Skip to main content

Il presidente della Generalitat ha parlato. Con il viso disteso e il sorriso fisso, Carles Puigdemont ha fatto un discorso che potrebbe riassumersi con il titolo di un tormentone estivo spagnolo di due anni fa: “Sì pero no” di David Bisbal. Dunque, sì alla dichiarazione unilaterale d’indipendenza, ma non subito.

Le parole di Puigdemont sono state piuttosto ambigue. Per questo sono nate divergenze, poco prima dell’intervento, con gli alleati della Candidatura Unità Popolare, che volevano un discorso più netto sulla dichiarazione immediata d’indipendenza.

UNA DICHIARAZIONE SOSPESA

“I catalani si sono guadagnati con il referendum il diritto di essere indipendenti – ha detto Puigdemont -. Le urne sono l’unico linguaggio che capiamo […] Assumo il mandato del popolo per fare diventare la Catalogna uno Stato indipendente in forma di Repubblica”. La folla che guardava il discorso del leader indipendentista sul grande schermo a piazza Arc de Trionf a Barcellona ha esultato. Ma la gioia si è silenziata dopo qualche secondo quando il presidente catalano ha proposto di “sospendere per alcune settimane la dichiarazione d’indipendenza per entrare in una tappa di dialogo”.

Così Puigdemont ha tirato il freno a mano alla dichiarazione d’indipendenza, chiedendo di sospenderla temporaneamente con l’obiettivo di contribuire al dialogo e alla mediazione. “Un gesto di generosità” da parte dei separatisti, secondo il presidente della Generalitat.

IL MESSAGGIO PER GLI SPAGNOLI SPAGNOLI

Il presidente catalano ha rivelato che nelle ultime ore ha ricevuto molti consigli su cosa fare e come farla. Ha detto che non avrebbe fatto minacce, ricatti né insulti. Il suo discorso in catalano ha avuto una parentesi in spagnolo: “Chiedo uno sforzo gli spagnoli. Non abbiamo nulla contro di voi, vogliamo solo capirci meglio. Oggi, e da molti anni, il nostro rapporto non è buono […] C’è democrazia oltre la Costituzione”.

IL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE

Puigdemont è intervenuto nove giorni dopo il referendum del 1° ottobre, nonostante la legge catalana del 18 settembre prevede la dichiarazione unilaterale d’indipendenza entro 48 ore del voto, in caso di vittoria del sì. Con l’ambiguità del suo discorso ha lasciato in chiaro che alla Catalogna non interessa una dichiarazione puramente retorica, un pronunciamento che non abbia il riconoscimento della comunità internazionale. Tuttavia, non cede nell’intenzione indipendentista. Tende la mano a politici, imprenditori e mezzi di comunicazione per avviare i negoziati e ridurre le tensioni delle ultime settimane.

LA FUGA DI EURO CATALANI

Sul tema economico, Puigdemont ha ringraziato l’impegno di chi ha contribuito alla realizzazione del referendum e ha ammesso che c’è un clima di preoccupazione nella regione. “Ma gli effetti saranno più sul mercato che sull’economia reale dei catalani – ha spiegato -. La paura vera è per i 16 miliardi di euro catalani che cambieranno sede sociale”.

LE DISCUSSIONI CON LA CUP

L’intervento di Puigdemont, previsto inizialmente per le 18:00, è stato rimandato di un’ora. Inizialmente si era detto che c’erano problemi logistici, ma invece è trapelato che alla riunione con la Candidatura Unità Popolare (Cup) delle 17:00 sono sorte divergenze sostanziali sul contenuto dell’intervento. I rappresentanti giovanili della Cup hanno detto che considerano un “tradimento” le parole di Puigdemont. Le differenze all’interno del movimento indipendentista catalano non sono nuove e potrebbero portare anche allo scioglimento del Parlamento catalano e a nuove elezioni (qui l’articolo di Formiche.net).

LA POSIZIONE DI MADRID

Puigdemont ha teso la mano al governo di Mariano Rajoy chiedendogli di ascoltare “le richieste di mediazione che stanno arrivando da tutto il mondo […] Il conflitto si può risolvere in maniera serena e concordata, rispettando la volontà dei catalani”.

Madrid però quella mano non la vuole stringerla perché considera l’intervento del presidente catalano una “dichiarazione di secessione”, un “ricatto” al quale non vogliono cedere. Pertanto, è esclusa la possibilità di negoziati con Catalogna. In queste ore gli esperti di diritto della Moncloa analizzano ogni singola parola pronunciata da Puigdemont. Il materiale sarà fornito al presidente Rajoy per elaborare la replica che sarà diffusa mercoledì alle 16:00.

SCENARI (NEGATIVI) FUTURI

Nella vicenda catalana ora si prospettano tre scenari: una nuova sentenza del Tribunale Costituzionale per annullare il contenuto dell’intervento; la presentazione di una querela per ribellione contro i leader del movimento separatista; e l’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione che sospende temporaneamente l’autonomia della regione Catalogna. Secondo gli esponenti del partito Esquerra Repubblicana della Catalogna, la reazione del governo potrebbe provocare scontri e rivolti sociali, che porterebbero all’applicazione dell’articolo 116 della Costituzione sullo stato d’assedio. La strada da percorre, dunque, sarà scelta da Madrid mercoledì 11 ottobre dopo le 16:00.

