Skip to main content

Un’ecatombe occupazionale. Così la First Cisl, uno dei maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, definisce ciò che sta accadendo in questi mesi nel sistema del credito italiano. Tra gennaio e luglio 2017, spiegano, sono in totale 17.500 gli esuberi già definiti cui potrebbero aggiungersene altri 726 nelle società non acquisite da Intesa in seguito all’operazione che ha visto entrare in Ca’ de Sass Popolare di Vicenza e Veneto Banca.

I NUMERI BANCA PER BANCA

Secondo l’analisi effettuata dall’ufficio studi di First Cisl, i numeri più rilevanti sono quelli riferiti ai maggiori gruppi. A febbraio è stato sottoscritto in Unicredit l’accordo per le uscite di 3.900 dipendenti aprendo in tal modo all’utilizzo del Fondo di solidarietà di settore fino a 54 mesi. Nei giorni scorsi l’accordo raggiunto da Intesa Sanpaolo nell’ambito dell’operazione di integrazione delle due ex popolari ha esteso l’uso del Fondo fino a 84 mesi per la prima tranche da 1.000 esuberi e a 60 mesi per le successive 3.000 uscite. Il nuovo piano industriale del Monte dei Paschi di Siena prevede 5.500 esuberi: a breve se ne discuterà con i sindacati. In primavera sono stati firmati piani di uscita in Banca Marche (270 risorse), Carichieti (69) e Banca Etruria (20) propedeutici all’integrazione in Ubi. Con l’acquisizione delle tre good bank Ubi ha aggiornato il piano industriale, annunciando 1.318 nuovi esuberi, che si vanno ad aggiungere ai 700 ancora da concordare come cifra residuale delle precedenti previsioni. Il bollettino delle perdite occupazionali stilato dall’ufficio studi di First Cisl evidenzia anche l’accordo per 340 uscite sottoscritto a gennaio in Cariferrara, preliminare all’acquisizione della banca da parte di Bper. A febbraio, l’aggiornamento del piano industriale di Carige aveva individuato ulteriori 155 esuberi, che andavano ad aggiungersi ai 600 già preannunciati, ma ora nuove voci parlano di un possibile innalzamento fino a 900 uscite. All’Istituto Centrale delle Banche Popolari italiane è stato firmato lo scorso aprile un accordo per 340 uscite e altri 131 esodi sono stati concordati a maggio in CheBanca! La Popolare di Bari ha annunciato circa 500 tagli, mentre si attendono novità sul fronte delle Casse di Risparmio di Rimini, San Miniato e Cesena per le quali ha manifestato interesse Cariparma Crédit Agricole (a Rimini si stimavano a inizio anno 90 esuberi, 120-140 a San Miniato).

I COSTI

L’ufficio studi di First Cisl stima che il costo netto per il sistema bancario derivante da tali operazioni sia superiore ai 2 miliardi di euro, cui si aggiungono gli 1,2 miliardi messi a disposizione dal Governo per il salvataggio delle banche venete. Infine c’è l’incognita delle società non assorbite da Intesa Sanpaolo nell’operazione sulle banche venete. Il timore, segnala il segretario della First Cisl Giulio Romani, è che a breve potremmo trovarci ad affrontare “una nuova emergenza, quella dei 726 lavoratori delle società escluse dal perimetro acquisito da Intesa Sanpaolo. Serve dare urgentemente una risposta a queste persone, evitando che si ripeta quanto purtroppo già successo in altre situazioni di difficoltà irrisolte negli ultimi anni, quali Hypo Ale Adria o le società satellite di Banca delle Marche”.

IL COMMENTO DELLA FIRST CISL

“Gli accordi che abbiamo sottoscritto da gennaio a oggi – spiega Romani -, i piani industriali presentati in corso d’anno e gli annunci pervenuti portano intorno a 17.500 i nuovi esuberi decisi solo in questa prima parte del 2017. Un’ecatombe occupazionale, cui come sindacato abbiamo fatto fronte con responsabilità, utilizzando gli ammortizzatori di sistema e, nel caso delle popolari venete, anche l’intervento dello Stato. Non si può continuare così e soprattutto – precisa il segretario generale della First Cisl – è ora di smetterla di pensare che il taglio del personale sia diretta conseguenza della problematicità del credito o della digitalizzazione. Il vero problema è che le banche intervengono sui processi organizzativi senza investire su prodotti e servizi, che invece sono la leva necessaria per agire sul versante dei ricavi e per rilanciare la fiducia della clientela e anche l’occupazione del settore”.

Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo e non solo. Tutti gli esuberi nelle banche

Un'ecatombe occupazionale. Così la First Cisl, uno dei maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, definisce ciò che sta accadendo in questi mesi nel sistema del credito italiano. Tra gennaio e luglio 2017, spiegano, sono in totale 17.500 gli esuberi già definiti cui potrebbero aggiungersene altri 726 nelle società non acquisite da Intesa in seguito all'operazione che ha visto entrare…

Russia, ecco come Gazprom con il gasdotto Potenza della Siberia sposterà gli equilibri energetici

Costerà 850 miliardi di rubli, pari a 14,4 miliardi di dollari o 12,5 miliardi di euro. Il nome ufficiale è Сила Сибири, in inglese si traduce con Power of Siberia e in italiano sia come Potenza della Siberia che come Potere della Siberia. L’ambiguità è voluta… Si tratta di un enorme gasdotto lungo complessivamente 4000 km in grado di trasportare…

Penati

Mps, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Chi ha ucciso il fondo Atlante di Penati?

Chi ha ucciso il fondo Atlante 1, nato nell'aprile 2016 per salvare le sorti delle banche italiane alleggerendole dalle sofferenze e ora a rischio liquidazione? La domanda è di grande attualità, visto che nel giro di appena un anno tutto sembra essere completamente cambiato, a sfavore del fondo guidato da Alessandro Penati e a sfavore di coloro che vi hanno…

giuseppe castagna, bpm

Ecco le prossime mosse di Banco Bpm

Banco Bpm non tira il freno sullo smaltimento dei crediti deteriorati. Al contrario il gruppo nato all’inizio dell’anno dalla fusione della Popolare di Milano e del Banco Popolare si prepara ad avviare un nuovo processo competitivo dopo quello chiuso a giugno con Algebris. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, a settembre Banco Bpm potrebbe mettere sul mercato un portafoglio di…

Virginia Raggi

Acea, Raggi, Zingaretti e i buchi della rete idrica (a Roma e non solo)

Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…

Luciano Fontana

Che cosa succede fra Corriere della Sera e i Mates?

Un articolo del Corriere della Sera fa infuriare la star di YouTube. Poi spunta una video-intervista in cui si fa cenno a una possibile collaborazione. Pace fatta? Lo scorso 4 aprile il giornale ha pubblicato online una classifica dei più ricchi video-influencer italiani: “Adolescenti, giocherelloni e ricchissimi: chi sono i Paperoni italiani di YouTube”. L’articolo spiega che la piattaforma consente di monetizzare…

Segretezza, pericolo, tecnologia: intervista al comandante delle Forze speciali, Zanelli

“Abbiamo tutti paura: chi deve decidere e chi deve operare. Quando il rischio si alza, aumenta anche la paura e questa va gestita. E’ proibito dare una versione hollywoodiana delle Forze speciali, è falso”. Il generale di Divisione Nicola Zanelli (54 anni, sposato e padre di quattro figli) da un anno è al vertice del Cofs, il Comando interforze per…

europa, mercati, macron,

Ecco come la Francia di Macron scavalca l'Italia sulla Libia

Alla fine fonti diplomatiche confermano la notizia diffusa inizialmente dall'anglo-saudita al Hayat, ripresa da Reuters: il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato a Parigi il premier libico designato dal governo onusiano, Fayez Serraj, e il suo più forte oppositore, il generale-politico che controlla la Cirenaica, Khalifa Haftar. L'incontro resta abbastanza misterioso, ma ci sono dettagli interessanti. LO SGARBO DI MACRON…

Perché ora anche Scalfari e Prodi temono Macron

Il salvatore è diventato Napoleone. Un imperatore, un accentratore, un generale della politica internazionale con la mano sulla pancia e il petto in fuori. La vittoria di Emmanuel Macron era stata accolta con toni trionfalistici sia dalla stampa liberal, sia dal governo italiano e dai pezzi grossi del Pd. Per loro, il presidente della Repubblica francese era l’uomo che aveva…

Mafia capitale, Mondo di mezzo e Leonardo Sciascia

La delusione di Tommaso Cerno per la sentenza del tribunale di Roma nel processo sul ‘’Mondo di mezzo’’, ribattezzato ‘’Mafia capitale’’ emerge in modo esplicito nell’editoriale del direttore dell’Espresso. Cerno tira in ballo Leonardo Sciascia. ‘’Diciamo che qualcuno dovrebbe rileggersi Leonardo Sciascia. Se si ricorda chi sia – sostiene un indignato Cerno - denunciava già nel 1961 questa tendenza italica,…

×

Iscriviti alla newsletter