Skip to main content

È nato il Movimento Grande Nord. Cosa sarà – e, soprattutto, se sarà grande davvero – è ancora presto per dirlo, ma di certo il partitino sembra avere le carte in regola quantomeno per infastidire Matteo Salvini in vista delle regionali in Lombardia, e forse anche delle politiche.
La notizia è che sabato 7 ottobre all’Hotel dei Cavalieri di Milano si svolgeranno gli stati generali del partito, nato su iniziativa di un manipolo di ex leghisti, fuoriusciti – o in qualche caso epurati – in concomitanza con la scalata a via Bellerio da parte di Salvini.

CHI SONO I FONDATORI

Il leader, oltre che presidente, è Roberto Bernardelli (in foto), imprenditore nel ramo alberghiero (l’Hotel dei Cavalieri è suo) con un passato di militante nel Carroccio, anche in Parlamento. Ci sono poi i coordinatori regionali, fra cui spiccano il lombardo ex capogruppo leghista alla Camera Marco Reguzzoni, l’alessandrino ex europarlamentare Oreste “Tino” Rossi e il veneto Luca Azzano Cantarutti, ex deputato e avvocato difensore degli indipendentisti del “tanko”.

IL PARTITO DEL NORD

L’impianto del progetto politico è liberale e federalista e riprende le teorie di Gianfranco Miglio: 3 macroregioni (Nord, Centro, Sud) con un significativo grado di autonomia. Un struttura di partito snella, con un circolo territoriale in ogni comune (questo almeno è l’obiettivo) e un direttivo centrale che possa scavalcare le decisioni delle sezioni solo in caso di contrasti e contestazioni. “Per il momento il Grande Nord ha 44 circoli operativi e oltre 2000 iscritti” informa Tino Rossi. Sedi, per ora, nessuna, anche perché i soldi sono quelli che sono. C’è anche un giornale online, l’Indipendenza Nuova.

I RAPPORTI CON LA LEGA

A pochi mesi dalle politiche, il progetto, visto da fuori, sembra nato apposta per fare lo sgambetto a Salvini, erodendo al nord i consensi dei nostalgici di Umberto Bossi. Non sono pochi i leghisti della prim’ora che non hanno digerito lo scollinamento del segretario oltre la linea Gotica, per andare a caccia di voti al centro e al sud al grido di “prima gli italiani”. Per molti, prima ancora degli italiani, viene sempre il Nord: a loro si rivolge il partito di Bernardelli.
I rapporti dei vertici di Grande Nord con i salvianiani, neanche a dirlo, sono pessimi. Ci sarebbe addirittura un diktat della segreteria del Carroccio: chi parla con Bernardelli e soci è fuori dalla Lega. Almeno questo è quanto afferma, sibillino, Tino Rossi: “Se parliamo con i leghisti? Sì, con molti di loro, ma non posso fare nomi, altrimenti li espellono”.

I RAPPORTI CON FORZA ITALIA

Strategia della zizzania? Forse, ma intanto i “nordisti” qualche grattacapo a Salvini possono causarlo davvero. E, viceversa, possono fare molto comodo a Forza Italia, e nello specifico a Silvio Berlusconi. Non è un mistero che uno dei piani (non l’unico) del Cavaliere sia ricostituire il centrodestra “storico”, secondo la vecchia formula Forza Italia-Lega. Berlusconi lo farebbe. A condizione, naturalmente, di essere lui il leader. Il problema si chiama Salvini. Ecco perché da ambienti forzisti si guarda con un certo interesse al progetto del Grande Nord, forse anche in un’ottica di coalizione. Lo conferma Tino Rossi: “I rapporti con Forza Italia? Ottimi: qualcuno dei nostri coordinatori, per esempio a Novara, proviene proprio da lì. Ma noi parliamo pure con i centristi e con la sinistra”. E poi c’è la Lega: “Se Salvini dovesse porre un veto nei nostri confronti, vorrà dire che andremo in contrasto…”.

ROSSI: “IN LOMBARDIA CORRIAMO DA SOLI”

Questo un quadro futuribile per le future alleanze. Ma prima che ciascuno si schieri apertamente bisogna aspettare che i tempi siano maturi. E soprattutto che la legge elettorale sia definita.
Nel frattempo, però, la Lega è nel mirino. “Quello che faremo alle politiche verrà deciso dopo gli stati generali del 7 ottobre – annuncia Rossi – Posso dire che alle regionali in Lombardia (la prossima primavera, ndr) presenteremo un nostro candidato governatore. La nostra priorità, ora, è contarci a capire quanto valiamo. Quando avremmo 4-5mila iscritti e 2-300 circoli sarà tutto più chiaro”.

