Skip to main content

Ci sono molte ragioni per essere grati al professor Lorenzo Infantino, (in foto): per la sua voce liberale limpidissima, non a caso così spesso isolata e solitaria nel “contesto” culturale e accademico italiano; per una testimonianza anche umana di assoluta integrità nella battaglia delle idee; e soprattutto, per la passione e la lucidità con cui – ormai da molto tempo – continua a recuperare e direi “salvare” alcuni classici del liberalismo mondiale, riproponendoli in italiano, in versioni accompagnate da prefazioni illuminanti.

Esercizio di archeologia? Al contrario: la magia di quegli autori (Hayek e Mises, in primo luogo) e la cura di Infantino compiono ogni volta un miracolo, che forse – astuzia del caso e della storia – è perfino “aiutato” dalla ferrea censura a quei classici liberali sono stati lungamente sottoposti. Così, il miracolo sta proprio nella inimmaginabile freschezza con cui ci arrivano quelle analisi e quelle soluzioni, anche quando (come nel nostro caso di oggi) si tratta di scritti e saggi del 1937.

Lungo un cammino di ottant’anni, da allora ai giorni nostri, le ideologie e i totalitarismi per un verso, e gli statalismi e le logiche di economia pianificata per altro verso, hanno mostrato la corda, e poi incontrato fallimenti conclamati. Al contrario, il pensiero liberale può riproporsi anche oggi come fiaccola nel buio. Nel caso di Hayek, come Infantino ha avuto più volte modo di osservare, la meraviglia è doppia, se si considera che proprio Hayek dovette assumersi il compito immane di “salvare” un pensiero, di custodirne e renderne nuovamente disponibili alcuni “codici”.

Stavolta Infantino si applica a una parte forse meno conosciuta del pensiero di Hayek, eppure di valore speciale, a mio avviso: quella che individua il legame indissolubile tra conoscenza e competizione, raccolta in un corpus di saggi a partire da “Economics and Knowledge”.

Da un punto di vista liberale – per Hayek, e per Infantino che ci accompagna nel tragitto – occorre dire no al “grande pianificatore”, al “legislatore onnisciente” non solo perché si tratta di realtà nemiche della libertà. C’è di più. Pianificazione e legislatore ultrainterventista hanno anche l’effetto negativo di “escludere la scoperta”. Se c’è una sola “mente” chiamata a “decifrare la realtà”, non può esservi conoscenza realmente accessibile, non può esserci nemmeno confronto tra soluzioni diverse. E ciò (ecco come il cerchio illiberale si chiude) pone naturaliter le basi per un potere illimitato, per un’estensione indefinita e pericolosa dell’azione dell’autorità contro l’individuo, contro gli esseri umani e la loro libertà.

Parallelamente, però, mentre attacca il pianificatore centrale e unico, Hayek (anche su questo Infantino cesella pagine da conservare) non cade nell’estremo opposto: quello di ritenere che “tutti sappiano tutto”. Non è vero nemmeno questo. Se è pericolosa la verticalizzazione autoritaria, lo è anche (per ragioni opposte) una fiducia insensata nella società complessivamente intesa.

Al contrario, siamo dentro un permanente “processo di apprendimento”, dobbiamo adattarci a una sorta di “teoria del disequilibrio”, cioè a una ricerca e a un’esplorazione inevitabilmente destinati a rimanere aperti. La stessa concorrenza assume così i contorni di una discovery procedure, di un procedimento di scoperta di fatti: e il punto sta proprio qui, in questo “camminare fianco a fianco” della conoscenza rispetto alla competizione.

Infantino ha buon gioco a citare in questo quadro un altro gigante, Adam Smith: nella stessa pagina de La ricchezza delle nazioni in cui afferma che “nella propria condizione locale, ognuno può giudicare meglio di qualsiasi uomo di stato o legislatore quale sia la specie di industria interna che il suo capitale può impiegare”, trovate un’altra osservazione illuminante di Smith: “l’uomo di stato che dovesse cercare di indirizzare i privati relativamente al modo in cui dovrebbero impiegare i loro capitali non soltanto si addosserebbe una cura non necessaria, ma assumerebbe un’autorità che non solo non si potrebbe affidare tranquillamente a nessuna singola persona, ma nemmeno a nessun consiglio o senato, e che in nessun luogo potrebbe essere più pericolosa che nelle mani di un uomo abbastanza folle e presuntuoso da ritenersi capace di esercitarla”.

Modo mirabile per tenere insieme la pluralità dei punti di vista conoscitivi con il rifiuto dello statalismo, dell’autoritarismo, del culto della decisione centralizzata e pianificata. E – si badi bene – non è “solo” economia: siamo al cuore di una visione umana e umanistica, in cui l’ignoranza e la fallibilità della nostra condizione devono spingerci a una continua ricerca, e in cui la libertà è – insieme – economica, conoscitiva, politica. In ultima analisi, libertà senza aggettivi.

