Skip to main content

La responsabilità “per le conseguenze negative” delle relazioni commerciali ed economiche tra Italia e Russia “ricade interamente sulle autorità italiane che hanno sacrificato i reali interessi nazionali della Repubblica per partecipare a sterili e pericolose avventure geopolitiche anti-russe”. È in questo passaggio della nota dell’ambasciata russa a Roma, dopo la convocazione dell’ambasciatore Alexey Paramonov alla Farnesina, la spiegazione di Mosca in merito al trasferimento in amministrazione temporanea di Ariston Thermo Rus, società appartenente al gruppo Ariston, a un’impresa del gruppo statale Gazprom.

Con questa mossa dimostrativa (anche considerato che la Russia pesa poco sul fatturato di Ariston), Mosca punta a mettere pressione sull’Italia anche alla luce del suo ruolo di presidente del G7. Lo dimostra un altro passaggio della nota russa, in cui non viene mai citata l’aggressione dell’Ucraina alla base delle sanzioni occidentali: “Non si può non considerare che la retorica e il tono sempre più aggressivi e irresponsabili dei leader occidentali e delle loro compagini non possono che essere interpretati come deliberata intenzione di minacciare in modalità continuativa la sicurezza della Federazione Russa, quella nazionale, economica, energetica e di ogni altro tipo”.

In ballo c’è l’utilizzo degli asset russi congelati in Occidente per sostenere l’Ucraina, uno dei temi al centro dell’agenda G7. Stati Uniti e Regno Unito spingono per un accordo davanti alle resistenze di Francia e Germania. Nei giorni scorsi, ai lavori del G7 interministeriale nell’ambito degli Spring Meetings a Washington, Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, ha spiegato che sugli asset russi la presidenza italiana è alle prese con “un compito delicatissimo”. Un tema che può avere riflessi di tipo legale “non banali”. Si attende una proposta di lavoro da portare al vertice dei leader di metà giugno in Puglia.

Paramonov è stato ricevuto dall’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario generale della Farnesina, che ha riferito “il forte disappunto del governo italiano” per il provvedimento definito “inatteso”, con motivazioni “che non trovano fondamento nel diritto”. In linea con i partner europei, in particolare con la Germania colpita anche essa da un simile provvedimento contro Bosch, “l’Italia chiede alla Federazione Russa di ritirare le misure adottate contro legittime attività economiche di imprese straniere nel Paese”, conclude la nota della Farnesina.

Caso Ariston, perché l'Italia ha convocato l'ambasciatore russo

Paramonov difende la decisione e attacca. Una mossa dimostrativa per mettere pressione su Roma, anche alla luce del suo ruolo alla guida del G7, dove si discute l’utilizzo degli asset di Mosca per sostenere l’Ucraina

Anche l'Italia nella corsa diplomatica per fermare la guerra a Gaza

C’è un momentum attorno al possibile cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Le riunioni al Cairo per il rilascio degli ostaggi procedono (più positivamente di quanto visto finora), mentre il ministro Tajani incontra altri omologhi a Riad (dove ci sarà anche Blinken). Hamas e Israele potrebbero aver interessi (sebbene diversi) nel fermare la guerra

Info-op russe e cinesi. Le preoccupazione delle spie Usa in vista delle elezioni

Mosca, che punta a minare le democrazie, è “in cima alla lista dei pensieri”, spiega Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale degli Stati Uniti. Pechino, invece, alimenta politiche pro Pcc e non è così “sofisticata” nell’uso dell’intelligenza artificiale, aggiunge

Tre punte per la partita del centrodestra alle europee. Le metafore di Tivelli

Come si presenta la coalizione del centrodestra alla prossima competizione elettorale? La formazione, per usare una metafora calcistica, sembra fatta da tre punte, ma una è spuntata. La riflessione di Tivelli

Perché la risoluzione Onu su Sebrenica potrebbe far detonare i Balcani

La posizione di Belgrado, esplicitata da un intenso lavorìo diplomatico da parte di funzionari di Belgrado nel Palazzo di Vetro, è che imprimere alla Serbia lo status di popolo genocida avrebbe come unica e immediata conseguenza una ripresa delle tensioni, in un’area molto delicata e soggetta a rapidi capovolgimenti di fronti. Il caso Kosovo è tutt’altro che vicino ad una normalizzazione istituzionale

Energia, integrare Piano Mattei e iniziative G7. La sponda Usa all’Italia

Al Castello del Valentino il Global Energy Center dell’Atlantic Council ha organizzato, con il Politecnico di Torino e il World Energy Council Italy, un evento sulle priorità della ministeriale presieduta da Pichetto Fratin. Da Merrill (Casa Bianca) un plauso alla leadership italiana e un appello a coordinare gli sforzi. Presenti anche il vice segretario americano Turk, l’inviato italiano Corvaro e Birol (Aie)

Ultima chiamata per lo sviluppo tecnologico europeo. Bani spiega perché è il momento

Di Marco Bani

Nell’intelligenza artificiale, l’Europa si trova in una situazione molto simile a quella che si trovava nell’aeronautica nel 1970 o nel Gps nel 2000. Noi europei abbiamo la stessa sensazione di allora: non ci sarà mai un’azienda europea in grado di competere con i leader del mercato. E in effetti stiamo perdendo la corsa all’innovazione: non abbiamo nessuna azienda europea nel gruppo delle prime 20 aziende tecnologiche. Ma deve essere per forza così? Il commento di Marco Bani, responsabile Relazioni Istituzionali, Formazione, Digitalizzazione Partito Democratico – IDP

Le università: da risorsa a problema? Il libro di Caligiuri

Pubblichiamo un estratto del libro di Mario Caligiuri dal titolo “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente” con la prefazione di Giovanni Lo Storto

Quale strategia per la difesa del Paese. Scrive il gen. Preziosa

L’architettura della sicurezza mondiale stabilita dopo il Secondo conflitto mondiale si sta modificando rapidamente sotto la spinta di Paesi autocratici. Il quadro delle minacce odierno è molto differente dal quadro delle minacce ereditato dal periodo post Guerra fredda. La strategia di Difesa per il XXI Secolo, quindi, dovrà prendere in considerazione il nuovo quadro geostrategico per attagliare le risposte alla nuova situazione

Non solo rinnovabili. L'agenda italiana al G7 dell'Energia di Torino

​Si apre il vertice dei ministri dell’Ambiente e dell’Energia, presieduto dall’Italia. Partendo da una consapevolezza: le fonti pulite non sono solo le rinnovabili, bisogna lavorare sul metano e sull’idrogeno se si vuole evitare di non fallire gli obiettivi che l’Occidente si è dato

×

Iscriviti alla newsletter