Skip to main content

Il vero nodo di incertezza sull’accordo Fincantieri-Stx sta nel settore militare: quali sono, se ci sono, gli accordi raggiunti? Il problema non sta nella riservatezza e nella sensibilità delle tecnologie, come si legge nelle visioni indotte sulla stampa, ma su quali tecnologie utilizzare sulle navi militari. Ci si riferisce a tutto ciò che è al di fuori dell’acciaio dello scafo e dei motori, il cosiddetto carico pagante, il vero valore aggiunto della costruzione.

Questo aspetto va analizzato da due punti di vista: dal punto di vista finanziario è assolutamente la parte più rilevante di ogni commessa, dal punto di vista politico è uno strumento fondamentale di politica estera. Si sta parlando di sistemi d’arma, elettronica, comunicazioni in genere offerti come sistema. Una commessa di tale natura ha delle implicazioni cruciali nei rapporti fra i Paesi, come tutte le forniture militari in genere. Inducono e suggellano alleanze ed accordi molto estesi in tanti altri campi, energetici, tecnologici, industriali, sulla sicurezza, sul trasferimento di tecnologie e sulla formazione. Accordi che, per la tipologia della fornitura militare, hanno durate pluriannuali, anche decennali.

Da questo punto di vista Francia ed Italia sono ferocemente competitive fra loro: i transalpini con Thales e gli italiani con Leonardo-Finmeccanica che offrono prodotti in forte competizione fra loro. Inoltre si ricordi che la Francia, fra gli Stati europei, ha sempre voluto mantenere una posizione isolata, molto distante da quell’idea di industria europea della difesa di cui ogni tanto si parla. Ne è testimonianza ad esempio il progetto Eurofighter, che coinvolge solo Italia, Germania, Inghilterra e Spagna.

C’è un accordo su questo? E’ legittimo dubitarne: è una grande criticità di questa situazione, in grado di penalizzare pesantemente la visione futura di Fincantieri ma soprattutto di coinvolgere nel problema le potenzialità di Leonardo-Finmeccanica che rischia di essere invischiata con una posizione di debolezza.

Ecco che cosa rischia Leonardo-Finmeccanica con l'intesa Fincantieri-Stx-Naval Group

Il vero nodo di incertezza sull'accordo Fincantieri-Stx sta nel settore militare: quali sono, se ci sono, gli accordi raggiunti? Il problema non sta nella riservatezza e nella sensibilità delle tecnologie, come si legge nelle visioni indotte sulla stampa, ma su quali tecnologie utilizzare sulle navi militari. Ci si riferisce a tutto ciò che è al di fuori dell’acciaio dello scafo e…

Bcc, ecco le ultime tensioni fra Chiantibanca e Cassa centrale

Acque agitate nel credito cooperativo toscano. Di mezzo c'è ancora il riassetto del settore i cui motori sono Cassa centrale e Iccrea, polo trentino a trazione nordica il primo, aggregatore romano il secondo (qui l'ultimo approfondimento di Formiche.net dedicato alla partita per la supremazia nella cooperazione). CHE COSA SUCCEDE Alcuni soci di Chiantibanca, peso massimo del credito cooperativo toscano, non hanno più…

Le nuove vie del lavoro. Convegno alla Civiltà Cattolica

“Oggi le persone che generano sono quelle che sanno sognare, in un Paese che non sogna più”, ha detto padre Francesco Occhetta, firma de La Civiltà Cattolica, introducendo il convegno “Le nuove vie del lavoro. Riforme, competenze e formazione in un futuro da progettare”, tenutosi sabato 30 settembre, presso la sede della rivista, in occasione dell’uscita del suo volume edito…

sindacati

Quel che resta di Gandhi

Il 2 ottobre 1869 nasceva a Porbandar Mohandas Karamchand Gandhi. La sua famiglia (non imparentata con quella di Indira Gandhi) apparteneva alla casta dei vaisya (mercanti), la terza nel sistema castale indiano dopo quelle dei brahmini (sacerdoti) e dei kashatryas (guerrieri). Dopo aver studiato legge a Londra, Mohandas nel 1893 sbarca a Durban come consulente legale di una ditta della…

Enrico Rossi

Perché la Corte dei Conti sculaccia la Regione Toscana

La Toscana ha un problema di conti, e sarà pur vero che non è l'unica Regione ad averlo, e che anzi altre stanno peggio di lei, ma la Corte dei Conti lancia l'allarme. Le preoccupazioni della magistratura contabile riguardano vari capitoli finanziari. Uno di essi è il disavanzo, che è pari a 3 miliardi di euro e, seppur in calo…

1968

Il 1968 in mostra alla galleria Gnam di Roma. Tutti i dettagli

“Ce n’est qu’un début, continuons le combat!" ("è solo l'inizio, continuiamo la lotta!"), gridavano 800mila scioperanti per le strade di Parigi, mentre un gruppo di studenti occupava la Sorbona. Era il 13 maggio 1968 (in copertina una foto dell'occupazione del Liceo Mamiani, a Roma) il giorno in cui la rivolta di universitari e lavoratori toccò il suo apice e cambiò…

dagospia

Dagospia, il sesso, il porno e il nuovo autoritarismo

Chi legge Dagospia con attenzione e con sguardo simpatetico avrà notato da mesi un sensibile “irrobustimento” dello spazio direttamente o indirettamente dedicato a sesso, erotismo, pornografia. Dago e la sua squadra sono molto abili - anche in questo caso - a mischiare le carte: alternando articoli tratti dalla stampa internazionale più seria - anche dal taglio scientifico e psicologico -…

L'ambasciatore Usa Lew Eisenberg è arrivato a Roma. Ecco le sue sfide

Si chiama Lewis Eisenberg ed è il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Oggi sarà il suo primo giorno a Roma nella sede di via Veneto che da ormai molti decenni ospita la rappresentanza diplomatica americana. L’uomo che Trump ha scelto come suo rappresentante nel nostro Paese proviene da New York ed è un influente esponente del mondo…

Bologna

Che cosa ha detto Papa Francesco a Bologna

Il Papa è arrivato sotto le due torri in una giornata di pioggia tenace e molesta, ma siamo in moltissimi ad accoglierlo. E prima sul sagrato di San Petronio e poi per noi insegnanti in San Domenico l’argomento principale è stato il lavoro. Bisogna trovare il metodo per riparare l’ascensore sociale che sembra rotto, per rinnovare la grande tradizione di…

Il nuovo ambasciatore Usa Eisenberg arriva in Italia. Il video

È arrivato questa mattina a Roma l'Ambasciatore designato Lewis M. Eisenberg con sua moglie Judith Ann. Nei prossimi giorni presenterà le credenziali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Q4Lu7hs7IcY[/embedyt] Lewis M. Eisenberg è un esponente del mondo della finanza, investitore e filantropo. In qualità di Presidente della Port Authority di New York e del New Jersey e membro fondatore…

×

Iscriviti alla newsletter