Il Venezuela non fa più notizia, ma la crisi economica, sociale e umanitaria del Paese non è finita. Anzi, è peggiorata. L’inflazione è al 652,7 per cento, secondo il Fondo Monetario Internazionale, e il Pil è caduto del 12 per cento quest’anno. Il tasso di omicidi ha una media di 70,1 ogni 100mila abitanti - nove volte la media mondiale…
Archivi
Che cosa succede in Europa fra North Stream e TurkStream?
Una lezione che si impara seguendo l’attuale corsa all’accaparramento delle risorse energetiche è che l’analisi di ciò che accade, e la previsione di ciò che accadrà, oltre che affidarsi all’approccio economico, organizzativo globale, deve puntare su una visione geopolitica e anche su una sensibilità mediatica spiccata. E, perché no, sulle indiscrezioni che provengono dall’interno del mondo energetico, le voci di…
Chi c'era, chi non c'era e cosa si è detto alla festa per i 10 anni del Pd
Romano Prodi, Arturo Parisi, Francesco Rutelli, Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani. Sono loro i grandi assenti alla festa per i dieci anni del Pd che si è celebrata oggi al teatro Eliseo con gli interventi del fondatore Walter Veltroni, del premier Paolo Gentiloni e con il discorso di chiusura del segretario Matteo Renzi. Veltroni si guadagna subito l’applauso più…
Ecco come Walter Veltroni ha scaldato i cuori alla festa per i 10 anni del Pd
Quando c’è bisogno di risvegliare l’animo del Partito Democratico, la segreteria renziana si gioca la carta Veltroni. E lui, Walter, arriva in soccorso di un partito spompato, senza fiato, per galvanizzarlo e ridare vigore. A solleticare la pancia dei democratici, a prestare voce alle emozioni di quelli che continuano ad andare ai gazebo con i “due euro” in mano. Sa…
Trump su Unesco e Iran smaschera i sepolcri imbiancati europei
Si conclude una settimana potenzialmente significativa per la politica estera degli Stati Uniti. Prima il Dipartimento di Stato che comunica l’uscita di Washington dall’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Poi il presidente Donald Trump che mette ufficialmente nel mirino l’accordo del 2015 sul nucleare iraniano. Leader e commentatori europei, non sempre pacati e lucidi…
Ecco cosa ha deciso il governo Gentiloni per i vertici di Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza, Polizia e Servizi
Comincia a muoversi qualcosa sul fronte delle nomine dei vertici militari e di polizia. L’ingorgo di scadenze tra gennaio e la primavera del 2018, la decisione di stabilire un triennio per i vertici delle Forze armate e per il comandante della Guardia di Finanza inserita nel Libro bianco della Difesa (che però è ancora in discussione in Parlamento) e l’applicazione…
Vi spiego perché Matteo Renzi sbaglia sulla premiership
Il caso vuole che compiano dieci anni contemporaneamente il Pd di Matteo Renzi, con una festa organizzata al teatro romano dell’Eliseo, e un celebre spot televisivo in cui George Clooney si presenta appunto ad una festa senza la bottiglia di un celebre liquore chiestagli dalla padrona di casa, e ne viene perciò respinto. Il Clooney dell’Eliseo può essere considerato l’ex…
Che cosa si è detto di Italia e immigrazione al Csis
“Il problema dell’immigrazione non può essere risolto con soluzioni facili e immediate. Bisogna lavorare su strategie di medio-lungo periodo e interfacciarsi in maniera stabile con i Paesi da cui partono i migranti… Chiudere le frontiere non è una risposta realistica rispetto alla necessità di arginare il fenomeno in corso. Si deve, piuttosto, lavorare di pari passo con gli altri Paesi…
Come cresce il Quarto Petalo del centrodestra?
A Vicoforte di Mondovi, nel cuore dell'operosa provincia di Cuneo, i liberali si sono scambiati oggi, 14 ottobre, grandi abbracci. In una sala piena e attenta, con oltre 300 persone, si sono ritrovati nomi e diverse sigle liberali e centriste della politica italiana, da Idea di Gaetano Quagliariello, a Direzione Italia di Raffaele Fitto, a Scelta Civica di Enrico Zanetti,…
Sebastian Kurz, chi è (e cosa pensa) il Popolare prossimo cancelliere in Austria
Tra meno di 48 ore l’Austria saprà se la prossima legislatura sarà guidata dal più giovane cancelliere che il Paese e l’Ue abbiano mai avuto. Cioè da Sebastian Kurz, attuale ministro degli Esteri, che da poco ha festeggiato il suo trentunesimo compleanno. Faccia pulita, orecchie un po’ a sventola, incarnato di un rosa quasi commovente, sempre vestito in modo impeccabile, Kurz è…