È vero che il detto “piazze piene, urne vuote” ha una sua solidità storica mentre per dimostrare il suo contrario si possono citare i tempi della vecchia Dc o di quando Forza Italia andò al governo: pochi dichiaravano apertamente di votare per loro, molti lo facevano nel segreto dell’urna. Le reazioni del Movimento 5 stelle e della sinistra estrema al…
Archivi
Intesa Sanpaolo, ecco chi si contende le sofferenze di Messina
Due attori di primissimo piano della finanza italiana si ritrovano al tavolo delle trattative per un’operazione di non performing loan. Intesa Sanpaolo sta procedendo con decisione nello smaltimento degli stock e, dopo il progetto Beyond the Clouds, avrebbe lanciato un’operazione dal nome suggestivo, Sherazade. Nel dettaglio si tratterebbe della cessione di un portafoglio di crediti unsecured dal valore nominale di…
Platform workers, che cosa prevede il disegno di legge firmato da Ichino
Disegno di legge che presentato alla Presidenza del Senato il 5 ottobre 2017 – In argomento v. anche la mia relazione al congresso dell’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani del 15 settembre 2017 su Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro – Il testo del disegno di legge non sarà definitivo, e non verrà pubblicato sul sito del Senato, fino a quando…
Ecco come Papa Francesco rampogna i cattolici tradizionalisti
Pubblichiamo un estratto del discorso tenuto mercoledì 11 ottobre dal Santo Padre presso l’Aula Nuova del Sinodo ai partecipanti all’Incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del XXV anniversario della firma della Costituzione Apostolica Fidei Depositum da parte di san Giovanni Paolo II, testo che accompagnava l’uscita del Catechismo della Chiesa Cattolica. Signori Cardinali,…
Ecco come sarà il prossimo Parlamento votato con il Rosatellum bis
Il Rosatellum bis consegnerà all'Italia un Parlamento largamento frammentato in cui l'unica possibilità di arrivare alla formazione di un governo potrebbe essere rappresentata da una coalizione vasta formata da partiti oggi avversari. E' questo lo scenario più probabile che potrebbe verificarsi nella prossima legislatura nel caso in cui venga effettivamente varata la nuova legge elettorale in discussione in questi giorni…
Che cosa stanno combinando Puigdemont, Rajoy e Bruxelles
Ci risiamo. La catena di errori si ripete con una regolarità talmente impressionante che sembra dar ragione alla legge di Peter: in politica come nelle imprese ciascuno arriva in alto fino a raggiungere l’apice della propria incompetenza. Carles Puigdemont non riesce a controllare le forze che ha liberato e proclama l’indipendenza in modo unilaterale, per poi sospenderla. Non tiene conto…
Torino, protesta M5S di massa in piazza contro il Rosatellum bis: 20 persone. Eccole
A chiamare tutti gli indignados a raccolta era stato il candidato premier Luigi Di Maio, ma la risposta – quantomeno a Torino – è stata deludente. All'ora di pranzo di mercoledì, in piazza Castello, alla manifestazione organizzata dal Movimento 5 Stelle per urlare tutto lo sdegno grillino dopo la fiducia posta dal Governo sulla legge elettorale, c'erano 20 persone contate.…
Tutti i numeri (e i perché) del piano di ristrutturazione di Bae Systems
Il piano di ristrutturazione annunciato da Bae Systems, numero uno nel settore della difesa nel Regno Unito e partner di importanti programmi internazionali, tra cui il caccia Eurofighter, vedrà, oltre a una riorganizzazione interna, un taglio di circa 2.000 posti di lavoro, contro le mille unità precedentemente annunciate. La decisione presa “per allineare la capacità agli ordini attuali e previsti”,…
Perché il caso di Ayla Albayrak, giornalista condannata in Turchia, va raccontato
La pressione nei confronti dei giornalisti stranieri che operano in Turchia sta aumentando. Ancora ieri, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, li ha definiti "spie" dei Paesi da cui provengono, dove per Paesi si intende con poca fantasia quelli del blocco occidentale. Sempre ieri però è successa una cosa che merita di essere portata alla conoscenza di tutti e…
Ecco come i vescovi degli Stati Uniti discutono di Amoris Laetitia
Nella storia recente della Chiesa ci sono stati vari documenti che hanno presentato pensieri discontinui rispetto al sentire diffuso, tra alcuni fedeli e in direzioni diverse, e che in conseguenza di ciò sono stati ricordati anche per le discussioni che ne sono seguite. È accaduto con l’Humanae Vitae di Paolo VI (sulla quale è previsto alla fine di ottobre un…