Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line lunedì 31 luglio

E’ una buona nuova che il Fondo Monetario Internazionale abbia rivisto al rialzo le stime di crescita per l’Italia.

LA CRESCITA DELL’ITALIA SECONDO IL FMI

Il Pil italiano, secondo il Fmi, crescerà quest’anno dell’1,3%, ovvero 0,5 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile. Di fatto, questa notizia anticipa quanto ci si aspetta per metà agosto dal dato ufficiale del dell’Istat sul Pil del secondo trimestre. Confortanti sono anche i dati finora resi noti dai principali istituti di ricerca.

I DATI DI BANKITALIA

La Banca d’Italia ha stimato una crescita dell’1,4% della ricchezza nazionale per l’anno in corso. Cresciamo, ma meno degli altri Paesi europei. Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, ha ricordato che in fatto di crescita siamo indietro rispetto agli altri: “La Spagna è poco sotto il 3%, la Germania poco sopra il 2%, la Francia a più 1,7% e la media dell’area Euro a più 2,1%”.

DI VICO E LO SCAMBIO SALARI-PRODUTTIVITA’

Il giornalista in questione ha un convincimento preciso per rafforzare la ripresa economica: “Rompere gli indugi sulla riforma delle relazioni industriali – ha scritto – e pigiare il pedale dello scambio salari-produttività”.

SASSI E IL PATTO DELLA FABBRICA

Mario Sassi sul suo “Blog-notes” ha osservato: “Le imprese italiane, salvo rarissimi casi, non occupano posizioni di leadership nelle filiere. Quindi i loro margini sono, e lo saranno sempre più, imposti dai contratti di filiera che di conseguenza determineranno la possibilità o meno di sottoscrivere con i sindacati contratti nazionali o aziendali che siano. Il vero punto di approdo del cosiddetto Patto della fabbrica e delle nuove relazioni industriali, se si vuole guardare lontano, sta tutto qui. Questo è il nodo centrale. Il sindacato confederale deve decidere, prima o poi, se essere della partita o snobbarla e rischiare di subirne le conseguenze. Sulla struttura della contrattazione, sui suoi contenuti e quindi sulla sua stessa ragion d’essere nei luoghi di lavoro”.

BARBAGALLO E LA SBUROCRATIZZAZIONE

Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, ha detto la sua: “Serve, innanzitutto, un percorso di sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati. Le imprese estere non investono in Italia perché disincentivate dalla lentezza nell’applicazione del diritto”.

LA NECESSITA’ DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO

Sempre sul Corriere della Sera, il giornalista Daniele Manca aveva rammentato la necessità di politiche attive sul lavoro di cui non si sente più parlare: “Misure – ha osservato – per fare in modo che i giovani, ma anche qualsiasi lavoratore, potesse disporre della capacità di inserirsi in nuovi contesti occupazionali strutturalmente mutevoli. Come pure della necessità di trovare forme di finanziamento del welfare non legate solo alla fiscalità generale, alle tasse”.

L’ASSE FRANCO-TEDESCO

Però per crescere il Paese, come scriviamo da anni, ha bisogno soprattutto di scelte di politica industriale. A tal proposito, solo per fare un esempio, lo sviluppo in un’ottica intergovernativa del Fondo europeo della Difesa si presenta come una scelta necessaria. L’ultimo Consiglio dei Ministri della Difesa di Francia e Germania si è concluso con la pubblicazione di un comunicato che delinea una cooperazione futura sorprendente, soprattutto per la parte relativa allo sviluppo di capacità militari. Rispetto a questo asse di cooperazione industriale il nostro Paese dovrebbe farsi alfiere di una soluzione europea, coagulando il ruolo di tutti gli stati membri, all’interno della quale ridimensionare l’accordo franco-tedesco.

PINOTTI E L’INDUSTRIA DELLA DIFESA

Ecco perché il comparto industriale della Difesa continua ad essere davvero strategico per l’Italia: “Costituisce – spiega Roberta Pinotti, ministro della Difesa – un asset strategico per lo strumento militare e contribuisce in maniera importante a creare valore aggiunto”.

