Le Forze armate statunitensi, tendenzialmente, si mantengono apolitiche nelle questioni che riguardano la politica interna. Durante le presidenziali del 2016, invece, i leader del Pentagono apparivano, incredibilmente, intenti a leccarsi i baffi. Donald Trump aveva infatti promesso una grande ricostruzione del potere militare statunitense, allineandosi con il programma tradizionale del Partito repubblicano. Ma, come illustrato da un alto funzionario della…
Archivi
Dalla pensione di base al riscatto gratuito della laurea. I punti di un nuovo patto generazionale
Dice Mark Twain che: “La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco usa i lampioni: più per sostegno che per vederci chiaro”. Noi, invece, dobbiamo usare le statistiche per vederci chiaro, per comprendere meglio il rapporto tra giovani, pensioni e mercato del lavoro in Italia. Questo tema è, infatti, al centro di una straordinaria evoluzione, si potrebbe addirittura…
Il pane e il vino. Le regole firmate dal cardinale Robert Sarah
Gesù era ebreo e l’unico pane che era destinato a consumare era privo di lievito. Le ragioni sono scritte nella Bibbia e si richiamano alla fuga del popolo di Israele dall'Egitto. San Paolo nel Nuovo Testamento utilizzerà più volte l'espressione del lievito, e soltanto secoli dopo la nascita di Cristo venne introdotto l'utilizzo del pane azzimo in forma di ostie per ragioni…
Cosa serve per crescere
L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 14 luglio "Speriamo di arrivare a un eventuale accordo". Così Carmelo Barbagallo, Segretario generale della Uil, sintetizza il confronto, riguardante il patto per la fabbrica, tra i sindacati confederali e Confindustria, ripreso lo scorso 4 luglio. BARBAGALLO E IL PATTO DELLA FABBRICA Sul tavolo i temi…
Il progetto di difesa europea parlerà tedesco?
L’integrazione europea nel campo della sicurezza e difesa sta vivendo un momento particolare. Sul piano generale è evidente che alcuni problemi di fondo dell’Unione europea restano irrisolti, in particolare per quanto riguarda l’incerta ripresa economica, la difficile governance dei conti pubblici e il continuo afflusso di profughi. Di qui, nell’ultimo triennio, la crescita di movimenti populisti, inevitabilmente nazionalisti e anti-europei,…
Vi racconto come è frammentata in Europa l’industria per la difesa
La difesa europea è ancora un mosaico composto da tante piccole tessere, ognuna delle quali riesce a trasformare in operatività solo una frazione minima degli investimenti che riceve. Uno studio dello European political strategy centre riporta come l’Europa, oggi, con la metà degli investimenti degli Stati Uniti, riesce a esprimere meno del 10% della capacità operativa americana. Tale perdita di…
Google, come essere responsabili sul web?
Protezione dei dati personali, ma anche tutela del diritto d'autore sul web: Google ha presentato a Roma la sua iniziativa “Digitali e Responsabili”, con il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Garante per la Protezione dei dati personali e la partecipazione di Polizia Postale e Altroconsumo e che, in cinque tappe italiane (Roma, Napoli, Palermo, Firenze, Milano) promuoverà nelle università…
Come costruire una vera politica comune di sicurezza per l'Europa
Per la prima volta nella sua storia l’Unione Europea prende atto che la sicurezza dei propri cittadini, la difesa dei propri ideali e la protezione dei confini non è più scontata. Un numero crescente di problemi di sicurezza e di conflitti va emergendo nelle aree limitrofe: Europa dell’Est, Medio Oriente e Nord Africa. Gli effetti di questi conflitti incidono sempre…
La rinascita dei territori
“Voglia di comunità”. Così la definiva il sociologo polacco Zygmunt Bauman recentemente scomparso. Si tratta della riscoperta del senso di appartenenza ad un preciso gruppo il quale, a sua volta, è legato, o meglio, radicato a un territorio definito. Un sentimento e una propensione che, causa anche la lunga ed estenuante crisi economia, sono tornati a diffondersi in Italia. Nulla…
Perché contesto il progetto di legge contro l'apologia del fascismo. Il post di Enrico Mentana
"Non spetta ai giudici o ai legislatori decidere quali sono gli insegnamenti dei fatti passati. Mettere fuorilegge un'idea battuta dalla storia vuol dire averne ancora paura". Così Enrico Mentana, direttore del tg de La7, ha commentato il progetto di legge contro l'apologia del fascismo sostenuto dal Pd e criticato dal Movimento 5 Stelle. Ecco il post completo che Mentana ha…