Friedrich von Hayek

Competizione e conoscenza

Rubbettino, 2017, nuova edizione con prefazione e cura di Lorenzo Infantino

La lezione liberale e umanistica di Hayek recuperata da Infantino

Ci sono molte ragioni per essere grati al professor Lorenzo Infantino, (in foto): per la sua voce liberale limpidissima, non a caso così spesso isolata e solitaria nel “contesto” culturale e accademico italiano; per una testimonianza anche umana di assoluta integrità nella battaglia delle idee; e soprattutto, per la passione e la lucidità con cui – ormai da molto tempo…

sindacati

Sybille de Cabris e l'età del fiorino

Ha scritto Jacques Le Goff che nella società medievale la donna non aveva un posto. Schiacciata tra le classi degli oratores (quelli che pregano), dei bellatores (quelli che combattono), dei laboratores (quelli che lavorano), si definiva solo in quanto sposa, vedova o vergine. Diversamente da monaci e predicatori, soldati e cavalieri, artigiani e mercanti, era priva di una personalità giuridica,…

“Delitto e castigo nella società globale". Il libro di Daniele Archibugi

L’obiettivo viene subito messo in chiaro nelle prime pagine: “Questo libro intende essere un contributo alla perenne lotta per contrastare l’impunità dei crimini commessi dai più forti”. Si chiama “Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali” (Le Navi) il nuovo volume di Daniele Archibugi, dirigente del Cnr, docente presso l’Università di Londra e consulente dell’Unione Europea e…

Che cosa devono fare l'Europa e gli Stati Uniti nel Mediterraneo

L'area che sta rappresentando plasticamente tutte le attuali difficoltà dell'Unione europea, ma anche quella da cui ripartire per rilanciare la politica estera comune del Vecchio Continente. C'è stato molto Mediterraneo nel dibattito che si è svolto oggi al Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica firmata Umberto Pizzi e qui l'approfondimento sulle parole pronunciate dal ministro degli Esteri Angelino Alfano)…

trump, Qatar, dollaro,

Iran e nucleare, che cosa ha deciso Trump e che cosa succederà ora

Il presidente americano Donald Trump annuncerà oggi, venerdì 13 ottobre, la sua strategia sull'accordo nucleare iraniano e su quel che fare con la Repubblica islamica (le due questioni sono imprescindibilmente legate). L'amministrazione Trump non certificherà l'accordo, ma non ritirerà gli Stati Uniti dal Nuke Deal. È quella che viene definita la "de-certificazione". Ai tempi della firma del deal, il Congresso ha imposto…

Fatti e frottole sulla nuova legge elettorale

In questo mondo alla rovescia che è diventata l’Italia, per quanto non sola, a dire il vero, basta rivoltare anche il titolo di una delle più celebri opere di Luigi Pirandello, peraltro nel centesimo anniversario della sua prima rappresentazione, per dare l’idea delle tante sciocchezze e falsità gridate nelle piazze più o meno pulite attorno alla Camera, e ripetute da…

Pier Carlo Padoan

Perché è fatua l'euforia per le buone previsioni del Fmi sull'Italia

Le ultime previsioni del Fondo monetario, che indicano per l'anno in corso, una crescita del Pil pari all'1,5 per cento, sono state accolte con un sospiro di sollievo. Il peggio è passato: questo il refrain di quasi tutta la stampa, mentre a livello governativo prevaleva un sorriso compiaciuto. Lo stesso Paolo Gentiloni, di solito così british, nelle sue dichiarazioni, si…

Puigdemont

Vi spiego il peccato originale degli indipendentisti catalani

Sulla crisi catalana ancora una volta i giudizi di valore e le passioni politiche hanno annebbiato la capacità di analisi dei fatti dei nostri media tradizionali. Domenica primo ottobre veder trascinare via e manganellare gente pacifica che chiedeva solo di votare non ha migliorato l’immagine del governo di Madrid e della monarchia spagnola, suscitando una certa simpatia per la causa…

Come sono i rapporti tra Italia e Russia. Parla Alfano

"Tra Russia e Italia c'è sempre stata una special partnership. Un rapporto speciale". Parola di Angelino Alfano (nella foto con Gianni De Gennaro) che questa mattina è intervenuto al Centro Studi Americani, a Roma, in occasione della seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia. Un intervento - quello del ministro degli Esteri - che si potrebbe definire all'insegna della realpolitik.…

green, GIAN LUCA GALLETTI

Green Public Procurement, che cosa è (e perché è obbligatorio)

Con l'entrata in vigore, nel maggio 2017, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 56/2017), il Green Public Procurement (i cosiddetti "acquisti verdi") è diventato obbligatorio. Questo significa che le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate ad adottare  i "Criteri  ambientali minimi (Cam)" approvati dal Ministero dell'Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi,  gli impatti…

×

Iscriviti alla newsletter