Skip to main content

Più che una semplice visita, un autentico pellegrinaggio sulle orme di Lenin. Tra poche settimane ricorrerà il centenario della Rivoluzione Russa, un evento spartiacque nella storia del Novecento a cui guardano con nostalgia i comunisti di tutto il mondo. Compresi quelli di casa nostra, che si preparano a partire alla volta di Mosca e San Pietroburgo – pardon Leningrado – carichi di emozione per i bei tempi andati.

LA RICORRENZA

Certo, la Russia di oggi non è più quella di una volta: l’Unione Sovietica è crollata da un pezzo insieme al Muro di Berlino, ormai più di 25 anni fa. E a governare c’è Vladimir Putin, sì un ex agente del Kgb – i temibili servizi segreti bolscevichi – ma dai modi imperialisti, che gli sono valsi il soprannome di Zar. Eppure i preparativi in vista del viaggio fervono, perché in fondo la Russia, per i comunisti, rimane un luogo quasi sacro. Nonostante oggi sia vista come un punto di riferimento soprattutto dai movimenti di estrema destra.

AVANTI POPOLO

Un’adanuta a cui non potevano mancare, come dicevamo, anche i comunisti d’Italia che proprio in questi giorni stanno definendo i dettagli del viaggio. E’ il caso ad esempio di Rifondazione, il partito fondato da Fausto Bertinotti e oggi guidato da Paolo Ferrero che proprio ieri ha fatto partire dalla sede centrale un’email “a tutti i segretari regionali e di federazione” per invitarli a fare proseliti tra gli iscritti con lo scopo di raggiungere il più alto numero possibile di adesioni. Il viaggio è organizzato dall’Istituto di cultura e lingua Russa in Italia, ma, pare di capire, vi parteciperanno anche alcuni militanti di partito o semplici simpatizzanti.

L’INIZIATIVA

Con la vostra partecipazione si potrà dare visibilità nelle manifestazioni anche al nostro partito, che sarà rappresentato da una delegazione ufficiale“, scrivono nell’email – di cui Formiche.net ha preso visione – il responsabile Esteri del partito Marco Consolo e il responsabile dell’Organizzazione Ezio Locatelli. La ragione del viaggio, ovviamente, è semplice: “Un’occasione per dare risalto ad un evento storico su cui si fondano le parti fondamentali delle nostre radici e allo stesso tempo, per chi potrà partecipare, sarà un’esperienza per conoscere direttamente i luoghi in cui si avviarono e vissero i dieci giorni che sconvolsero il mondo“. Espressione, quest’ultima, che richiama al titolo del libro scritto nel 1919 dal giornalista americano – e comunista – John Reed (in inglese Ten Days that Shook the World) dalla cui vita è stato poi anche tratto il film Reds, diretto e intepretato da Warren Beatty.

LE TAPPE DEL VIAGGIO

In totale 8 giorni di viaggio (qui il programma) – dal 5 al 12 novembre – al costo di 1.430 euro a persona. Metà della visita sarà a Mosca e l’altra a San Pietroburgo. Oltre a un bel po’ di turismo, l’appuntamento fondamentale sarà uno in particolare: il terzo giorno, martedì 7 novembre, quando ci saranno le celebrazioni ufficiali del centenario.

Ecco come i comunisti d'Italia si preparano al pellegrinaggio in Russia

Più che una semplice visita, un autentico pellegrinaggio sulle orme di Lenin. Tra poche settimane ricorrerà il centenario della Rivoluzione Russa, un evento spartiacque nella storia del Novecento a cui guardano con nostalgia i comunisti di tutto il mondo. Compresi quelli di casa nostra, che si preparano a partire alla volta di Mosca e San Pietroburgo - pardon Leningrado -…

giuseppe lupo

Giuseppe Lupo ci racconta gli anni del nostro incanto

Una ragazza al capezzale della madre ancor giovane che ha improvvisamente ed inspiegabilmente perso la memoria. È l’inizio dell’estate 1982. La nazionale italiana di calcio è impegnata nella conquista del terzo titolo mondiale. L’ospedale nel quale è ricoverata la donna non è estraneo all’evento che coinvolge tutto il Paese. A fronte dell’epica calcistica che si dispiega in Spagna sotto il…

