Skip to main content

Si è svolto a Roma presso l’Accademia dei Lincei, il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la presidenza del Consiglio dei ministri, in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre.

A pronunciare i saluti di benvenuto sono stati: Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei, Massimo Inguscio (in foto), presidente del Cnr, José Graziano da Silva, direttore generale Fao e Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio dei ministri.

Il convegno ha offerto l’occasione per discutere dell’impatto del cambiamento climatico su biodiversità, agricoltura, foreste e capacità di adattamento delle specie animali e vegetali, con particolare riferimento a quelle a rischio estinzione e di rilevanza per l’alimentazione e la salvaguardia del territorio.

A 65 milioni di anni dalla scomparsa dei dinosauri, il nostro pianeta sta vivendo quella che gli scienziati definiscono ‘la sesta estinzione di massa’; negli ultimi decenni infatti, le feroci pratiche di sfruttamento del territorio hanno impoverito la biodiversità del Pianeta e le calamità naturali collegate ai cambiamenti climatici, provocato numerose morti, flussi migratori e danni economici collettivi.

Come afferma il presidente Gentiloni, “è forte il nesso esistente tra flussi migratori, clima e sicurezza alimentare. Dopo un decennio segnato dalla significativa riduzione del numero di persone che nel mondo si trovano in condizioni di malnutrizione, si assiste ora, ad un nuovo aumento di questa cifra. Ciò è in parte causato dai fenomeni climatici oltre che dagli effetti di guerre e crisi locali”.

Il cambiamento climatico conseguenza del riscaldamento globale, è dunque un fenomeno attuale che mostra avere effetti anche sul piano geopolitico ed economico, per questa ragione, il legame fra riscaldamento del globo e migrazioni, viene trattato in occasione di eventi istituzionali internazionali come il G7.

Un caso dibattuto è quello del continente africano, ad oggi, le terre in Africa risultano in buona parte degradate, l’effetto dei lunghi periodi di siccità sull’agricoltura di sussistenza praticata in questo continente, ha tuttora importanti conseguenze sul sostentamento della popolazione autoctona ed è la motivazione che ha spinto circa 25 milioni di persone fin ora, a migrare verso lidi meno ostili.

È quindi necessario rivitalizzare le terre e scongiurare la vendetta di Madre Terra; per fare questo bisogna prendere coscienza degli effetti che il cambiamento climatico ha sul nostro pianeta.

“Siamo consapevoli della necessità di gestire il fenomeno migratorio in modo equilibrato”, precisa Gentiloni,“per questo, bisogna puntare su modelli di sviluppo sostenibile dell’agricoltura e la premessa da fare, se vogliamo contribuire a contenere anche le spinte migratorie interne, è che il governo risponda alla ‘domanda di scienza’ esistente nelle nostre società”.

“In questo contesto è dunque fondamentale il ruolo della ricerca, che si prodiga per comprendere gli impatti del cambiamento climatico e migliorare la resilienza ambientale e produttiva”, conclude il presidente del Consiglio, il quale sottolinea poi come a livello politico, la base di lavoro da cui partire sia il rispetto dell’accordo di Parigi, che “deve essere rispettato premendo anche sui nostri amici americani. E aumentando globalmente gli impegni finanziari per contrastare i cambiamenti climatici in tutto il mondo”.

 

Massimo Inguscio

Che cosa ha detto Gentiloni al convegno del Cnr su clima, agricoltura e migrazioni

Si è svolto a Roma presso l’Accademia dei Lincei, il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la presidenza del Consiglio dei ministri, in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre. A pronunciare i saluti di benvenuto sono stati: Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei, Massimo…

papa

Cosa succede tra Vaticano e Canada sul diplomatico accusato di pedopornografia

Circolava la notizia, diffusa della agenzie stampa, che la Santa Sede avrebbe opposto l’immunità diplomatica per monsignor Carlo Alberto Capella, il funzionario della Nunziatura apostolica di Washington che ha ricevuto a fine settembre un mandato d’arresto in Canada, a Ottawa, per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. LA SMENTITA DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA  Nella comunicazione si sosteneva che…

