[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rJRVdWvX_J4[/embedyt] Le maschere da scimmia sul volto, quella che non sente, quella che non parla, quella che non vede. È l'immagine scelta dall'associazione dei collaboratori parlamentari - che hanno organizzato un flash mob davanti Montecitorio - per evidenziare la mancata regolazione dei rapporti di lavoro con i deputati, dopo l'ultimo caso deflagrato con la denuncia a Le Iene della…
Archivi
La Catalogna è irresponsabile. Parola di Giorgio Napolitano
Quelle che arrivano da Barcellona sono "spinte pesantemente regressive". E ancora: "Le motivazioni del movimento secessionista in Catalogna sono il trionfo di una irresponsabilità nazionale ed europea". Firmato Giorgio Napolitano che pochi minuti fa ha concluso il suo intervento all'Istituto Sturzo di Roma dove si è svolto il dibattito dal titolo “60 anni dopo la firma dei Trattati di Roma.…
Ecco che cosa si muove tra governo e Tim su Sparkle e rete fissa
La rete di Tim si tocca o non si tocca? E Sparkle, è strategica per il governo italiano, e se sì perché, oppure no? Ecco le domande che continuano ad assillare addetti ai lavori, istituzioni e analisti in attesa che l'esecutivo chiarisca e decida se e come usare i poteri speciali dello Stato dopo l'istruttoria aperta sul dossier Vivendi. SCORPORO…
Expo ferroviaria a Milano: novità, progetti e scenari
Debutto milanese per l'ottava edizione di Expo Ferroviaria, l'esposizione di punta del settore ferroviario. Dal 3 al 5 ottobre Fiera Milano Rho ospita, in oltre 4.500 metri quadrati di stand, più di 40 espositori provenienti da 19 Paesi. Tra questi, il meglio dell'industria di settore nazionale e internazionale: Alstom Ferroviaria, Knorr-Bremse Rail Systems Italia, Voith Turbo, Hitachi Rail Italy, Vossloh…
Perché sono discutibili le nuove regole Bce sugli Npl
La reazione delle borse di ieri indica una bocciatura per le misure varate dalla Bce sui crediti deteriorati. Pochi giorni fa Alberto Nagel, ceo di Mediobanca, aveva messo in guardia contro una variazione delle regole sugli npl, ricordando che già in passato si era aperta una fase di rischio sistemico legata all’incertezza sulle linee guida Bce. La cosiddetta guidance sugli…
Ecco come e perché l'Enac bastonerà Ryanair
Arriva la prima bastonata su Ryanair, dopo il settembre nero della compagnia low-cost irlandese, che nelle settimane scorse ha annunciato lo stop a numerosi voli fino a marzo 2018, lasciando a terra oltre 400 mila passeggeri. Questa mattina, al Senato, l'Enac, l'ente di vigilanza sull'aviazione civile, è scesa in campo contro il vettore pilotato dal pirotecnico ceo Michael O'Leary, fresco tra…
La seconda corsa presidenziale dell’apolide Saakashvili: dopo la Georgia ora l’Ucraina
La sua avventura sembra paragonabile a quella dell’eroe dei due mondi se non fosse che stiamo parlando dello stesso mondo, quello che parla e che ha una precisa matrice russa. La storia di Mikheil Saakashvili il presidente per due mandati della Georgia prima di finire accusato di violenze e abuso di potere poi trasferitosi in Ucraina con il ruolo di…
Che cosa si dice in Spagna sulla dichiarazione (unilaterale) d’indipendenza della Catalogna
Mentre a Barcellona si sentivano le pentole suonare, il presidente della Catalogna, Carles Puigdemont (nella foto), ha annunciato in un discorso televisivo ieri sera che il prossimo 9 ottobre sarà votata al Parlamento catalano l’indipendenza della regione. Puigdemont ha attaccato fortemente la posizione del Re di Spagna, Filippo VI, accusandolo di essere parziale. Il presidente catalano ha anche ribadito che…
Le "Ossessioni americane" di Massimo Teodori
“Come ha fatto un ricco signore senza appoggi dal mondo della finanza e della politica, almeno all’inizio della candidatura, a diventare presidente degli Stati Uniti, riuscendo laddove altri hanno fallito? Per rispondere ho interrogato la Storia”. Così Massimo Teodori ha introdotto il suo nuovo libro, “Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti” (Marsilio), durante la presentazione di ieri…
Che cosa si dice in Confindustria sull'aumento di capitale del Sole 24 Ore
Entro il 12 ottobre le associazioni aderenti a Confindustria che sono interessate a diventare azionisti del Sole 24 Ore dovranno far pervenire ai vertici della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia l'importo dell'aumento di capitale del Sole che sono interessati a sottoscrivere. E' questo il senso di una lettera partita nelle scorse ore da viale dell'Astronomia, sede della confederazione degli industriali,…