Si è svolto a Roma presso l’Accademia dei Lincei, il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la presidenza del Consiglio dei ministri, in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre. A pronunciare i saluti di benvenuto sono stati: Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei, Massimo…
Archivi
Cosa succede tra Vaticano e Canada sul diplomatico accusato di pedopornografia
Circolava la notizia, diffusa della agenzie stampa, che la Santa Sede avrebbe opposto l’immunità diplomatica per monsignor Carlo Alberto Capella, il funzionario della Nunziatura apostolica di Washington che ha ricevuto a fine settembre un mandato d’arresto in Canada, a Ottawa, per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico. LA SMENTITA DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA VATICANA Nella comunicazione si sosteneva che…
Vi racconto le ultime pappalardate di Antonio Pappalardo
Nel corso dei secoli la città di Roma ha assistito a tanti conflitti tra le diverse classi, a cominciare dalle lotte tra la plebe e i patrizi. Non si erano mai visti però scontri tra due plebi - i Forconi di Antonio Pappalardo (in foto) e i grillincasaleggesi – come è accaduto nei giorni scorsi davanti a Montecitorio, mentre in…
Così Bannon dichiara guerra ai Repubblicani
Sentite queste parole: "C'è una coalizione che si riunisce per sfidare ogni repubblicano in vista di rielezione, tranne Ted Cruz", c'è una squadra che "sta spendendo una tonnellata di tempo con le organizzazioni di base per assicurarsi che [i nostri] candidati siano completamente accolti", e dunque "stiamo dichiarando guerra all'establishment repubblicano che non riprende l'agenda che Donald Trump intende affrontare. E questo programma sappiamo che supporterà gli…
Tutte le incognite dell'accordo fra Hamas e Autorità palestinese
Il diavolo, si sa, sta nei dettagli. E i dettagli dell’accordo raggiunto ieri al Cairo tra Hamas e Autorità Palestinese (Ap), che chiudono dieci anni di scontro e tensioni con una ricucitura che molti hanno definito storica, non erano all’ordine del giorno, benché siano decisivi per capire se si stia schiudendo una stagione promettente per le prospettive di pace in…
Un progetto (vero) per l'economia di Roma
È tornato il tempo per un progetto Roma che vada al di là dell'amministrazione ordinaria o di una serie di iniziative senza un apparente filo comune? Con il lancio di un Tavolo di lavoro per Roma, la cui prima riunione è prevista il prossimo 17 ottobre, il ministro Carlo Calenda ha avuto il merito di sollevare il quesito. Ma certamente,…
Deliveroo, Foodora, Uber. Come regolare i diritti del lavoro nella gig economy
Le tecnologie portano nuovi vantaggi ma anche nuove sfide e, per quanto riguarda il diritto del lavoro, impattano anche sul mercato del lavoro. Infatti, attraverso le c.d. piattaforme digitali si favorisce il matching in tempo reale tra domanda e offerta di lavoro, realizzando una sorta di “disintermediazione” a vantaggio del fruitore del servizio che vede in questo modo ridotti sensibilmente tempi e…
Chi vincerà e chi perderà con il Rosatellum bis
Chi ci guadagna e chi ci perde, con il Rosatellum? Il Pd ha in mano uno studio riservato, di cui diamo conto, che dice il contrario: anzi, con il Rosatellum una coalizione di centrosinistra non solo guadagna più seggi (circa 40 rispetto al doppio Consultellum) ma col 33% può arrivare al 41% dei seggi. Innanzitutto va detto che il Rosatellum…
Ecco come Bergoglio e bergogliani attaccano (e smontano) le critiche dei tradizionalisti
"Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", diceva Cicerone. E anche se quella in Vaticano non sarà una vera guerra, certo è che i colpi che si assestano in pubblico tra religiosi e laici dai diversi orientamenti, conservatori e progressisti, qualcosa di simile lo lasciano intendere. LE RISPOSTE AI TRADIZIONALISTI DI PAPA FRANCESCO E DEL SEGRETARIO DI STATO PAROLIN La principale…
Ecco come e perché Eni festeggia in Algeria
Il governo dell'Algeria ha approvato la firma di contratti per l’esplorazione e lo sfruttamento dei pozzi, due dei quali con nostra la compagnia. In entrambi i casi si estende di cinque anni lo sfruttamento di un giacimento e di tre depositi a Zemoul el Kbar. Questo permetterà un ulteriore investimento di 400 milioni di dollari per l'equivalente di altri 78…