Skip to main content

La prima ministro inglese Theresa May ha chiesto al presidente americano Donald Trump di ri-certificare l’accordo sul nucleare iraniano, perché è “di vitale importanza per la sicurezza regionale”.

LA TELEFONATA DI MAY

Se queste sono le dichiarazioni che arrivano alla stampa, figurarsi in ambienti privati cosa si dicono le diplomazie inglese e americana, che in questa fase storica stanno stringendo il reciproco legame, perché, da un lato il Regno Unito rischia di arrivare alla Brexit definitiva senza un accordo con l’UE (lo dice Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo che dà dicembre come time-limit), dall’altra Trump cerca una via alternativa per rinvigorire le connessioni atlantiche visto che anche lui in quanto ad approccio ai leader dell’Unione non è al massimo del feeling. Tra May e Trump c’è stata una conversazione telefonica durante la quale pare che la leader inglese abbia assecondato le necessità di Trump sul controllo serrato sull’Iran, ma abbia spinto il presidente americano a non tornare indietro. Trump fin dai tempi della campagna elettorale ha espresso la propria volontà di tirar fuori gli Stati Uniti dall’accordo – si tratta di un’intesa multilaterale, in cui Washington è membro del cosiddetto “P5+1”, un meccanismo internazionale composto dai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dalla Germania.

LE CRITICHE DI MACRON

Il Regno Unito, il cui ministro degli Esteri Boris Johnson ha definito l’accordo “un risultato storico”, non è l’unico dei Paesi del sistema internazionale che ha negoziato il Nuke Deal a essere critico sulle volontà di Trump. Per esempio, in un’intervista alla CNN concessa durante i giorni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (19/20 settembre), il presidente francese Emmanuel Macron spiegava che il rischio di un Iran-senza-deal ce l’abbiamo già davanti agli occhio, ed è rappresentato dalla Corea del Nord. “Non è la fine di tutto”, diceva Macron a proposito delle attività di diffusione armata dell’influenza che l’Iran compie in Medio Oriente (i partiti milizia come Hezbollah o quelli iracheni, che sono fedelissimi sciiti e che Teheran usa come proxy in altri paesi, sono uno degli elementi con cui gli ayatollah conducono una politica estera aggressiva e sono parte dello scetticismo americano), ma “abbiamo questo accordo” e da qui dobbiamo partire, diceva il francese. Macron è il leader europeo con cui Trump ha cercato di creare un aggancio privilegiato.

LE PAURE DEI TEDESCHI 

Anche in Germania la linea Trump non trova consensi (e in questo momento non è certo una novità). Domenica 8 ottobre il ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel ha detto di essere “spaventato” dalle possibili mosse di Trump, che sta cercando di “trasformare lo stato di diritto con la legge del più forte”. Gabriel ricorda che già da questa settimana le cose potrebbe andar male, perché la Casa Bianca potrebbe comunicare la decisione di de-certificare l’accordo. Il timing è collegato al 15 ottobre, data in cui il dipartimento di Stato (con cui Trump è in una fase di rottura) dovrebbe segnare la terza certificazione trimestrale del 2017 sull’applicazione delle clausole del deal. Le prime due (ad aprile e luglio) sono passate tra i mugugni di Trump che però alla fine ha ascoltato le colombe interne: ora potrebbe essere arrivato il momento in cui il presidente vuole tenere fede alle sue volontà e alle promesse elettorali e fare almeno la scelta di uscire dal “worst deal ever“, il peggior accordo di sempre come lo chiama lui, visto che diverse altre cose sono finora sfuggite per ragioni di prammatica di governo; Trump è “una pentola a pressione” ha scritto il Washington Post.

IL RICHIAMO DALL’IRAN

L’idea della Casa Bianca, sponsorizzata dai falchi trumpiani più che dall’establishment del potere interno, è quella appunto di de-certificare l’accordo, in modo da mantenere la promessa elettorale e battere il proprio punto politico. Questo, in una mossa gattopardesca, farebbe restare Washington nell’accordo, che dunque rimarrebbe tecnicamente in piedi, ma da una posizione contraria al deal stesso. Il rischio tecnico è che, siccome le certificazioni periodiche sono una clausola voluta dal Congresso repubblicano (che detestava la volontà dell’amministrazione Obama di trovare un’intesa con l’Iran) per mantenere il controllo sul come procedono i fatti, ora i legislatori potrebbero trovarsi davanti la via tecnica per votare nuove sanzioni contro l’Iran. Teheran ha già fatto sapere che semmai questo dovesse succedere gli sforzi per la non proliferazione iraniana sarebbero definitivamente danneggiati.

