“La chiusura dei porti è una violazione del diritto internazionale e della Cedu, la convenzione europea per i diritti dell'uomo". Parola di Francesco Cherubini, docente di Diritto dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli. Il vertice di Tallinn sui migranti della scorsa settimana ha visto formarsi un compatto asse politico fra Francia e Germania restio alla solidarietà nell’accoglienza al fianco degli italiani. L’ennesima…
Archivi
Ecco come Merkel punta a bloccare gli acquisti stranieri di aziende tedesche
Il decreto approvato questa settimana dal governo tedesco per contrastare acquisti da parte di investitori non appartenenti all’Unione europea è passato in sordina, eppure non si tratta di poca cosa. Nel febbraio di quest’anno Italia, Francia e Germania avevano chiesto all’Ue di rafforzare le norme e il diritto di veto, al fine di tutelare maggiormente il know how europeo, riportava…
Cosa significa davvero "aiutarli a casa loro"
Partiamo dall'assunto che ha ragione chi dice che dobbiamo aiutarli a casa loro. Dunque che si fa, concretamente? Si investe più in cooperazione che in polizia, chiaramente. Ma si aprono anche le porte dei nostri supermercati al made in Africa - pescato, olio, banane, frutta secca - senza più dazi. Questo riguarda da vicino alcune voci pesanti della nostra produzione…
Vi racconto i poco liberali imbarazzi occidentali su Liu Xiaobo
Un amico, una persona di talento, un grande uomo che ama la Cina. La descrizione che Donald Trump ha fatto del presidente cinese Xi Jiping stride abbastanza con la reazione che ci si sarebbe aspettati dal leader degli Stati Uniti a stretto giro dalla morte, sotto sorveglianza, del premio Nobel per la Pace, Liu Xiaobo. Ma la cautela con cui…
Civiltà Cattolica di Spadaro bacchetta Trump, Bush, Reagan e i "cattolici integralisti" degli Stati Uniti
Colta, documentata ed elegante. Insomma: è una randellata come di rare se ne erano date. Uno strike a Donald Trump e ai suoi supporter che arriva (in)direttamente dal Vaticano. Cattolici “integralisti” ed evangelici “fondamentalisti” ne escono alla pari, accomunati da una pastorale americana, stonata nel fraintendimento di un God we trust il cui esito Civiltà Cattolica classifica come “ecumenismo dell'odio”.…
Cosa succede nella scuola Giovanni Falcone di Palermo
"Noi abbiamo la certezza che a compiere gli atti contro il nostro istituto non siano stati i nostri ragazzi. Non è possibile nemmeno a rigor di logica: una colonna alta e di un certo peso utilizzata per sfondare il portone. Nemmeno i ragazzi delle medie (l'istituto ospita alunni dell'infanzia, elementari e medie) avrebbero potuto tanto. È stata un'azione specifica di altri".…
Cosa dice il Vaticano sull'immigrazione
La recente presa di posizione assunta dalla Chiesa sulla questione dell’immigrazione rappresenta certamente un passaggio importante nella maturazione di una mentalità moderna e consapevole. Non da ultimo perché, diciamola tutta, di indiscrezioni se ne sono sentite troppe finora, con il difficile e quasi sempre strumentale modo in cui la politica nazionale interpreta le parole del Santo Padre, il quale per…
Servono nuovi sindacati, non il populismo sindacale. Parola di Bentivogli (Fim-Cisl)
I sindacati a volte sbagliano eppure non si può fare a meno del sindacato. Tesi forte quella di Marco Bentivogli, leader della Fim-Cisl, fresco di congresso (qui lo speciale di Formiche.net) con annessa rielezione alla guida dei metalmeccanici della Cisl. Eppure, ribadita ancora una volta, nel volume Abbiamo Rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato (edizioni Castelvecchi) giunto…
Ecco numeri, segreti e incognite su Tesla
Tesla? Una storia di successo e innovazione che la Borsa continua a premiare ignorando che brucia 600 milioni di dollari ogni trimestre o 30mila dollari per ogni auto che vende. La stima è contenuta in un articolo pubblicato dalla rivista Zero Hedge, che racconta come a generare questa perdita sia l’alta intensità di personale usato da Elon Musk per produrre…
Perché condivido nulla del programma Energia del Movimento 5 Stelle
Dai frutti conoscerete l'albero. Il primo frutto che cade dal ramo grillino è il programma sull'energia del Movimento 5 stelle (Pem5s), presentato il 3 aprile scorso in seguito al lavoro condotto da parlamentari ed esperti d'area. Il Pem5s, beninteso, è "scritto dai cittadini" attraverso una consultazione che ha coinvolto qualche migliaio di iscritti, con esiti tendenzialmente bulgari (tra i sondaggi…