Milano, cosa prevede il restyling di Città Studi

Milano torna a investire sul proprio futuro e sul futuro dei ragazzi. La Regione ha aderito al programma che ridisegnerà il volto di Città Studi, nella zona est del capoluogo lombardo. Ben più di un semplice lifting, molto più profondo di un mero maquillage, il piano, presentato dal Comune il 22 marzo 2017 ai cittadini del terzo Municipio, promette di…

Gerhard Ludwig Müller

Chi sono i veri avversari di Papa Francesco

Ha fatto bene Papa Francesco a rispondere ai suoi virulenti critici con eleganza e calma, dicendo che le loro idee sono legittime ma sbagliate? Io credo di sì. Per stile? Forse, ma soprattutto perché portare un mondo centralista, dottrinalista, “papolatrico”, a dover cercare il modo (che non ha) per criticarlo è un successo. Non a caso se guardiamo alle forme…

carige

Perché il futuro di Carige è anche nelle mani di Intesa Sanpaolo, Generali e Unipol

Arrivano giornate decisive per il futuro di Banca Carige. Dopo che il 28 settembre l'assemblea degli azionisti ha approvato l'aumento di capitale da 560 milioni che rientra nel più ampio disegno di rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo, il 29 dello stesso mese è partita l'altra "gamba" del progetto: l'offerta sulle obbligazioni subordinate, in gergo finanziario Lme (liability management). Il terzo…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Vi spiego le ragioni economiche e sociali dei risultati elettorali in Germania

Il silenzio mediatico non è bastato. Le elezioni tedesche si dovevano tenere in una atmosfera soffusa, di disarmo bilaterale, privo di tensioni: tutto doveva andare avanti senza cambiamenti di sorta, lasciando che l’attenzione venisse catturata dalle tenzoni guerresche tra Trump e Kim Jong-un, dagli intrighi del Russiagate sempre meno verosimili, dalle immagini delle ginocchia a terra dei giocatori americani che…

Fincantieri e Naval Group, che cosa pensano Pinotti, Bono e gli analisti di Stx

Di Bruno Guarini e Valeria Covato

Dopo il bilaterale Italia-Francia tra Paolo Gentiloni ed Emmanuel Macron, che ha gettato le basi della futura intesa tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare, governo italiano, gruppo italiano della cantieristica ed analisti cercano di delineare obiettivi e prossimi passi della collaborazione: se sulla cantieristica civile il processo è già avviato (qui tutti…

Perché abbiamo inviato la lettera Corretio filialis a Papa Francesco

Di Roberto De Mattei

Chi sono i firmatari della Correctio filialis indirizzata a Papa Francesco? Non "eretici", "lefevriani" e nemmeno "tradizionalisti", come vengono definiti, ma cattolici, apostolici romani, mossi solo – come scrivono nel loro documento - “dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al Papato”, e dalla devozione filiale verso Papa Francesco, ma costretti a rivolgere al Santo Padre,…

enea

Cosa deve fare il governo per abbattere le emissioni? Report Enea

Inquinare costa un bel po' di miliardi. Per la precisione nella sola Europa l'inquinamento atmosferico causa ogni anno la morte di oltre 500.000 persone e ha costi esterni stimati da 330 a 940 miliardi di euro, tra il 2% e il 6% del Pil comunitario. Lo dice chiaro e tondo il report presentato questa mattina al Senato dalla Fondazione per…

Tutti i segreti dell’entourage di Kim Jong-un in Corea del Nord

La Corea del Nord è un Paese ermetico e misterioso. Il governo nordcoreano è organizzato attorno al Partito dei Lavoratori, ma quest’organizzazione risponde unicamente agli ordini di Kim Jong-un. Tuttavia, un gruppo di familiari e collaboratori del leader di Pyongyang ha un’influenza determinante nella vita politica e amministrativa del Paese. E chi sono questi prescelti? Si tratta di Kim Yo-jong…

×

Iscriviti alla newsletter