 

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Tutte le diatribe nucleari di May, Macron e Gabriel contro Trump sull'Iran

La prima ministro inglese Theresa May ha chiesto al presidente americano Donald Trump di ri-certificare l'accordo sul nucleare iraniano, perché è "di vitale importanza per la sicurezza regionale". LA TELEFONATA DI MAY Se queste sono le dichiarazioni che arrivano alla stampa, figurarsi in ambienti privati cosa si dicono le diplomazie inglese e americana, che in questa fase storica stanno stringendo il reciproco legame, perché,…

"La rondine" di Puccini arriva, finalmente, a Firenze

Il 17 ottobre il Maggio Musicale Fiorentino inaugura la Stagione d’opera, balletto e concerti 2017/2018. In scena l’opera La rondine di Giacomo Puccini. La rondine arriva a Firenze - città dove non è mai stata rappresentata - e al Maggio nel centenario della prima rappresentazione a Montecarlo del 27 marzo 1917 dove ottenne esiti fastosi. La partitura completata nell'aprile 1916…

Che cosa hanno detto McMaster, Kissinger, Jones e Hadley al Csis

In occasione del settantesimo anniversario dall’istituzione del National Security Council, il Csis di Washington DC ha riunito intorno allo stesso tavolo il generale H. R. McMaster, national security advisor del presidente Trump, e tre dei suoi più illustri predecessori: il generale James L. Jones (advisor del presidente Obama), Stephen Hadley (advisor del presidente George W. Bush) ed Henry Kissinger, in…

Poste Italiane, ecco come i dipendenti Sda contestano gli scioperi Cobas

Non sembrano avere fine le agitazioni che, da oltre un mese, stanno paralizzando Sda Express Courier. Il vettore di proprietà del gruppo Poste Italiane capitanato dall'amministratore delegato, Matteo Del Fante (nella foto), continua infatti a essere bloccato dallo sciopero selvaggio indetto da Si Cobas e Sol Cobas le quali, agendo al di fuori della legge, hanno dato origine a una vera e…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Ecco perché Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali e Unipol accettano la proposta sui bond Carige

Entra nel vivo la proposta di conversione delle obbligazioni subordinate di Banca Carige, che riguarda titoli per un valore nominale complessivo di 510 milioni e che rappresenta uno dei bastioni del più generale piano di rafforzamento da 1 miliardo della banca ligure. LE ADESIONI Il primo scoglio della proposta sui bond, che saranno scambiati con titoli non subordinati ma a…

Vi spiego perché la crema catalana preparata da Puigdemont è acida

Il calendario segna la data fatale: 10 ottobre. È il giorno del giudizio, la chiamata della storia per la Catalogna che due domeniche fa ha sfidato Madrid e la sua Guardia civil chiamata a sequestrare urne e schede elettorali. L’uomo del momento è Carles Puigdemont. Quando a Barcellona scoccano le 18, gli occhi del mondo e del migliaio di corrispondenti…

sinistra, libia, minniti,

Migranti, ecco quanto sono cresciuti gli arrivi da Tunisia, Algeria e Turchia

Risultati importanti, ma non strutturali; apertura di nuove rotte, che in realtà è il rafforzamento di rotte esistenti; il 39 per cento dei Comuni aderisce al progetto di accoglienza diffusa degli immigrati, ma non basta. Il ministro dell’Interno, Marco Minniti (in foto), al Comitato Schengen della Camera ha riassunto quanto compiuto negli ultimi mesi aggiornando i dati dell’attività di controllo…

rosato

Vi spiego pregi e difetti del Rosatellum bis

Tra un Pd che si arrampica sugli specchi per giustificare il voto di fiducia sulla legge elettorale e un M5S che si confonde pure sulla piazza dove andare a ululare (Dibbah ha sbagliato indirizzo e si è beccato le pernacchie di forconi e "pappalardini", come nei migliori film comici), si comprende bene la qualità scarsa dell'attuale momento politico. Il solo…

ilva

Il caso Ilva, le elezioni e la responsabilità

Caro direttore, è l'approssimarsi delle elezioni politiche la ragione dell'intervento forte del governo sul caso Ilva? La tesi ha il suo fascino e, in democrazia, non deve certo scandalizzare. Quando si parla del più grande gruppo siderurgico presente in Italia le cose sono sempre più complicate di come si presentano. Dunque, quello di Calenda che ha esibito un vigoroso semaforo…

Ecco che cosa succederà con il Rosatellum bis

La strada è ancora lunga e il testo dovrà ora passare l’esame dell’aula, dove le insidie, i ripensamenti e l’allegra brigata dei franchi tiratori di solito dà il meglio di sé al richiamo della foresta, cioè quando si richiede il voto segreto su questo o quell’emendamento. Ma se la legge elettorale, come il buongiorno, si vede dal mattino, il provvedimento…

×

Iscriviti alla newsletter