La vittoria di Gilles Muller su Rafa Nadal nell’ottavo di finale di Wimbledon non è una sorpresa. Per chi ama il tennis il super-Monday è stato al di sopra di ogni aspettativa. Il lunedì è il giorno, dopo la pausa domenicale, in cui si inizia a fare veramente sul serio. I campi sono più duri e più veloci. Non c’è…
Archivi
Serve davvero una legge contro la propaganda fascista? Il Senno di Po
"Una legge contro la propaganda fascista, sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno". Inizia con queste parole l'audio-commento di Ruggero Po sulla proposta di legge di Emanuele Fiano, del Partito Democratico, che intende punire la propaganda del fascismo e del nazismo con immagini o contenuti di cui vieta produzione e vendita. "Sarebbe civile che non ce ne fosse bisgogno…
Don Jr sapeva che le informazioni contro Hillary arrivavano da Mosca?
Donald Trump Jr, l'omonimo figlio maggiore del presidente americano, sapeva che le informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton, che l'avvocatessa russa Natalia Veselnitskaya gli stava offrendo, erano parte "di uno sforzo del governo russo per aiutare la candidatura di suo padre". È il corollario ancora più micidiale del New York Times allo scoop uscito sabato scorso, in cui il giornale…
Consigli americani per snellire e sveltire burocrazia, giustizia civile ed economia in Italia
L'Italia non attira gli investitori stranieri e la colpa è della giustizia civile “che è semplicemente troppo lenta”, per dirla come John R. Phillips, ex ambasciatore degli Stati Uniti. Il risultato? Gli investimenti diretti americani attratti dall'Italia nel 2015 ammontano a soli 22,5 miliardi, appena lo 0,8% del totale. In poche parole, siamo uno dei paesi in cui l'impresa americana…
Perché Gentiloni, Juncker e Padoan borbottano per l'idea di Renzi sul Fiscal Compact
Non è difficile capire perché la Commissione Europea ha bocciato le proposte di Matteo Renzi su come tagliare il Fiscal Compact su quelle che a suo avviso sono le esigenze per riportare l’Italia sulla via della crescita. E’ più arduo afferrare perché la reazione sia stata tanto veemente. La frase più dura è quella di Margheritis Schinas, portavoce del presidente…
Perché il Fiscal Compact non va costituzionalizzato subito
Speriamo solo che il governo tenga duro sulla proposta di Matteo Renzi, e che Pier Carlo Padoan, principale delegato alla trattativa, non si faccia intimorire dalle inevitabili levate di scudo. Ma il Fiscal compact non va costituzionalizzato. Ameno non subito. Non si tratta di minacciare chicchessia. Né di fare la voce grossa, battendo i pugni sul tavolo. Ma di rispettare…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco cosa chiedono i bondisti al Parlamento
Illustre Onorevole, chi Le scrive è un cittadino, padre di famiglia, lavoratore e risparmiatore abituale da oltre 20 anni. La mia situazione patrimoniale è precipitata dopo il crack delle banche venete. Sono purtroppo un obbligazionista subordinato di queste banche. Ci tengo però a precisare che sono un risparmiatore, non uno speculatore. Purtroppo, nonostante l'obiettivo del Decreto del 25 giugno di…
L'ultima sfida (a 5 stelle) di Matteo Salvini a Silvio Berlusconi
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Occhio anche all’altro Matteo, che naturalmente è Salvini, il segretario della Lega, tutto preso, diversamente da Renzi, il segretario del Pd, a corteggiare i grillini. Con i quali il padano è appena tornato a dichiarare di non volere escludere accordi dopo le elezioni, vista la sintonia crescente sul problema dell’immigrazione, destinato a diventare sempre più centrale nella…
Isis sconfitto a Mosul? Il trionfalismo di al Abadi è prematuro. Ecco perché
Il premier iracheno al Abadi ieri ha proclamato la vittoria sullo Stato islamico. Un gesto comprensibile ma probabilmente prematuro. Se la sconfitta di Daesh a Mosul è nei fatti, il gruppo jihadista rappresenta ancora una minaccia per il fragile Stato iracheno. Controlla infatti ancora alcune porzioni del territorio nazionale, ma soprattutto si sta senz'altro riorganizzando per minare con attacchi a…
Vi racconto la finta operazione di mercato del fondo Atlante sugli Npl di Mps
Giovedì scorso sul Sole compariva un’intervista a Paolo Petrignani (nella foto con Alessandro Penati), amministratore delegato di Quaestio Sgr, gestore di Atlante ed Atlante 2, a commento della conclusione positiva dell’operazione MPS, con acquisto della tranche junior e mezzanina della maxi cartolarizzazione di sofferenze della banca senese. L’intervista lascia un senso di vertigine indotto dall’impressione di trovarsi in un universo…