

La pubblicazione della Relazione annuale sullo stato dei servizi dell’Autorità per l’energia presenta luci ed ombre. In 590 pagine l’Autorità presieduta da Guido Bortoni (nella foto) fa il punto sulla salute energetica del Paese e offre un quadro completo sul bilancio della produzione e del consumo di fossili e rinnovabili a bordo dello stivale. Per il secondo anno consecutivo, la…

Le ultime mise “low cost” di Ivanka Trump

Mentre la first lady degli Stati Uniti, Melania Trump, continua ad essere oggetto di critiche per le sue scelte stilistiche nel vestire, Ivanka Trump ci crede ancora - e sempre di più - alla strategia del basso profilo nell'abbigliamento. Vegetariana ed ambientalista, la figlia prediletta del magnate americano Donald Trump vuole convertirsi alla moda “democratica” low cost. Da tempo Ivanka…

Bitcoin e criptovalute, sta per scoppiare una bolla?

Di Rob Curran

Se si chiede in giro un parere sulla bolla dei bitcoin probabilmente ci si sentirà rispondere: interessante, ma non mi toccherà direttamente. Dopotutto non stanno investendo in bitcoin, quindi se scoppierà una bolla andrà tutto bene. Invece dovrebbero cominciare a preoccuparsi. Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute, utilizzati per trasferire denaro tra i computer di singoli individui a fronte…

parigi, Daniele Capezzone

Dove ci conduce il Rosatellum bis? A Parigi, a Londra, a Beirut o a Tripoli?

È stata la settimana della legge elettorale, e ringrazio Formiche.net per avermi già permesso di provare a descriverla senza infingimenti, nei suoi pregi e nei suoi difetti. Detto fuori dai denti, siamo come dinanzi ai responsi della Sibilla cumana (“ibis redibis non morieris in bello”), quelli che decretavano un destino fausto o infausto a seconda della collocazione della pausa… Allo…

Così la Catalogna ravviva il sentimento indipendentista della Scozia

Nel suo intervento di martedì 10 ottobre, il presidente della Catalogna, Carles Puigdemon, ha detto che la Catalogna non è più un tema spagnolo. Ora la vicenda della secessione catalana riguarda anche l’Europa. Poco prima del discorso di Puigdemon, il premier della Scozia, Nicola Sturgeon, ha detto che Glasgow ha rinnovato l’impegno per fare una nuova consulta sull’indipendenza scozzese. “L’indipendenza…

schauble

Perché contesto le idee di Schauble su Europa e conti pubblici

In questi anni, il ministro tedesco delle Finanze, Wolfgang Schauble, ha rappresentato nel suo governo la posizione più rigida sui problemi europei. Non che egli fosse considerato un antieuropeista. Al contrario, Schauble si è sempre dichiarato favorevole a una maggiore integrazione europea, ma ha sempre sostenuto che l’Unione europea debba conformarsi a un modello di severità e di disciplina rappresentato…

×

Iscriviti alla newsletter