Puigdemont

Tutte le ambiguità del discorso di Carles Puigdemont sulla Catalogna

Il presidente della Generalitat ha parlato. Con il viso disteso e il sorriso fisso, Carles Puigdemont ha fatto un discorso che potrebbe riassumersi con il titolo di un tormentone estivo spagnolo di due anni fa: “Sì pero no” di David Bisbal. Dunque, sì alla dichiarazione unilaterale d’indipendenza, ma non subito. Le parole di Puigdemont sono state piuttosto ambigue. Per questo…

Che cosa farà ora Puigdemont in Catalogna. Parla il prof. Cherubini (Luiss)

"Giunti a questo momento storico, come presidente della Generalitat, presentando i risultati davanti al Parlamento e ai nostri cittadini, assumo il mandato di trasformare la Catalogna in una repubblica indipendente". Con queste parole ieri sera Carles Puigdemont, presidente della Catalogna, ha rotto gli indugi, dopo un lungo discorso al parlamento catalano di dura condanna al governo di Madrid e alla…

Che cosa rischia Giuseppe Profiti, l'ex presidente della Fondazione Bambino Gesù

Tre anni di reclusione e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, oltre a 5.000 di multa. E' questa la richiesta che l'ufficio del Promotore di Giustizia vaticano - l'organo che svolge, in pratica, la stessa funzione esercitata dalla procura nell'ambito del sistema giudiziario italiano - ha avanzato nei confronti dell'ex presidente della Fondazione Bambino Gesù, Giuseppe Profiti. Il quale è chiamato…

Trump dice che potrebbe battere Tillerson in un test sul quoziente intellettivo

Finirà che lo chiameremo "Morongate". Lo scontro interno all'amministrazione americana tra il segretario di Stato Rex Tillerson e il suo capo, Donald Trump, sta assumendo toni grotteschi. Breve sintesi per chi se l'è perso (per approfondire invece c'è questo articolo): il rapporto tra i due è ormai alla frutta, ma nella realtà dei fatti non sono mai stati troppo allineati.…

Ecco gli ultimi sondaggi elettorali (mentre i partiti si azzuffanno sul Rosatellum bis)

È anche - o soprattutto - con un occhio agli ultimi sondaggi che i partiti si stanno dividendo sulla nuova legge elettorale per la quale il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera dei Deputati. Le rilevazioni più recenti condotte dalla Doxa delineano, infatti, un quadro fluido ma dai contorni piuttosto definiti. Il Pd è ancora oggi la…

Ilva, ecco cosa nasconde la gomitata di Gentiloni, Pinotti e Calenda a Mittal e Marcegaglia

Un intervento ben poco tecnico e molto politico. Non ha avuto opposizioni di Palazzo Chigi la porta chiusa annunciata ieri dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha criticato la cordata Investco (Mittal e Marcegaglia): “Non possiamo, come governo, accettare alcun passo indietro su retribuzioni e scatti di anzianità acquisiti che facevano parte degli impegni", ha detto Calenda, sconfessando implicitamente…

Chi è Carles Puigdemont: storia, curiosità e azzardi del leader indipendentista della Catalogna

Quando era bambino, Carles Puigdemont, voleva vivere nello spazio. Dalle strade di Amer, un paesino catalano di 2400 anime, il piccolo Carles fantasticava di volare e guardare dall’alto la terra: voleva fare l’astronauta. Il suo non era un sogno originale: molti ragazzi di quella generazione rimasero colpiti dall’arrivo dell’uomo sulla Luna. Ora Puigdemont, presidente della Generalitat, vuole fare diventare realtà…

Erdogan non dorme in Ucraina, sigla accordi e si becca le critiche (anche) di Mosca

Sputnik e Russia Today, le due colonne della comunicazione di stato russa, si rimbalzano il video della conferenza stampa al termine della visita del presidente turco Recep Tayyp Erdogan in Ucraina di lunedì. Le due trombe della propaganda del Cremlino dicono che nelle immagini si vede che il turco è annoiato dalle parole dell'omologo ucraino Petro Poroshenko, tanto che l'abbiocco…

fedeli

Scuole paritarie, che cosa ha detto il ministro Fedeli sul costo standard

"La libera scelta educativa è un elemento importante e che necessita della dovuta chiarezza". Sono queste le parole del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, pronunciate a margine di un'intervista rilasciata in occasione del convegno "Arte-Formazione-Cultura" che si è svolto lo scorso 7 ottobre presso l'Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline di via Quadronno a Milano. LE PAROLE…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco i timori di Crosetto (Aiad) sul fondo europeo per la Difesa

Che cosa pensano le aziende italiane dell'istituzione a livello europeo di un fondo per la Difesa? Questa mattina l'Aiad, l'associazione delle imprese italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, è stata ascoltata dai deputati della commissione Difesa proprio in merito alla recente decisione con cui a giugno Bruxelles ha istituito un veicolo finanziabile con i soldi dei contribuenti per aumentare il livello…

×

Iscriviti alla newsletter