Chi sono e come si muoveranno gli ex leghisti anti Salvini

È nato il Movimento Grande Nord. Cosa sarà – e, soprattutto, se sarà grande davvero – è ancora presto per dirlo, ma di certo il partitino sembra avere le carte in regola quantomeno per infastidire Matteo Salvini in vista delle regionali in Lombardia, e forse anche delle politiche. La notizia è che sabato 7 ottobre all'Hotel dei Cavalieri di Milano…

Papa Francesco a Bologna. Tutti i dettagli

Domenica 1 ottobre il Papa visita la città di Bologna, in conclusione del X Congresso Eucaristico Diocesano. A venti anni esatti dalla visita di Giovanni Paolo II, il 28 settembre 1997, in cui celebrò la conclusione del 23esimo Congresso Eucaristico Nazionale. IL PROGRAMMA DELLA VISITA Il percorso di Papa Francesco toccherà alcuni luoghi dal valore simbolico per la città. Dopo l’atterraggio…

Tito Boeri, malati, inps

Inps, le pensioni e la Costituzione

Di Lorella Ciampalini

Riceviamo e pubblichiamo Nel consueto silenzio di stampa e televisioni su un argomento ritenuto “minore” e poco consono al momento pre-elettorale, si susseguono, sulla rete, reazioni preoccupate alla notizia che è all’esame della prima Commissione della Camera (Affari Costituzionali) una proposta di legge a firma dell’onorevole Mazziotti di Celso ed altri che punta alla modifica dell’articolo 38 della Costituzione. L’articolo…

tpp

Il sistema militare americano e la rete elettrica Usa

Da una parte ci sono esagitati armati di copie cinesi di kalashnikov e camion carichi di esplosivo oppure psicopatici che lanciano missili balistici teoricamente intercontinentali che cascano dopo solo mille km. Dall’altra c’è una superpotenza militare dotata delle più sofisticate tecnologie, dai droni telecomandati che possono colpire dall’altra parte del pianeta al più grande sistema di armi e vettori nucleari…

Le idee di Padoan per corroborare la crescita

L'Italia è uscita dalla crisi? È questa la domanda alla quale hanno provato a dare risposta i relatori del convegno "Crescita vs Crisi". Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stata la padrona di casa del palco dell'hotel Parco dei Principi che ha visto alternarsi il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, il ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano, il ministro…

Ecco le 10 falsità della Catalogna sul referendum (secondo El País)

Il referendum sull’indipendenza della Catalogna previsto per il 1° ottobre, considerato incostituzionale dal governo di Mariano Rajoy, ha riaperto le ferite in Spagna. La vicenda assume sfumature diverse, a seconda della posizione dell’interlocutore, che sia favorevole o contrario alla secessione catalana. Nemmeno l’ideologia politica può aiutare ad inquadrare le diverse posizioni, perché il movimento per la secessione della Catalogna è…

Del Turco

Che cosa insegnano i casi Del Turco, Mastella, Raggi e Penati

Anche se la giustizia “è uguale per tutti”, come ammonisce la scritta che campeggia nei tribunali, guai a giudicare in modo eguale l’esito di inchieste giudiziarie radicalmente diverse tra loro. È quello che sta, invece, accadendo nel mondo politico, pronto a polemizzare all’unisono con i magistrati, se e quando le assoluzioni riguardano esponenti della propria area. Oppure, al contrario, a…

Chi è Pasquale Angelosanto, il nuovo comandante del Ros al posto di Giuseppe Governale

Il generale Pasquale Angelosanto è il nuovo comandante del Raggruppamento operativo speciale (Ros), l’élite investigativa dell’Arma dei Carabinieri. Angelosanto ha preso il posto del generale Giuseppe Governale che da due anni era alla guida della struttura anticrimine dell’Arma. Governale lascia in eredità al Ros importanti indagini sul fronte del contrasto della corruzione e della criminalità organizzata, ma anche del terrorismo…

papa

Ecco perché sono sbagliati alcuni commenti su Amoris Laetitia. Parola di Papa Francesco

Una disputa che prosegue dal 2016, quella sull’Amoris Laetitia, con la firma dei “Dubia” dei quattro cardinali e giunta fino alla “correzione filiale” consegnata nelle mani del Papa lo scorso 11 agosto, resa nota allo scoccare dello scorso sabato. E che faceva perno sulla mancata risposta da parte di Bergoglio, uno sbandierato silenzio che scaldava gli animi e irrigidiva le…

Massimo D'Alema

Che cosa (non) ha detto Massimo D'Alema su Bettino Craxi

Una dimostrazione del livello al quale è scaduta anche sul piano umano l’informazione in Italia si è avuta con le reazioni all’intervista di Massimo D’Alema pubblicata mercoledì scorso dal Corriere della Sera. E raccolta da Aldo Cazzullo con una diligenza elogiata dall’ex presidente del Consiglio in una letterina di critica solo al titolo che la riassumeva politicamente col rifiuto assoluto…

×

Iscriviti alla newsletter