Vi racconto le ultime pappalardate di Antonio Pappalardo

Nel corso dei secoli la città di Roma ha assistito a tanti conflitti tra le diverse classi, a cominciare dalle lotte tra la plebe e i patrizi. Non si erano mai visti però scontri tra due plebi - i Forconi di Antonio Pappalardo (in foto) e i grillincasaleggesi – come è accaduto nei giorni scorsi davanti a Montecitorio, mentre in…

Stephen Bannon - Youtube

Così Bannon dichiara guerra ai Repubblicani

Sentite queste parole: "C'è una coalizione che si riunisce per sfidare ogni repubblicano in vista di rielezione, tranne Ted Cruz", c'è una squadra che "sta spendendo una tonnellata di tempo con le organizzazioni di base per assicurarsi che [i nostri] candidati siano completamente accolti", e dunque "stiamo dichiarando guerra all'establishment repubblicano che non riprende l'agenda che Donald Trump intende affrontare. E questo programma sappiamo che supporterà gli…

hamas

Tutte le incognite dell'accordo fra Hamas e Autorità palestinese

Il diavolo, si sa, sta nei dettagli. E i dettagli dell’accordo raggiunto ieri al Cairo tra Hamas e Autorità Palestinese (Ap), che chiudono dieci anni di scontro e tensioni con una ricucitura che molti hanno definito storica, non erano all’ordine del giorno, benché siano decisivi per capire se si stia schiudendo una stagione promettente per le prospettive di pace in…

Un progetto (vero) per l'economia di Roma

È tornato il tempo per un progetto Roma che vada al di là dell'amministrazione ordinaria o di una serie di iniziative senza un apparente filo comune? Con il lancio di un Tavolo di lavoro per Roma, la cui prima riunione è prevista il prossimo 17 ottobre, il ministro Carlo Calenda ha avuto il merito di sollevare il quesito. Ma certamente,…

platform workers

Deliveroo, Foodora, Uber. Come regolare i diritti del lavoro nella gig economy

Di Alessandro De Palma

Le tecnologie portano nuovi vantaggi ma anche nuove sfide e, per quanto riguarda il diritto del lavoro, impattano anche sul mercato del lavoro. Infatti, attraverso le c.d. piattaforme digitali si favorisce il matching in tempo reale tra domanda e offerta di lavoro, realizzando una sorta di “disintermediazione” a vantaggio del fruitore del servizio che vede in questo modo ridotti sensibilmente tempi e…

banche, renzi,

Chi vincerà e chi perderà con il Rosatellum bis

Di Ettore Maria Colombo

Chi ci guadagna e chi ci perde, con il Rosatellum? Il Pd ha in mano uno studio riservato, di cui diamo conto, che dice il contrario: anzi, con il Rosatellum una coalizione di centrosinistra non solo guadagna più seggi (circa 40 rispetto al doppio Consultellum) ma col 33% può arrivare al 41% dei seggi. Innanzitutto va detto che il Rosatellum…

Cardinale Christof Schonborn

Ecco come Bergoglio e bergogliani attaccano (e smontano) le critiche dei tradizionalisti

"Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", diceva Cicerone. E anche se quella in Vaticano non sarà una vera guerra, certo è che i colpi che si assestano in pubblico tra religiosi e laici dai diversi orientamenti, conservatori e progressisti, qualcosa di simile lo lasciano intendere. LE RISPOSTE AI TRADIZIONALISTI DI PAPA FRANCESCO E DEL SEGRETARIO DI STATO PAROLIN La principale…

Ecco come e perché Eni festeggia in Algeria

Il governo dell'Algeria ha approvato la firma di contratti per l’esplorazione e lo sfruttamento dei pozzi, due dei quali con nostra la compagnia. In entrambi i casi si estende di cinque anni lo sfruttamento di un giacimento e di tre depositi a Zemoul el Kbar. Questo permetterà un ulteriore investimento di 400 milioni di dollari per l'equivalente di altri 78…

×

Iscriviti alla newsletter