Skip to main content

Le prossime mosse di Emmanuel Macron per far ripartire la Francia puntano sulle categorie più svantaggiate del paese, i giovani e le famiglie economicamente fragili. Un piano più efficiente per gli apprendistati promette di aumentare l’occupazione, mentre l’abolizione progressiva della tassa sulla casa punta a dare una spinta all’economia reale. Comincia a tracciarsi una roadmap precisa, molto fedele alle promesse della campagna elettorale e che, spera Macron, spezzerà la catena dei presidenti da un solo mandato inanellata dai predecessori Nicolas Sarkozy e François Hollande.

LA STRATEGIA DI MACRON PER ARRIVARE AL SECONDO MANDATO

Il presidente francese ha da tempo compreso che l’impopolarità sarà il prezzo dell’attuazione di dolorose riforme economiche. “Ma almeno ha un piano”, pronostica Politico “trascorrerà i primi due anni facendo riforme impopolari e ignorando i sondaggi, nei successivi tre raccoglierà i risultati raccoglierà i risultati e correrà per la rielezione. L’alternativa, teme, è quella di finire come Sarkozy e Hollande, i suoi impopolari predecessori durati un mandato, le cui riforme non sembravano mai seguire alcun tipo di precisa roadmap”. In sostanza l’obiettivo è aumentare la competitività della Francia e ridurre la disoccupazione. Ma questo non è certo un compito facile in un paese in cui entrano nel mercato del lavoro circa 150mila persone in più rispetto a coloro che vanno in pensione.

APPRENDISTATI ALLA TEDESCA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE

Il presidente francese ha annunciato la scorsa settimana che avrebbe iniziato la “seconda fase” della sua azione di riforma, che consiste appunto in una grande spinta agli apprendistati, dando l’opportunità agli studenti che cercano un lavoro tecnico di completare la loro istruzione con una formazione professionale in aziende private. Una delle ragioni della disoccupazione in Francia, oggi la più alta dell’area Euro, è l’incapacità del sistema educativo di formare i giovani per i lavori che l’economia richiede. L’ambizione di Macron sul lungo periodo è quella di incrementare l’economia digitale della Francia e trasformarla in una “macchina da export” alla maniera della Germania. Ma la forbice dei dati è impietosa: uno dei motivi per ​​cui il tasso di disoccupazione giovanile in Francia è pari al 25 percento – più di tre volte il 7 per cento della Germania – è che la Germania ha 1,4 milioni di giovani in apprendistato, mentre la Francia – con quasi 3 milioni di disoccupati – ne ha solo 400mila.

PERCHE’ LE POLITICHE PRECEDENTI NON HANNO FUNZIONATO

In una relazione del 2014, due degli economisti più influenti della Francia hanno descritto una serie di problemi nel programma di apprendistato del paese, ritraendoli come sommersi dalla burocrazia, paralizzati da organismi di gestione concorrenti, incoerenti e finanziati in modo poco trasparente. Inoltre, il sistema non ha mai trovato un giusto equilibrio tra le varie offerte di istruzione. Trascorrere troppo tempo sull’istruzione generale – come la lingua francese, la storia o le lingue – fa sì che le aziende non trovino motivi sufficienti di investimento e che abbiano difficoltà nel reclutamento. Restringendo il campo troppo, invece, si rischia di formare apprendisti troppo specializzati, impedendo loro di avere mobilità nel lungo termine.

L’ABOLIZIONE DELLA TASSA SUGLI ALLOGGI

Altro punto cruciale del programma di punta di Emmanuel Macron, è la riforma della tassa sull’alloggio, finalizzata a ripristinare il potere d’acquisto alle famiglie. La prima conseguenza sarà una prima perdita di 3 miliardi di euro l’anno prossimo. Il provvedimento interesserà quasi l’80% delle famiglie attualmente soggette a questa tassa, più di 17 milioni di nuclei. Nel 2019 e nel 2020 seguiranno due passi analoghi, che porteranno alla rimozione di questa tassa, per le famiglie interessate. Secondo il governo, i comuni, i cui redditi derivano dal 36% dell’imposta sulle abitazioni, non ne saranno danneggiati in quanto il deficit verrà compensato dallo Stato.

LA RIFORMA DELL’IMPOSTA SUL PATRIMONIO

La riforma dell’imposta sul patrimonio, l’Isf, che oggi tocca 330mila famiglie con beni superiori a 1,3 milioni di euro, scrive Le Figaro, sarà convertito in “imposte sulle proprietà” (Ifi), al fine di esentare dalle imposte titoli e investimenti (azioni, assicurazioni sulla vita, ecc.). Questa riforma, che dovrebbe incoraggiare i contribuenti più ricchi a investire nell’economia reale, porterà allo Stato “solo” 850 milioni di euro, ha detto il ministro dell’Economia Bruno Le Maire, una perdita di 3,2 miliardi di euro rispetto ai 4,1 miliardi che tramite l’Isf oggi lo Stato riceve. Con questa trasformazione dell’imposta sui beni immobili, il numero dei contribuenti “dovrebbe diminuire di circa” il 40%, a 198 mila persone, ha aggiunto il ministro.

