Skip to main content

Il Fmi ha pubblicato un capitolo molto interessante nel suo ultimo World economic outlook che analizza lo strano puzzle del mercato del lavoro contemporaneo in diverse economie avanzate. L’osservazione di partenza è che a fronte di un andamento dell’occupazione che, in alcuni casi, è persino migliorata rispetto al periodo pre crisi, la crescita delle retribuzioni è rimasta lenta, quando non addirittura depressa. Contraddicendo ogni abito mentale consolidato, la tensione sul mercato del lavoro, derivante da situazioni vicine alla piena occupazione – si pensi al caso giapponese – non ha generato pressioni sulle retribuzioni. E questo, secondo i molti che ancora venerano il feticcio della curva di Phillips, spiega anche l’andamento stracco dell’inflazione.

Il Fmi non può fare a meno di notare una tendenza che è emersa con prepotenza nell’ultimo decennio: l’aumento del numero dei lavoratori parti time che non sono affatto felici di trovarcisi, nel senso che potendo scegliere vorrebbero lavorare di più, e quello dei lavoratori temporanei, inquadrati in forme contrattuali la più disparate, come i contratti cosiddetti a zero ore diffuse nel Regno Unito. Lo sviluppo di queste forme contrattuali e del part time porta con sé il vantaggio di alzare gli indici di occupazione e far scendere quelli della disoccupazione, ma al prezzo di sollevare forti dubbi sull’effetto che svolgono sulla crescita della produttività, che infatti rimane depressa, e soprattutto sul livello delle retribuzioni. Questi lavori, più o meno precari, sono fortemente indiziati di deprimere le retribuzioni totale almeno quanto fanno con la produttività.

Al fine di testare questa ipotesi, il Fmi ha svolto un’analisi che confronta l’evoluzione della contrattualistica del lavoro con quella delle retribuzioni, prendendo spunto da tre survey redatte fra il 2007, il 2010 e il 2014. I contratti di lavoro sono stati classificati in tre categorie: a tempo indeterminato e a tempo pieno, a tempo indeterminato part time, a tempo determinato. La prima osservazione è che “lo schema visto nel settore non manifatturiero diverge da quello osservato in quello manifatturiero”. Un grafico aiuta a visualizzare gli esiti. Come si può vedere, la quota di lavoratori a tempo pieno e indeterminato è diminuita assai meno rispetto ad altri settori come i servizi non di mercato o le costruzioni, dove per converso sono cresciute moltissimo parti time e lavori temporanei.

Detto in cifre, i lavoratori full time e a tempo indeterminato nei settori non manifatturieri, fra il 2007 e il 2014, sono diminuiti dall’81,8% al 77,3, mentre quelli del settore manifatturiero son passati dall’87,2 all’85,9%. A fronte di questi andamenti, si è assistito a una notevole crescita di contratti part time e temporanei nei settori non manifatturieri. I part time son passati dal 9,5 all’11,8%, mentre nel manifatturiero crescevano di appena lo 0,8%, passando dal 5,6 al 6,4%. Quanto al lavoro temporaneo, nel settore non manifatturiero gli addetti sono cresciuti dall’8,6 al 10,3%, a fronte di un +0,5 (da 7,1% al 7,6%) nel manifatturiero.

Questi dati generali vanno letti tenendo conto che si tratta di medie. Il declino di lavoratori a tempo pieno e indeterminato è stato molto pronunciato nei paesi che oggi sperimentano un tasso di disoccupazione ancora sopra il livello degli anni 2000-7, al contrario di quanto accaduto nei paesi dove oggi la disoccupazione è più bassa di allora. Ciò a sostegno dell’ipotesi che la tenuta dei lavori a tempo pieno e indeterminato giovi all’occupazione. Anche qui, ci sono differenze settoriali importanti che si possono osservare su questo grafico.

A fronte di ciò, il Fmi ha svolto una ricognizione sull’andamento delle retribuzioni. L’analisi è stata svolta su circa 20 mila aziende ed è emerso che “i settori con una quota elevata di contratti temporanei tendono ad avere tagli più elevati delle retribuzioni o blocchi”. In sostanza il trend tende ad estendersi a tutto il settore. Il Fmi ha individuato una relazione positiva fra la quota si lavoratori con contratto temporaneo e le aziende che riportano andamenti declinanti nelle retribuzioni. al contrario più elevata è la quota di lavoratori a tempo pieno e indeterminato, più le retribuzioni tengono. “Il pattern – conclude il Fmi – suggerisce un’associazione fra il tipo di contratto del lavoratore e il settaggio delle retribuzioni: i settori con una quota maggiore di lavoratori con contratti tradizionali (a tempo indeterminato e full time) tendono a sperimentare meno tagli alle retribuzioni o loro congelamenti”. Potremmo dire, parafrasando una nota legge economica, che la retribuzione cattiva scaccia quella buona. Il problema è che il contrario non vale.