Leonardo-Finmeccanica, ecco il rischio dell'asse Francia-Germania sulla Difesa

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line lunedì 31 luglio E’ una buona nuova che il Fondo Monetario Internazionale abbia rivisto al rialzo le stime di crescita per l'Italia. LA CRESCITA DELL'ITALIA SECONDO IL FMI Il Pil italiano, secondo il Fmi, crescerà quest'anno dell'1,3%, ovvero 0,5 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile.…

Diritti tv calcio, come si è sgonfiata l'inchiesta sugli ex manager Infront

L'iter giudiziario del procedimento a carico degli ex manager di Infront ha subito un nuovo stop. Il tribunale del riesame, l'aula deputata a decidere sui ricorsi avverso le misure cautelari, ha deciso di respingere le richieste di arresto dei pm milanesi a carico di Marco Bogarelli, fino allo scorso novembre presidente di Infront Italy e membro del cda di Infront,…

Ius Soli

Il Pd di Matteo Renzi rottami lo Ius Soli

Il PD accantoni la legge sullo Ius Soli e la rinvii alla prossima legislatura. Lo chiede il buon senso politico e lo chiede anche il rispetto della volontà degli italiani. Cominciamo dal buon senso, che è tale anche se non applicato alla politica. Il PD regge le sorti dell'esecutivo da ormai quasi sei anni, cioè dalla formazione del governo Monti…

Sabrina Ferilli e Flavio Cattaneo

Tim, Flavio Cattaneo, Sabrina Ferilli e i 25 milioni di buonuscita

Secondo voi dove sta la vera notizia della buonuscita di Flavio Cattaneo dalla Tim-ex Telecom dopo sedici mesi di prestazione come amministratore delegato, sino a quando i soci francesi non ne hanno chiesto e ottenuto la testa? Sta nei 25 milioni di euro, pari a quasi 50 miliardi delle vecchie e indimenticabili lire, decisi dall’apposito comitato dell’azienda su disposizione del…

Perché è benedetta nel centrodestra una lista centrista. Parla Cattaneo (Forza Italia)

Se si chiamerà Italia civica - come riferiscono le indiscrezioni degli ultimi giorni - o in qualche altro modo, è ancora presto per dirlo. La sostanza, però, non  cambia: alle prossime elezioni il centrodestra potrà contare su una lista - o un movimento - di area centrista, per lo più formato da personalità che in questi anni hanno fatto parte, più o…

manciulli, nato,

Cosa farà l'Italia per prevenire l'estremismo jihadista

C’è voluto un anno e mezzo, ma alla fine la Camera nei giorni scorsi ha approvato la legge per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista presentata nel gennaio 2016 da Andrea Manciulli (Pd) e da Stefano Dambruoso (Civici e innovatori). Ora il testo è passato al Senato ed è fondamentale che venga definitivamente approvato entro la fine della legislatura…

Il 25 luglio e il Movimento 5 Stelle

Nelle prime ore del 25 luglio del 1943, dopo un pomeriggio ed una notte di discussione, il Gran Consiglio del Fascismo (che non si riuniva da quattro anni) approvò a larga maggioranza (19 voti contro 7, un astenuto ed un gerarca che non partecipò al voto) l’ordine del giorno Grandi che in pratica sfiduciava Benito Mussolini dal momento che chiedeva…

CLAUDIO DE VINCENTI

Cos'è la neonata Cise e cosa farà

Rimettere in sesto le infrastrutture italiane. Missione impossibile, dopo anni di proclami? Non per la neo-costituita Cise (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico), presentata questa mattina alla Camera. Di che cosa si tratta? CHI C'E' DIETRO L'ASSOCIAZIONE I padri fondatori della Cise sono il Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli (Asi), il Consorzio per lo Sviluppo…

Vi spiego perché la Cise è un'idea utile all'Italia. Parla Iervolino

Tante idee, voglia di studiare e qualche paradosso. C'è tutto questo nella giornata che ha visto a Montecitorio la nascita della Cise (qui il resoconto di Formiche.net). Danilo Iervolino è presidente dell'Università Mercatorum, l'ateneo telematico per chi vuole capirne di più sul mondo delle imprese e dell'industria nonché socio fondatore della Cise. PARADOSSI ITALIANI E' davvero strano che in un…

Flavio Cattaneo

Tim, ecco tutte le piroette mediatiche sull'uscita di Flavio Cattaneo dall'ex Telecom Italia

Di Fernando Pineda e Gianluca Zapponini

L'unica certezza è che il 27 luglio, giorno della trimestrale di Telecom, sarà l'ultimo atto formale di Flavio Cattaneo alla guida del gruppo telefonico. Una scelta, quella di lasciare consensualmente la compagnia tlc controllata dai francesi di Vivendi di Vincent Bolloré, dopo soli 16 mesi di mandato, maturata dopo settimane di capriole mediatiche sul suo possibile, o meno, addio a Telecom. Cattaneo incasserà…

×

Iscriviti alla newsletter