“UN CAMBIAMENTO A FAVORE DELLE CLASSI PIU’ FRAGILI”

Il ministro dell’Economia e il suo omologo dei conti pubblici Gérald Darmanin, presentando durante una conferenza stampa le principali misure fiscali e di spesa previste dal governo, hanno assicurato che le riforme previste nella legge finanziaria “beneficiano tutti francesi senza eccezione”, e non “i ricchi”. “Abbiamo voluto proteggere i più vulnerabili”, promuovendo il “potere d’acquisto”, ha aggiunto Le Maire, respingendo le critiche delle ultime settimane da parte della sinistra e da diverse associazioni, che hanno denunciato “regali fiscali ai ricchi”. L’obiettivo è raggiungere il target di disavanzo pubblico al 2,6% del Pil alla fine del prossimo anno, mentre il governo prevede una crescita economica dell’1,7% rispetto al 2018.

Cina, EMMANUEL MACRON

Come si muoverà Macron su lavoro e tasse

Le prossime mosse di Emmanuel Macron per far ripartire la Francia puntano sulle categorie più svantaggiate del paese, i giovani e le famiglie economicamente fragili. Un piano più efficiente per gli apprendistati promette di aumentare l’occupazione, mentre l’abolizione progressiva della tassa sulla casa punta a dare una spinta all’economia reale. Comincia a tracciarsi una roadmap precisa, molto fedele alle promesse…

Mps, ecco chi e come aiuterà Morelli a liberarsi delle sofferenze bancarie

In attesa dell'ormai imminente rientro in Borsa, che dovrebbe concretizzarsi entro la fine del mese, il Monte dei Paschi di Siena si libera della mole di sofferenze: 26,1 miliardi di euro che fanno dell'operazione la più grande cartolarizzazione mai vista sul mercato italiano. L'OPERAZIONE L'operazione si sarebbe dovuta chiudere la scorsa estate ma la sua complessità ha causato ritardi. A…

Che cosa succederà in Austria dopo la vittoria del Popolare Sebastian Kurz

La svolta a destra che era stata pronosticata da tempo c’è infine stata ieri in Austria. Così come la vittoria del giovane leader conservatore del Partito popolare, Övp, Sebastian Kurz. Ed era evidentemente emozionato Kurz, quando ieri sera si è presentato nella sede dell’Övp. Una sede gremita di giovani elettori e sostenitori con decine di palloncini turchesi: una scena piuttosto…

Claudio Manetti

Npl, ecco numeri, nodi e scenari

Movimenti e subbugli sugli Npl, in Italia e non solo. Ecco novità e prospettive dopo le ultime mosse della Bce in particolare spiegate da un addetto ai lavori che con le sofferenze maneggia ogni giorno: i vertici di Fire, azienda italiana leader nel settore della tutela del credito e un focus molto forte sugli Npl. IL PARERE DI FIRE “Rispetto…

Muslim ban velo

Somalia, che cosa cela la strage a Mogadiscio

Due camion-bomba in mezzo ai civili. Scenari da devastazione, con oltre 200 morti e centinaia di feriti in un bilancio che continua a crescere. Il terrorismo qaedista piaga la Somalia da dieci anni, ma l'attentato di ieri a Mogadiscio è il più grave di sempre. I media mondiali sembrano accorgersene solo ora che il numero delle vittime ha raggiunto le…

Perché concordo con l'affondo di Trump sul nucleare iraniano. Parla Perry (ex direttore Shin Bet)

Con la decisione di abbandonare l'Unesco e la de-certificazione dell'accordo sul nucleare iraniano, l'America di Donald Trump conferma ancora una volta di aver scelto Israele come interlocutore privilegiato in Medio Oriente. Tel Aviv teme infatti l'avanzata dell'Iran sciita, suo nemico storico, sotto l'egida della Russia di Putin. Per avere una chiave di interpretazione israeliana dell'attuale scenario mediorientale Formiche.net ha incontrato…

rosato

Pd, M5S, FI e Lega. Ecco chi sorride e chi mugugna con il Rosatellum bis

E’ il Rosatellum 2.0. Chi applaude e chi fischia, chi sorride e chi mugugna, chi stringe alleanze e chi arringa la piazza. “Una buona legge elettorale è quella che scontenta tutti i partiti alla stessa maniera”, ha detto il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta. Montecitorio ha approvato il nuovo sistema elettorale, su cui il governo di Paolo…

Vi racconto in breve i 10 anni del Pd

Quattro presidenti del Consiglio e 5 segretari in dieci anni. Questi i numeri del Pd che ieri ha celebrato il suo compleanno nella completa assenza dei suoi padri putativi. All’appello mancava Romano Prodi che ha spostato di parecchi chilometri la “sua tenda” e sta per accasarsi in una formazione europeista che comprenderà Emma Bonino e il ministro Carlo Calenda. Mancava…

Elezioni in Austria, ecco i programmi dei partiti (con prove tecniche di alleanze)

Sono in tutto sei i partiti che si presentano alle elezioni parlamentari austriache questa domenica. Ordinandoli in base ai sondaggi, al primo posto, con il 33 per cento, si trova il partito popolare Övp, guidato dal giovane Sebastian Kurz, attualmente anche ministro degli Esteri. Al secondo, con il 27 per cento, il partito nazionalista Fpö guidato da Heinz-Christian Strache, mentre…

Perché sono rischiosi gli annunci di Silvio Berlusconi su larghe intese e dintorni

Nonostante quel “Vinco o mi ritiro” gridato col titolo principale della prima pagina per rilanciare ai lettori la promessa o minaccia, come preferite, che Silvio Berlusconi, con tanto di casco in testa, ha messo sul piatto elettorale, come aveva già fatto inutilmente Matteo Renzi nella corsa al referendum dell’anno scorso sulla riforma costituzionale, neppure il Giornale di famiglia del capo…

×

Iscriviti alla newsletter