Skip to main content

E’ salito ad almeno 23 morti il bilancio degli incendi che stanno devastando il Nord della California: una ventina di persone, inoltre, mancano all’appello, mentre i vigili del fuoco sono ancora impegnati nel tentativo di domare le fiamme. “Abbiamo avuto grandi incendi in passato. Questo è uno dei più grandi, dei più seri e non è finito“, ha detto il governatore Jerry Brown che ha dichiarato lo stato d’emergenza in otto contee. La più colpita è quella di Sonoma, dove si registrano 13 morti: interi quartieri sono andati in fumo nel capoluogo Santa Rosa, città di 175mila abitanti. Nella contea ci sono circa 200 dispersi, ma secondo l’ufficio dello sceriffo molti di loro verranno rintracciati. “Di fatto sono sopravvissute solo alcune tegole del tetto. Il fuoco era così intenso che ha fuso tutto, è irriconoscibile“, ha raccontato della sua casa rasa al suolo Michael Desmond, abitante di Santa Rosa. Il Dipartimento forestale e anti-incendi della California (Cal Fire) ha detto che i pompieri stanno lottando contro gli incendi che hanno bruciato quasi 68mila ettari. Oltre duemila case e aziende sono state distrutte: tra di esse numerose aziende vinicole nelle contee di Sonoma e Napa, il cuore della terra del vino californiana. Il presidente Donald Trump ha dichiarato una catastrofe in California, come per il Texas e la Florida. Il che permette di sbloccare i fondi federali per combattere le fiammeI forti venti che hanno alimentato le fiamme domenica e lunedì si sono affievoliti nelle ultime 24 ore e le autorità sperano che possano placarsi del tutto in tempi brevi.

(Testo Askanews)

Ecco che cosa sta succedendo in California. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=W1E7elxlvNU[/embedyt] E' salito ad almeno 23 morti il bilancio degli incendi che stanno devastando il Nord della California: una ventina di persone, inoltre, mancano all'appello, mentre i vigili del fuoco sono ancora impegnati nel tentativo di domare le fiamme. "Abbiamo avuto grandi incendi in passato. Questo è uno dei più grandi, dei più seri e non è finito", ha…

Perché gli Stati Uniti vogliono uscire dall'Unesco

Gli Stati Uniti hanno formalmente comunicato all'Unesco la volontà di ritirarsi dall'organizzazione a causa della persistente posizione presa contro Israele e dei costi; la decisione sarà definitiva il 31 dicembre 2018. Washington ha fatto sapere che resterà all'interno della United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization come stato osservatore, "per contribuire con opinioni, prospettive e competenze" (le virgolette sono della nota ufficiale uscita dal…

rosato

Ecco come funzionerà il Rosatellum bis. Tutti i dettagli

Un sistema elettorale misto, in cui un terzo dei deputati e dei senatori sarà eletto in collegi uninominali e i restanti due terzi con metodo proporzionale e in listini corti, formati cioè da non più di quattro parlamentari per ogni partito. E' questo in estrema sintesi il contenuto del Rosatellum bis, la nuova legge elettorale destinata a sostituire il Consultellum…

hillary clinton

Tutte le implicazioni politiche del caso Harvey Weinstein

Stanno provando a raccontarcela come una storiaccia luci rosse. Da noi poi, con la pubblicazione dell’intervista di Asia Argento a Farrow e la volgarità di Luxuria, stiamo andando pesantemente sul pecoreccio. Non so quanto questo sia voluto o frutto di superficialità. The Wrap in questo articolo si pone alcune domande sui risvolti dello scandalo Weinstein che impattano maggiormente con il mondo…

kim singapore corea

Trump non vuole negoziare con il Nord, ma gli hacker di Pyongyang forse gli hanno fatto uno scherzetto

Il presidente americano Donald Trump mantiene il punto: secondo lui è inutile tentare un dialogo con il regime nordcoreano, e anche per questo due giorni fa ha tenuto un'altra riunione a porte chiuse per valutare le opzioni militari. In realtà ce ne sono poche di poco catastrofiche: quelle sul tavolo si portano dietro reazioni e rappresaglie di Pyongyang e il potenziale coinvolgimento…

È il voto disgiunto cassato dal Rosatellum 2 il vero motivo dello strepitio M5S. Ecco perché

Di Michele Arnese e Filippo Merli

Beppe Grillo è arrivato a Roma con un piede finto. L’ha scaricato dall’auto, se l’è messo in spalla e ha chiesto al bureau dell’hotel Forum se avessero “un porta piede”. Il significato della gag, con ogni probabilità, verrà svelato quando il leader del M5s farà la sua comparsa sulle tribune della Camera o in piazza Montecitorio per unirsi alla protesta…

impresa, governo, femminicidio

Europa, l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura progressi a passo di lumaca

I risultati presentati il 10 ottobre da Eige, Istituto europeo per l’uguaglianza di genere nell’Unione a Bruxelles sono molto preoccupanti. L’indice si articola in sei domini principali lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere e salute e due domini satellite, violenza contro le donne e disuguaglianze intersezionali. Esso mette in risalto i campi in cui sono necessari miglioramenti e dovrebbe assistere i…

Che cosa unisce Alessandro Di Battista e Antonio Pappalardo

Ha suscitato una generale ilarità la performance di Alessandro Di Battista (detto Dibba) che, preso dal raptus dell’indignazione, ha sbagliato manifestazione e si è messo ad arringare i descamisados dell’ex generale Pappalardo. In verità l’eroe dei due mondi del M5S ha parecchie scusanti. Il Movimento Liberazione Italia di Antonio Pappalardo (grillino ante litteram) ingaggia le stesse comparse che partecipano alle…

kurz

Tutti gli scenari in vista delle elezioni politiche in Austria

Di Francesco Bascone

Appena un anno fa i tre round delle elezioni presidenziali in Austria avevano generato suspense in Europa, viste le concrete possibilità di successo del candidato dell’estrema destra dell’Fpö Norbert Hofer (poi battuto dal verde indipendente Alexander van der Bellen). Non minore attenzione meriterebbero le elezioni legislative di domenica 15 ottobre, sinora eclissate da quelle tedesche del 24 settembre scorso. In…

Come cambieranno i profili dei manager richiesti dal mercato

Come deve evolvere il sistema delle infrastrutture, fisiche e digitali, per assicurare al paese un modello operativo e di sviluppo competitivo? Quali competenze sono richieste, come cambiano i manager, in un mondo interconnesso caratterizzato da nuove sfide per la sicurezza e la diffusione delle informazioni? Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, Giovanni De Gennaro, presidente di Leonardo,…

×

Iscriviti alla newsletter