Skip to main content

La corsa all’Intelligenza Artificiale rappresenta una delle caratteristiche del mondo contemporaneo. In tutto il globo gli attori politici, quelli privati, il mondo dell’accademia e gli altri stakeholders collaborano tanto nello sviluppare quanto nel regolamentare questa tecnologia dalle potenzialità sconfinate. Ma come si posiziona il continente africano in questa corsa? Il Center for Strategic and international Studies ha organizzato un evento, svoltosi giovedì 25 aprile, proprio per delineare il panorama dell’Intelligenza Artificiale in Africa.

“Può sembrare che l’IA sia appannaggio di Usa, Regno Unito, Unione europea e Canada, ma non è così”, afferma Chinasa Okolo, consulente etico dell’Equiano Institute, un laboratorio di ricerca che si occupa di guidare l’IA sicura e affidabile in Africa e ricercatrice di studi sulla governance presso il Center for Technology Innovation della Brookings. “L’Africa ha tutte le potenzialità per compartecipare a questo processo di sviluppo, seppure in chiave locale”.

Okolo è stata nominata consulente dell’Unione Africana per lo sviluppo della strategia continentale Au-Ai, finalizzata a creare una base continentale per i lavori incentrati sull’Intelligenza Artificiale, superando quella nazionale (Senegal, Egitto e Nigeria giocano un ruolo da protagonisti). Nata nel 2022, l’iniziativa è cresciuta piuttosto velocemente, al punto da poter essere presentata per l’adozione ai capi di Stato nel prossimo meeting dell’organizzazione, prevista per l’inverno del 2025. “Tuttavia, l’assenza di meccanismi di enforcement come quelli dell’Unione europea potrebbe limitare la sua efficacia”, ricorda Okolo.

Per il continente africano, l’Intelligenza Artificiale rappresenta un’occasione da non perdere. Grazie ad essa, come sottolineato da Sheila Kyarisiima, membro del Consiglio nazionale per gli investimenti del Kenya e partner di NISK Capital Limited, dove dirige le attività di finanza aziendale e di consulenza sulle transazioni in sei Paesi dell’Africa orientale e centrale, è possibile colmare il gap infrastrutturale vissuto dall’Africa rispetto al resto del mondo, nonché per migliorare la business competitiveness delle imprese africane sia sul piano interno che in un quadro internazionale, attraverso le potentissime capacità di analisi della tecnologia in questione. Un’opportunità per la popolazione africana, ma anche per gli investitori privati, le cui risorse sono fondamentali per la crescita. Questo la politica lo sa bene, e infatti anziché mirare alla regolamentazione dell’IA incentra i suoi sforzi sul promuovere gli investimenti.

Ma anche l’aspetto accademico ha un certo rilievo. “C’è un forte interesse di studio verso l’IA, non solo nell’ambito della computer science, ma anche in ambito medico, agricolo, della sicurezza. Si tende a realizzare progetti AI-based” denota Nii Longdon Sowah, docente presso il Dipartimento di Ingegneria informatica dell’Università del Ghana e autore di numerosi articoli scientifici sull’IA. Molti accademici del settore collaborano con le start-up del mondo privato, per fornire loro le capacità tecniche necessarie a sfruttare al meglio le sue potenzialità. Ma la sua capacità di adattamento e di interfacciarsi con lingue diverse dall’inglese la rende uno strumento molto valido per una fetta importante della popolazione. Un requisito fondamentale, questo, per la rivoluzione tecnologica imminente nel continente africano.

La rivoluzione dell'IA passa anche dall'Africa. Il dibattito del Csis

Nel dibattito organizzato dal think thank americano vengono evidenziate le dinamiche principali che regolano lo sviluppo della tecnologia “disruptive” in Africa. Che “ha tutte le potenzialità per compartecipare a questo processo di sviluppo, seppure in chiave locale”

Matteotti e il socialismo riformista che in Italia è estinto. Parla Funiciello

La vita di Giacomo Matteotti, prima dell’assassinio per mano fascista, fu spesa in nome del socialismo riformista, che in Italia morì con lui mentre in Europa ha attecchito fungendo da stella polare del progressismo occidentale. Antonio Funiciello nel suo ultimo libro tratteggia la storia del leader socialista

Verso un’IA a misura d’uomo. Meloni porta per la prima volta un papa al G7

Con un videomessaggio, la presidente del Consiglio ha dato la notizia: Bergoglio prenderà parte al vertice di giugno e interverrà per parlare dell’uso etico e responsabile della tecnologia. L’obiettivo è porre l’uomo al centro della “più grande sfida di quest’epoca”

Balcani in Ue, la ricetta di Tremonti per l'Europa di domani

L’ex ministro dell’Economia, dal palco della convention pescarese di Fratelli d’Italia, sostiene che per evitare nuovi sconvolgimenti globali all’Europa occorre un’accelerazione sulle politiche di allargamento con il coinvolgimento dell’intero costone balcanico

Il secolo indiano. Dall'Indo-Pacifico all'Atlantico, passando per il Mediterraneo. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

Lunedì 29 aprile alle ore 15 la presentazione della rivista Formiche “Il secolo indiano. Dall’Indo-Pacifico all’Atlantico, passando per il Mediterraneo” con Rita Fatiguso, Francesco Talò e Vas Shenoy. Modera l’evento Emanuele Rossi

Debito comune e Patto di stabilità, uno è di troppo. Parla Vincenzo Visco

Vale la pena di tentare di replicare l’esperienza del Recovery Plan, emettendo titoli comunitari, se non altro per arrivare anche a una Difesa europea che farebbe risparmiare tanti soldi. Ma il ritorno dei vincoli sui conti pubblici sono un serio ostacolo ai sogni di Draghi e Letta. Sul Def è mancata una buona dose di trasparenza e comunicazione da parte del governo. Intervista all’ex ministro delle Finanze ed economista

Fentanyl ma non solo. Il viaggio di Blinken in Cina visto da Berg (Csis)

Secondo l’esperto, Washington fa bene a chiedere a Pechino un maggior controllo sui precursori di questa droga sintetica che sta causando una crisi sociale in America. Ma questo tema “non può diventare il punto di partenza di una cooperazione più ampia”. Piuttosto, Xi lo userà come leva su altri dossier

Il programma di Arianna, il libro di Salvini, il 25 aprile di Meloni. Queste le avete viste?

La sorella della presidente del Consiglio ha presentato la tre giorni pescarese di Fratelli d’Italia, mentre il vicepremier Salvini ha scelto proprio il Giorno della Liberazione come prima uscita pubblica con il suo nuovo libro. Mentre Meloni celebrava il 25 aprile all’Altare della Patria con Mattarella

Gaza

Countdown su Rafah. Ecco la situazione nella Striscia

L’offensiva terrestre delle Idf verso il centro abitato sembra ormai inevitabile, con i rischi umanitari che ne conseguono. Intanto Hamas avanza una proposta, probabilmente destinata a cadere nel vuoto

L’Ue stringe su Shein. Norme Dsa anche per il fast-fashion cinese

“Dovrebbero essere attuate misure per proteggere i consumatori dall’acquisto di prodotti pericolosi o illegali, con particolare attenzione alla prevenzione della vendita e della distribuzione di prodotti che potrebbero essere dannosi per i minori”, ha spiegato la Commissione

×

Iscriviti alla newsletter