La retribuzione "cattiva" scaccia quella buona

Il Fmi ha pubblicato un capitolo molto interessante nel suo ultimo World economic outlook che analizza lo strano puzzle del mercato del lavoro contemporaneo in diverse economie avanzate. L’osservazione di partenza è che a fronte di un andamento dell’occupazione che, in alcuni casi, è persino migliorata rispetto al periodo pre crisi, la crescita delle retribuzioni è rimasta lenta, quando non…

Pier Francesco Guarguaglini e Marina Grossi

Fincantieri entri in Leonardo. Consigli e bordate di Guarguaglini (ex Finmeccanica)

Fincantieri azionista al 35% delle attività di Leonardo nel settore dell'elettronica e degli armamenti per le navi militari. È questa la proposta di Pier Francesco Guarguaglini (per tre anni ad di Fincantieri e per nove a capo di Finmeccanica), spiegata nell'intervista uscita oggi sul Fatto Quotidiano. L'obiettivo? Evitare i rischi che il colosso italiano sembrerebbe correre sul lato militare dell'intesa Fincantieri-Stx. I RISCHI PER…

Tutti i rischi del Rosatellum bis al Senato per Pietro Grasso

Anche se i fari sono puntati altrove, sui soliti Matteo Renzi, Massimo D’Alema, Pier Luigi Bersani, Giuliano Pisapia, Paolo Gentiloni e ora anche Sergio Mattarella per avere sostanzialmente coperto il governo nel ricorso al voto di fiducia per l’approvazione dell’ennesima riforma elettorale, grandi sono il daffare e l’imbarazzo del presidente del Senato Pietro Grasso. Il daffare del presidente Grasso è…

Ecco chi guida con Google la campagna per le auto senza conducente

La campagna sulla mobilità driverless promossa da Google - o meglio, da Waymo, il suo spin off per la guida autonoma - acquista un nuovo senso di urgenza alla luce dei dati appena pubblicati dal dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti: anche nel 2016, come nei due anni precedenti, gli incidenti mortali sulle strade americane sono aumentati. La guida autonoma…

Matteo Renzi

Ecco le 2 fregature che Matteo Renzi ha rifilato a Massimo D'Alema

Non c’è due senza tre. Vedremo quale sarà la terza fregatura che Matteo Renzi darà, per interposta persona, agli scissionisti di Articolo 1 (che d’ora in poi si chiamerà in articolo mortis). Per la prima il giovane caudillo si è servito di Michele Emiliano, al quale è stato affidato il compito di portare fuori dal Pd D’Alema e i suoi,…

sbarchi, Tunisi, migranti

Come scoraggiare le migrazioni dall'Africa in Europa. Parla l'arcivescovo di Tunisi

Di Patrizia Caiffa

“Stiamo tornando al tempo di Lampedusa e delle prime carrette del mare: una volta arrivavano in Tunisia per andare in Libia ora ricominciano a partire da qui”. È preoccupato mons. Ilario Antoniazzi, arcivescovo di Tunisi, dopo aver appreso la notizia della nave della marina militare tunisina che ha speronato un barcone con 70 migranti, provocando un naufragio con decine di…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Tutte le diatribe nucleari di May, Macron e Gabriel contro Trump sull'Iran

La prima ministro inglese Theresa May ha chiesto al presidente americano Donald Trump di ri-certificare l'accordo sul nucleare iraniano, perché è "di vitale importanza per la sicurezza regionale". LA TELEFONATA DI MAY Se queste sono le dichiarazioni che arrivano alla stampa, figurarsi in ambienti privati cosa si dicono le diplomazie inglese e americana, che in questa fase storica stanno stringendo il reciproco legame, perché,…

"La rondine" di Puccini arriva, finalmente, a Firenze

Il 17 ottobre il Maggio Musicale Fiorentino inaugura la Stagione d’opera, balletto e concerti 2017/2018. In scena l’opera La rondine di Giacomo Puccini. La rondine arriva a Firenze - città dove non è mai stata rappresentata - e al Maggio nel centenario della prima rappresentazione a Montecarlo del 27 marzo 1917 dove ottenne esiti fastosi. La partitura completata nell'aprile 1916…

Che cosa hanno detto McMaster, Kissinger, Jones e Hadley al Csis

In occasione del settantesimo anniversario dall’istituzione del National Security Council, il Csis di Washington DC ha riunito intorno allo stesso tavolo il generale H. R. McMaster, national security advisor del presidente Trump, e tre dei suoi più illustri predecessori: il generale James L. Jones (advisor del presidente Obama), Stephen Hadley (advisor del presidente George W. Bush) ed Henry Kissinger, in…

Poste Italiane, ecco come i dipendenti Sda contestano gli scioperi Cobas

Non sembrano avere fine le agitazioni che, da oltre un mese, stanno paralizzando Sda Express Courier. Il vettore di proprietà del gruppo Poste Italiane capitanato dall'amministratore delegato, Matteo Del Fante (nella foto), continua infatti a essere bloccato dallo sciopero selvaggio indetto da Si Cobas e Sol Cobas le quali, agendo al di fuori della legge, hanno dato origine a una vera e…

×

Iscriviti alla newsletter